DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2012 ( ART.3 L ; ART. 5 del Regolamento)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2012 ( ART.3 L ; ART. 5 del Regolamento)"

Transcript

1 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille Perugia Centralino Dirigente Scolastico fax C.F pgtf010005@istruzione.it dirigente@avolta.pg.it voltauffici@tin.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2012 ( ART.3 L ; ART. 5 del Regolamento) Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Classe: 5BE A. S Il Dirigente Scolastico Prof. Rita Coccia 1

2 INDICE Consiglio di classe pag. 3 1.Profilo professionale pag. 4 2.Profilo della classe 2.a La storia pag. 4 2.b Avvicendamento docenti pag Percorso formativo 3.a Obiettivi educativi pag. 5 3.b Obiettivi didattici pag. 5 3.c Obiettivi raggiunti pag. 6 3.d Metodi e strumenti di lavoro pag. 7 3.e Spazi pag. 7 3.f Tempi del percorso formativo pag. 7 3.g Area di progetto pag. 8 3.h Valutazione e verifica pag Attività extracurricolari 4.a Visite guidate e viaggi di istruzione pag. 9 4.b Stages-visite aziendali pag c Altro pag Organizzazione degli interventi di recupero e di sostegno pag. 11 2

3 CONSIGLIO DI CLASSE Materia docente firma RELIGIONE Prof.M. P. Lalli ITALIANO STORIA Prof.ssa S. Bruni INGLESE Prof.ssa H. Smith MATEMATICA Prof.ssa M.A. Costantini DIRITTO Prof. L. Pini ELETTRONICA Prof. P. Vescarelli SISTEMI Prof. L. Majorana TELECOMUNICAZIONI Prof. A. Mercuri TECNOLOGIA, DISEGNO e PROGETTAZIONE Prof. A. Paparelli LABORATORIO elettronica Prof. G. Orazi LABORATORIO sistemi Prof. A.Tufano LABORATORIO telecomunicazioni Prof. G.Bambini LABORATORIO TDP Prof. G. Bambini EDUCAZIONE FISICA Prof.ssa R. Ranocchia IL COORDINATORE DI CLASSE Prof. Maria Antonietta Costantini IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Rita Coccia 3

4 1. PROFILO PROFESSIONALE Il Perito Industriale per l Elettronica e le Telecomunicazioni è in possesso di una valida cultura di base, ha conoscenze essenziali e aggiornate delle discipline elettriche e elettroniche ed ha un organica preparazione scientifica nell ambito tecnologico. E in grado di svolgere le seguenti attività professionali: Analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; Analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, elaborazione e trasmissione di suoni, immagini e dati; Partecipare al collaudo e alla gestione di sistemi di vario tipo (di controllo, di comunicazione, di elaborazione delle informazioni) anche complessi, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi; Progettare, realizzare e collaudare sistemi semplici, ma completi, di automazione e di telecomunicazioni, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato: Progettare, programmare e realizzare sistemi a microcontrollore, anche complessi, per la generazione, la conversione, la elaborazione e la trasmissione di segnali analogici e digitali; Descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne il manuale d uso; Comprendere manuali d uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni in lingua straniera. 2.A LA STORIA 2. PROFILO DELLA CLASSE Nell anno scolastico 2009/10 la classe si compone di 9 alunni di cui 8 provenienti dalle classi seconde e 1 ripetente. Al termine dell'anno scolastico 4 hanno avuto la sospensione del giudizio. La classe è stata articolata con il 3 Chimici. Nell anno scolastico 2010/11 la classe si compone di 11 alunni in quanto si sono aggiunti 2 alunni ripetenti. Al termine dello scorso anno scolastico hanno avuto la sospensione del giudizio 5 alunni. La classe è stata articolata con il 4 Chimici. Nell anno scolastico 2011/12 la classe si compone di 11 alunni provenienti dalla classe precedente. La classe è stata articolata con il 5 Chimici. Nella tabella seguente sono indicati i docenti avuti nel corso del triennio. 4

5 2.B AVVICENDAMENTO DOCENTI DISCIPLINA classe 3 a.s. 2009/10 classe 4 a.s. 2010/11 classe 5 a.s. 2011/12 Religione Tenda Lalli Lalli Italiano Fucelli Fucelli Fucelli-Bruni Storia Fucelli Fucelli Fucelli-Bruni Diritto Perricone Pini Inglese Roma Roma Smith Matematica Costantini Costantini Costantini Elettrotecnica Rosignoli Rosignoli Elettronica Majorana Vescarelli Vescarelli Telecomunicazioni Risolo Mercuri Sistemi Automatici Majorana Majorana Majorana Tdp Maselli Mercuri Paparelli Mec.a e Macchine Lupparelli Lab. Elettronica Paffarini Orazi Orazi Lab. Telecomunicaz. Bambini Lab. Sistemi Paffarini Paffarini Tufano Lab. TDP Bambini Bambini Bambini Lab. Elettrotecnica Platoni Ed. Fisica Ranocchia Ranocchia Ranocchia 3. PERCORSO FORMATIVO 3.A OBIETTIVI EDUCATIVI Partecipare in maniera corretta e produttiva alle lezioni e alla vita della scuola; Sapersi rapportare agli altri (docenti e studenti) in modo corretto e costruttivo; Pervenire ad una sempre maggiore consapevolezza di se stessi, dei propri diritti e doveri e delle opportune scelte da operare anche in relazione a prospettive future; Riconoscere le cause di successo o insuccesso e valutare i progressi del proprio apprendimento; Cooperare efficacemente nell ambito di un gruppo di lavoro; Accettare un sereno confronto di opinioni, valori e realtà differenti dalla propria, sviluppando consapevolezza della propria identità e personalità nel rispetto di posizioni e culture diverse; Essere puntuali e precisi nell assolvimento dei propri compiti; Saper studiate quotidianamente e in maniera costante; Pianificare adeguatamente le proprie attività. 3.B OBIETTIVI DIDATTICI Potenziamento della competenza comunicativa: 5

6 Comprendere e interpretare testi e messaggi di vario tipo; Esprimersi in forma corretta ed appropriata utilizzando adeguatamente i linguaggi settoriali propri di ciascuna disciplina Svolgere relazioni orali e scritte, anche sulla base di appunti, su un argomento culturale o professionale appositamente preparato; Potenziamento delle capacità di analisi, sintesi e rielaborazione: Individuare relazioni di causa-effetto tra eventi e fenomeni; Rielaborare in modo personale dati e informazioni; Trasferire le conoscenze da un ambito disciplinare all altro; Utilizzare correttamente i vari strumenti di lavoro. Area tecnico scientifica: Riconoscere le richieste di problemi e individuarne i dati di partenza; Individuare e progettare soluzioni circuitali idonee alla risoluzione di alcuni problemi; Applicare relazioni fisico matematiche per la progettazione di semplici circuiti elettronici; Sapere interpretare le parti generali della letteratura tecnica di settore; Produrre documentazione specifica su materiali, componenti e soluzioni circuitali; Utilizzare le funzioni del PC come strumento di elaborazione e/o progettazione; Utilizzare le funzioni di pacchetti applicativi relativi alla progettazione elettronica e relativa documentazione 3.C OBIETTIVI RAGGIUNTI EDUCATIVI Gli obiettivi educativi precedentemente citati, al termine dell azione complessivamente svolta da tutto il corpo docente nel corso del triennio, sono stati conseguiti solo da una minoranza degli studenti. DIDATTICI Per quanto riguarda le competenze e le capacità si può dire che solo una minoranza degli studenti ha evidenziato un percorso di crescita che ha permesso di raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Consiglio di Classe. Cosa analoga si può dire per il livello delle conoscenze disciplinari acquisite, che appare comunque differenziato in base alle diverse aree. Tale situazione è imputabile, come già evidenziato nella parte riguardante la presentazione della classe, alla mancanza di un serio lavoro di rielaborazione personale o perlomeno ad una attivazione tardiva dell interesse e della partecipazione. Pertanto si può sintetizzare dicendo che: attualmente solo un gruppo di alunni si è attestato su livelli sufficienti o discreti; un altro è al limite della sufficienza in alcune discipline; la restante parte ancora non ha raggiunto i livelli minimi di competenze in diverse discipline. La classe ha costituito un vero e proprio gruppo classe, infatti anche gli alunni ripetenti dell anno precedente si sono ben integrati con i nuovi compagni. L impegno e la partecipazione sono state abbastanza costanti ma raramente tali da conseguire buoni livelli di qualità. Il comportamento è stato buono dal punto di vista della condotta in classe ma il lavoro personale è stato talvolta troppo superficiale e, anche se in alcune discipline, è emersa la volontà di approfondire le proprie conoscenze, non sono stati raggiunti risultati particolarmente buoni. 6

7 La frequenza è stata abbastanza regolare,si sono verificate assenze rilevanti legate soprattutto a cause dovute ad eventi atmosferici. Purtroppo durante il corso dell anno si è verificato l avvicendamento delle colleghe di lettere causa decesso improvviso dell insegnante che aveva avuto la classe dal terzo anno. Le famiglie, in alcuni casi, non sono state molto presenti e hanno delegato agli insegnanti il compito di sollecitare all'impegno scolastico i loro ragazzi. Gli insegnanti hanno fatto molti interventi durante l anno scolastico per sollecitare gli allievi ad un lavoro più puntuale e preciso rendendosi disponibili, in ogni momento, ad aiutarli e a dare loro la possibilità di recupero. Alla data di stesura del Documento, infatti, solo un gruppo di alunni presenta un quadro del tutto positivo; per un altro i livelli minimi di competenze non sono stati pienamente raggiunti in alcune discipline sia dell'area comune che di quella di indirizzo; infine alcuni presentano un quadro non sufficiente in diverse discipline. 3.D METODI e STRUMENTI DI LAVORO Metodi e strategie didattiche di tipo ricettivo: Lezioni frontali Conferenze Discussione guidata di tipo attivo: Esercitazioni in classe Esercitazioni di laboratorio Lavori di gruppo Strumenti Libro di testo Manuali Data sheets Schede riassuntive Documentazione prodotta dal docente 3. E SPAZI Aula Laboratori di: sistemi, elettronica, telecomunicazioni, TDP Aula video Palestra Università 3. F TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Su un totale di 1056 ore previste (33 settimane) ne sono state svolte 1023, corrispondenti a 4 giornate in meno dovute ad assenze collettive o comunque di una maggioranza significativa della classe, 3 per sospensione dell attività didattica causa neve. Va detto comunque che delle giornate svolte non tutte sono state impegnate in attività didattiche all interno dell istituto: 2 settimane sono state impegnate per l attività di stage, 5 giorni per il viaggio d istruzione a Barcellona, ed altre giornate per attività diverse di cui si parla al successivo punto 4. 7

8 3.G AREA DI PROGETTO Nella materia T.D.P. la classe ha partecipato 1 PROGETTO decoder Attività di settaggio a domicilio dei decoder per la ricezione del digitale terrestre svolta in collaborazione con la società A.L.A.C. ( Associazione Liberi Amministratori di Condominio). 2 Progetto ROBOT@Volta Partecipazione alla EUROPEAN ROBOTICS WEEK ( 28 Novembre 2011)in collaborazione con il laboratorio SIRALab del Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell Informazione dell Università degli Studi di Perugia 3 XVII edizione della ROBOFESTA Pisa 21 Gennaio 2012 Gara di robot Minisumo 4 FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA, VIRTUTE E CONOSCENZA Concorso ROBOT 2012 presso il laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno 3.H VALUTAZIONE E VERIFICA Criteri di valutazione approvati dal collegio dei docenti del 17/01/2008. CONOSCENZA COMPRENSIONE RIELABORAZIONE SCARSA INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONA OTTIMA Apprendere dati, fatti particolari o generali, metodi e processi, modelli, strutture, classificazioni Gravemente lacunosa Frammentaria e/o confusa Limitata agli elementi essenziali Ampia Completa e/o approfondita Utilizzare le conoscenza acquisite per eseguire dati e/o compiti e/o risolvere situazioni problematiche note Utilizza a fatica le conoscenze apprese Utilizza le conoscenze apprese in modo frammentario e superficiale Utilizza in modo chiaro conoscenze riferite a concetti semplici Utilizza in modo chiaro conoscenze riferite a concetti complessi Utilizza le conoscenze in modo articolato e personale Rielaborare criticamente e in modo significativo determinate conoscenze e competenze, in situazione nuove Non è in grado di utilizzare le competenze acquisite in situazioni nuove Utilizza le competenze acquisite in modo incompleto e/o impreciso Utilizza le competenze acquisite in modo opportuno Utilizza le competenze acquisite in modo significativo e responsabile Utilizza le competenze acquisite soprattutto in funzione di nuove acquisizioni 8

9 Numero e tipologie delle verifiche effettuate durante l a.s materia Ver. orali Prod. scritte prove Strutt. prove semistrutturate Problem solving /esercizi Tema o relazione Italiano 4 6 Storia 3 2 Inglese Matematica 4 6 Diritto 1 4 Elettronica Sistemi 2 6 Telecomunicazioni TDP Prove Pratiche Ed. fisica 7 Religione Disc. a tema Simulazioni delle prove d esame PRIMA PROVA SCRITTA Simulazioni: 14 Marzo 14 Maggio SECONDA PROVA SCRITTA (SISTEMI) Simulazioni: 29 Marzo 22 Maggio TERZA PROVA SCRITTA Simulazioni: 23 Marzo (tipologia B, per quattro discipline: Diritto, Matematica, Inglese, Elettronica) Fine Maggio (tipologia B, per quattro discipline: Diritto, Matematica,Elettronica, TDP) altro SIMULAZIONE COLLOQUIO ORALE E prevista una simulazione del colloquio orale da svolgersi alla fine di maggio o nei primi giorni di giugno. LE GRIGLIE DI MISURAZIONE USATE PER LA CORREZIONE DELLE PROVE E DEL COLLOQUIO SONO ALLEGATE AL DOCUMENTO 9

10 4. ATTIVITA EXTRACURRICOLARI 4.A VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE La classe ha partecipato al viaggio d istruzione a Barcellona della durata di cinque giorni, assieme ad altre quinte dell Istituto, svoltosi dal 10 Aprile al 15 Aprile. 4.B STAGES-VISITE AZIENDALI Attività di stage svoltasi dal 6 Settembre al 30 Ottobre 2011 presso aziende del settore elettronico. Le aziende sono state individuate in base ovviamente alla loro disponibilità, e tenendo conto ove possibile della vicinanza con la residenza degli studenti. A ciascuna azienda sono stati inviati uno o due studenti. In tutti i casi le esperienze riportate, più o meno significative, vanno considerate positivamente, in quanto hanno messo gli studenti in contatto con aspetti diversi della realtà del mondo del lavoro. Nome Alunno Azienda 1 Alunni Michele Art Group S.r.l. Pischiello 2 Buratti Mattia ELBOTEC 3 Cacioppolini Art Group S.r.l. Pischiello Francesco 4 Coltorti Nikita SIS S.r.l. 5 D Ambrosa TIEMME Elettronica ELES Marcello 6 Filosi Davide Elettra Lazo La Torre Farmacentro Servizi e Logistica Giancarlo 8 Montanucci T.P.S. Michele 9 Moretti Riccardo Bimal S.r.l. 10 Pauselli Simone Ditta Paolo Pannacci 11 Valigi Emanuele Bimal S.r.l. 4.C ALTRO Gli allievi hanno svolto laboratori pomeridiani per completamento dei progetti La classe ha partecipato ad un progetto con l Università partecipando a seminari e lezioni presso la Facoltà di Ingegneria e in particolare: 10

11 27 Gennaio: Presentazione del Corso di Laurea in Elettronica e partecipazione al seminario su Orologi Atomici 09 Febbraio: Lezione di Microelettronica 17 Febbraio: Test di verifica sugli argomenti proposti ed incontro con ex studenti. I seguenti alunni avendo superato il test del 17 Febbraio se decideranno di iscriversi all Università potranno beneficiare di tre crediti formativi: Moretti, Filosi, D Ambrosa. 5. ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO In tutte le discipline sono stati effettuati moduli di consolidamento all inizio dell anno scolastico, seguiti da una prova di verifica, e recuperi in itinere. ALLEGATI. GRIGLIE DI MISURAZIONE USATE PER: PRIMA PROVA SCRITTA SECONDA PROVA SCRITTA TERZA PROVA SCRITTA (tipologia B) COLLOQUIO ORALE TESTI DELLE PROVE DI SIMULAZIONE RELAZIONI FINALI PROGRAMMI DISCIPLINARI 11

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2012 ( ART.3 L ; ART. 5 del Regolamento)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2012 ( ART.3 L ; ART. 5 del Regolamento) Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille Perugia

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille Perugia Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Meccanica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Disciplina: T P S I T A.S /17

Disciplina: T P S I T A.S /17 CORSO SERALE Pag. 1 di 6 DIDATTICA PROGETTAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI 2 LIVELLO, AREA TECNICA Disciplina: T P S I T A.S. 2016 /17 2 Periodo didattico 1 anno : 3^Sez. TS

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio.

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio. I corsi serali dell ITIS A. Monaco hanno lo scopo di dare un opportunità di formazione specificatamente studiata per gli adulti ed i giovani privi di una professionalità adeguata alle esigenze del mercato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente: Prof.ssa Giuseppina Putzu ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Disciplina Elettrotecnica ed elettronica Classe: 5 Sez. Z INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa

Dettagli

Programmazione Collegiale delle Attività Didattiche Anno scolastico Di

Programmazione Collegiale delle Attività Didattiche Anno scolastico Di Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Informatica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ex -Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ELETTROTECNICA a.s. 2013/2014 Classe: 5 Sez. BeA INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Docente : Prof. EMANUELE GHIRONI / WALTER MELIS Pag.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE Disciplina Sistemi automatici a.s. 2015/2016 3 PERIODO DIDATTICO Gruppo di livello classe: 5 a Sez. W S Articolazione: ELETTRONICA Docente

Dettagli

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio.

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio. Martedì 0 Febbraio 03 6: - I corsi serali dell ITIS A. Monaco hanno lo scopo di dare un opportunità di formazione specificatamente studiata per gli adulti ed i giovani privi di una professionalità adeguata

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE V. E. MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE V. E. MARZOTTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE V. E. MARZOTTO Viale Carducci, 9-36078 Valdagno (VI) Telefono 0445/401007 E - mail Presidenza/Segreteria: vitf040005@istruzione.it - Codice Fiscale 85001430249 Sito

Dettagli

Programmazione Collegiale Delle Attività Didattiche Anno scolastico

Programmazione Collegiale Delle Attività Didattiche Anno scolastico Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI- PETRINI Editore KOSTOPOULOS

ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI- PETRINI Editore KOSTOPOULOS DISCIPLINA : TECNOLOGIE INFORMATICHE Classe: 3AI Ore annuali: (su 33 sett.ne) 99 DOCENTE TEORICO: CASTAGNARO GIUSEPPE DOCENTE PRATICO: SALVATORE CARDILLO Libro di testo: ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Disciplina Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Classe: 5 Sez. Z INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA

Dettagli

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Anno scolastico 2015 / Docente/i Alessandria, 8 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe 4BI Indirizzo Materia INFORMATICA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI Docente/i Nome e cognome ROBERTO BOTTURI Nome e cognome

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2012 ( ART.3 L. 425-97 ; ART. 5 del Regolamento)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2012 ( ART.3 L. 425-97 ; ART. 5 del Regolamento) Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Informatica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO 1 di 6 26/01/2015 14.09 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA DOCENTI: ARMANI, BALDO, BOTTARO, GIACINO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Elettrotecnica e Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Elettrotecnica e Elettronica Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE Disciplina Elettrotecnica e Elettronica a.s. 2015/2016 3 PERIODO DIDATTICO Gruppo di livello classe: 5 a Sez. W S Articolazione: ELETTRONICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. W INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente: Prof.ssa Cannas A.M. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è costituita

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

CLASSE: 2INFO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2INFO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2INFO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

Documento Finale del Consiglio di Classe

Documento Finale del Consiglio di Classe Denominazione scuola a.s. 2018-2019 Documento Finale del Consiglio di Classe Classe 5ª Sez. AFM Prot. n. del 15 maggio 2019 COGNOME E NOME Il Consiglio di Classe MATERIA/E D INSEGNAMENTO ITALIANO STORIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno Scolastico 2017/2018 Classe: TERZA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Dettagli

Circolare n. 749 Perugia, 13 giugno A tutti i docenti tutor dei docenti neo assunti. Al personale A.T.A. Sede. Oggetto: Format Tutor I.T.T.S.

Circolare n. 749 Perugia, 13 giugno A tutti i docenti tutor dei docenti neo assunti. Al personale A.T.A. Sede. Oggetto: Format Tutor I.T.T.S. Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE A. VOLTA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE A. VOLTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE A. VOLTA 15100 Alessandria Tel.0131-227239-223754-226014 # http// E-mail: docenti@volta.alessandria.it Anno scolastico 2013 / 2014 A Classe Sezione Indirizzo Materia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DOcente: D AMICO MARIALAURA Materia: MATEMATICA Classe: IBSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo cognitivi generali

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( ART.3 L ; ART. 5 del Regolamento) a. s

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( ART.3 L ; ART. 5 del Regolamento) a. s Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO 91 MINNITI Anno Scolastico.. -... Classe.. sez... RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Presentazione della classe L attuale classe terza conclude il ciclo di esperienze scolastiche

Dettagli

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TITO LUCREZIO CARO - CITTADELLA (PD) PROFILO DELLA CLASSE _I_ sez. D a.s. 2008/09 Composizione della classe alunni

Dettagli

Riferimenti tecnici e normativi. Componenti e sistemi per la domotica

Riferimenti tecnici e normativi. Componenti e sistemi per la domotica Piano di lavoro relativo al TERZO anno Pag 3 di 6 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Utilizzare software specifici per la progettazione impiantistica 1) utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s. 2016-17 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2015/16

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2015/16 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1BLrs Indirizzo di studio Liceo Linguistico Docente Disciplina Davide Digiovinazzo

Dettagli

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali (MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE) Per il Consiglio di classe Per la isciplina ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE DISDCIPLINA DOCENTE Competenze da conseguire, alla fine del secondo biennio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI IIS Marie Curie Garda-Bussolengo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico ISTITUTO DI ISTRUZIONE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE (Manuale della qualità Sez. O7 08 PO DIDA 02) DIPARTIMENTO DI PRIMO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE a.s. 2013 / 2014 Classe: 1 Sez. A Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Docenti : Prof. CARMINE FALCONI Prof.ssa

Dettagli

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo. I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: TECNOLOGIA La competenza in campo tecnologico è considerata l applicazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE - Pagina 1 di 7 DOCENTE TROLESE MICHELA ANNO SCOLASTICO 016-017 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MATERIA ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 1 A PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s. 2017-2018 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0, 40/E - loc. Piscille - 06135 Centralino 075.31045 fax 075.31046

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V B Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

Disciplina: S I S T E M I A.S /17

Disciplina: S I S T E M I A.S /17 CORSO SERALE Pag. 1 di 7 DIDATTICA PROGETTAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI 2 LIVELLO, AREA TECNICA Disciplina: S I S T E M I A.S. 2016 /17 2 Periodo didattico 1 anno : 3^Sez.

Dettagli

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: PROF. GIORGIO DI PAOLANTONIO CODOCENTE: PROF. MICHELE

Dettagli

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale I stituto di I struzione S uperiore S tatale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico 1. COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

Rita Demartini. Trasporti e Logistica MATEMATICA. Anno scolastico 2015 / Indirizzo Materia. Docente PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

Rita Demartini. Trasporti e Logistica MATEMATICA. Anno scolastico 2015 / Indirizzo Materia. Docente PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA Alessandria, ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 201 Classe 5^ AA Indirizzo Materia Trasporti e Logistica MATEMATICA Docente Nome e cognome Firma Rita Demartini Mod. SGQ-MOD-0 Ed:.01/2015 file: CLASSE

Dettagli

!!!!!!!!!!!! ATTIVITA &EDUCATIVE&E&DIDATTICHE& & & & & PROGETTO&DEL&CONSIGLIO&DELLA&CLASSE&&2^&SEZIONE&AI&& & & & & ANNO&SCOLASTICO&2017/18& & &

!!!!!!!!!!!! ATTIVITA &EDUCATIVE&E&DIDATTICHE& & & & & PROGETTO&DEL&CONSIGLIO&DELLA&CLASSE&&2^&SEZIONE&AI&& & & & & ANNO&SCOLASTICO&2017/18& & & ATTIVITA EDUCATIVEEDIDATTICHE PROGETTODELCONSIGLIODELLACLASSE2^SEZIONEAI ANNOSCOLASTICO2017/18 COMPOSIZIONEDELCONSIGLIODICLASSE MATERIA DOCENTE Linguaeletteratura ITALIANA CELSANPaola STORIA CELSANPaola

Dettagli

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: CODOCENTE: MATERIA: CLASSE: PROF. GIORGIO DI PAOLANTONIO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.A. REMONDINI PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.A. REMONDINI PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE Docente PASINATO PAOLO Cognome Nome Materia MATEMATICA Classe 2G Indirizzo TURISTICO A.S. 2016-17 La materia è: orale Scritta/grafica pratica La materia per la classe

Dettagli

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE ITIS GIORDANO BRUNO BUDRIO INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI...

Dettagli

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). ELENCO N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). N. 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FILOSOFIA, STORIA, ARTE, SCIENZE MOTORIE. PUNTEGGIO DA 1

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s. 2018-2019 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi A.S. 2018/2019

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TURATE Via Giuseppe Garibaldi, 39-22078 Turate (CO) Tel/fax 02/9688712 - COIC82100L@istruzione.it - COIC82100L@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 1) Situazione in ingresso A) Esito test o altre

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI PRIME MATERIE Italiano Lingue straniere Matematica Informatica Religione Scienze integrate Diritto Economia Aziendale La storia L'organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 1 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE DOCENTE STELLA MARIA ANGELA Competenze da conseguire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno Scolastico 2015/2016 Classe: QUARTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni a.s.2014/2015 INFORMATICA E LABORATORIO TECNOLOGIE INFORMATICHE LAB. TECNICHE PROFESSIONALI A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni L AMBITO DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 Classe 2 ^ ASA Indirizzo di studio Liceo Scientifico nuovo ordinamento Docente GIOVANNA

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Fisica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 4 Titolo Elettrostatica Elettrodinamica Magnetismo Elettromagnetismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2017/2018 Classe: TERZA Sez. Z INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa PIRAS MARIA LUIGIA Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 5 04/12/2013 159 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA DOCENTE: GUERRESCHI GIOVANNI

Dettagli

Disciplina: T P S I T A.S /19

Disciplina: T P S I T A.S /19 ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

Allegato 1 al POF 2016/2017

Allegato 1 al POF 2016/2017 Allegato 1 al POF 2016/2017 VALUTAZIONE Il collegio dei docenti ha deliberato che le valutazione intermedie finali si effettuino a conclusione di due quadrimestri: febbraio e giugno. Introduzione del voto

Dettagli

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../...

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../... PATTO FORMATIVO Programmazione delle attività educative e didattiche Consiglio di classe... a.s..../... Il presente documento si configura quale strumento guida per il lavoro del Consiglio di Classe. Corrisponde

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 158 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PRIMO

Dettagli