Conversazione su SMART WORKING e PROSPETTIVA GENERAZIONALE

Documenti analoghi
Indizi di futuro. L approccio generazionale per il lavoro che verrà

ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI. Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018

Presentazione Risultati

Smart working: un occasione per innovare i processi organizzativi mettendo al centro la persona

Smart working: strumento per l innovazione dei processi organizzativi

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

SMART WORKING UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE IL LAVORO. Camera di Commercio Mantova 20 Febbraio 2018

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

Il lavoro agile come strumento di cambiamento organizzativo. Maura De Bon

Integrare le generazioni X-Y per il successo delle strategie e dei risultati aziendali. Maura Di Mauro

Workshop: Il lavoro che cambia: lo Smart Working come oggetto di contrattazione

Lo Smart Working in Italia

LE ASPETTATIVE DELLA MILLENNIAL GENERATION

Soft Skills 4 Talent. Elena Gelosa - Marketing and Communication Director ManpowerGroup

CORRELAZIONI TRA SMART WORKING, WORK-LIFE BALANCE E PRODUTTIVITÀ AZIENDALE ANCHE ALLA LUCE DELL ESPERIENZA DELLA ALLEANZA SMART COMPANIES

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016

Il Valore della Diversità

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60

Il Valore della Diversità

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

UNA FORMAZIONE DIVERSA

MISURARE CONOSCERE COMUNICARE

Lo Smart Working in Italia

Lo Smart Working in Italia: la diffusione del fenomeno

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

PIANO TERRITORIALE PER LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO ATS VAL PADANA BIENNIO 2017/2018

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

II.4 Interviste focalizzate Al fine di acquisire ulteriori elementi per la progettazione del questionario, sono state condottte ventuquattro


IL PASSAGGIO GENERAZIONALE COME OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA DELLE AZIENDE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLE IMPRESE FAMILIARI

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Adamo A. (2013). Director DEGW

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Smart working in action: la survey ISTUD e la diffusione dello smart working in Italia - Adele Mapelli -

SMART WORKING PER SMART CITIES

BAA PROGETTO MENTORING. Presentazione

AGE MANAGEMENT. XXV Giornata Biblioteche Lombarde Milano 18 febbraio Dolmen Consulenza&Formazione

ESTE 8 marzo 2017 Il «labirinto» del formatore Percorsi e stanze ai tempi di Industry 4.0. Giuditta Alessandrini

WELFARE AZIENDALE, Lavoro

STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA

Lavori ibridi in Veneto Risultati di una ricerca empirica

Indice. 1 Il paradigma teorico di 6

GAMIFICATION & LEARNING TRANSFORMATION «Fare le cose vecchie in modo nuovo: questa è innovazione» Roma, 6 7 giugno 2017

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

La formazione interaziendale: il valore del catalogo quando il catalogo è di valore. Milano, 6 aprile 2016

La donna nel mondo del lavoro: fattore età e salute

IMPRESA 4.0. Quali cambiamenti per le risorse umane? Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia. Marco Perona

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

AREE TRADIZIONALI DI WELFARE AZIENDALE

I LAVORATORI «OVER» COME RISORSA

Corso di Laurea in Servizio Sociale

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

PREPARAZIONE SALUTO GESTIONE DELL ESITO IDENTIFICAZIONE CONCLUSIONE ELABORAZIONE

FP CGIL NAZIONALE Coordinamento donne - Corpo di Polizia Penitenziaria PIATTAFORMA PER LE PARI OPPORTUNITA UOMO E DONNA

ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI

LA MENTALITA del CAMBIAMENTO: approccio realistico e operatività concreta

La Mediazione Culturale nella scuola

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

LAVORO. agile. a cura di Maurizio Brenda

Smart Working? Vi aiutiamo a costruire il vostro successo. Monica Boni WattaJob! Andrea Piazza YO Conference

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014

Metodologie e tecniche per l apprendimento in ASL

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Convegno «Welfare Aziendale», 25 Maggio 2017

Il benessere organizzativo con lo S.M.A.R.T Working

il progetto Camere di commercio italiane all estero (CCIE) Sistema camerale italiano Mentor Mentee

Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro

Lo stato dell arte del Comitato Pari Opportunità

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

DIRETTIVA n. 3/2017 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Introduzione allo Smart Working (o Lavoro Agile?) A.A Patrizio Di Nicola

FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina

Lavoro 4.0: quali scenari, quali prospettive Modena 13 settembre 2017 ore Ambiente Lavoro Convention Sala Bach - Galleria d ingresso

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

LO SMART WORKING: UN ESTRANEO IN CASA?

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business.

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

Canon Essential Business Builder Program. Tutto ciò di cui hai bisogno per il successo della tua azienda

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini

Rapporto sulle misure consecutive all inchiesta 2014 sul personale dell Amministrazione federale

Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

Lavoro SCELTI & PRESCELTI. Supplemento a cura di FRANCA FLORIS Lunedì 11 Aprile 2016

Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola. Romina Nesti

Prospera PROgetto SPERAnza Università degli Studi di Brescia

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Investire in Risorse Umane

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

AZIONI DI WELFARE AZIENDALE CONSORTILE

SCOPRI LE NOSTRE OPPORTUNITà. Best Large Workplaces 2016 Italia. lavoro.lidl.it

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

Transcript:

Milano, 19 ottobre 2016 Conversazione su SMART WORKING e PROSPETTIVA GENERAZIONALE Tiziano Botteri Training & Innovation Director Cegos Italia

UNA RAPIDA SURVEY.COLORI a. Quante generazioni sono presenti in sala? b. Chi pratica di voi scientemente lo smart working? 2

Generazioni a confronto Cosa distingue davvero la Generazione X e Y? Proviamo ad individuare le 3 maggiori differenze tra le due generazioni. E importante insistere su luoghi comuni e stereotipi per forzare le differenze. Ambito professionale Ambito privato

Non esistono più i giovani di una volta! Lavoriamo sugli stereotipi Cerchiamo di capire se dietro a questi princìpi si nascondono opportunità, vantaggi che ancora non vediamo o addirittura nostri pregiudizi e valutazioni frettolose. Questo lavoro inizia ora, ma non dovrebbe finire nè oggi, nè qui Riportate quindi, di seguito, 3 elementi per ogni stereotipo. Stereotipo #1 gli Y'rs sono egoisti e pensano solo a se stessi Stereotipo #2 gli Y'rs sono arroganti e non ascoltano nessuno Stereotipo #3 gli Y'rs non sono interessati al mondo del lavoro e non hanno ambizioni

intenzionale Metodi di apprendimento Formalità e Intenzionalità formale Proviamo, a gruppi, ad inserire sul diagramma cartesiano qui a fianco, i vari metodi di apprendimento che vengono indicati e ad aggiungerne di nuovi. Una decina di minuti è il tempo che avete a disposizione. inatteso informale

SMART WORKING e GENERAZIONI ALCUNI ASPETTI IN PARTICOLARE 6

SMART WORKING e GENERAZIONI «L orgine del mondo era un vagabondo nel bruciante e desolato deserto del mondo» F. Dostoievski Lo smart worker è il nuovo NOMADE Lo smart worker non pratica solo un modo di lavorare, tende ad essere agile anche nel modo di pensare, quindi non solo nei fatti e nelle azioni Lo smart working tende a favorire l intimità con il «progetto», non tanto con le persone I paradigmi del controllo vengono sovvertiti 7

SMART WORKING e GENERAZIONI Di solito sono i Millennials (la generazione Y) ad essere in sintonia con lo smart working Non penalizziamo le generazioni precedenti (X e Baby Boomers) perché, per certi versi, si sono adeguate in parte alla tecnologia e alle forme diverse di lavoro 8

SMART WORKING e GENERAZIONI ALCUNI ASPETTI IN PARTICOLARE Il paradigma del Controllo + - Controllo dei risultati, non delle persone: si discute di obiettivi, di metodi, di azioni, di tool necessari, di capacità dell individuo in modo quasi asettico senza toccare le qualità della persona, di eventuali supporti manageriali Non esiste alcun controllo, se non a distanza relazionale. Ogni decisione manageriale sulla persona sarà difficilmente capita ed accettata + + Controllo dei risultati e della persona: si tratta della forma completa di controllo nel quale il manager parla anche delle qualità dell individuo solo se lo può osservare in modo costante Controllo molto orientato sulla persona non solo in ottica delle sue qualità, ma spesso anche sulla sua autonomia, sui tempi lavorativi, sulle sue abitudini - + 9

SMART WORKING e GENERAZIONI ALCUNI ASPETTI IN PARTICOLARE Gen Y - Chiede mutamento di alcuni paradigmi - Vive nell immediatezza e vuole feedback rapidi - La trasparenza: vuole sapere e capire - Chiede poco all avanzamento di carriera classico - Valutazione vicendevole col manager - Ne apprezza l aspetto gestionale - Reverse mentoring - Flessibilità: smart working Gen Z - Marca gli aspetti delle Y - Orrore degli orari - Blurring: scomparsa della frontiera tra vita professionale e vita personale - Bleisure: conciliazione tra lavoro e attività piacevoli - Micro-leisure 10

Tiziano Botteri Training & Innovation Director Cegos Italia tiziano.botteri@cegos.it +39 345 345 6128 11