STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Documenti analoghi
STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

STORIA ECONOMICA A - O

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIRITTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

STORIA ECONOMICA P - Z

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

LETTERATURE COMPARATE

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

Anno scolastico 2013/14. Classe: prima. Collegamenti interdisciplinar i. Competenze per livello * Livello basso: (traguardo minimo) C ol l ocare ed

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea triennale in Lettere. Programma di Storia medievale (M-STO/01)

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1

CONTABILITÀ E BILANCIO

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Piano di lavoro annuale

STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO Propedeuticità e strumenti ausiliari di studio:

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LAVARRA. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

POLITICA ECONOMICA A - L

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

DIRITTO ECCLESIASTICO

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LAVARRA. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2017/ anno

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

DIRITTO COMMERCIALE A - L

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3

ENGLISH LINGUISTICS AND ESP

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

Piano di lavoro annuale

DIRITTO ECCLESIASTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

POLITICA ECONOMICA A - L

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

DIRITTO ECCLESIASTICO

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Beni culturali Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Storicoartistico STORIA MEDIEVALE M-STO/01-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSSANA BARCELLONA Email: rbarcel@unict.it Edificio / Indirizzo: ex monastero benedettini ufficio n. 260 Telefono: 095/7102302 Orario ricevimento: mercoledì 10-12 OBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione di una serie di questioni metodologiche relative alla storiografia contemporanea sull'europa medievale, in particolare la definizione di studi medievali come campo di indagine e i limiti cronologici di questa periodizzazione. Conoscenza dei principali eventi, temi e problemi dell Alto e del Basso Medioevo, con particolare attenzione ai movimenti religiosi e alla vita intellettuale. PREREQUISITI RICHIESTI Linguaggio tecnico e conoscenze delle problematiche storiche di base. FREQUENZA LEZIONI La frequenza del corso è facoltativa. Si consiglia, ove possibile, di seguire le lezioni introduttive di carattere metodologico. Per eventuali dubbi, in caso di difficoltà oggettive a partecipare alle lezioni, gli studenti sono invitati a sottoporre alla docente negli orari di ricevimento i problemi incontrati durante lo studio. IMPORTANTE: Si ricorda che la scansione delle lezioni, già stabilita in sede di programmazione, potrebbe non svolgersi come descritto, poichè durante il corso si tiene conto delle diverse esigenze/attese dell uditorio. CONTENUTI DEL CORSO Il Medioevo come problema storiografico.

Dal mondo antico all Europa medievale: Oriente e Occidente. Nascita ed espansione dell Islam. Alto Medioevo. Basso Medioevo. Movimenti religiosi. Politica e vita intellettuale. TESTI DI RIFERIMENTO - Massimo Montanari, Storia Medievale, Laterza 2006, pp. 279; - Grado Giovanni Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Laterza 2012, pp. 205. Gli studenti dovranno scegliere un libro fra i seguenti: - S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Carocci 2012, pp. 313. - F. Senatore, Medioevo: istruzioni per l uso, Bruno Mondadori 2008, pp. 160. - C. Azzara, A. M. Rapetti, La Chiesa nel Medioevo Il Mulino 2010, pp. 292. - P. M. Cobb, La conquista del Paradiso. Una storia islamica delle crociate, Einaudi 2016, pp. 347. - P. Brown, Il riscatto dell'anima: Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale, Einaudi 2016, pp. 233. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Presentazione del programma e chiarimenti in merito al Syllabus. L'invenzione del Medioevo: questioni di storiografia e metodo. 2 * Le metamorfosi del mondo romano antico. La categoria storica della Tarda Antichità M. Montanari, Storia Medievale, cap. 30 + materiali didattici integrativi (messi a M. Montanari, Storia Medievale, cap. 1 + materiali didattici integrativi (messi a 3 * Sviluppo e ruolo del cristianesimo cattolico. M. Montanari, Storia Medievale, cap. 2 + G. Grado Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, introduzione e cap. 1

4 * I regni romano-barbarici o post-romani: i Longobardi; i Franchi. 5 * Il sistema feudale: dai rapporti vassallaticobeneficiari alla Signoria territoriale. 6 * Lo spazio mediterraneo nell Alto Medioevo: Bisanzio; Islam. 7 * Impero e regni nell'età post-carolingia; la costruzione delle monarchie feudali 8 * La città. Origine e sviluppo degli ordinamenti comunali. Gli stati regionali in Italia 9 * Il consolidamento dei regni europei: il regno di Francia; il regno di Inghilterra; i regni Iberici 10 * La riforma della chiesa e la lotta per le investiture. Papato universale e stato della chiesa. Eresie e ordini mendicanti 11 * Concetto di guerra, costruzione dell ideologia religiosa della guerra. Storia e comprensione critica del fenomeno delle crociate. 12 * L'anno Mille; Il rinnovamento culturale; L'impero e la dinastia sveva M. Montanari, Storia Medievale, capp. 3, 5, 7 (per approfondire S. Gasparri-C. La Rocca, Tempi barbarici, Introduzione e capp. 1 e 2) M. Montanari, Storia Medievale, capp.8, 9 e 13. M. Montanari, Storia Medievale, capp. 4 e 6 e 20 M. Montanari, Storia Medievale, capp. 14 e 17 M. Montanari, Storia Medievale, capp. 10, 18, 23 e 28 M. Montanari, Storia Medievale, cap. 24 M.Montanari, Storia Medievale, cap. 16, 25 e 26 + G. Grado Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, cap 2 4; capp. 3 e 4 M. Montanari, Storia Medievale, capp. 19 + G. Grado Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, cap. 2 3 M. Montanari, Storia Medievale, capp. 15, 21, 22 13 * Verso la formazione degli stati nazionali M. Montanari, Storia Medievale, cap. 29 14 esercitazioni: lettura di documenti e interpretazioni a confronto Materiali didattici integrativi (messi a * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Durante le lezioni (o eventualmente durante saranno forniti agli studenti materiali integrativi per lo studio degli argomenti trattati durante il corso. Il materiale sarà messo a disposizione in forma di testi cartacei, di testi in pdf, o di link utilii.

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. DATE DEGLI APPELLI http://www.disum.unict.it/corsi/l-1/esami PROVE IN ITINERE Sono previste prove in itinere in forma di colloqui orali e/o questionari scritti a risposta breve. Per la valutazione si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa. PROVE DI FINE CORSO Prova orale Per la valutazione dell esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Si richiede agli studenti di presentarsi all'esame con il programma del corso e i testi studiati. Gli argomenti elencati rappresentano indicazioni di carattere puramente esemplificativo. Ciascun argomento è in stretta connessione con altri e implica collegamenti e approfondimenti. Inoltre, ogni esame è diverso dall altro, in relazione al singolo studente, al suo percorso, al suo impegno e ai suoi obiettivi. Quando nasce l idea di Medioevo. Le tappe fondamentali del sodalizio fra popolo franco e chiesa romana. La riconquista bizantina. Nascita e sviluppo dell Islam. Carlo Magno. Fasi del sistema feudale. Federico II. La lotta per le investiture. Le crociate.

I comuni italiani secc. XII-XIV.