CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA M - Z

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

CHIMICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l esame.

Sommario. Introduzione

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Chimica generale ed inorganica

Programma svolto nell a.s

Anno accademico orario di ricevimento: mercoledì ore (altri giorni e altri orari su appuntamento)

Sommario. Introduzione

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

CHIMICA A - Co OBIETTIVI FORMATIVI

Fondamenti di chimica generale e inorganica

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Marta M. Natile, Antonino Polimeno Luca Nodari

UNITA DIDATTICA P A1.01

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

UNIVERSITA CAGLIARI FACOLTA INGEGNERIA

Indice generale. Prefazione XIII

Chimica e laboratorio

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

ISTITUTO BARONIO VICENZA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

Informazioni Corso Chimica Generale ed Inorganica Informazioni Docente Adriana Pietropaolo Descrizione del Corso

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI. Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7, Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9

Le trasformazioni della materia

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

1 Il modello atomico della materia

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

PROF. Edoardo Soverini

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

12 48 ore (Chimica Generale) + 48 ore (Chimica Fisica) 24 ore (Chimica Generale) + 12 ore (Chimica Fisica)

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA II E LABORATORIO A - L

Anno Scolastico 2009/2010. Programma svolto di Scienze. Classe III E PNI. prof. M. C. Maroni

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

Concetti fondamentali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z CHIM/03-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento GIUSEPPE MARCELLO LOMBARDO Email: glombard@unict.it Edificio / Indirizzo: Edificio 1, Cittadella universitaria, Viale A. Doria, 6, 95125 Catania Telefono: 0957385058 Orario ricevimento: Martedì e Gioved' dalle ore 10:00 alle 12:00 OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del corso è quello di fornire allo studente le basi generali della chimica nonché la comprensione di tematiche ad essa connesse e sviluppati in altri corsi del Corso di Laurea MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO Lezioni ed esercitazioni in aula. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenze di base di aritmetica e algebra, quali operazioni con i numeri razionali (reali) e soluzione di equazioni di 1 e 2 grado. FREQUENZA LEZIONI Obbligatoria CONTENUTI DEL CORSO La materia e il sistema periodico degli elementi Proprietà chimiche e fisiche degli elementi Il legame chimico Nomenclatura e reazioni chimiche

Numeri di ossidazione. Bilanciamento Classificazione dei composti inorganici Reazioni acido-base, di scambio e di ossido-riduzione. Stati di aggregazione Equilibrio chimico. Chimica Inorganica TESTI DI RIFERIMENTO Chimica Generale e Inorganica 1. A. M. Manotti Lanfredi & A. Tiripicchio, FONDAMENTI DI CHIMICA, CEA 2. Fusi et al., -CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - Idelson-Gnocchi 3. Petrucci et al., -CHIMICA GENERALE- Piccin 4. Speranza et al. -CHIMICA GENERALE ED INORGANICA- Edi-Ermes 5. M. Schiavello, L. Palmisano - FONDAMENTI DI CHIMICA - EdiSES 6. J.C. Kotz et al. - CHIMICA - EdiSES 7. P.W. Atkins, L. Jones - CHIMICA GENERALE - Zanichelli 8. R. Chang - FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE - Mc Graw Hill 9. Nivaldo J. Tro - CHIMICA EdiSES Chimica Inorganica 10. D.H. Bandinelli - CHIMICA INORGANICA Piccin 11. I. Bertini,C. Luchinat, F. Mani - CHIMICA INORGANICA - Ambrosiana, (distribuzione Zanichelli) Stechiometria 12. P. M. Lausarot, G.A. Vaglio - STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE- Piccin 13. P. Giannoccaro, S. Doronzo -ELEMENTI DI STECHIOMETRIA- Edises N.B.: Anche se le lezioni si basano su 1 o 2 testi per ogni sezione, si fa presente che tutti i testi sopra elencati sono ugualmente validi e lo studente è libero di sciegliere quello che ritiene più adatto alla propria formazione. Eventuali testi non elencati, possono essere sottoposti al vaglio del docente.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti 1 Presentazione del corso. - Notazione scientifica dei numeri. - Unità di misura e sistema internazionale*. - Proprietà e classificazione della materia*. - Leggi della combinazione chimica*. - Equazioni Chimiche* 2 Teoria Atomica di Dalton. - Principio di Avogadro. - Regola di Cannizzaro. - Costituzione degli atomi. Cenni sulle radiazioni elettromagnetiche. - Modello atomo di Rutherford. 3 Introduzione alla tabelle periodica. - Modello dell atomo di Idrogeno di Bohr*. - Meccanica quantistica. - Equazione di Schrodinger. - Esercizi 4 Struttura elettronica degli elementi. - Proprietà periodiche: - raggi atomici; - potenziale di ionizzazione; - affinità elettronica 5 Regola dell'ottetto. - Simboli di Lewis. - Legame metallico e legame ionico. - Legame covalente: Omeopolare, eteropolare e dativo. - Esercizi 6 Eccezioni alla regola dell'ottetto; - Energia nel legame covalente; - Legame covalente-polare; - Elettronegatività 7 Geometria molecolare VSEPR; - Introduzione al legame di valenza (VB). - Descrizione di N2, H2O; CH4, C2H2 e C2H4 con la teoria VB; Limiti della teoria VB; - Teoria Orbitale Molecolare (MO). 8 Diagrammi di correlazione molecole biatomiche omonucleari. - Legame dipolo-dipolo e dipolo indotto. - Legame idrogeno. - Numero di ossidazione (n.o.), - calcolo n.o. dalla formula di struttura 9 Regole per la determinazione dei n.o. nei vari composti. - Nomenclatura composti binari (IUPAC e non). Nomenclatura composti ternari - idrossidi ed acidi. Nomenclatura dei Sali e degli ioni. Sistematica Chimica 10 Formule di struttura di vari composti inorganici. - Reazioni chimiche senza variazione del n.o. - Acidobase; Acido-ossido; Base-ossido; - Sale-sale - Reazioni chimiche con variazione del n.o. (redox). - Bilanciamento delle reazioni redox: - Metodo diretto 11 Bilanciamento delle reazioni redox: Metodo semireazioni in ambiente acido; - Metodo semi-reazioni in ambiente basico; - esercizi 12 Stati di aggregazione della materia - Stato Solido: Amorfi e cristalli e proprietà. - Reticoli cristallini e celle elementari. - Stato gassoso: proprietà; - Equazione di stato dei gas ideali*. - Miscele gassose Riferimenti testi Testo 1: Cap. 1 Testo 1: Caps. 1 e 2 Testo 1: Cap. 2 Testo 1: Cap. 2 Testo 1: Caps. 5-6 - 7

13 Gas reali; equazione di van der Waals; Applicazione della legge dei gas perfetti; - Stato Liquido: Proprietà, evaporazione e tensione di vapore. Ebollizione, - sublimazione, fusione e solidificazione. - Diagrammi di stato* di H2O e CO2 14 Soluzioni - Natura, entalpia di soluzione. -Definizioni delle concentrazioni*: frazione molare, molarità, molalità e Normalità 15 Tensione di vapore delle soluzioni: - soluzioni a comportamento ideale - Legge di Raoult. - Proprietà Colligative: - Abbassamento tensione di vapore; Innalzamento ebulloscopico; - Abbassamento crioscopico; - Pressione osmotica. - Anomalie Testo 1: Caps. 5-6 - 7 Testo 1: Cap. 8 Testo 1: Cap. 8 16 Esercitazioni 17 Equilibrio Chimico: Omogeneo ed eterogeneo. - Costante di Equilibrio. - Principio dell'equilibrio mobile. - Dipendenza della costante di equilibrio dalla Temperatura. - Equilibri di solubilità dei Sali poco solubili. 18 Autoprotolisi dell acqua. - Concentrazione idrogenionica - Acidità e basicità delle soluzioni. - Definizione di acido e base di Arrhenius. - Esercitazioni. 19 Equilibri di solubilità dei Sali poco solubili. - Definizioni di acido e base di Bronsted-Lowry. - Forza degli Acidi e delle Basi. - Acidi e Basi poliprotiche 20 Correlazione forza - struttura acidi e basi. - Acidi e basi di Lewis. - Idrolisi salina. - Esercizi 21 Composti Anfoteri. - Soluzioni Tampone: Definizione e meccanismi di funzionamento. Costituzione limiti e capacità. Esempi. Testo 1: Cap. 10 e Testo 3 Cap. 15 22 Esercitazioni 23 Equilibri Eterogenei: Sistemi ad uno e a due componenti: Distillazione frazionata; Miscela azeotropica Testo 1: Cap. 11 24 Esercitazioni MATERIALE DIDATTICO http://www.dsf.unict.it/docenti/giuseppe.lombardo VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Compito scritto a quiz con risposta multipla. DATE DEGLI APPELLI

www.dsf.unict.it/corsi/lm-13 ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI X) Formula bruta carbonato di calcio; a - Ca(H 2 CO 3 ) 2 ; b - Ca(H 2 CO 3 ); c - Ca(HCO 3 ) 2 ; d - Ca(HCO 3 ) XX) Nella Tavola Periodica, una proprietà che diminuisce scendendo lungo un gruppo è: a -Il numero di protoni; b -L elettronegatività; c - Il raggio atomico; d - Il peso atomico dell elemento; e - Nessuna dei delle proprietà sopra elencate XXX) Scrivere la formula di struttura dell'acido solforico. XXXX) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di KCl ottenuta sciogliendo 2.50 g di tale sale in 250.0 ml di acqua a 25 C, assumendo che la variazione di volume è trascurabile. (R=0.0821 atm l K -1 mol -1 ). a - 13.13 atm; b - 6.57 atm; c - 9.85 atm; d - 3.28 atm.