DISEGNO dello STUDIO

Documenti analoghi
Disegno dello studio

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Disegno dello studio

Misure di frequenza di malattia

EPI OVERVIEW

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Igiene nelle Scienze motorie

Classificazione degli studi epidemiologici!

Epidemiologia e disegni di studio

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Classificazione degli studi epidemiologici

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza:

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

Metodologia epidemiologica e Igiene II

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito?

Disegno dello studio

Gli studi epidemiologici

MISURE di ASSOCIAZIONE

La relazione causa-effetto

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

Il metodo sperimentale

Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano

Epidemiologia descrittiva

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

la scelta del disegno dello studio epidemiologico

Epidemiologia analitica

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

Metodologia epidemiologica

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte:

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Classificazione degli studi epidemiologici

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

Il disegno dello studio

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Studio della relazione causale : 4 tappe successive

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone

Lezione VIII: test. χ 2. Statistica inferenziale per variabili qualitative. Prof. Enzo Ballone. Lezione 9a- Test del chi quadrato.

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Metodologia epidemiologica Gli studi epidemiologici

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin

Epidemiologia Sperimentale

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

EPIDEMIOLOGIA ANALITICA

Epidemiologia. Parte 2 : Tipi di studi. Epidemiologia scopi. Parte 2 : Tipi di studi Un quadro più complesso... Intervento terapeutico conoscere

Epidemiologia. Parte 2 : Tipi di studi. Epidemiologia scopi. Parte 2 : Tipi di studi. Un quadro più complesso... Disegno dello studio

Criteri per valutare la qualità metodologica di studi osservazionali

Types of Clinical Research

La seguente tabella riporta la distribuzione del peso di 400 studentesse. (Kg)

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina I registri clinici 18/3/2005

Rischio per categorie

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Gli oggetti della ricerca osservazionale

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

STUDIO CASO-CONTROLLO

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

Metodiche in FarmacoVigilanza

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

I metodi della psicologia scientifica

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

1. LABORATORIO INDIVIDUALE SU: VALUTAZIONE VERO FALSO. 1. E una tecnica di analisi dei processi decisionali nei servizi 1 2

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

Transcript:

DISEGNO dello STUDIO Modello: esperimento in laboratorio esperimento ideale: varia solo il fattore che supponiamo influenzi l outcome esperimento reale: si minimizza la variazione degli altri fattori che potrebbero influenzare l outcome rispetto alla variazione del fattore in studio

DISEGNO dello STUDIO Modello: esperimento in laboratorio lo sperimentatore può controllare: antecedenza temporale della causa rispetto all effetto quantità degli elementi utilizzati nell esperimento gli elementi che possono confondere la relazione

Tipi di studi epidemiologici Sperimentali - Clinical trial - Field trial - Community trial Osservazionali - ecologici - Trasversali o cross-sectional o di prevalenza - di coorte o di follow-up - caso-controllo

QUASI-EXPERIMENT In epidemiologic research, a quasiexperiment is a study in which an intervention is assigned by the investigator, but not randomly. For example, a new educational program is started in a classroom, and the results are compared to those found in a traditional classroom, composed of similar students.

I clinical trial (studi clinici controllati) Studi sperimentali in cui i soggetti vengono assegnati casualmente al gruppo trattato o al gruppo di controllo; alla fine dello studio si rilevano le differenze di successo (guarigione) nei gruppi a confronto. Es. Soggetti ipertesi: un gruppo viene trattato con un nuovo farmaco, un altro con il placebo. Alla fine dello studio si vede dove in quale dei due si è avuto un controllo dell ipertensione.

Motivi etici spesso rendono improponibile la sperimentazione Studi osservazionali viene progettato uno studio non sperimentale per recuperare l informazione che si sarebbe potuta ottenere da un esperimento

Studio Trasversale (Cross Sectional) Population Determinant: Present Absent Disease: Present Absent Present Absent Time Cohort Cross Sectional Case Control Point of Departure for the Study

STUDI TRASVERSALI o CROSS-SECTIONAL Esposizione e malattia rilevate nello stesso istante (o periodo di tempo) - Fotografia della popolazione in un determinato istante o periodo di tempo Spesso campionamento Epidemiologia descrittiva (salute pubblica, ipotesi epidemiologiche) No per causalità (eccetto esposizione permanente) VANTAGGI: bassi costi e tempi brevi SVANTAGGI: si può rilevare solo associazione

STUDI TRASVERSALI o CROSS-SECTIONAL -2 Siccome l esposizione e la malattia sono stabilite nello stesso istante spesso non si può dire se l eposizione precede la malattia o ne è la conseguenza Es.1 - studio sulla relazione tra asma e fumo (rilevo la Prevalenza di asma e la % di fumatori) Es.2 studio relazione tra Cancro e livelli sierici di -carotene: si è rilevata un associazione, ama qual è la causa e quale l effetto?

STUDI TRASVERSALI o CROSS-SECTIONAL -3 Se l esposizione è stabile nel tempo, è sufficiente uno studio trasversale per determinare una relazione causa-effetto Es. Studio della relazione tra gruppo sanguigno (esposizione stabile nel tempo) e obesità

Esempio: L European Community Respiratory Health Survey (ECRHS) è un indagine epidemiologica crosssectional (trasversale) sulla salute respiratoria nella popolazione generale, che ha coinvolto nel 1991-1993 più di 18000 soggetti (20-44 anni) residenti in 35 centri situati in 16 nazioni Prevalenza (%) di ostruzione bronchiale (FEV 1 / FVC < 70%) nei centri che hanno partecipato all ECRHS [de Marco et al. Thorax 2004;59:120-5] 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Italy France Norway Sweden Germany Ireland USA Denmark Iceland Spain NL NZ UK Belgium Australia Switzerland

Gli studi trasversali sono utilizzati: A livello esplorativo Per generare ipotesi in nuovi settori di ricerca Per studiare variazioni nella prevalenza della malattia (tra sistemi economico-sociali omogenei) Per la valutazione di processi Per valutare il raggiungimento degli obiettivi di un programma sanitario o i problemi emersi nella sua realizzazione Per valutare i bisogni sanitari di una popolazione Per valutare l associazione tra un determinante stabile nel tempo (es sesso) e una malattia

Vantaggi: Relativamente economici ( se la numerosità è bassa e la complessità dell informazione raccolta minima) Relativamente facili da eseguire Forniscono i risultati in tempi relativamente brevi L analisi dei dati immediata Risultati facili da comunicare a un pubblico non tecnico

Limitazioni Impossibile stabilire l antecedenza temporale tra un determinante e una malattia. Non sono in grado di rispondere a domande sulla relazione causale (se non per esposizioni permanenti)

PREVALENCE Study THOUGH THEY ARE USUALLY CARRIED OUT ON POPULATIONS OR SAMPLES OF POPULATION, THEY ARE INDIVIDUAL BASED i.e. THEY SEEK THE INFORMATION OF ABOUT THE INDIVIDUALS IN A GROUP OR POPULATION.

Studi ecologici Limitazioni impossibilità di associare l esposizione alla malattia nel singolo individuo impossibilità di controllo di potenziali fattori di confondimento spesso vengono utilizzate misure proxy sia per l esposizione che per la malattia

EXAMPLES OF ECOLOGICAL STUDIES CANCER CERVIX IS RARE IN JEWISH WOMEN DUE TO MALE CIRCUMCISION SICKLE CELL DISEASE IS MORE SEEN IN INDIAN TRIBES

Da La misura dell anima: perché le diseguaglianze rendono le società più infelici Wilkinson, Pickett, Feltrinelli, Milano, 2009

Studio di Coorte (longitudinale) Population Determinant: Present Absent Disease: Present Absent Present Absent Time Cohort Cross Sectional Case Control Point of Departure for the Study

STUDI di COORTE o di FOLLOW-UP Studio osservazionale in cui un gruppo di persone esposte ed un gruppo di persone non esposte ad una potenziale causa di malattia sono seguiti nel tempo e l incidenza di malattia degli esposti è confrontata con l incidenza di malattia dei non esposti Tra gli studi osservazionali, è il più simile ad un ESPERIMENTO x STUDIO di tipo ANALITICO esposti non esposti x x x x x

Negli studi di coorte ci chiediamo: L incidenza della malattia tra gli esposti è diversa da quella tra i non esposti?

STUDI di COORTE o di FOLLOW-UP Soggetti scelti in base all esposizione Soggetti seguiti per un prefissato periodo di tempo Malattia rilevata dopo l esposizione ESPOSIZIONI RARE Epidemiologia analitica VANTAGGI: simile ad un esperimento Possibilità di vedere l effetto su più malattie SVANTAGGI: costi e tempi

STUDI di COORTE o di FOLLOW-UP -2 Soggetti scelti in base all esposizione Es. Relazione tra mesotelioma ed esposizione ad asbesto: non avrebbe senso fare lo studio sulla popolazione generale, perché in essa sono pochissimi gli esposti all asbesto; il gruppo degli esposti saranno i soggetti che lavorano in una fabbrica esposti ad asbesto, i non esposti, soggetti che lavorano nella stessa fabbrica, ma non a contatto con l asbesto Es. Relazione poca attività fisica e CHD: esposti autisti bus, non esposti altri soggetti

Tipi di studi di coorte concorrente o prospettico P M esp M S S M non esp P= popolazione M= malati S= sani esp= esposti non esp= non esposti Inizio osservazione S

Tipi di studi di coorte storico o retrospettivo M esp P S M S non esp M S Inizio osservazione

Esempio (studio concorrente o prospettico) Per studiare l effetto dell uso di contraccettivi orali sul tumore della cervice, Peritz et al individuarono nel 1968 un gruppo di 17,942 donne di età 18-58 anni. All inizio dello studio le donne vennero classificate in base all uso di contraccettivi orali. La coorte fu seguita fino al 1978 e tutti i casi di tumore alla cervice avvenuti nel periodo furono registrati. Esempio (studio storico o retrospettivo) Per studiare l effetto dell esposizione al cromo e ai suoi derivati, nel 1985 un gruppo di ricercatori dell Università di Pavia (rdem) individuò, sulla base dei registri di una ditta specializzata nell estrazione e lavorazione del cromo, tutti gli operai assunti dalla ditta tra il 1948 e il 1968 e che avessero lavorato per almeno 1 anno. Lo stato di vita e la causa del decesso di tutti i soggetti della coorte fu accertato al 1/1/1985.

Definizione dell esposizione- Antecedenza temporale del determinante rispetto all outcome a rischio tempo di induzione min max latenza

Antecedenza temporale del determinante rispetto all outcome La causa deve precedere l effetto esposizioni cumulative tempi di induzione e di latenza Relazione temporale erronea anche quando: manifestazioni precoci dell outcome alterano il comportamento dei soggetti

Selezione della popolazione esposta dipende da: frequenza dell esposizione possibilità di avere un informazione completa su tutti i soggetti esposizioni rare gruppi a speciale esposizione esposizioni comuni gruppi dalla popolazione generale

Selezione della popolazione esposta - continua esposizioni rare esposizioni lavorative vivere in zone ad alto rischio ambientale terapie mediche stili di vita particolari (Mormoni)... esposizioni comuni: se possibile, gruppi in cui sia facile la raccolta dell informazione gruppi professionali (medici o infermieri) lavoratori di un azienda studenti in college...

Nello scegliere i gruppi da confrontare (esposti e non esposti), tenere presente: > variazione > informazione dell esposizione

Cohort Design Vantaggi Può essere osservata la sequenza temporale degli eventi (relazione longitudinale) Si può calcolare l incidenza Possono essere studiate contemporaneamente tutte le conseguenze (effetti multipli) di un esposzizione Permette una misura accurata dell esposizione e delle sue variazioni temporali Unico possibile per lo studio degli effetti di esposizioni rare Considerato il più rigoroso tra gli studi osservazionali

Cohort Design Svantaggi Richiede un ampio N. di soggetti Lunga durata, se la malattia ha un notevole tempo di latenza Costi elevati Perdite al follow-up possono viziare i risulati Non adatto per studiare malattie rare

ANALISI DELL ASSOCIAZIONE : Risultati espressi come persone-tempo [FP lungo; persi di vista] tabella di frequenza 2x2 Esposti (D 1 ) Non Esposti (D 0 ) Totale Malati (M 1 ) a b a+b=m 1 Persone-tempo N 1 N 0 T Lo studio permette la stima di: Incidenza della malattia nella popolazione Prevalenza dell esposizione nella popolazione NO NO Incidenza (I) tra gli esposti SI >> a/n 1 =I 1 Incidenza (I) tra i non esposti SI >> b/n 0 =I 0 Misure di associazione SI RR= I 1 / I 0 RD= I 1 I 0

Esempio: Studio di coorte sulla relazione tra la somministrazione ripetuta di esami radiografici al torace e l occorrenza del tumore al seno in donne con la tubercolosi (Boice & Monson. J Natl Cancer Inst 1977;59:823-32). Radiazioni SI (D 1 ) NO (D 0 ) Casi di tumore al seno (M 1 ) 41 15 Persone-anno 28010 19017 Totale 56 47027 I 1 = a / PT 1 = (41 / 28010 anni) x 100000 = 146 /100000/anno I 0 = c / PT 0 = (15 / 19017 anni) x 100000 = 79 /100000/anno -1 RR = I 1 / I 0 = 1.85 Una malata di tubercolosi esposta a ripetuti esami radiografici al torace ha un eccesso di rischio dell 85%, rispetto a una non malata, di sviluppare Kseno RD = I 1 - I 0 = 67 (x 100000 anni -1 ) Alla somministrazione ripetuta di RX nelle donne con tubercolosi sono attribuibili 67 nuovi casi di tumore al seno per 100000 pazienti all anno.