Alle Scuole Secondarie di Secondo Grado del Friuli Venezia Giulia Loro Sede

Documenti analoghi
CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

Udine, IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Andrea Carletti I referenti del Progetto Gare di Matematica

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

ESAME TERZA MEDIA 2018

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Lo sviluppo dei profili

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

ALLEGATO 1. Descrittori

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PTOF FORMAZIONE

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

FVG iscritti classi prime - 2 grado

L impegno dell Accademia dei Lincei per l innovazione didattica: il polo di Trieste

ATTIVAZIONE PRODOTTI E SERVIZI NEGLI ISTITUTI CAMPAGNA PROMOZIONALE DI AUTUNNO

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara

Codice e titolo del progetto

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

VINCENZO GIOBERTI. OGGETTO: BANDO SELEZIONE STUDENTI PER CORSI PON Progetto: RhOME I CARE

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 OLIMPIADI DELLA MATEMATICA

Come cambia l'esame di III media. Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :30

PROTOCOLLO DI INTESA

Destinatari del finanziamento. Direzione Generale competente

INCONTRO GENITORI classi terze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PON. Un opportunità per la scuola

Proposta di Formazione on line LA CITTADINANZA E LA COSTITUZIONE ATTRAVERSO GLI ORDINI DI SCUOLE

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

La prova orale: struttura generale, ASL e Cittadinanza e Costituzione. Milano, 6/7 febbraio 2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CENTRI DIDATTICI DIGITALI DIFFUSI & Progetto E-Inclusion FVG

TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

DI PRIMO GRADO E. VENDRAMINI PORDENONE EUREKA, HO TROVATO! UN METODO DA COSTRUIRE UN FUTURO DA ORIENTARE

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

AVVISO DI SELEZIONE ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA. PROGETTO PON Competenze di base Comunico nel mondo

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Calendario degli incontri (Proposta n.1): 5 incontri di 4 ore ciascuno, da calendarizzare in qualsiasi data del mese di giugno 2018

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. LEVI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Scheda Auto-valutativa. Docente Ordine di Scuola Plesso

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo Polo Museale della Toscana

PROGETTO ORIENTAMENTO

La ginnastica aerobica a scuola

OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR USR FVG

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RETE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - triennio 2015/ classe V sez. A indirizzo Linguistico

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Il nostro Istituto ti propone

Oggetto: Dichiarazione autovalutazione a.s. 2017/18

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Società Filosofica Italiana Sezione Friuli Venezia Giulia

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

Prot. n. 726/IV.5 Vigonza, 22 febbraio 2019

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

Oggetto: formazione dei docenti sui temi della disabilità e dell'inclusione. Assegnazione fondi nazionali per l inclusione a.

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Transcript:

Prot. n. 7485 Udine, 19 novembre 2018 Alle Scuole Secondarie di Secondo Grado del Friuli Venezia Giulia Loro Sede OGGETTO: Corsi di formazione sulla Metodologia Didattica DEBATE per docenti di scuola secondaria di II grado Gentili, la presente per divulgare le iniziative formative sul DEBATE per docenti della scuola secondaria di II grado promosse dal Liceo Caterina Percoto, Scuola Polo regionale della Rete We Debate Italia. PERCHÉ IL DEBATE? Imparare a parlare, a esprimersi in maniera articolata e soprattutto efficace, e imparare ad ascoltare attivamente, a interagire con gli altri in maniera convincente, non significa solo sviluppare capacità di argomentazione, ma soprattutto implementare in prima istanza la capacità di trovare idee e riconoscere spunti di problematicità, acquisire flessibilità nel sostenere la propria posizione e una positiva apertura mentale che permetta di accettare la posizione degli altri, utilizzando anche ironia ed eloquenza per rendere il dialogo davvero piacevole. Tali capacità definiscono la personalità di ogni individuo e sono utili in tutti i contesti, scolastici ed extrascolastici: per sostenere un esame, per affrontare con successo un colloquio di lavoro, per dare voce con garbo e determinazione alle proprie idee in ogni circostanza. Il DEBATE, utilizzato nel contesto scolastico come disciplina curricolare o come metodologia trasversale dalle molteplici sfaccettature, rientra a pieno titolo nelle attività di Educazione alla Cittadinanza poiché promuove in maniera efficace tutte quelle capacità e sub-competenze di costruzione del sé, relazione con gli altri e rapporto con la realtà che confluiscono, infine, nelle Competenze di Cittadinanza, bagaglio irrinunciabile dei ragazzi e delle ragazze del Ventunesimo Secolo. Con il sostegno del MIUR, nell anno scolastico 2017/2018 si sono svolte a Roma le prime Olimpiadi Italiane di DEBATE: squadre provenienti da quasi tutte le regioni d Italia si sono incontrate e sfidate secondo le regole e la struttura del World School Debate Format e hanno così permesso anche alla nostra nazione di essere rappresentata alle Olimpiadi mondiali di DEBATE. Il Liceo C. Percoto di Udine, impegnato nella formazione al Debate dal 2016 e facente parte della Rete We Debate, è stato riconfermato dal MIUR in quanto Scuola Polo regionale per il DEBATE anche per l anno scolastico 2018/2019. Al fine di divulgare la metodologia del DEBATE in quanto pratica utile alla Didattica per Competenze e all innovazione della tradizionale metodologia didattica/educativa, il Liceo C. Percoto organizza per l anno scolastico 2018/2019 due Corsi di Formazione per nel territorio regionale. I due corsi della durata complessiva di 20 ore ciascuno, avranno la medesima struttura organizzativa, come da calendario: - Due giornate intensive introduttive (8 ore ciascuna) che si terranno presso il Liceo Caterina Percoto di Udine - Una mattinata di sabato (4 ore), in cui si svolgeranno competizioni di Debate con studenti formati dai corsisti.

FINALITÀ DEI CORSI - Favorire la divulgazione delle pratiche di DEBATE all'interno delle Istituzioni Scolastiche, quale fondamentale momento di crescita e maturazione: o delle conoscenze disciplinari e interdisciplinari o delle abilità di ricerca e analisi dei contenuti utili al dibattito o delle capacità di ideazione e problematizzazione o delle capacità di argomentazione e di confutazione o delle competenze trasversali, di cittadinanza e di asse, negli studenti e studentesse. - Fornire ai/alle docenti interessati gli strumenti utili ad inserire il DEBATE nella programmazione curricolare. - Formare in ultima istanza -Coach per squadre di alunni/e provenienti da più Scuole Secondarie di II grado del FVG per la selezione regionale delle Olimpiadi di DEBATE (gennaiofebbraio 2019) CONTENUTI DEI CORSI - Che cos è il DEBATE - La Comunicazione e il public speaking - La ricerca documentale: obiettivi e pratiche didattiche - L argomentazione e la confutazione - Il cooperative learning nel lavoro di gruppo - Il dibattito, la costruzione delle argomentazioni, la confutazione - Il DEBATE in Italia e nel mondo: le sessioni di DEBATE degli allievi e allieve formati nel marzo 2017 e le Olimpiadi di Debate nel mondo - DEBATE tra allievi/e: osservazione diretta delle esperienze di dibattito (in italiano e in inglese) - Sperimentazione del DEBATE: la preparazione, il lavoro della giuria, la gara, il punteggio - Competenze di Cittadinanza e Competenze Disciplinari: valutazione e ricaduta in classe - Restituzione finale - Focus Group. CORSO A Riservato a docenti del secondo ciclo di istruzione della provincia di Pordenone. 20 ore di formazione in presenza 16-17 Gennaio 2019 16 ore - Sede Liceo Caterina Percoto 26 gennaio 2019 DEBATE DAY (4 ore) - Sede: Teatro Zancanaro di Sacile con il coinvolgimento di Allievi ed Allieve per dimostrazioni pratiche di Debate.

PROGRAMMA Giorno 1 Ore 09:00/ - attività della mattina 16 gennaio 2019 Giorno 2 Corso A 17 gennaio 2019 Giorno 3 DEBATE DAY 9:00/ 9:30 9:30/ 11:00 AULA MAGNA - Accoglienza dei partecipanti al Corso (raccolta firme); presentazione del corso e della scansione delle attività. Il Debate: introduzione al metodo e valenza didattica-formativa del Debate. Format del DEBATE secondo il modello WSDC World School Debate Championship. Esempi di sessioni di Debate nazionali e internazionali (video esemplificativi). 14:00/ La ricerca documentale: presentazione teorica e laboratorialità. 15:30 15:30/15:45 pausa 15:45/ Tecniche di Argomentazione e Confutazione di un Topic. Laboratorialità Ore 9:00/ - attività della mattina 9:00/ AULA MAGNA - Accoglienza dei partecipanti al Corso (raccolta firme). 9:30 Ricapitolazione degli argomenti trattati e feedback da parte dei Corsisti. 9:30/ Il Public Speaking: introduzione e tecniche fondamentali; 11:00 attività propedeutiche allo sviluppo delle abilità di public speaking. Laboratorialità. Riflessioni critiche sulla tipologia del topic e avvio delle attività laboratoriali per la costruzione di un dibattito (struttura argomentativa della mozione; la fallacia argomentativa; la confutazione efficace) 14:00/ Giudicare il Debate secondo il World School Debate Format: 16:00 il ruolo e il lavoro dei Giudici. 16:00/16:15 pausa 16:15 Valutazione di un Debate con l uso della scheda di valutazione. Laboratorialità Preparazione giornata conclusiva (note informative). 9:00/ attività della mattina 26 gennaio 2019 A cura dell Istituto ITC IPSC Giuseppe Marchesini di Sacile/Brugnera (PN) con allievi del triennio. Presso Teatro Zancanaro di Sacile (PN). 9:00/ 10:30 10:30/ Accoglienza e Proiezione docufilm " A Voce Alta", presentato da Cinemazero. Presentazione del progetto " Debate" da parte della Referente del Friuli Venezia Giulia, prof.ssa Annalisa Filipponi. Dimostrazioni di sessioni di Debate da parte di studenti e studentesse del Liceo G. Majorana di Pordenone e ITC IPSC G. Marchesini di Sacile- Brugnera, coordinati dalla prof.ssa Fiorenza Poletto. L'evento segna la conclusione del Corso di formazione per docenti, organizzato dal Liceo Percoto - scuola Polo Regionale per il "Debate". Restituzione e dibattito conclusivo.

CORSO B Rivolto a docenti del secondo ciclo di istruzione della Regione Friuli Venezia Giulia. 20 ore di formazione in presenza 30-31 Gennaio 2019-16 ore Sede: Liceo Caterina Percoto 16 febbraio 2019 DEBATE DAY - 4 ore - Sede: Aula Magna del Liceo Caterina Percoto di Udine - con il coinvolgimento di Allievi ed Allieve per dimostrazioni pratiche di Debate. PROGRAMMA Giorno 1 Ore 09:00/ - attività della mattina 9:00/ AULA MAGNA - Accoglienza dei partecipanti al Corso (raccolta firme); 9:30 presentazione del corso e della scansione delle attività. Corso B 30 gennaio 2019 Giorno 2 Corso B 31 gennaio 2019 Giorno 3 DEBATE DAY 16 febbraio 2019 Ore 9:00- Presso l Aula Magna del Liceo C. Percoto - Udine 9:30/ 11:00 Il Debate: introduzione al metodo e valenza didattica-formativa del Debate. Format del DEBATE secondo il modello WSDC World School Debate Championship. Esempi di sessioni di Debate nazionali e internazionali (video esemplificativi) 14:00/ La ricerca documentale: presentazione teorica e laboratorialità. 15:30 15:30/15:45 pausa 15:45/ Tecniche di Argomentazione e Confutazione di un Topic. Laboratorialità Ore 9:00/ - attività della mattina 9:00/ AULA MAGNA - Accoglienza dei partecipanti al Corso (raccolta firme). 9:30 Ricapitolazione degli argomenti trattati e feedback da parte dei Corsisti. 9:30/ Il Public Speaking: introduzione e tecniche fondamentali; 11:00 attività propedeutiche allo sviluppo delle abilità di public speaking. Riflessioni critiche sulla tipologia del topic e avvio delle attività laboratoriali per la costruzione di un dibattito (struttura argomentativa della mozione; la fallacia argomentativa; la confutazione efficace) 14:00/ Giudicare il Debate secondo il World School Debate Format: 16:00 il ruolo e il lavoro dei Giudici. 16:00/16:15 pausa 16:15/ Valutazione di un Debate con l uso della scheda di valutazione. Laboratorialità Preparazione giornata conclusiva (note informative). 9:00/ attività della mattina Accoglienza dei partecipanti. Dimostrazioni di sessioni di Debate da parte degli studenti e studentesse. L'evento segna la conclusione del Corso di formazione per docenti, organizzato dal Liceo Percoto - scuola Polo Regionale per il "Debate". Restituzione e dibattito conclusivo.

ISCRIZIONI CORSO A delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Provincia di Pordenone Iscrizione mediante e-mail da inviare entro il 17 dicembre 2018 a: prof.ssa Fiorenza Poletto fiorenzapoletto@gmail.com CORSO B delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Regione Friuli Venezia Giulia Iscrizione mediante e-mail da inviare entro il 17 dicembre 2018 ad uno dei seguenti indirizzi: prof.ssa Paola D Agostini paola.dagostini@liceopercoto.it prof.ssa Patrizia Malausa patrizia.malausa@liceopercoto.it prof.ssa Mariarosa Rossignoli mariarosa.rossignoli@goiss.it ATTESTATI Gli attestati di frequenza verranno consegnati dal Liceo C. Percoto (Scuola Polo Debate FVG) a tutti i/le partecipanti. Verranno riconosciuti solo i corsi con almeno il 75% delle ore frequentate in presenza. Auspicando che la proposta abbia un positivo riscontro, porgiamo un cordiale saluto La docente responsabile del Progetto Prof.ssa Annalisa Filipponi