LESIONI PRECANCEROSE DEL COLON. Dott.ssa D Amico Rosa

Documenti analoghi
IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

Distanza Margine Livello di rischio. Pseudoinvasione. %Comp. Serrata. Livello di Haggitt

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 30 ottobre AGGIORNAMENTI DEL GRUPPO PATOLOGI Anna Tomezzoli, Verona

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L'anatomia-patologica. del carcinoma del colon-retto

Sigma: Formazione polipoide brunastra a larga base d'impianto, di 0,8 cm di asse maggiore. Distanza Margine Livello di rischio.

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA.

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori

Morfologia e classificazione delle lesioni precancerose del colon

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

The background dogma. Morfologia serrata (seghettata) Morfologia adenomatosa. Neoplastico. Classicamente innocuo

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

Prof. Danilo Tarroni Dipartimento Scienze Chirurgiche

Il follow-up secondo le nuove linee guida

INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA

Malattia infiammatoria cronica intestinale-colica con cancerizzazione plurifocale. Gestione complessa di un caso clinico complesso

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto*

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Progetto screening colon-retto

ASL ROMA H. Dr Fabrizio Montagnese Gastroenterologo. UOC Aziendale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Albano Laziale Azienda ASL Roma H

ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA

ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

TUMORI DEL COLON -RETTO Reggio Emilia 10 ottobe 2012

MALATTIA DA REFLUSSO

Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

RIUNIONE GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING COLORETTALE

Il nuovo Handbook della IARC

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

Polipectomia e Mucosectomia

«Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico. Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia

I test validati per la prevenzione del tumore del colonretto: dal primo livello agli approfondimenti

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

Gruppo Italiano Screening Tumori ColoRettali (GISCoR) DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Tecniche di registrazione dei carcinomi colo-rettali

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Una flogosi particolare

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA

Le malattie infiammatorie, i polipi e la malattia diverticolare costituiscono le più importanti patologie benigne del grosso intestino.

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

S.C. di Otorinolaringoiatria

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Analisi delle lesioni precancerose in aree regionali

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Polipi serrati: classificazione e diagnostica istopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): SEDI. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

TUMORI DELL INTESTINO TENUE MESENTERIALE.

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Tecniche di Registrazione Tumori multipli colonrettali. Vitale Maria Francesca U.O.S.D. RT Napoli 3 Sud

COLON. Cancro colorettale

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

LARINGE.

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015

IFCCP 2011 NOMENCLATURE MISCELLANEA

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 24 novembre 2014

GIUDIZIO DI INVASIVITA E GRADO DI INFILTRAZIONE

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Polipi. Sessili. Peduncolati

NOVITA NELLA PREVENZIONE DEL CARCINOMA COLORETTALE: screening precanceroso con la biopsia rettale e chemioprevenzione con gli inibitori cox2

Transcript:

LESIONI PRECANCEROSE DEL COLON Dott.ssa D Amico Rosa

Identificazione e classificazione endoscopica Il primo passo, durante lo studio della mucosa del colon, è rappresentato dal riconoscimento, all endoscopia con luce bianca, di tutte quelle aree irregolari, discromiche, francamente rilevate, piatte o depresse rispetto alla superficie mucosa circostante o identificabili grazie a un interruzione della normale trama vascolare capillare sospette per la presenza di una iniziale degenerazione. La caratterizzazione iniziale è rappresentata dalla definizione delle dimensioni della lesione: l utilizzo della pinza bioptica, quale calibro di riferimento, può rappresentare un aiuto per una più precisa descrizione

Identificazione e classificazione endoscopica Si possono distinguere almeno 3 classi:

Classificazione di Parigi Le lesioni superficiali del colon, così come quelle presenti negli altri segmenti del tratto gastrointestinale, possono inoltre essere suddivise in base alla predominante morfologia di sviluppo, in lesioni polipoidi, lesioni non polipoidi e lesioni escavate (molto rare nel colon). Frutto di una Consensus Conference,tenutasi a Parigi nel 2002 e successivamente rivista e aggiornata nel 2003 e nel 2008, tale classificazione prende origine da quella di Borrmann, per la descrizione delle lesioni neoplastiche avanzate dello stomaco, che descrive 5 tipi morfologici. La successiva introduzione di una nuova classe morfologica, il tipo 0, ha permesso di includere anche le lesioni superficiali, limitate cioè alla mucosa e sottomucosa.

Classificazione di Parigi Le lesioni protrudenti lievemente rilevate (0-IIa) che presentano un prevalente sviluppo laterale con un diametro maggiore di 10 mm, vengono definite come Laterally Spreading Tumor (LST). Esse si distinguono ulteriormente in: - una forma granulare (LSTG) - una forma non granulare (LSTNG)

Classificazione di Parigi La Classificazione di Parigi consente una stratificazione del rischio di invasione sottomucosa e di metastasi linfonodali. Per le lesioni protrudenti, il diametro rappresenta un criterio affidabile per la predizione di invasione sottomucosa. Il rischio è inoltre maggiore per le lesioni di tipo sessile rispetto a quelle peduncolate. Tra le lesioni non protrudenti, il rischio è maggiore per le lesioni depresse, anche se di piccole dimensioni. Analogamente, i LST-NG presentano una maggiore tendenza all infiltrazione sottomucosa rispetto ai LSTG e un maggior rischio di cancerizzazione.

Caratterizzazione e cromoendoscopia La cromoendoscopia tradizionale, quando vengono utilizzati coloranti, o virtuale attraverso l impiego di tecnologie avanzate applicate ai processori degli endoscopi, e insieme all applicazione della magnificazione rappresentano la seconda fase della descrizione di una lesione superficiale del colon e consentono di distinguere, in base all aspetto endoscopico superficiale, ancor prima della valutazione istologica, lesioni neoplastiche e non-neoplastiche, valutandone il rischio di malignità prima della scelta terapeutica. Questa caratterizzazione si basa sulla valutazione della micro architettura superficiale e sull analisi della rete capillare superficiale.

Classificazione del PIT Pattern secondo Kudo et all Kudo et al (8) hanno proposto una descrizione in 5 diverse classi, a cui Fujii et al (9) hanno dato una valenza clinica, ormai ampiamente accettata. Questa caratterizzazione si basa sulla valutazione della micro architettura superficiale e sull analisi della rete capillare superficiale. Il pit pattern, l aspetto cioè degli orifizi ghiandolari e delle strutture superficiali, unito alla visualizzazione del disegno capillare, riflette l atipia strutturale e rappresenta un indice di predizione istologica.

POLIPI Pòlipo s. m. [dal lat. poly pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. Neoformazione sessile o peduncolata, aggettante nel lume di un organo cavo. Nella fattispecie ci riferiremo ai polipi del colon retto. Si tratta di aree di iperplasia di mucosa intestinale a lenta crescita, associate ad un basso rischio di cancerogenesi ( 1%). Tuttavia, dal momento che sono diffusi nella popolazione generale e la loro incidenza incrementa con l avanzare dell età, conferiscono un importante predisposizione a sviluppare un carcinoma del colon retto; per questo andrebbero asportati.

POLIPI MORFOLOGIA : SESSILI O PEDUNCOLATI ISTOLOGIA : - NON NEOPLASTICI : Polipi iperplastici, polipi amartomatosi e polipi infiammatori. - NEOPLASTICI ( ADENOMI ): adenomi tubulari, adenomi villosi e adenomi tubulo-villosi.

POLIPI Polipo sessile: neoformazione a larga base d impainto Polipo peduncolato : neoformazione caratterizzata da una base, un peduncolo e una testa.

Morfologia e classificazione delle lesioni precancerose del colon LESIONI SERRATE Si distinguono in : - Polipi iperplastici tipici - Adenomi serrati sessili (o polipi iperplastici atipici) - Polipi serrati displasici ( già noti come Adenomi serrati) LESIONI NON SERRATE Si distinguono in : - Adenomi tubulari - Adenomi villosi - Adenomi tubulo- villosi

Lesioni serrate Le lesioni serrate sono caratterizzate da un profilo a sega, dentellato ed affastellato delle cripte di Lieberkuhn della mucosa colica, in seguito all accumulo di cellule epiteliali in forma di salienze, e da un fenotipo distintivo di mutazioni somatiche del gene BRAF

Lesioni serrate

POLIPI IPERPLASTICI I più comuni dell età adulta, rappresentando il 90% dei polipi. Hanno, in genere piccole dimensioni (diametro 0.5 cm). Frequente la localizzazione a livello del rettosigma. Asintomatici Diagnosi occasionale Si formano per un incremento dei processi proliferativi a livello della metà inferiore delle cripte di Lieberkunh, con conservazione della differenziazione cellulare, in modo che la metà superiore della cripta resti sempre costituita da uno strato cellulare unico, ordinato, maturo e differenziato, nel quale ogni elemento mantiene la sua polarità. Si distinguono tre diversi sottotipi: microvescicolari, a cellule caliciformi e scarsamente mucinosi.

POLIPI IPERPLASTICI Sebbene nel passato siano state ampiamente considerate lesioni non neoplastiche e non evolutive, recentemente è stato riconosciuto un potenziale neoplastico di queste lesioni noto come «sindrome poliposica iperplastica». Si caratterizza per : 1) la presenza nel sigma prossimale di 5 o più polipi iperplastici e 2 dei quali con un diametro > di 10 mm; 2) o la presenza di > 20 polipi iperplastici 3) o la presenza di un polipo serrato nel sigma prossimale e un parente di primo grado affetto da tale sindrome.

Adenomi serrati sessili Gli adenomi serrati sessili (adenoma serrato di tipo superficiale, adenoma serrato di tipo 2; polipo serrato con anomalie proliferative), prevalenti nel colon ascendente, presentano spesso dimensioni maggiori (>10 mm) e sono caratterizzati da cripte che, localmente o secondo un pattern più o meno esteso, perdono il loro parallelismo e possono mostrare alterazioni displastiche architetturali, con una tipica crescita orizzontale a ridosso della muscolaris mucosae a T o a L, con una proliferazione dentellata a livello della base della cripta

Adenomi serrati tradizionali Gli adenomi serrati tradizionali (adenoma serrato polipoide, adenoma serrato di tipo 1) presentano due caratteristiche istologiche: una componente ghiandolare serrata e alterazioni cellulari e nucleari caratteristiche della displasia. Si distinguono per una localizzazione prevalente nei segmenti distali del colon, una morfologia polipoide, spesso peduncolata e una marcata eosinofilia citoplasmatica. Tipica è la presenza di foci di cripte ectopiche, piccole cripte che si identificano tra le ghiandole, senza interessamento della muscolaris mucosae

Lesioni non serrate Gli adenomi rappresentano generalmente il 10% circa di tutti i polipi del colon retto. La maggior parte ( 90% circa) ha piccole dimensioni, spesso < di 1 cm di diametro, e sono associati ad un debole potenziale maligno. Il restante 10%, invece, presenta dimensioni > 1 cm di diametro e un 10% di possibilità di sviluppare un carcinoma invasivo. L architettura ghiandolare degli adenomi può essere distinta in tubulare, villosa e tubulo-villosa.

Adenomi tubulari Gli adenomi tubulari mantengono l architettura originale delle cripte, seppur in presenza di atipia cellulare e presentano ghiandole adenomatose ramificate. In questo sottotipo la componente tubulare è superiore al 75% (13). Negli adenomi tubulari di aspetto peduncolato, l epitelio adenomatoso rimane confinato a livello della testa del polipo, mentre il peduncolo è costituito da muscolaris mucosae e sottomucosa, in continuità con la parete intestinale

Adenomi villosi Gli adenomi villosi presentano un epitelio con proiezioni allungate, digitiformi, con nucleo centrale fibrovascolare. Questo sottotipo presenta una componente villosa maggiore del 75%

Adenomi tubulo-villosi Gli adenomi tubulo-villosi sono costituiti da istotipi con elementi tubulari e villosi associati, in cui la componente villosa varia tra il 25 ed il 75%. L istotipo delle lesioni superficiali del colon si correla spesso alle dimensioni della lesione stessa: gli adenomi di grandi dimensioni (>1 cm) sono infatti più spesso di natura villosa, mentre le lesioni più piccole sono più frequentemente di natura tubulare.

The polyp story: la sequenza Adenoma-Carcinoma

Nel 1990 Fearon e Vogelstein pubblicarono un modello raffinato per spiegare la carcinogenesi colica-la cosiddetta sequenza adenoma carcinoma- suggerendo la necessità di almeno 4 mutazioni per consentire lo sviluppo della neoplasia. Questo paradigma passò alla storia come «Vogelgram», offrendo le basi per la comprensione di quasi tutte le forme di cancro.

Segni e sintomi

A volte possono manifestarsi con la presenza di : Ematochezia Rettorragia Cambiamento delle abitudini intestinali ( diarrea o stipsi o alternanza di diarrea e stipsi) Anemia microcitica ipocromica o normocromica ( da perdita ematica cronica)

Diagnosi Ricerca del sangue occulto nelle feci Sigmoidoscopia flessibile Colonscopia ( gold standard) Videocapsula ( approvata dalla FDA nel 2014 per quei pazienti con esame colonscopico incompleto. Stool DNA ( approvato anche questo dalla FDA nell agosto 2014, consiste nella ricerca di DNA mutato nelle cellule tumorali esflofiate dalla mucosa colica)

Sorveglianza

Sorveglianza La colonscopia rappresenta la principale metodica di screening e sorveglianza dei polipi colo-rettali, ampiamente riconosciuti quali precursori del cancro delcolon-retto. L impatto clinico di questa metodica, nella prevenzione delle forme neoplastiche avanzate, dipende dalla capacità di identificare lesioni superficiali, che non si estendono cioè oltre la tonaca sottomucosa. Un attenta caratterizzazione macroscopica delle lesioni, che integri le caratteristiche morfologiche, l architettura superficiale delle cripte ghiandolari, la rete vascolare dei capillari, l istologia e persino la localizzazione (tratto prossimale o distale del colon) rappresenta un obiettivo essenziale per una corretta stratificazione del rischio di progressione neoplastica e per la scelta del trattamento più appropriato delle lesioni stesse.