XXXV Congresso Nazionale SIFO

Documenti analoghi
Indicatori Farmaceutici

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Le imprese biotech investono in Italia 1190 milioni di euro in R&D, anche su farmaci orfani.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Innovazione é attrattività

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore

Il settore farmaceutico in Italia: caratteristiche, criticità, proposte

Infoday Programma Spazio Alpino

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Il futuro della ricerca farmaceutica in Italia

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

FrancoGrasso Revenue Team. Spoleto, 31 Gennaio 2015

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

Banca europea per gli investimenti

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale. Roma, giovedì 9 ottobre 2008

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Audizione X Commissione Senato

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Le aziende agrituristiche

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

La grande crisi della farmaceutica. Ormai è "recessione". Tutta la filiera in allarme

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Numeri e indici dell automedicazione

FARMAVALDARNO S.p.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto?


LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Linee di Indirizzo Regionali sui

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Farmaceutica: all Italia il primato della crescita dell export, traino della produzione

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

I nuovi scenari della medicina

Circolare 6 agosto 2015, n

sperimentazione clinica dei farmaci,

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

24-GIU-2016 da pag. 27 foglio 1 / 2

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, Roma RM

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Le azienda pubbliche locali:

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

L investimento SRI valori e valore

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Transcript:

XXXV Congresso Nazionale SIFO Partnership per la salute Programma di miglioramento in atto e coinvolgimento degli stakeholder L Associazione delle Imprese del Farmaco Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Montesilvano, 17 ottobre 2014

La farmaceutica: una risorsa per il Paese Maggiore Salute Crescita economica Più alti livelli formativi Indotto Contributo diretto Maggiore produttività di lavoratori in buona salute Innovazione, appropriatezza, aderenza delle terapie, accesso alle cure, libertà prescrittiva Farmaceutica Vaccini e prevenzione Minori interventi chirurgici Minore ospedalizzazione Minori rischi di invalidità Risparmi per il Welfare Il Welfare della Farmaceutica

Il governo della spesa sanitaria: come si posiziona l Italia nel panorama internazionale % su PIL Italia Ue 15 Ita vs Ue (var tra incidenze su PIL) Totale spesa pubblica Interessi sul debito pubblico Spesa pubblica al netto degli interessi 49,4% 49,5% 5,1% 2,6% 44,3% 46,9% -0,3% +96% -6% Spesa pubblica non sanitaria 37,6% 39,4% -5% Spesa Sanitaria pubblica 6,7% 7,5% -11% Spesa Farmaceutica pubblica totale 1,0% 1,2% -20% La Troika durante la crisi del 2011 indicava ai Paesi sotto osservazione come obiettivo per il rapporto spesa farmaceutica/pil la soglia dell 1% : in Italia è già effettiva dal 2006! Fonte: Istat, Eurostat

La farmaceutica è la voce di spesa più controllata all interno del SSN I medicinali hanno caratteristiche che ne fanno un asset assolutamente peculiare I farmaci sono gli unici prodotti all interno del SSN ai quali vengono già applicati costi standard per effetto delle negoziazioni del prezzo svolte dall Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), che fissa prezzi a livello nazionale più bassi che negli altri Paesi dell Ue Sono i soli nella sanità ad avere un tetto vincolante, che prevede il ripiano in caso di sfondamento a carico delle imprese (415 milioni nel 2013 e previsti 510 nel 2014) La farmaceutica vale il 14,85% del FSN ma sopporta già il 36% dei tagli complessivi decisi dalle manovre dal 2010 al 2013 Rappresentano poi la voce di spesa controllata e monitorata più rigorosamente, sotto il profilo economico (ad es. tetti di spesa, note prescrittive, linee guida, tetti di prodotto, tetti di categoria) e regolatorio (in tutte le diverse fasi di vita, autorizzazione, produzione, distribuzione) Il principale acquirente dei farmaci in Italia è il SSN: perdere una gara significa perdere quote di mercato che non si riescono a recuperare in altre aree, con conseguenze gravi su investimenti e occupazione. Le gare centralizzate con livelli eccessivi di aggregazione e con lunga durata non devono essere applicate ai medicinali.

Spesa pubblica più bassa tra i Big Ue: -27% in termini procapite nel 2013 Spesa pubblica farmaceutica* procapite (euro procapite, valore a prezzo finale e al netto IVA) al netto IVA Trend di spesa pubblica 2009-2014 (var % totale) 370 440 Totale spesa (al netto interessi) 415 424 Spesa pubblica non sanitarie 296 308 268 343 245 268 270 370 Spesa sanitaria Spesa farmaceutica* Spesa farmaceutica* procapite 0 100 200 300 400 500-6% -4% -2% 0% 2% 4% (*) terrritoriale+ospedaliera, esc. payback Fonte: Aifa, IMS, Eurostat

Innovazione: necessario migliorare le condizioni di accesso 12-15 mesi 12 mesi 2 mesi Autorizzazione comunitaria Autorizzazione nazionale Inserimento nei Prontuari Regionali Prima dell uso effettivo negli ospedali Oltre 2 anni il tempo totale per l accesso a un nuovo farmaco e dopo l accesso una serie di vincoli che ne limitano l uso Lo sviluppo sostenibile soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri Per questo il concetto di sostenibilità non può prescindere dalla necessità di assicurare l accesso alle nuove terapie Fonte: elaborazioni Farmindustria

In Italia un significativo gap per l accesso all innovazione: tempi, prezzi, consumi Tempi di accesso per i prodotti commercializzati in Italia (giorni rispetto all autorizzazione EMA) 450 400 350 300 330 364 432-40% differenza tra Italia e Big UE delle vendite procapite di nuovi medicinali autorizzati EMA tra il 2008 e il 2013 (e -20% per i consumi procapite) 250 200 221 È urgente realizzare azioni per dare 150 100 50 80 109 rapido accesso, giusto riconoscimento, remunerazione adeguata 0 per i nuovi prodotti Fonte: elaborazioni su dati IMS

Grazie alla presenza industriale, la farmaceutica in Italia produce più valore di quanto costi Contributo dell industria farmaceutica in Italia e spesa pubblica per medicinali rimborsabili (miliardi di euro, dati a ricavo industria, 2013) 16 14 12 Industria farmaceutica indotto 4,1 3,9 13,7 12,1 10 6,3 8 6 4 3,3 4,1 3,8 2 0 2,3 Investimenti Produzione e R&S Stipendi e contributi Imposte dirette, specifiche e IVA Contributo effettivo dell industria farmaceutica e dell indotto Spesa a ricavo industria medicinali rimborsabili e vaccini (territoriale+ospedaliera escl. payback) Contributo dell industria farmaceutica SENZA PRESENZA INDUSTRIALE Fonte: elaborazioni e stime su dati Aifa, Farmindustria, Istat

L evoluzione normativa in ricerca e sviluppo clinico: 13 anni di esperienza... insegnano! L obiettivo di un approccio armonizzato è stato raggiunto solo in parte, con conseguenti difficoltà a condurre trial clinici nei diversi Stati membri Miglioramenti in materia di: sicurezza validità etica affidabilità dei dati Numero di domande diminuito del 25% (da 5.109 nel 2007 a 4.127 nel 2011) Costi aumentati. Per gli sponsor non profit fino al 98% Personale da dedicare più che raddoppiato (107%) Premi assicurativi aumentati dell 800% per gli sponsor industriali Tempo medio d attesa aumentato del 90%, attestandosi a 152 giorni di media

I clinical trials migrano (marzo 2014)

Crescita (o diminuzione) annuale degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione Fonte:: J.Chakma et al. The New England Journal of Medicine, January 2, 2014

Regolamento UE: una risposta per incrementare la ricerca clinica e migliorare la competitività La forma giuridica del Regolamento: garantisce una procedura coerente per la presentazione delle domande e le loro modifiche sostanziali; evita misure di recepimento nazionali divergenti; semplifica sulla base di un unico quadro normativo, (non a mosaico degli Stati membri). Tuttavia non incide né interferisce sull organizzazione degli Stati membri, in riferimento alle strutture incaricate di autorizzare una sperimentazione clinica. Non regolamenta né armonizza nel dettaglio il funzionamento dei Comitati etici, né impone una cooperazione sistematica a livello operativo tra i Comitati etici nella UE. Non si applica agli studi non interventistici

Le imprese del farmaco di fronte al nuovo Regolamento UE Giudizio positivo sull accordo politico raggiunto in Europa allo scopo di adottare un nuovo Regolamento sui clinical trials al fine di: migliorare l efficienza del processo regolatorio; sostenere la competitività dell Europa quale luogo in cui condurre ricerca; favorire l accesso dei pazienti a trattamenti innovativi. Il successo della norma dipende fondamentalmente dalla maniera in cui essa sarà applicata A fronte di una singola presentazione di domanda (portale unico UE e Banca dati UE) e di una ben definita procedura di valutazione che comprende l esame delle Autorità competenti e dei Comitati etici, l esito del processo conduce ad una unica decisione amministrativa per ciascuno Stato membro. Sarà, quindi, facoltà di ogni singolo Stato membro stabilire procedure che, in linea con i tempi previsti dalla norma, potranno essere considerate competitive in confronto con gli altri Paesi