Syllabus MODULO I. Periodo Date : 8 Febbraio 2013; 1 marzo 2013 Orari: 8 Febbraio: 15.00-17.30; 1 marzo 2013: 10.30-13.30



Documenti analoghi
LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO

FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

METODI E LABOR ATORI PR ATICI DI EUROPROGETTAZIONE PER GLI ARCHITETTI

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E

Introduzione e modello EAS

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO

Linee guida per le Scuole 2.0

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca

Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

Corso di Formazione Brixia generazione digitale

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Indice dei corsi di formazione individuale

Task n. 5. Progetto formativo e presentazione piattaforma elearning T 5.1

Progettista della comunicazione web

LABORATORIO DI INFORMATICA

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Corso di Formazione Brixia generazione digitale Descrizione argomenti trattati

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno

Provincia di Alessandria Assessorato alla Protezione Civile

catalogo 2012 novembre

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Dipartimento di Economia

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

nell ambito del progetto

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

(6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale. Prof. Crescenzio Gallo. a.a. 2005/2006

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF COSSARDAVINCI"

Corso + Certificazione EIPASS Personale ATA. Scheda del corso

Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social

L assistenza al banco: gli strumenti

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

OPPORTUNITA FORMATIVE IRECOOP EMILIA ROMAGNA SEDE DI RAVENNA

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Open Access e anagrafe della ricerca L esperienza al Politecnico di Torino. Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino

AMBITI DI APPRENDIMENTO E PROFILI DI RIFERIMENTO

CORSO A CATALOGO Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / Team per l Innovazione dell ISC Nardi

PROGRAMMA DEL CORSO WEB DESIGN CREATIVO

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

COMUNICAZIONE D IMPRESA, MARKETING E NUOVI MEDIA

Università per Stranieri Siena

PROGETTO PON/FESR

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Ambito: FORMAZIONE INTERNA Anno Scolastico

2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

Master BASE Nuove strategie di web marketing

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

Percorsi di Digital Marketing

European Center of Education

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

Requisiti richiesti: - Minima conoscenza del computer e della navigazione in Internet - Possesso di Notebook/PC - Software Adobe Photoshop installato

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Agenda degli incontri

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie Meccanica, meccatronica ed energia Biotecnologie Ambientali. Prot. N 1448/D8 Napoli, 04/03/2015

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato

AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI

Insegnamento con l utilizzo delle L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali)

13 Luglio 2010 ore 15,30 FIRENZE Grand Hotel Baglioni Piazza Unità Italiana, 6. A.Gori Il sito del Consorzio ed i relativi servizi 1

ovunque tramite cellulare/tablet

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Con il contributo di

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Statistica Aziendale Avanzata

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

Master EXECUTIVE Strumenti e tecniche di web marketing

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Transcript:

Syllabus La ricerca scientifica sulle tematiche del lavoro: strumenti, metodologia e potenzialità dell'open access e dei social network nell'era della editoria digitale. MODULO I L informatica giuridica e le banche dati: gli strumenti per la ricerca scientifica Date : 8 Febbraio 2013; 1 marzo 2013 Orari: 8 Febbraio: 15.00-17.30; 1 marzo 2013: 10.30-13.30 Aula dell 8 febbraio 2013: 1 presso S. Agostino Aula del 1 marzo 2013: 12 presso Caniana Durata: 5,5 ore Queste lezioni devono essere frontali perché rappresentano le basi del monitoraggio e del percorso di ricerca. Docenti: Roberta Caragnano, Indirizzo e-mail: roberta.caragnano@adapt.it; Tomaso Tiraboschi, Indirizzo e-mail: tomaso.tiraboschi@adapt.it Testi obbligatori: Dispense distribuite dal docente Si consiglia anche la lettura di: - Direttiva 96/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 1996, relativa alla tutela giuridica delle banche di dati; Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 68 Attuazione della direttiva 2001/29/CE sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione. Obiettivi del corso: L obiettivo del corso è far acquisire e/o potenziare e trasferire ai discenti le competenze chiave riguardo all utilizzo della banche dati al fine di agevolare e rendere pratico l orientamento e la

pianificazione dell attività di ricerca scientifica funzionali al percorso accademico di alta formazione. Gli argomenti saranno affrontati con un taglio operativo e con una metodologia didattica interattiva al fine di creare un momento di confronto attivo e di dibattito con e tra i partecipanti. Tematiche: Sessione/Data 8 febbraio 2013 h. 15.00-18.30 Docente: Caragnano Contenuti Concetti preliminari della ricerca: differenze tra banche dati e motori di ricerca -Banche dati: definizione, tipologie, struttura e modalità di ricerca (gli indicatori booleani). Visualizzazione e esercitazione pratica su DoGi, Infoleges 1 marzo 2013 h. 10.30-13.30 Docente: Caragnano, Tiraboschi T. L accesso alla documentazione di fonte pubblica: modalità di consultazione degli archivi e dei siti ufficiali di normativa statale (normattiva); i siti dei Ministeri. Le banche dati pubbliche e quelle a pagamento: modalità con consultazione, tutela del copy right. La ricerca della giurisprudenza e dei contratti collettivi (banca dati CNEL) Le banche dati di ADAPT: modalità di accesso sulla piattaforma moodle adapt e consultazione. L accesso alle risorse informatiche: dalla rete e dai portali degli Atenei (unibg da vpn). L impatto delle tecnologie del 2.0 sull OPAC (Online public access catalog). Esercitazioni

Data: 1 marzo 2013 Orario: h 14.30-18.30 Aula: 12 presso Caniana MODULO II Valutazione della ricerca scientifica ed editoria digitale Durata: 4 ore Le prime ore di lezione da svolgersi in maniera frontale, successivamente laboratori sulla piattaforma cooperativa Moodle. Docenti: Roberta Caragnano, Indirizzo e-mail: roberta.caragnano@adapt.it; Tomaso Tiraboschi, Indirizzo e-mail: tomaso.tiraboschi@adapt.it; Collaboratori: Andrea Gatti Casati Testi obbligatori: Dispense distribuite dal docente Si consiglia anche la lettura di: Rapporto Finch, Regolamentazioni istituzionali, Linee Guida Crui per gli archivi istituzionali, Direttiva internazionale del 2012, Dichiarazione di Wheeler; Obiettivi del corso: L obiettivo del corso è esplorare i nuovi scenari dei cambiamenti nelle modalità di comunicazione scientifica. Ai fini di una misurazione dell impatto del lavoro di un autore entro la comunità scientifica, è fondamentale iniziare a sperimentare entro gli archivi aperti tecniche bibliometriche nuove assieme ad uno sviluppo di nuove modalità open atte a soddisfare le sofisticate esigenze di una corretta valutazione delle produzioni intellettuali di ricerca. Il corso approfondisce il tema dell Open Access: cosa è, in quale contesto si esplica, quali sono i protagonisti e gli strumenti specifici attraverso i quali offrire soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione dei risultati della ricerca nell ambito istituzionale e come influisca sul cambiamento nella comunicazione accademico-scientifica e sulla ricerca in Italia. Gli argomenti saranno affrontati con un taglio operativo e con una metodologia didattica interattiva al fine di creare un momento di confronto attivo e di dibattito con e tra i partecipanti. Saranno attivati dei laboratori on-line su Moodle.

Tematiche: Sessione/Data 1 marzo 2013 14.30-18.30 Docenti: Caragnano, Tiraboschi T. Collaboratori: Gatti Casati Contenuti prima parte: valutazione e bibliometria - La valutazione della ricerca scientifica: stato dell arte. - La bibliometria: metodi bibliometrici e analisi citazionale - Indicatori bibliometrici: Impact Factor - Potenzialità e limitazioni dell uso di indicatori bibliometrici anche alternativi all Impact Factor: L Eigenfactor (EI), H-Index e le diverse varianti. -I fondamenti dell Open Access: la nuova frontiera della comunicazione scientifica. - Open Access e valutazione dei prodotti della ricerca scientifica (Raccomandazioni e documenti di riferimento) seconda parte: editoria digitale via Open Access - I diritti dell editoria digitale, il self-publishing per l Open Access e le differenze con il contratto di editoria standard e cartacea - Tipologie dei sistemi open access: Green OA e Gold OA, Gratis OA e Libre OA, Hybrid OA e Deleyed OA e sostenibilità - Progettazione, organizzazione, promozione e gestione (Open Journal Systems, OJS) di repository istituzionali e il loro ruolo nella ricerca MODULO III Tecnologie online per la comunicazione e la collaborazione data: 8 e 15 marzo 2013 Orario: 8 marzo 2013: 11.00-13.00 e 14.30-17.30 15 marzo 2013: 14.00-18.00 Aula dell 8 marzo 2013: Aula 11 presso Caniana Aula del 15 marzo 2013: Aula 10 presso Caniana Durata: 9 ore. Lezioni frontali collegate ad attività di laboratorio Docenti: Tomaso Tiraboschi, Indirizzo mail: tomaso.tiraboschi@adapt.it; Roberta Caragnano, Indirizzo e-mail: roberta.caragnano@unimore.it roberta.caragnano@adapt.it; Collaboratori: Andrea Gatti Casati, Laura Magni, Sara Rossi.

Testi obbligatori: Dispense distribuite dal docente e contenuti formativi pubblici online Obiettivi del corso: il dottorando alla fine del corso dovrà conoscere e saper usare efficacemente una serie di risorse internet aperte per sviluppare e organizzare sia le proprie attività singole che collaborative Tematiche: Sessione/Data 8 marzo h 11.00-13.00; 14.30-17.30 Docente: Tiraboschi T. Collaboratori: Gatti Casati Contenuti prima parte: introduzione alle nuove tecnologie - e-learning: cambiamenti in atto nella formazione; - enterprise 2.0/management 2.0: cambiamenti in atto nel lavoro: quali strumenti e quali competenze; - comparazione con alcuni contesti esteri; - conoscenze di normativa fondamentale nell uso delle nuove tecnologie; - nuove professionalità legate al web 2.0; - Le mappe concettuali per l analisi delle risorse web - Aspetti tecnologici e strumenti del Web 2.0 (Illustrazione delle applicazioni principali come wiki, blog, RSS, social bookmarking, piattaforme di social networking) seconda parte: nuove tecnologie e nuovi media come strumenti di ricerca nei percorsi di alta formazione - introduzione teorica e pratica di alcuni strumenti del web 2.0 finalizzati alla ricerca scientifica; - social network e applicazioni utili alla ricerca; terza parte: virtual learning environment le per una learning organization - introduzione alla filosofia open source; - competenze teoriche e pratiche di base nell uso delle piattaforme informatiche per l e-learning (Virtual Learning Environments) e per la collaborazione online (Collaborative Working Environments); - come gestire aree collaborative con Moodle 2.0 (accesso filtrato ai documenti, condivisione dei file, costruzione di testi collaborativi ecc.) - costruzione e uso strategico dei database: quali campi per una ricerca immediata e utile; 15 marzo 2013 prima parte: nuove tecnologie e nuovi media come strumenti di

h. 14.00-18.00 Docenti: Tiraboschi T. Collaboratori: Magni, Rossi comunicazione interna ed esterna - come gestire autonomente i contenuti pubblici online: saper usare usare issuu.com e Open Journal System ; - come sfruttare appieno le potenzialità dei siti internet e degli strumenti di comunicazione ad esso legati: saper usare un sistema di email marketing e capirne le statistiche, uso funzionale di Twitter nelle comunicazioni sintetiche, Youtube, Vimeo e Ustream come canali di distrubuzione video sicnroni e asicnroni; - conoscenza delle funzioni base di alcuni social network indirizzati al placement lavorativo e alla presentazione dell azienda: saper usare LinkedIn e Facebook; - conoscenza delle funzioni base per lo sviluppo di un immagine digitale: saper usare le basi di Photoshop e Gimp; - conoscenza funzioni base per lo sviluppo di un video didatticopresentativo: saper usare Windows Moviemaker, Apple Imovie e Quicktime; seconda parte: nuove tecnologie per lo sviluppo di prodotti editoriali - introduzione agli strumenti online; - Gli e-book e le Riviste ad accesso aperto: nuovi strumenti di policy (concetti preliminari, linee guida e potenzialità dello strumento). - Le Riviste on-line: cosa sono, come si creano e con quali strumenti tecnologici si gestiscono (gestione degli accessi: diffusione ed estensione, piattaforme, catalogo, link resolver e integrazione). - Come comunicare e promuovere (graficamente) le riviste. - Laboratorio: Fondamenti di editing testuale. MODULO IV Metodi e strumenti operativi per identificare e affrontare un tema di ricerca: la c.d. Literature Review Data: 22 marzo e 5 aprile Orario: 14.00-18.00 (per entrambe le date) Aula del 22 marzo: 6 presso S. Agostino Aula del 5 aprile: 1 presso S. Agostino Durata: 8 ore Queste lezioni devono essere frontali perché rappresentano le basi.

Docenti Maria Giovannone Indirizzo e-mail: maria.giovannone@adapt.it Letture obbligatorie I testi verranno indicati a lezione e riguarderanno, in linea di massima, elaborati per la tesi prodotti dagli stessi dottorandi ovvero literature review realizzate nell ambito di progetti di ricerca internazionali. Obiettivi del corso Obiettivo del corso è far acquisire le competenze necessarie alla predisposizione della literature review della tesi di dottorato e, più in generale, di una ricerca bibliografica ragionata funzionale alla predisposizione di un testo scientifico. Modalità Il corso, svolto nella forma del laboratorio e con ampio utilizzo della piattaforma di cooperazione di Adapt, sarà diviso in due parti. La prima, di taglio teorico, volta alla illustrazione delle tecniche scientifiche e metodologiche per la redazione di una literature review. La seconda, di carattere pratico, finalizzata ad accompagnare i dottorandi nella elaborazione della literature review per la propria tesi di dottorato e per progetti di ricerca di carattere scientifico. Verranno identificati in aula gruppi di lavoro in base ad aree tematiche specifiche. Prime lezioni: I^ Sessione/data 22 marzo 2013 h 14.00-18.00 Docente: Giovannone 5 aprile 2013 h 14.00-18.00 Docente: Giovannone Argomenti Analisi di alcune literature review realizzate dagli studenti del terzo anno Spiegazione teorica di come si realizza una literature review e suddivisione dell aula in gruppi di lavoro operativi per l intero anno