Agricoltura Territorio Ambiente e Mercati

Documenti analoghi
I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2

Ruolo e attività del punto nuova impresa

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

BORSA MERCI DI PARMA REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL INGROSSO

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

Progetto Atipico. Partners

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Distretti agricoli in Regione Lombardia

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Assistenza tecnica funzionale alla

I servizi BCCL per la clientela del Banco Emiliano

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Ministero del Commercio Internazionale

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

RIGHT HUB LA START-UP INNOVATIVA A SUPPORTO DELL ECONOMIA SOCIALE NATA PER FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Il Credito Cooperativo per le rinnovabili

La comunicazione economico-finanziaria

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei Fondi di Investimento

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi

LEAD GENERATION PROGRAM


Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Energia Elettrica Gas Naturale

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Politica di Acquisto di FASTWEB

Export Development Export Development

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

BUSINESS INTELLIGENCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Transcript:

AGRIMERCATI Agricoltura Territorio Ambiente e Mercati Azienda della Camera di Commercio di Milano e delle Associazioni di rappresentanza per lo sviluppo delle filiere agricola e agroalimentare

AGRIMERCATI Agricoltura Territorio Ambiente e Mercati OPERA, DOVE POSSIBILE, APPLICANDO IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA, LAVORANDO PER LA REALIZZAZIONE DEI PROPRI INTERVENTI IN PARTNERSHIP CON LE AZIENDE, I PROFESSIONISTI, LE ASSOCIAZIONI RAPPRESENTANTI GLI INTERESSI ECONOMICI, LE ISTITUZIONI, ECC., CIOE NON SOSTITUENDOSI AI SOGGETTI GIA PRESENTI SUL TERRITORIO MA AVVALENDOSI DELLA LORO OPERA QUALIFICATA

LA VISION DIVENTARE UN PARTNER DI RIFERIMENTO PER LE ISTITUZIONI, LE ASSOCIAZIONI ECONOMICHE, LE ASSOCIAZIONI RAPPRESENTANTI GLI INTERESSI DEI CONSUMATORI, LE IMPRESE PER INIZIATIVE VOLTE A PROMUOVERE LA CRESCITA DEI SETTORI AGRICOLTURA TERRITORIO AMBIENTE E MERCATI NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE UNO SVILUPPO ARMONICO INTEGRATO E SOSTENIBILE DEI 4 AMBITI PORTA UN BENEFICIO POSITIVO PER TUTTI - MONDO ECONOMICO E CONSUMATORI

LA MISSION SI PUO ESPRIMERE ATTRAVERSO DIVERSE TIPOLOGIE DI ATTIVITA E SERVIZI CHE VENGONO ELABORATI E REALIZZATI SECONDO LE DIVERSE ESIGENZE DEI PARTNERS

LA MISSION 1. FACILITAZIONE DI COLLEGAMENTI DIRETTI TRA IL MONDO AGRICOLO/AGROALIMENTARE ED IL MERCATO, GRAZIE ALLA COOPERAZIONE DI SOGGETTI RAPPRESENTATIVI E OPERATIVI NEI SETTORI DI RIFERIMENTO; 2. PROMOZIONE DEGLI INTERESSI DELLE IMPRESE DEI SETTORI AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE, VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO, TUTELA DELL AMBIENTE; 3. SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE E ALLA REALIZZAZIONE DI POLITICHE DI QUALITA DI PRODOTTO E DI PROCESSO;

LA MISSION 4. SUPPORTO AI PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DI FILIERA TRA I DIVERSI SOGGETTI ECONOMICI E TUTELA DEL CONSUMATORE; 6. INCENTIVAZIONE ALL UTILIZZO DI TECNOLOGIE A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE E DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE; 7. AGEVOLAZIONE DELLE ATTIVITA DELLE COMMISSIONI PREZZI DEL SETTORE AGROALIMENTARE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO E ANALISI DEI MERCATI; 8. SOSTEGNO ALLA NASCITA DI NUOVI MERCATI E VALORIZZAZIONE DEI MERCATI ESISTENTI

LA STRATEGIA PROMUOVERE LA CRESCITA, INCREMENTARE LE POTENZIALITA DI SVILUPPO, L INNOVAZIONE E LA COMPETITIVITA DEI SETTORI AGRICOLTURA, TERRITORIO, AMBIENTE E MERCATI, GRAZIE AD UNO STRETTO RACCORDO CON LE ISTITUZIONI, GLI ENTI ED I SOGGETTI INTERESSATI ED ALLA COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE E LE ASSOCIAZIONI CHE LE RAPPRESENTANO UN SISTEMA ARMONICO, INTEGRATO E SOSTENIBILE A VANTAGGIO DEGLI OPERATORI E DEI CONSUMATORI

COSA FACCIAMO Ideazione, sviluppo di progetti di promozione e valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti; Studio, progettazione e realizzazione di iniziative di educazione alimentare e ambientale; Contrattazione e scambio di prodotti agricoli e agroenergetici rappresentati dagli schemi dei contratti tipo, pubblicazione dei listini prezzi e analisi statistica, accesso al Mercato nelle giornate di contrattazione; Ricerche di mercato e studi di fattibilità; Consulenza ed assistenza alle imprese, piani e interventi di promozione del territorio, di prodotti e delle imprese dell agribusiness in Italia e all estero; Partecipazione a fiere nazionali ed internazionali del settore; Progetti di ricerca, progetti concordati, domande di finanziamento nazionali ed europee;

COSA FACCIAMO Disseminazione risultati e trasferimento tecnologico alle imprese dell agribusiness. Sviluppo e promozione delle filiere agroenergetiche; Realizzazione ed ampliamento di infrastruttrazioni agroforestali (sistemi verdi, fasce boscate tampone), sviluppo del verde urbano ed interventi di mitigazione ambientale e paesaggistica; Progetti ed iniziative di tutela dei consumatori in ambito alimentare e ambientale; Certificazione di prodotto e di processo, certificazione ambientale per le filiere agricola e agroalimentare; Organizzazione di convegni e seminari, servizi di catering con prodotti agricoli locali e di qualità, progetti e prodotti editoriali; Location per convegni e spazi multifunzionali: 3.000 mq. a disposizione degli operatori

IN SINTESI Agrimercati è in grado di realizzare, secondo le necessità delle imprese, delle associazioni, delle istituzioni, ogni tipologia di progetto che abbia come finalità lo sviluppo dei settori Agricoltura Territorio Ambiente e Mercati attraverso l introduzione di innovazione tecnologica, l applicazione di strategie per la qualità, nel rispetto del consumatore, con modalità sussidiarie, e soprattutto in PARTNERSHIP

Il mercato dei combustibili legnosi: caratteristiche generali, tendenze e ruolo delle Camere di Commercio Il mercato dei combustibili solidi è caratterizzato da elementi di notevole complessità e disomogeneità territoriale 1. Competizione con altri impieghi (pannelli truciolari, carta) 2. Costi di produzione disomogenei 3. Elevata diversificazione dei canali e delle categorie di utilizzatori finali 4. Mancanza di caratterizzazione merceologica e di forme di contratto standardizzate in grado di definire in maniera univoca la qualità del biocombustibile ed il suo prezzo in riferimento a peso e contenuto di umidità Scarsa trasparenza nella classificazione dei prodotti e di conseguenza ostacolamento al confronto tra le quotazioni, mancanza di garanzia per gli operatori e per gli investimenti, aumento dei costi di transazione (il costo in tempo e in denaro per la definizione degli accordi, il costo della ricerca dei contraenti, i costi di ricerca delle informazioni riguardanti il mercato)

Il mercato dei combustibili legnosi: caratteristiche generali, tendenze e ruolo delle Camere di Commercio Le principali fonti di approvvigionamento dei biocombustibili legnosi sono riconducibili alle seguenti attività: - recupero scarti segherie a seguito delle operazioni di lavorazione del legno; - produzione di legname e di manutenzione del patrimonio boschivo (forestazione); - recupero delle potature e della manutenzione del verde urbano; - recupero delle potature e sottoprodotti agricoli (scarti dell agricoltura); - coltivazioni dedicate di Medium Rotation Forestry (MRF).

Il mercato dei combustibili legnosi: caratteristiche generali, tendenze e ruolo delle Camere di Commercio I principali prodotti per il mercato sono i seguenti: 1) legna da ardere 2) briquettes 3) pellet 4) corteccia 5) cippato 1. Legna da ardere Offerta: presenza variegata di operatori dettaglio e ingrosso Domanda: circa 4,5 mln di famiglie, forni, pizzerie 2. Briquettes Mercato poco strutturato e legato a consumo di tipo occasionale

Il mercato dei combustibili legnosi: caratteristiche generali, tendenze e ruolo delle Camere di Commercio 3. Pellet Offerta: pochi operatori nazionali (circa 10) di cui la maggior parte al Nord (>500.000 t/anno) Domanda: in forte crescita con ampi margini di sviluppo legato alla diffusione di caldaie domestiche (anche potenze basse < 20kW) e di impianti industriali; creazione di un polo produttivo 5. Cippato Offerta: Sistema di vendita frammentato, necessità di maggiore standardizzazione per far crescere il mercato, diffusione di una cultura associazionistica, necessità crescente di fonti informative certe Domanda: mercato ancora frammentato con punte di eccellenza in alcune regioni (p.e. Trentino Alto Adige); formulazione del prezzo poco trasparente; necessità di fonti informative certe

Il mercato dei combustibili legnosi: caratteristiche generali, tendenze e ruolo delle Camere di Commercio Nonostante siano conosciuti e diffusi da molto tempo questi prodotti non hanno un vero e proprio mercato di riferimento. Spesso sono oggetto di un ampio numero di transazioni decentralizzate e di fatto sia il produttore sia l'utente finale (colui che brucia il biocombustibile) si trovano spesso di fronte a condizioni estremamente differenziate in termini di prezzo, tipo di consegna, flessibilità del contratto.

Il mercato dei combustibili legnosi: caratteristiche generali, tendenze e ruolo delle Camere di Commercio I vantaggi La creazione di un mercato consolidato da una serie di dinamiche tra gli operatori consapevoli dell esistenza di un Sistema Mercato nel quale misurarsi quotidianamente è un opportunità per tutti i soggetti della filiera: a) clienti, diversi per dimensione dei consumi, liberi di scegliere le opportunità che offre il mercato e le modalità di gestione e di sviluppo del business, b) operatori della vendita, fornitori dal cui approvvigionamento può generarsi importante fonte di vantaggio competitivo e in generale per l organizzazione e processi dalla cui razionalizzazione può derivare efficienza gestionale ed efficacia commerciale.

Il mercato dei combustibili legnosi: caratteristiche generali, tendenze e ruolo delle Camere di Commercio Le Commissioni Prezzi e il mercato La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano rileva, per compito istituzionale, i prezzi all ingrosso sulla piazza locale; in particolare cura la rilevazione e la pubblicazione dei prezzi all ingrosso; procede alla rilevazione dei prezzi medi, anche con indicazione di valori minimi e massimi, secondo la periodicità prevista nell atto istitutivo; raccoglie le segnalazioni di modifica/integrazione dei listini provenienti dal mercato, dalle Associazioni di categoria, dagli stessi componenti le Commissioni, le valuta ed, infine, esprime un parere in merito proponendo modalità e tempi per la loro messa in opera; può formulare pareri e proposte non vincolanti in ordine a modifiche delle voci merceologiche e alla periodicità della rilevazione. fornisce collaborazione alle imprese, mondo associativo e agli Enti Pubblici per la raccolta di dati sui prezzi medi praticati nelle transazioni e su eventuali adempimenti normativi connessi.

Il mercato dei combustibili legnosi: caratteristiche generali, tendenze e ruolo delle Camere di Commercio Le quotazioni Le quotazioni da riportare sulle pubblicazioni camerali devono rappresentare una valutazione media dei prezzi effettivamente praticati nel periodo di riferimento precedente quello di rilevazione. A tal fine, l accertamento dei prezzi deve essere preceduto da un commento sull andamento del mercato e deve avvenire mediante discussione dei dati esposti in sede di riunione. Ciascun Componente è tenuto a fornire le informazioni in suo possesso ed a dare un indicazione di prezzo, favorendo la discussione ed il contraddittorio, per addivenire alla formazione della quotazione da pubblicare. Scopo della rilevazione è giungere all accertamento, per ogni prodotto oggetto di transazioni commerciali, di un prezzo medio che possa costituire un valore informativo di riferimento per i vari possibili utilizzi in ambito pubblico e privato. La rilevazione dei prezzi riferendosi a transazioni avvenute in periodi precedenti, assume la connotazione di una quotazione statistica

Il mercato dei combustibili legnosi: caratteristiche generali, tendenze e ruolo delle Camere di Commercio Nel contesto delle misure per la sicurezza e il potenziamento del settore energetico della Legge n. 99 dello scorso 23 Luglio che riconoscono definitivamente la filiera legno energia come una realtà nel panorama produttivo nazionale, lo scorso Settembre si è insediata la Commissione Biocombustibili Solidi. Nata dall esigenza di indirizzare e regolamentare i prezzi dei prodotti della filiera legno /energia, la Commissione vede protagonisti tutti i soggetti rappresentativi a livello regionale e nazionale Consorzio Produttori Biomasse Lombardia ARIBL (Associazione Regionale Imprese Boschive della Lombardia) Associazione Pioppicoltori Associazione Italiana Pellets FIPER (Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili) APER (Associazione Produttori da Energia Rinnovabile) Assolegno Assoimballaggi Assocarta Unione del Commercio

Il mercato dei combustibili legnosi: caratteristiche generali, tendenze e ruolo delle Camere di Commercio All interno della Commissione Pellet, Cippato, Bricchette, Legna da ardere sono quotati secondo i principi di funzionamento delle Borse Merci e Sale di Contrattazioni. Nessuna variazione Nessuna variazione Nessuna variazione + 10 % / +9 % + 14 % / +6% +10 % / +9 % Nessuna variazione +18 % / +15 % 0 % / 9% Nessuna variazione La Commissione si riunisce due volte all anno (per il 2010 il 31 marzo e il 29 settembre) e rende pubblico il prezzo minimo e il prezzo massimo di riferimento per gli scambi dei prodotti previsti da listino. I dati rilevati sono pubblicati sul sito camerale www.piuprezzi.it e su www.agrimercati.it, sulla pubblicazione mensile cartacea Rilevazioni dei prezzi all ingrosso sulla Piazza di Milano, sui principali mezzi di comunicazione delle Associazioni di categoria e sulle principali testate giornalistiche e i siti internet di settore.

RIFERIMENTI AGRIMERCATI Agricoltura Territorio Ambiente e Mercati S.C.p.A. Sede legale: Via Gran San Bernardo Strada n. 6 Pal. G 1 20089 Rozzano (MI) Telefono: 02/824746.07-06 Fax: 02/8253395 Sede operativa: Via Camperio 1 III p. - 20123 Milano Telefono: 02/85154476-4323 - 4325 4318 4324-4466 Fax: 02/85154478 Sito internet: www.agrimercati.it E-mail: agrimercati@mi.camcom.it Partita IVA: 09099580152