PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA



Documenti analoghi
Le reazioni di ossidoriduzione

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Programmazione modulare

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Progettazione disciplinare:

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Ambiente di apprendimento

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Spettroscopia atomica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

CORSO DI STATISTICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

PROGRAMMAZIONE MODULARE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Programma (piano di lavoro) preventivo

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Piazza Palermo, SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: Fax: Sito Internet: ferraris@itissgv.

Percorso Apprendisti MODULO BASE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Statistica inferenziale

INDICE PREFAZIONE VII

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Transcript:

Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica e Strumentale PIANO DELLE UDA CLASSE IV SETTORE CHIMICI Programmazione dipartimentale a.s. 2015-2016 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA CONTENUTI DELLE CONOSCENZE UDA n. 1 Statistica settembre - ottobre P4, P7 Saper esprimere correttamente il risultato di una serie di misure. Saper utilizzare il foglio elettronico per la risoluzione dei calcoli numerici. Popolazioni e campioni. Distribuzioni di probabilità delle popolazioni: distribuzione gaussiana. Intervalli di confidenza delle popolazioni. Distribuzioni di probabilità dei campioni. Intervalli di confidenza dei campioni. t di Student.

UDA n. 2 Campionamento novembre P5, P7 Saper impostare un piano di campionamento date le caratteristiche della popolazione iniziale e la precisione attesa. Saper utilizzare il foglio elettronico per la risoluzione dei calcoli numerici. L importanza del campionamento: s 2 tot= s 2 met + s 2 camp. Piano di campionamento e sua progettazione. Campionamento casuale, sistematico e a giudizio. Distribuzione binomiale. Determinazione della grandezza di un campione, K s. Determinazione del numero di campioni UDA n. 3 Equilibri in soluzione Potenziometria dicembre P1, P3, P4, P5, P6 Conoscere i principi teorici alle base del fenomeno di ossidoriduzione. Conoscere e applicare l equazione di Nernst. Saper descrivere i principali elettrodi utilizzati per la misurazione della potenziale elettrochimico. Essere in grado di applicare la teoria dell'equilibrio chimico per prevedere la reattività. Definire e applicare la sequenza operativa del metodo analitico previsto. Impostare e risolvere problemi relativi a calcoli numerici. Saper utilizzare un foglio di Excel per la raccolta ed elaborazione dati. Definizione metodi corrente zero: principi generali. Elettrodi e potenziali di elettrodo; pile; elettrodi di riferimento: elettrodo per la misura del potenziale red-ox, elettrodi selettivi, elettrodi a vetro Curve di titolazione acido-base (acido forte, base forte; acido debole base forte; Sali derivanti da acidi o basi deboli); Titolazioni redox. Costruzione da dati sperimentali delle curve di titolazione. 2

UDA n. 4 Equilibri in soluzione Conduttimetria gennaio P1, P2, P3, P4, P5, P6 Definire e applicare la sequenza operativa del metodo analitico previsto. Impostare e risolvere problemi relativi a calcoli numerici. Saper utilizzare un foglio di Excel per la raccolta ed elaborazione dati. Conducibilità elettrica; mobilità degli ioni, celle conduttimetriche; determinazione della costante di cella; titolazioni conduttimetriche; costruzione da dati sperimentali delle curve di titolazione in relazione alla k e. 3

UDA n. 5 Interazione luce-materia Introduzione ai metodi ottici febbraio/marzo P1, P3, P4, P5, P6 Saper descrivere i livelli energetici e le configurazioni elettroniche di atomi e molecole. Saper correlare i fenomeni ottici alla luce come radiazione o come particella. Saper descrivere i vari fenomeni e saperli analizzare per similitudini e differenze. Impostare e risolvere problemi relativi a calcoli numerici. Modello orbitalico; legame chimico e interazione radiazione-materia; dualismo onda particella; distribuzione di Boltzmann; assorbimento: atomico e molecolare; luminescenza, riflessione, rifrazione, diffusione, polarizzazione, diffrazione; il colore. 4

UDA n. 6 Interazione luce-materia Spettrofotome tria IR marzo P1, P3, P4, P5, P6 Saper descrivere i livelli energetici e le configurazioni elettroniche di atomi e molecole. Saper correlare gruppi funzionali organici agli assorbimenti specifici del campo spettrale. Saper preparare correttamente il campione per l analisi. Saper desumere la struttura molecolare dalla lettura dello spettro. Impostare e risolvere problemi relativi a calcoli numerici. Campo spettrale radiazione elettromagnetica; assorbimento della radiazione, assorbimento delle molecole; assorbimento nell IR: modello classico e modello quantistico delle molecole; vibrazioni molecolari; spettri IR: parametri caratteristici schema a blocchi dello strumento, trasformata di Fourier; tecniche preparazione del campione; interpretazione degli spettri. 5

UDA n. 7 Interazione luce-materia Spettrofotometria UV-Visibile aprile P1, P2, P3, P4, P5, P6 Conoscere e saper applicare la legge di Lambert- Beer. Saper descrivere i componenti e saper riprodurre lo schema a blocchi di uno spettrofotometro. Essere in grado di applicare la teoria della luce per prevedere la reattività, l'influenza delle variabili operative e descriverne lo spettro di assorbimento. Progettare l esecuzione di una retta di taratura nota la sensibilità della tecnica. Definire e applicare la sequenza operativa del metodo analitico previsto. Saper calcolare la concentrazione ignota di un campione operando con diluizioni progressive. La legge dell assorbimento : Lambert-Beer; strumentazione: sorgenti, monocromatori, rivelatori; schema a blocchi dello strumento; celle; spettri di assorbimento; analisi quantitativa; retta di taratura nell analisi colorimetrica. 6

UDA n. 8 Interazione luce-materia Spettrofotometria assorbimento atomico maggio/giugno P1, P2, P3, P4, P5, P6 Conoscere e saper applicare la legge di Lambert- Beer. Saper descrivere i componenti e saper riprodurre lo schema a blocchi di uno spettrofotometro AA. Essere in grado di applicare la teoria della luce per prevedere la reattività, l'influenza delle variabili operative e descriverne le righe di assorbimento. Progettare l esecuzione di una retta di taratura nota la sensibilità della tecnica. Definire e applicare la sequenza operativa del metodo analitico previsto. Saper calcolare la concentrazione ignota di un campione operando con diluizioni progressive. Impostare e risolvere problemi relativi a calcoli numerici. Saper operare una taratura strumentale con standard esterni e/o interni; metodo delle aggiunte Strumentazione: sorgenti, monocromatori, rivelatori; schema a blocchi dello strumento; fornetto di grafite; controllo delle prestazioni strumentali, analisi quantitativa di metalli anche in matrici complesse; tecniche di calibrazione. Competenze delle UdA: P1: Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. P2: Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento P3: Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. 7

P4: Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate. P5: Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali. P6: Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. P7: Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate 8