Foglio di Esercizi 4 (con Risposte) 30 ottobre 2017

Documenti analoghi
Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

LEZIONE 10. Esercizio La media di tre numeri reali può essere maggiore del massimo dei tre numeri?

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Alcuni esercizi sulle equazioni differenziali

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Corso Estivo Matematica/Mathematics

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1

Matematica e Statistica

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Matematica Lezione 11

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Esercitazioni di Matematica

Appunti ed esercizi sulle coniche

Matematica - Farmacia Modelli o tracce di alcuni esercizi assegnati e/o svolti in aula

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

1 Funzioni trigonometriche

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

Studio di funzioni ( )

Grafici di funzioni 1 / 13

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria

Compito di matematica Classe III ASA 28 maggio 2015

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Università Ca Foscari di Venezia Corso Estivo di Matematica

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

PARTE PRIMA DAI GRAFICI ALLE FUNZIONI

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Verifica del 8 febbraio 2018

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Disequazioni di secondo grado

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

Unità Didattica N 9 : La parabola

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Potenze, radici, esponenziali e logaritmi

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

è vietato consultare libri, appunti,...etc e lasciare l aula prima della conclusione della prova

Soluzione di Adriana Lanza

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Liceo Scientifico Severi Salerno

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Coordinate cartesiane nel piano

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esercizi I : curve piane

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Funzione Esponenziale

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

Coordinate Cartesiane nel Piano

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2017/18

Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/01/2015

Soluzione della prova di Matematica PNI

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Geometria Analitica Domande e Risposte

x 4 4 e il binomio x 2.

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Matematica e Statistica

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

Argomento 7. Studio di funzione

Esercizi vari su esponenziali/logaritmi/valore assoluto/sup ed inf/grafici.

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1

Transcript:

Matematica per Farmacia, a.a. 201/18 Foglio di Esercizi 4 (con Risposte) 30 ottobre 201 Esercizio 1 (dal libro di Villani - Gentili). Per stabilire l età di un reperto di sostanza organica, di origine animale o vegetale, si misura la concentrazione di carbonio 14 C (quindi il rapporto tra la quantità di questo isotopo e la quantità totale di carbonio presente nella sostanza). Il metodo si basa sui due fatti seguenti, avvalorati da numerose ricerche sperimentali e considerazioni teoriche: La concentrazione di 14 C è rimasta invariata dalle epoche piú remote fino ad oggi, dipendendo da una reazione nucleare che avviene continuamente nell alta atmosfera e causata da raggi cosmici. Poiché dopo la morte dell organismo non non si verifica piú nessun apporto di 14 C, si ha che, mentre la quantità di carbonio presente nella sostanza in esame rimane sostanzialmente inalterata nel tempo, la quantità di 14 C diminuisce progressivamente a causa del decadimento radioattivo. Sapendo che il tempo di dimezzamento del carbonio 14 C presente in una sostanza è di circa 530 anni, determinare approssimativamente l età di due reperti per i quali la concentrazione di 14 C risulta pari al 12%, rispettivamente allo 0, 2% di quella degli analoghi organismi viventi. [Suggerimento: Dobbiamo capire quanti tempi di dimezzamento sono passati. Dopo un tempo di dimezzamento la quantità, dimezzandosi, risulta moltiplicata per 1/2 = 50 %, quindi dopo n tempi di dimezzamento, risulta moltiplicata per (1/2) n.] Risposte: Vogliamo che risulti (1/2) n = 12 % = 12/100 2 n = 100/12 log(2 n ) = log(100/12) n log 2 = log(100/12) n = log(100/12) log 2 3, 06 quindi sono passati circa 3 tempi di dimezzamento, quindi 3 530 1000 anni. Analogamente nel secondo caso (0, 2 % = 2/1000, quindi 1000/2 = 500, si ottiene n = log(500) log 2 8, 9 9 tempi di dimezzamento, quindi 9 530 = 5150 50000 anni. Esercizio 2. Ricordiamo che si definisce ph, o indice di ioni idrogeno, di una sostanza il numero ph = log([h + ]) = log 10 ([H + ]) dove [H + ] è la concentrazione di ioni idrogeno (o, piu accuratamente, [H 3 O + ], concentrazione di ione idronio) in mol/l (moli per litro). Calcolare il ph di concentrazioni pari a 3, 9 10 5, 8, 4 10 8 e 0, 2 10 mol/l: ph corrispondente nei tre casi: [(log 3, 9) 5] 4, 41, [(log 8, 4) 8], 08, [(log 0, 2) ], 5. se ordiniamo dalla piú piccola alla piú grande le concentrazioni e poi dal piú piccolo al piú grande i ph trovati, cosa osserviamo? l ordine delle concentrazioni a partire dalla piú piccola è : 0, 2 10 = 2, 10 8 < 8, 4 10 8 < 3, 9 10 5, mol/l. Invece i corrispondenti ph sono ordinati in ordine inverso: [(log 3, 9) 5] 4, 41 < [(log 8, 4) 8], 08 < [(log 0, 2) ], 5, infatti la funzione log 10 x è crescente, quindi la sua opposta è decrescente. sapendo che il ph del sangue umano oscilla tra i valori, 3 e, 44, trovare delle stime (per eccesso e per difetto) della concentrazione di ioni [H + ] del sangue:

2 ph = log([h + ]) 10 ph = 10 log([h+ ]) = [H + ]. Quindi 10,44 [H + ] 10,3 3, 6 10 8 [H + ] 4, 26 10 8 Esercizio 3. La popolazione di una regione è raddoppiata in 12 anni. Calcolare la percentuale, supposta costante, di accrescimento annuo. Risposta: Ogni anno la popolazione aumenta di una percentuale sconosciuta, a, quindi il valore iniziale viene moltiplicato per (1+a). Dopo 12 anni il valore iniziale sarà moltiplicato per (1+a) 12. Quindi sarà raddoppiata se (1 + a) 12 = 2 (1 + a) = 2 1/12 a = 2 1/12 1 1, 059 1 = 0, 059 0, 06 = 6% (per trovare a ho applicato la funzione inversa dell elevamento alla 12, quindi la radice 12-esima o, equivalentemente, l elevamento alla 1/12). Esercizio 4. (con risposte) Sia g(x) = 6x x 2 8. Allora: (1) g è crescente per x (, 3] e decrescente per x [3, + ). infatti il grafico della funzione è una parabola con concavità rivolta verso il basso e vertice per x = 3. Oppure posso osservare che g (x) = 6 2x 0 x 3. Definiamo f (x) := ln ( g(x) ). Allora (2) f è definita nell insieme D = (2, 4) (3) f è crescente per x (2, 3] e decrescente per x [3, 4) infatti componendo la funzione g con una funzione crescente (ln x), nell insieme di definizione della funzione composta gli intervalli di crescenza rimangono invariati. (4) Come si comporta la funzione agli estremi dell insieme di definizione di f? lim x 2 + ln ( g(x) ) = lim y =0 + ln y = e lim x 4 ln ( g(x) ) = lim y =0 + ln y = (5) Determinare eventuali intervalli in cui il grafico della funzione è al di sopra dell asse delle x: la funzione ha massimo per x = 3 e si ha f (3) = ln 1 = 0, quindi la funzione non è positiva in nessun punto dell insieme D. Oppure potevo discutere la diseguaglianza: f (x) > 0 ln(6x x 2 8) > 0 6x x 2 8 > 1 (x 3) 2 = 6x x 2 9 > 0 mai verificata essendo per ogni x D (ma anche per ogni x R): (x 3) 2 0. (6) Disegnare il grafico di f : vedere il primo grafico in Foglio4Es5 sulla pagina di elearning2. () L insieme immagine di f è (, 0] (8) dire se f ha massimo SI NO e, in caso affermativo dire quanto vale 0 dove è assunto x = 3 se è relativo o assoluto: assoluto (9) dire se f ha minimo SI NO Esercizio 5. ( ) In una torrefazione ci sono due qualità diverse di caffé. La prima qualità costa 3, 0 euro all etto; la seconda costa 2, 05 euro all etto. Un cliente ordina 1, 2 chilogrammi di caffé, chiedendo una miscela a 2, 30 euro all etto. Come deve essere miscelato il caffé delle due qualità?

RISULTATO: in etti, x della prima qualità, y della seconda: Ho un sistema { { x + y = 12 x + y = 12... 3, 0 x + 2, 05 y = 2, 30 12 30 x + 205 y = 260 { x = 300 102 2, 94 y = 924 102 9, 06 In caso di dubbio, sostituire la soluzione nel sistema per verificare che sia esatta (a parte le approssimazioni) Esercizio 6. Rappresentare graficamente, in un riferimento cartesiano, gli insiemi definiti dalle seguenti disuguaglianze o uguaglianze: (1) y 4 e x + y < 4. Se è nota l equazione della circonferenza, rappresentare: (2) x 2 + 6x + y 2 < 2; (3) 4x 2 + 4y + 4y 2 c nei casi c =, c = 0, c = 2, c = 1, c = 1/8; (4) x 2 + 8y 2 = 2 e poi 8x 2 + y 2 = 2. Dire quali regioni troviamo sostituendo all uguaglianza, successivamente, uno dei seguenti simboli:, <,, >. RISULTATO: (1) (vedere link alla Foto della lavagna sulla pagina di elearning2) (2) cerchio di centro ( 3, 0) e raggio 11, senza il bordo (quindi tutti i punti interni alla circonferenza, ma non quelli della circonferenza). (3) ai casi c =, c = 0, c = 2, c = 1, c = 1/8, corrispondono rispettivamente il cerchio, incluso il bordo, di centro (0, 1/2) e raggio 2, quello con lo stesso centro e raggio 1/2, l insieme vuoto, il solo punto (0, 1/2) e un cerchio con lo stesso centro dei precedenti e raggio 4 2. (4) x 2 + 8y 2 = 2 x 2 /2 + 4y 2 = 1 è una ellisse con semiasse delle ascisse a = 2, semiasse delle ordinate b = 1/2 < a, quindi i fuochi sono sull asse delle x (c = a 2 b 2 = 2 (1/4) = 2 F + = ( 2, 0) e F = (, 0). Nel secondo caso abbiamo un ellisse con i fuochi sull asse delle y e semiassi scambiati rispetto al primo caso. Sostituendo all uguaglianza il simbolo: troviamo tutti i punti dell ellisse e quelli interni ad essa, < troviamo solo i punti interni all ellisse, troviamo tutti i punti dell ellisse e quelli esterni ad essa, > troviamo solo i punti esterni all ellisse. Esercizio. Si veda il file Piramide.pdf tra gli esercizi. I due alberi della figura costituiscono le cosí dette piramidi dell età: al centro di ciascuna compare l arco di età (di 5 anni), sul lato sinistro, in questo caso, la percentuale della popolazione maschile nell arco di età corrispondente a ciascuna riga, espressa sia numericamente, che con un rettangolo di lunghezza proporzionale alla percentuale stessa, 3 2 :

4 sull altro lato, il destro in questo caso, la percentuale della popolazione femminile nell arco di età corrispondente a ciascuna riga, espressa sia numericamente, che con un rettangolo di lunghezza proporzionale alla percentuale stessa. Il primo albero si riferisce alla popolazione di Italiani residenti nel paese il 10 giugno 1911, il secondo dei residenti il 1 o gennaio 2001. I due alberi sono degli istogrammi. Dedurre quante piú informazioni possibile da ciascuno di essi e dal loro confronto. In particolare, sapendo in quali anni l Italia era in guerra e sapendo che negli anni 60 c è stata una grossa crescita economica, si possono vedere effetti di questi fenomeni sull albero di destra? OSSERVAZIONI: In entrambi gli alberi, nei primi anni di vita la percentuale dei maschi è piú alta di quella delle femmine e questo fenomeno si inverte al crescere dell età (fenomeno ben noto ai demografi). Nell albero del 2001, la percentuale dei maschi rimane maggiore fino ai 39 anni circa, c è quasi parità nella fascia 40-49 e poi è piú alta la percentuale delle donne (infatti le donne hanno una aspettativa di vita piú lunga). L albero del 2001 è piú stretto in corrispondenza della fascia d età 55-59, in quanto si tratta di persone nate durante la seconda guerra mondiale, quindi in un periodo di scarsa natalità. L albero del 2001 ha un rigonfiamento nella fascia 30-39 anni, corrispondente alle persone nate negli anni 60-0, mostrando l elevato numero di nascite nel periodo del boom economico. L albero del 1911 ha una struttura a piramide (le percentuali decrescono nel tempo), quello del 2001 è piú stretto per le fasce d età fino ai 24 anni, rigonfio al centro ed ha maggiori percentuali sulle fasce d età piú alte. Questo fenomeno mostra come vi sia stata una forte riduzione delle nascite ed anche un allungamento della speranza di vita. Esercizio 8. Per il seguente sistema lineare nelle incognite x e y, stabilire se esistono soluzioni e, in caso affermativo, determinarle, al variare del parametro k R: { 3x + 2ky = 1 + k kx + 6y = 4 Risposte: ( 3 2k det k 6 ) = 18 2k 2 = 2(9 k 2 ) 0 k ±3. Quindi se k ±3 la soluzione esiste unica e con il metodo di Cramer ottengo x = (6 2k)/2(9 k 2 ) = 1/(3 + k), y = (4 k)/[2(3 k)]. Se k = +3, sostituendo a k il suo valore, il sistema diventa { 3x 6y = 2 3x + 6y = 4. che non ha soluzioni, come si vede per sostituzione oppure osservando che il primo membro della prima equazione è uguale all opposto del primo membro della seconda, ma allora dovrebbe esserci la stessa relazione tra i secondi membri, cioé 2 = 4 assurdo..

Se k = +3, sostituendo a k il suo valore, il sistema viene ad avere due equazioni uguali, quindi equivale ad una sola equazione, quindi ha infinite soluzioni (tutti i punti della retta avente quell equazione): 3x+6y = 4 y = x/2 + 2/3 (punti del piano) (x, y) = (x, x/2 + 2/3), x R ( 1 soluzioni). 5