Paola Mantellini. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Documenti analoghi
Progetto per la realizzazione di un sistema di site visit per l assicurazione di qualità dei programmi di screening italiani

Screening mammografico:

Data inizio effetti va. criticità. Incremento della comunicazione: 2 campagne informative. Avvio procedur a di gara per seleziona re soggetto privato

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Il Progetto site visit: prime valutazioni. Grazia Grazzini

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE DI SCREENING

Allegato A. 1) Premessa

L esperienza delle site visit. Dr.ssa Grazia Grazzini

I dati della survey PASSI

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Società della Salute. di Firenze. ESECUTIVO Azienda Sanitaria 10

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

F O R M A T O E U R O P E O

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

PANATTONI ALESSANDRA

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE


con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Prot. n. DIRS/DIR/401 Palermo, 28/02/2007

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate.

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Dai dati disponibili. Silvia Salimbeni. Rita Bisognin. in collaborazione con

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PROVASI FABRIZIO ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

OPUSCOLO INFORMATIVO RADIOLOGIA. Ospedale Castelli Verbania

Definizione operativa. Valore Baseline

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

Contesti Regionali. HTA in Italia

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Il Servizio Civile Nazionale ed il Comune di Roma

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Paola Zoppi Medico del lavoro

Luogo e Data di nascita: Polignano a Mare (Ba), 23 giugno Via Luigi Longo, 34, Polignano a Mare (Ba)

Le survey, le criticità. Lo screening cervicale: La survey PAP-Test La survey HPV

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

Il viaggio CAF in 9 step

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

I PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE TOSCANA

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Sistema informativo screening: la genesi della conoscenza come elemento di sistema

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Screening oncologici rivolti alla popolazione femminile Integrazione con i Medici di Medicina Generale Accordo

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Organizzazione del 118 Toscana

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Circolare n.1/qualità

Piani operativi. attività di sorveglianza

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Transcript:

Paola Mantellini Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

ESPERIENZE DI INTERVENTO SU SINGOLI PROGRAMMI LE SITE VISIT IN TOSCANA E IN ITALIA

TOSCANA Istituite nel 2000 inizialmente per lo screening mammografico e poi progressivamente per lo screening del colon-retto e della cervice Mutuate dal sistema sanitario inglese e adattate al contesto locale Il potenziamento negli anni conseguente ad una normativa regionale che ha esplicitato in dettaglio le funzioni del coordinamento regionale

TOSCANA Adattate al contesto locale? Più lean (meno articolate, più brevi) Commitment meno strutturato (non coinvolgimento della Direzione Aziendale, meccanismi di controllo regionale più formali che sostanziali) Scoring system

TOSCANA Dal 2000 ad oggi 35 site visit in 11 Aziende USL Dall anno scorso riadattate dopo l esperienza nazionale

Progetto ONS per valutare la fattibilità: definizione di un modello prototipale ITALIA Questionario strutturato Approccio multidisciplinare Coinvolgimento della Direzione Aziendale Non valutazione di efficacia

I programmi visitati ASL Mantova Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Programma screening mammografico Regione Basilicata Programma di screening mammografico della provincia di Sondrio

Considerazioni sul progetto: la fattibilità Tempi (rispetto dei tempi e tempo impiegato) Validità degli strumenti (questionario, visitatori) Cosa manca ancora Utilità Trasferibilità alle regioni

Risultati ITALIA Fattibile Molto impegnativo (per chi la fa e chi la subisce) Scelta e formazione dei visitors

Considerazioni per i programmi Strumento di lavoro Supporto all organizzazione e al management Supporto alla coesione del gruppo Spinta per la condivisione/applicazione dei protocolli

Questioni critiche ITALIA Se non si replica non serve Come vincere la resistenza al cambiamento

Cosa abbiamo rilevato? Nessun problema di estensione (adesione volontaria ha selezionato esperienze già rodate?) Problematiche di partecipazione Problematiche di integrazione tra applicativi (sistemi RIS-PACS; più organizzative che tecniche)

Cosa abbiamo rilevato? Volumi di attività minimi e performance per TSRM e radiologi non sempre adeguati Scarsa o assente conoscenza e condivisione di tutto il percorso, dei protocolli clinicoorganizzativi Mancanza di un confronto multidisciplinare sistematico sulla casistica Non sempre adeguata partecipazione e condivisione da parte delle Direzioni Aziendali

Dall indicatore alla sua interpretazione, alla sua verifica e alle azioni di miglioramento Esperienza toscana

Come si svolge una site visit Plenaria iniziale per analisi indicatori e documentazione predisposta (questionario conoscitivo, dagli applicativi informatici alle iniziative di comunicazione); Moduli specifici (controlli di qualità attrezzature, qualità tecnica, analisi multidisciplinare della casistica) Plenaria di chiusura per conclusione e condivisione delle azioni migliorative

Richiami tecnici, esami successivi Anno 2013 0,40 0,30 0,30 0,20 0,10 0,05 0,04 0,10 0,00 1 Nord Centro Sud Italia Ampiamente entro gli standard accettabile <3% e desiderabile < 1%. Possiamo stare tranquilli?

Richiami tecnici: possiamo stare tranquilli? In Toscana il dato è verosimilmente sottostimato per mancata o non completa registrazione

Site visit: analisi richiami tecnici (1,6%) Popolazione bersaglio biennale: 45.000 donne Donne aderenti anno 2013: 11.507 Numero di tecnici coinvolti: 14 8 TSRM hanno fatto meno di 500 mammografie/anno, 5 tra 1200 e 1500, 1 ne ha fatte circa 3000. Solo su 4 su 14 raggiungono buone performance di qualità tecnica

Centro Italia Richiami anticipati 2013 Ondata contenziosi medico-legali 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 2,3 1,4 1,1 1,2 0,9 1,0 0,4 0,5 0,3 0,0 Lazio Marche Toscana Umbria Centro Early rescreen Early recall

E se lo volessimo tradurre in altri termini? Nel 2013 in Italia i programmi hanno dato indicazione di ripetere la mammografia dopo un anno a 20.587 donne sapendo che questo suggerimento è fortemente sconsigliato Ipotizzando che partecipi il 50% di queste e applicando il costo standard dello screening pari a 55, il maggior costo che deriva da questa pratica ammonta ad oltre 560.000,00. Se applicassimo il costo sociale del programma fiorentino dovremmo considerare ulteriori 120.000,00 a carico della comunità.

Dalla esperienza nazionale alla rivisitazione locale Necessità di coinvolgimento delle Direzioni Aziendali durante la site visit A fronte dei suggerimenti condivisi in occasione della site visit, richiesto alle Direzioni Aziendali di sottoscrivere ed inviare formalmente un piano di miglioramento con definizione delle scadenze

Richiami tecnici: azioni migliorative Programma di miglioramento predisposto dalla Direzione Aziendale Riduzione del numero di tecnici Re-training del personale: un TSRM del coordinamento regionale in sede locale per training in corso di normale seduta

Eccesso di richiami intermedi Azioni migliorative Programma di miglioramento predisposto dalla Direzione Aziendale Eliminazione della opzione richiamo intermedio nell applicativo di screening Destinazione ad altro settore radiologico di un radiologo troppo sensibile

Terzultima diapositiva Cosa ci vuole per essere realmente efficaci? Commitment regionale che sappia prevedere e sistematizzare modalità e strumenti per il controllo di qualità

Penultima diapositiva Cosa ci vuole per essere realmente efficaci? Commitment regionale capace di allocare risorse in maniera efficiente

Ultima diapositiva Un esempio di allocazione delle risorse Istituzione di una task force regionale per lavorare con le Aziende USL sul flusso screening regionale

Grazie per l attenzione p.mantellini@ispo.toscana.it 2