CARTELLA DIDATTICA. Una vita in viaggio. dal Monferrato all Estremo Oriente 1785/1830

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

MAO MUSEO D ARTE ORIENTALE DI TORINO

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

DISEGNIAMO L ARTE. Dal 5 aprile Abbonamento Musei Junior e i musei partecipanti propongono più di 50 appuntamenti in tutto il Piemonte

le stagioni del museo corboli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Servizi didattici. idattici eed tivi per la scu dell infanz. ell infanzia, primaria. aria e seco. ia di I G. a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Torino capitale della fotografia italiana, con CAMERA

Contenuti. Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente. Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

EXPO 2015 A MILANO UN OCCASIONE DA NON PERDERE

i giorni della scienza

Comune di Mantova. PERCORSI e LABORATORI DIDATTICI. del SETTORE CULTURA

PRESEPE VIVENTE NEI SASSI ^ EDIZIONE

Documenti di identità. Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l economia sociale

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

I luoghi della conservazione dei beni culturali. Francesco Morante

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola...

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Università degli Studi di Firenze. un museo per capire. Museo di Storia Naturale. di Firenze. Università degli Studi

Proposte didattiche per le scuole

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

Percorso di approfondimento sull affido familiare e sul progetto Un bambino per amico


Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

piano terra di palazzo Mezzabarba, ple Municipio 2 Aperto lunedì,mercoledì,venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00;

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Curricolo di religione

OPEN CALL

TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Nome del museo Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Indirizzo Via Modane 16, Torino. Tipologia di museo. Fondazione per l'arte contemporanea

La domenica al Museo Aprile

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

LA DIRIGENTE RENDE NOTO

MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Programma didattico Scuola dell infanzia

DEAMBROGIO Gianna nata a Casale Monferrato (Alessandria) il 20. Ottobre 1972 attualmente residente a Casale Monferrato (c.a.p.

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

EDUCAZIONE RELIGIOSA

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Anno 5 - N 5 MAGGIO 2016

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

Transcript:

I viaggi potranno servire di stromento efficacissimo onde ampliare le idee e moltiplicare le cognizioni. Carlo Vidua, Dello stato delle cognizioni in Italia (1834) Una vita in viaggio dal Monferrato all Estremo Oriente 1785/1830 CARTELLA DIDATTICA

A compendio della cartella didattica contenente le proposte del Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato, si propongono ulteriori visite guidate e attività didattiche nell ambito del progetto espositivo recentemente inaugurato presso il Museo Civico. carlo vidua: Una vita in viaggio dal Monferrato all Estremo Oriente 1785/1830 Gli oggetti, i libri e i documenti esposti permettono di ripercorrere i tre lunghi viaggi che Carlo Vidua ha intrapreso visitando i cinque continenti a partire dal 1818 e che si sono conclusi nel 1830 in Nuova Guinea, dove il viaggiatore monferrino troverà la morte a seguito di un incidente sul vulcano dell isola di Celebes. L esposizione intende valorizzare e restituire alla fruibilità pubblica la straordinaria collezione etnografica di Carlo Vidua, pervenuta all Amministrazione Comunale nel 1854 tramite lascito testamentario di Clara Leardi e fino ad oggi conservata - pressoché inedita - nei depositi del Museo Civico e, al contempo, valorizzare il patrimonio librario e documentale conservato presso la Biblioteca Civica e l Archivio Storico della città. I materiali esposti, frutto delle lunghe peregrinazioni di Carlo Vidua, costituiscono un unicum sul territorio piemontese e si pongono a livello nazionale e internazionale per rarità ed eterogeneità dei materiali. Carlo Vidua, conte di Conzano, è stato non solo il più intrepido viaggiatore dell Ottocento, conosciuto dai contemporanei come collezionista e bibliofilo, ma anche un grande intellettuale. Il geografo e naturalista Alexander von Humboldt, suo contemporaneo, lo ricordò come «un viaggiatore dalle molte peregrinazioni e libero ricercatore». Il viaggio in Vidua assume un ruolo centrale proprio in funzione di arricchimento del proprio vissuto culturale, non quindi da intendersi come sintomo di irrequietudine romantica, ma rivelatore di uno spirito realistico che lo spingeva ad un inesausta raccolta, attraverso la conoscenza diretta di luoghi e di persone. L allestimento propone un accurata selezione di oggetti in grado di restituire la dimensione del viaggio e della scoperta e coinvolgere i visitatori a ripercorrere cronologicamente gli spostamenti di Carlo Vidua proponendo diversi livelli di lettura, per approfondire temi legati alla storia locale aprendosi all internazionalità di cui Vidua si è fatto interprete.

Carlo vidua Casale Monferrato, 28 febbraio 1785 - Ambon, Indonesia, 25 disembre 1830 Carlo Vidua, conte di Conzano, nato a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785, morto in Estremo Oriente il 25 dicembre 1830, è stato non solo il più intrepido viaggiatore dell Ottocento, conosciuto dai contemporanei come collezionista e bibliofilo, ma anche un grande intellettuale. La vocazione al viaggio arriva a Carlo quando, ancora bambino, viene visto scavare in giardino una buca per raggiungere gli antipodi. Nel tempo, non perderà mai l entusiasmo, la tenacia, la spinta verso la conoscenza, diventando per le nuove generazioni un esempio dagli infiniti spunti educativi. Durante i suoi viaggi incontrerà personalità del calibro dello zar Alessandro I di Russia e cinque presidenti degli Stati Uniti; utilizzerà molti e diversi mezzi di trasporto, attraverserà vicende storiche di popoli lontani e si adopererà affinchè l Italia non ancora unita possa avere collezioni e musei degni di una Nazione. Al suo mediare si deve la cessione da parte di Bernardino Drovetti al governo piemontese della propria collezione di antichità egizie, che rappresenta le fondamenta del Museo Egizio di Torino.

le nostre proposte didattiche Carlo Vidua Casalese e cittadino del Mondo Carlo Vidua: geografia di una vita in viaggio Carlo Vidua in viaggio attraverso la storia Carlo Vidua e l affaire Drovetti Carlo Vidua nella terra del Dragone Si propongono approfondimenti e laboratori che attraverso la figura di Carlo Vidua affrontino i temi del viaggio, della ricerca, delle culture altre e del collezionismo, per trasmettere agli alunni parte dell indomabile entusiasmo del conte monferrino. Contestualizzando ogni sua azione si potranno comprendere gli sforzi intraprersi, le soluzioni trovate, i mezzi e gli strumenti utilizzati viaggiando agli inizi dell 800. Il Museo è a disposizione per concordare eventuali approfondimenti specifici da coordinare con gli insegnanti. Tutte le proposte prevedono un approfondimento tematico alla mostra. Scuola Materna I bambini avranno la possibilità di indossare abiti ed accessori e di manipolare oggetti contemporanei di culture molto diverse dalla nostra per entrare in contatto con abitudini lontane e creare una piccola storia vivente. Scuola primaria Attraverso gli oggetti esposti e gli apparati didattici che accompagnano il percorso espositivo, si potrà intraprendere un piccolo giro del mondo che ci porterà a conoscere spazi, culture, religioni, paesaggi così diversi dai nostri. Si inviteranno i inoltre i bambini a ragionare su come fosse difficile spostarsi agli inizi dell 800 e sulle soluzioni messe in campo dal conte esploratore per superare tali difficoltà. Scuola secondaria di primo e secondo grado In accordo con gli insegnati si propongono approfondimenti sui seguenti temi: attraverso i ritratti del conte e di alcuni suoi famigliari, scopriremo le sue origini, la sua formazione culturale, la spinta incontenibile al viaggiare, il suo intento divulgativo e collezionistico. abiti, armi, gioielli e libri che raccontano di Paesi lontani e delle avventurose peregrinazioni del conte viaggiatore. le caricature di un generale in declino, i doni ricevuti dallo zar, le armi della rivoluzione ci accompagnano, al fianco di Vidua, attraverso gli importanti eventi storici a cui ha potuto assistere personalmente. la nascita del Museo Egizio di Torino l approdo nella Cina dell ultima dinastia

piccole cose raccontano il mondo Attraverso i numerosissimi oggetti di uso quotidiano, i reperti sacri, gli abiti e accessori, gli album illustrati a tema (fiori, nature morte, mestieri, personaggi...) si inconterranno le più diverse culture del pianeta.

i laboratori per la scuola primaria la valigia dell esploratore da qui a lì... e poi ancora Cosa deve mettere in valigia un esploratore oltre che curiosità e spirito di avventura? Durante il laboratorio creeremo e decoreremo la nostra valigia e alcuni oggetti simbolo degli esploratori come il cannocchiale, il taccuino, il cappello e la fionda. Durante il laboratorio si confronteranno le soluzioni trovate da Vidua per raggiungere i diversi luoghi con le possibilità che offrono oggi le tecnologie e i mezzi di trasporto moderni. Realizzeremo poi insieme ai ragazzi una mappa sia fisica che temporale, per meglio comprendere gli sforzi compiuti e le difficoltà superate da Vidua al suo tempo. informazioni e prenotazioni Museo Civico e Gipsoteca Leonardo Bistolfi Via Cavour, 5 casale Monferrato cultura@comune.casale-monferrato.al.it Referente Sezione Educativa: Barbara Corino Operatrice didattica: Costanza Biani Telefono: 0142 444249 444309 Orari:giovedi: 8,30-12,30 14,30-16,30 ven-sab-dom: 10,30-13,00 15,00-18,30

con il contributo di IN COLLABORAZIONE C0N Museo Egizio - Torino MAO - Torino Accademia delle Scienze - Torino Biblioteca Civica e Archivio Storico di Casale Monferrato con il sostegno di Associazione Amici del Museo Associazione Orizzonte Casale progetti didattici a cura di