Franco Garonna PSIOP ULSS 12 Veneziana Reti di Ascolto... MONASTERO DI SILOE - 25 settembre 2010

Documenti analoghi
Comunità terapeutica «Il Melograno»

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

La centralità del Dipartimento di Salute Mentale nella rete socio-sanitaria e nella continuità Ospedale/Territorio

Sostanze: dal. primo contatto DOTT. MARCO NUTI

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

Conferenza dei Servizi 2014

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

La disabilità in Lombardia Cosa è cambiato e cosa cambierà

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICHIATRIA VECCHIO ORDINAMENTO

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 23/01/1956 Nazionalità

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

TRAUMA ED ESORDI PSICOTICI SENIGALLIA, 14 OTTOBRE 2016

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

v.le Corrado Santuccio,21

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n del O G G E T T O

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Il case management Infermieristico ed Ostetrico: la presa in carico e la continuità dell assistenza ai cittadini

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONANALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA U.O. URGENZA E EMERGENZA PSICHIATRICA

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA PSICHIATRIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NEUROLOGIA FARMACIA OSPEDALIERA FARMACIA TERRITORIALE

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Dal Curare al Prendersi Cura

La riabilitazione nel DSM di Ravenna

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La sottoscritta Bui Virna

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

OSPEDALE TERRITORIO PERCORSI PER LA SALUTE CONTINUITA DELLE CURE E ASSISTENZA Udine 20 giugno 2011 SISTEMI TERRITORIALI, SALUTE E FEDERALISMO

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

Transcript:

i servizi psichiatrici territoriali domanda e offerta sempre in crisi Franco Garonna PSIOP ULSS 12 Veneziana Reti di Ascolto... MONASTERO DI SILOE - 25 settembre 2010

La Tutela della Salute Mentale in Veneto 2009 dati anno 2008 La prevalenza annuale dei disturbi mentali nella popolazione generale italiana è dell 8% circa (Ministero della Salute). Nel 2008 sono stati circa 67.170 i cittadini che si sono rivolti ai Dipartimenti Salute Mentale del Veneto, con una prevalenza di circa 1.670 persone ogni 100.000 abitanti (1.67 %)

individuo gruppo comunità

Interazione con discipline affini: neurologia, dipendenze, neuropsichiatria infantile, disabilità Integrazione con la medicina generale Integrazione con la medicina specialistica Degenza e residenzialità: risposta all emergenza, posti letto per subacuti, centri diurni Affinamento della diagnostica strumentale (neuroimaging) Lavoro e riabilitazione Ricerca commissionata e spontanea (convenzione con istituti di ricerca pubblici e privati)

1949 1939 1999

il santuario e la rete

l'essenziale è invisibile agli occhi Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry

equipe curante gerarchia case manager

prendersi carico prendersi cura

Epigenetic programming by maternal behavior Nature Neurosci., 2004 Motherly Love Coddles the Brain Science, 2004

SOCIAL SKILLS//SOCIAL TENURE DAILY LIFE ABILITIES REHABILITATION HOME WORK/OCCUPATION LEISURE PREVENTION THERAPY NO SYMPTOMS CLINICAL STABILIZATION CRISIS EARLY DETECTION PSYCHOEDUCATIONAL PROGRAM

SEMPLIFICAZIONE SOCIOLOGICA abitazione diagnosi lavoro terapia TECNICISMO CLINICO

CLINICA PRATICA = CLINICA APPLICATA OPPORTUNITA' OSTACOLI MONDO REALE TEMPI LUOGHI PERSONE

La formazione obbligatoria individuale

L'esordio psicotico si presenta con alcune caratteristiche comuni: generalmente non coincide con l'inizio della malattia è espresso in sintomi comportamentali coinvolge il contesto, in maniera più o meno estesa richiede risposta immediata tendenzialmente prescinde da una diagnosi categoriale, ma riguarda una diagnosi di stato può avere rilevanza medico-legale la prognosi è sfavorevole, nella percezione dei soggetti coinvolti, compresi i curanti si apre a soluzioni assistenziali prima che a una impostazione curativa (la sistemazione prima della terapia).

Il trattamento dell'esordio psicotico deve considerare: la presenza di una storia precedente di malattia, possibilmente risalendo ai sintomi iniziali, all'eventuale cause scatenanti o concomitanti le condizioni fisiche generali del malato, l'accertamento di una malattia medica attuale e le terapie assunte il controllo dei sintomi comportamentali (safety/security) l'impatto della diagnosi e della prescrizione sul contesto (familiari, caregivesrs...) la prospettiva degli esiti (durata delle cure, la prognosi quoad valetudinem) la necessaria adesione al trattamento da parte del malato, attraverso una cognizione della gravità (scampato pericolo!!) prescindere da valutazioni assistenziali, favorendo una assunzione terapeutica del caso (l'epidemiologia insegna che l'esordio tanto più è acuto tanto più è a prognosi favorevole, e non sono le emergenze comportamentali e psicotiche a indicare l'evoluzione e gli esiti).

PRINCIPII DI CLINICA PRATICA RECOGNIZE MANAGE OUTCOME COMPLESSITA' - CONTINUITA' presa in carico pianificazione del trattamento gestione del caso fare terapia APPROCCIO ALL'ESORDIO SPECIFICITA' MONITORAGGIO CONTINUITA'

RELIEF REMISSION RECOVERY RESTITUTION

Indicatori biologici Predittori distali e prossimali Limiti ed estensioni della diagnosi RECOGNIZE Sintomi residuali Ricorrenze Resistenza Co-morbilità Comportamenti Substained Treatment Misurazione degli esiti e risultati Outcome & REsults

La clinica pratica tra neuroscienze e territorio Rigidità/flessibilità Riinvio/tempestività Informale/formale Carichi di lavoro/qualità dei processi Dispersione/concentrazione Routine/eccellenza

perchè sempre in crisi complessità (BIOPSICOSOCIALE) cronicità/lunga durata allarme sociale/stigma emergenza/urgenza impatto mediatico individualizzazione dei bisogni risorse umane e materiali cospicue adattamento spontaneo compassione differimento/attesa rapida rimozione soluzioni possibili

REALISMO/INNOVAZIONE TRASPARENZA NELL'OFFERTA DIRIGENZA APPLICATA SULLE RISORSE UMANE

"il mondo è pericoloso non a causa di chi fa del male, ma a causa di chi guarda e lascia fare..." A. Einstein