INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

Documenti analoghi
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

RISORSE PROFESSIONALI:

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Il liceo che ti mette al centro

ISTITUTO COMPRENSIVO

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Valorizzazione del merito

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Prot.4211/B17 Modena, lì

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

POLI TECNICO PROFESSIONALI

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

CURRICULUM VITAE fax

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Piano Lauree Scientifiche

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

GM grafica & multimedia

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

DIDATTICA PER PROGETTI

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

Alternanza Scuola Lavoro come Cavallo di Troia nel mondo dell Istruzione

DIRIGENTE di II FASCIA con incarico ex art, 19, comma 5-bis, d.lgs. 165/2001 MIUR Ufficio Scolastico Regionale Veneto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO IV


GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Transcript:

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE.. Modello organizzativo. 2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza. 3. Reti e Convenzioni attivate. 4. Piano di formazione del personale docente. 5. Piano di formazione del personale ATA

ORGANIZZAZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO PERIODO DIDATTICO: Trimestri Pentamestre FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE Collaboratore del DS Staff del DS (comma 83 Legge 07/5) Il collaboratore del DS volge le seguenti mansioni: sostituire il DS e visionare e diffondere la posta in ingresso in sua assenza coordinare le attività inerenti le sperimentazioni di Istituto e l autonomia didattica e organizzativa; coordinare l organizzazione interna per quanto riguarda esami di idoneità e integrativi; attività aggiuntive ed integrative del personale docente; iniziative curricolari ed extracurricolari; sostituzioni dei docenti assenti gestire i permessi in ingresso e in uscita degli allievi e coordinare i rapporti con i rappresentanti di classe gestione sito istituzionale - 2 collaboratori del Ds, uno per plesso - Referente per l'accreditamento - Il referente per l accreditamento svolge le seguenti funzioni: inoltrare con scadenza annuale istanza online alla Regione Piemonte da fare con scadenza annuale compilare i manuali sinottici della 2 2

Funzione strumentale Formazione e per l Orientamento nel mese precedente la visita ispettiva e documentare le evidenze dichiarate verbalizzare le osservazioni emerse durante la visita ispettiva, mettere in conformità tali osservazioni, chiudere il rapporto di valutazione da parte del NRV con espressione del parere - Animatore digitale - L animatore digitale svolge le seguenti funzioni: informare e formare il personale docente, ATA e gli studenti sui temi del PNSD organizzare laboratori formativi per la realizzazione di prodotti multimediali pubblicizzare iniziative progettuali o bandi e aggiornare la sezione Officine del Bobbio con i prodotti realizzati dai Docenti e dagli studenti individuare le necessità tecnologiche della scuola, proporre soluzioni innovative e offrire assistenza a docenti e studenti - 8 referenti di indirizzo - Il referente di indirizzo svolge le seguenti funzioni: coordinare per ciascun indirizzo le attività progettuali caratterizzanti partecipare, nella sezione liceale, al Comitato scientifico Presso l'istituto il Collegio dei docenti ha individuato 5 figure strumentali che operano nei seguenti ambiti e sui seguenti progetti: - attività di sensibilizzazione degli studenti su tematiche di salute e di cittadinanza - organizzazione corsi di certificazione - progetto ASL di Istituto: predisposizione della modulistica e degli strumenti di gestione del progetto (questionario di avvio tirocini, monitoraggi studenti e tutor aziendali; progettazione 5 3

Capodipartimento dei percorsi per gli studenti della sezione liceale (quest'ultima funzione presso la sezione professionale è affidata ai docenti dei laboratori professionalizzanti) - gestione e organizzazione dei progetti e delle attività relative agli studenti con EES - gestione presso la sezione professionale della partecipazione degli studenti a concorsi, gare e manifestazioni Il responsabile di dipartimento, sottoarticolazione del collegio dei docenti, svolge le seguenti funzioni: per la propria area disciplinare, coordinare attività comuni quali individuazione di obiettivi di competenza in entrata e in uscita, prove comuni, moduli di didattica per competenze per classi parallele, aperte o a matrice verticale, scelta dei libri di testo, progetti a carattere disciplinare di accompagnamento e sostegno sia degli studenti sia delle eccellenze. Ognuno si raccorda poi con i responsabili degli altri dipartimenti per scelte di carattere comune e trasversale (prove comuni, progetti interdisciplinari, moduli trasversali di didattica per competenze, proposta di formazione docenti e studenti) Per il liceo si prevedono le seguenti aree: area letterario-artistica (italiano, latino, disegno e storia dell arte) area linguistica (inglese e altre lingue comunitarie) area storicosociale (geo-storia, storia e filosofia, storia progetto ESABAC, scienze umane, diritto, religione) area matematica (matematica e fisica) area tecnico-scientifica (scienze naturali e scienze motorie) Per l IPSSEOA si 4

prevedono le seguenti aree: area letteraria (italiano, comunicazione) area linguistica (inglese, francese) area storicosociale (geografia, storia, diritto, DITASRIC, religione) area matematica area tecnicoscientifica (chimica, fisica, scienze integrate, scienze motorie, scienza e cultura dell alimentazione, lab. di enogastronomia, lab. di sala e vendita, lab. di accoglienza) Un responsabile coordina poi l'area sostegno, comune ai due indirizzi. Responsabile di plesso Responsabile di laboratorio Coordinatore attività ASL Presso la sezione IPSSEOA opera un coordinatore di plesso che, fatta salva la gestione del sito istituzionale, ricopre le medesime mansioni del collaboratore del DS. E' responsabile in relazione al laboratorio che gli è stato affidato in merito al corretto uso (predispone eventualmente un regolamento di utilizzo), alla tenuta dei materiali, alle eventuali segnalazioni di disfunzioni o problemi riscontrati. E' responsabile della predisposizione della modulistica utile allo svolgimento delle attività, all'organizzazione dei tirocini e delle attività formative che integrano il curricolo dei vari indirizzi per la sezione liceale. Collabora con il responsabile dell'accreditamento per la predisposizione della documentazione necessaria. Coordina un gruppo di lavoro che riunisce i tutor delle classi coinvolte dal progetto. Presso l'indirizzo professionale la gestione dell'asl è attuata in équipe e a carico dei docenti delle discipline tecniche. 9 5

Responsabile attività gruppo GLI Coordinatore di classe Tutor classi prime - IPSSEOA Funzioni: gestire le risorse di personali (assegnare le ore di sostegno ai singoli alunni; utilizzare le compresenze fra docenti; pianificare i rapporti con gli operatori extrascolastici); organizzare le modalità di passaggio e l accoglienza dei minori in situazione di handicap; gestire il reperimento di risorse materiali formulare progetti di continuità fra ordini di scuola, di orientamento in uscita e di accompagnamento post-scolastico di concerto con gli enti preposti Il coordinatore di classe svolge le seguenti mansioni: coordinare le attività curricolari ed extracurricolari della classe in coerenza con le linee del PTOF e della programmazione annuale della classe con particolare riferimento alle deliberazioni assunte in sede di Consiglio, alla stesura e attuazione del patto formativo e/o di eventuali PDP; al controllo del corretto funzionamento dei rapporti scuolafamiglia; coordinare l attività di accoglienza nelle classi prime e di eventuali nuovi inserimenti nelle classi successive; raccogliere e predisporre la documentazione relativa alla certificazione dell obbligo scolastico; ai crediti scolastici e formativi per le classi di triennio e alle attività preliminari degli Esami di Stato. Sezione liceale: 28 Sezione IPSSEOA: E' responsabile della stesura dei Piani Formativi Individuali degli allievi delle classi prime, in coordinamento con il Consiglio di Classe e i Dipartimenti Disciplinari 67 7 6

nell'ambito del progetto di riorganizzazione degli indirizzi professionali - D. lgs. n. 6/207 Comitato Tecnico Scientifico Comitato scientifico - Liceo E' composto da DS, coordinatore di sezione, docente tecnico professionale, esperto del mondo del lavoro. Funzioni: svolge un ruolo di raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi della scuola, le innovazioni della ricerca scientifica e tecnologica, le esigenze del territorio e i fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo. E' composto da DS, coordinatore di sezione, coordinatore di indirizzo, esperto del mondo del lavoro e referente del progetto di alternanza scuola-lavoro. Funzioni: svolge un ruolo di raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi della scuola, le innovazioni della ricerca scientifica e tecnologica, le esigenze del territorio e i fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo. ORGANIZZAZIONE UFFICI E MODALITÀ DI RAPPORTO CON L'UTENZA ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI Direttore dei servizi generali e amministrativi aaaaa Servizi attivati per la dematerializzazione dell'attività amministrativa: Registro online Pagelle on line Modulistica da sito scolastico 7

RETI E CONVENZIONI ATTIVATE PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE AZIONI DI PREVENZIONE E FORMAZIONE LAVORATORI SULLA SICUREZZA Il progetto prevede iniziative articolate di formazione per promuovere la conoscenza sulla sicurezza sull ambiente di lavoro, nello specifico si fa riferimento alla formazione in servizio docenti e personale non docente e risponde alla priorità di mettere in atto la formazione aziendale per personale docente e non docente neoimmesso in ruolo secondo le indicazioni legislative dell art. 37, c. 2, D.P.R. 8/2008 e s.m.i., e dell Accordo Stato-Regioni del 2/2/ e 25/7/2 rep. N. 53, dell Accordo Stato-Regioni del luglio 206. Ha come obiettivo di processo formare tutto il personale in organico di istituto sui moduli di Formazione generale di 4 ore e di Formazione specifica di 8 ore e, in dettaglio, - far conoscere il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro - far sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione - fornire conoscenze rispetto alla legislazione, ai compiti e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro - far conoscere l utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nelle attività di pulizia e di laboratorio - far conoscere ai lavoratori, nel dettaglio, i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi. La formazione prevede azioni di aggiornamento periodiche. Per ulteriori dettagli si veda http://www.iisbobbio.it/index.php/curricolo-di-istituto Laboratori Lezioni frontali Attività proposta dalla singola scuola PROGETTO HACCP Il progetto prevede iniziative di formazione che rientrano nella promozione di conoscenze 8

sulla sicurezza dell ambiente di lavoro con particolare riferimento al personale che opera nella sezione professionale e si prefigge l'obiettivo di mantenere gli standard di qualità richiesti dall ASL nei laboratori dell IPSSEOA e di sensibilizzare costantemente il personale docente e tecnico a seguire le procedure di sicurezza Per ulteriori dettagli si veda http://www.iisbobbio.it/index.php/curricolo-di-istituto Destinatari Docenti e personale ATA operativi nei laboratori dell'indirizzo IPSSEOA Mappatura delle competenze Comunità di pratiche Monitoraggio e analisi dati e procedure Attività proposta dalla singola scuola PROGETTO SCUOLA DIGITALE Le attività di formazione che rientrano sotto la definizione di "Scuola digitale" sono articolate e per quanto riguarda i docenti sono volte ad avvicinare e favorire la didattica per competenze e, in conseguenza, a migliorare la definizione dei curricoli disciplinari nei due ordinamenti, liceale e professionale. Si concretizzano in azioni formative funzionali a progettare attività e mettere in atto strategie per il recupero e il potenziamento delle competenze; potenziare le competenze digitali; programmare iniziative di formazione rivolte ai docenti in prima istanza, ma con utili ricadute sugli studenti; favorire l'utilizzo di attrezzature e infrastrutture materiali utili per il processo di rinnovamento in atto e di cui l'istituto si è in tempi recenti dotato in maniera significativa. Si attivano dunque iniziative di formazione interna sui temi del PNSD e si dà conto di iniziative formative a tema esterne. Nel tempo l'istituto ha organizzato presso la propria sede corsi pianificati all'interno dell'ambito 0. Per il dettaglio delle azioni formative si veda il progetto: http://www.iisbobbio.it/index.php/curricolo-di-istituto Collegamento con le priorità del PNF docenti Destinatari Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni Laboratori 9

Workshop Ricerca-azione Comunità di pratiche Attività proposta dalla singola scuola FORMAZIONE LINGUISTICA E METODOLOGICA CLIL In relazione al potenziamento della didattica attraverso l uso veicolare di lingue straniere, CLIL e sperimentazione Esabac, i docenti di DNL coinvolti sono inseriti in progetti di formazione linguistica e metodologico-disciplinare istituzionali (coordinati dall USR Piemonte). Collegamento con le priorità del PNF docenti Destinatari Competenze di lingua straniera Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni Workshop Ricerca-azione Comunità di pratiche Attività proposta dalla rete di scopo Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte Attività proposta dalla rete di scopo LA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA Il progetto è funzionale al Piano di Miglioramento sul tema della valutazione della produzione scritta e delle nuove tipologie di prima prova d esame per tutti i docenti del dipartimento di lettere liceo e alberghiero, e per i docenti di discipline di area umanistica le cui materie possono essere coinvolte nelle prove scritte dell'esame di Stato. 0

Collegamento con le priorità del Piano di Miglioramento Collegamento con le priorità del PNF docenti Competenze chiave europee Migliorare la definizione dei curricoli disciplinari nei due ordinamenti liceale e professionale Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni Workshop Ricerca-azione Comunità di pratiche Attività proposta dalla singola scuola Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte Attività proposta dalla singola scuola FORMAZIONE AMBITO 0 La conferenza di servizio dell'ambito 0, che si riunisce presso la Scuola Polo IIS "Pininfarina" di Moncalieri, stabilisce annualmente i corsi di formazione da attivare, sulla base della rilevazione dei bisogni espressi dai Docenti e delle risorse finanziarie disponibili. I corsi vengono assegnati a diverse scuole dell'ambito, che si trovino in posizione strategica e abbiano le necessarie strutture e dotazioni. L'IIS Bobbio è sede di corsi di formazione destinati a Docenti di ogni ordine e grado. I corsi vengono pubblicati su SOFIA; i formatori sono selezionati dall'albo creato dalla Scuola Polo, alla quale compete il pagamento delle spese sulla base di specifica rendicontazione da parte dei Direttori dei corsi attivati presso gli altri Istituti. Destinatari Docenti di ruolo, personale ATA Laboratori Workshop

Ricerca-azione Mappatura delle competenze Comunità di pratiche Attività proposta dalla rete di ambito Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte Attività proposta dalla rete di ambito FORMAZIONE INTERNA SU SOFIA L'Istituto intende accogliere richieste specifiche di formazione che provengono dai Docenti, di ruolo e non di ruolo. Pertanto, si è pensato di organizzare i corsi richiesti dai Docenti interni, aprendoli anche all'esterno, grazie alla pubblicazione sulla piattaforma SOFIA; si richiede agli iscritti il pagamento di un contributo sufficiente a coprire le spese di docenza. I Docenti Formatori sono selezionati tramite bando interno con relativa graduatoria di merito. Destinatari Docenti interni di ruolo e non, docenti esterni di ruolo Laboratori Workshop Ricerca-azione Mappatura delle competenze Attività proposta dalla singola scuola PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA 2