autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Documenti analoghi
autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

HARMONIA CHIANTI RISERVA D.O.C.G.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Schede di autocertificazione dei vini

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Schede di autocertificazione dei vini GAT Soc.Agr. Podere Pradarolo srl

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini Azienda Agricola CAMERLENGO di Antonio Cascarano

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Carta dei Vini della Terra

Il sottoscritto (nome e cognome) filippo valla. con domicilio in. via tre rii, 30. Località. tre rii, Corniglio. Telefono.

Fattoria San Vito di Matteo Piccioli. autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

i vini rossi i vini bianchi

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

La Terra Trema in Cascina Selva

La Carta dei Vini della Terra e Spazio Polaresco

autocertificazione e prezzo sorgente le farine

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

La Terra Trema al Leoncavallo

Aldrighetti Luigi, Angelo e Nicola Marano di Valpolicella, Verona. Alziati Annibale Scazzolino di Rovescala, Pavia. La Viranda Calamandrana, Asti

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: La viticoltura

La Terra Trema al Leoncavallo

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Carta dei Vini della Terra. Leoncavallo spazio pubblico autogestito

La Terra Trema Contadini, allevatori, piccoli produttori che resistono

Cascina Caremma la carta dei vini della terra. i vini rossi

La Terra Trema al Leoncavallo

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

La Terra Trema Contadini, allevatori, piccoli produttori che resistono

Il sottoscritto (nome e cognome) Elisa Belometti. con domicilio in. via maiatico 48. Località. sala baganza. Telefono. .

L arte di vinificare nel 2017

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

L arte nella prima Carta dei vini Balli

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

NOELIA RICCI. Est.1941

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Cantina e vigneto dal Azienda Vitivinicola. Cirò Marina, Calabria

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE

BRENTON. Durello Spumante Brut

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO

FRANCIACORTA Dal territorio al vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO


modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

2) All articolo 12, paragrafo 1, il testo della prima frase è sostituito

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

L AZIENDA Feudo del Belìce s.r.l. è una società di giovane costituzione, ma composta da persone di lunga esperienza nel settore. Quattro amici con esp

IL TEMPO NEL BICCHIERE CASALE DELLA IORIA. cesanese del piglio

Tipologia: ALCETTO Gradazione alcolica: Vitigno: Collocazione geografica del vigneto: Tipologia del terreno: Resa (uva per ettaro): Vendemmia:

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

Rifermentato L equilibrio raggiunge molti palati, la struttura soddisfa i più esperti.

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

Azienda agricola nel Chianti Classico

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

Transcript:

IL PRODUTTORE autocertificazione e prezzo sorgente il vino Nome produttore/azienda e ragione sociale: Tenuta del Conte Indirizzo (Via, CAP, Località e Comune, Provincia): via Tirone 131 Telefono: +39 096236239 Fax: +39 096236239 E-mail: info@tenutadelconte.it Sito internet: www.tenutadelconte.it Proprietario: Francesco Parrilla Possibilità di visitare l'azienda (si o no; se sì indicare in quali giorni): si previo appuntamento Eventuali strutture ricettive (tipologia e n posti): no Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole (descrizione sintetica): Francesco Parrilla Superficie coltivata totale (ettari): 17 Superficie coltivata a vigneto: 15 Altre colture (quali): uliveto Eventuali prodotti acquistabili in azienda: solo vino Proprietà dei terreni (se una parte in affitto, specificarne l'estensione): 3 ettari in affitto. Enologo o responsabile di cantina (se consulente, specificarlo): Mariangela Parrilla non enologo ma responsabile della produzione che svolge in completa autonomia senza consulenze esterne. Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo): Francesco Parrilla (82 anni) non agronomo ma contadino con esperienza in campo agricolo e biologico da 70 anni. Lavoratori fissi (indicare il numero): 3 Lavoratori stagionali (indicare il numero): 8 Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: contratto a tempo indeterminato Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: contratto a tempo determinato Ricorso a lavoro interinale (si o no, frequenza): no Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia): Cirò Bianco, Cirò Rosato, Cirò Rosso classico superiore, Cirò Bianco DiversaMente, Cirò rosso classico superiore Riserva Dalla Terra Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 20.000 Vendita diretta in azienda (specificare si o no): si Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare si o no e se si in quali catene): no Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta): Una breve storia dell azienda: L azienda nasce nel 1990 come azieda viticola concentrata sul commercio delle uve autoctone: gaglioppo e greco bianco. La conduzione dei vigneti è rigorosamente biologica e si utilizzano solo zolfo e rame in base alle effettive necessità Solo nel 2004 l azienda diviene vitivinicola trasformando l intera produzione nella propria cantina. In questa fase la trasformazione viene seguita da un consulente

esterno. Nel 2009 Mariangela Parrilla decide di seguire da vicino la produzione diventando cantiniere. Inizia una collaborazione con il consulente esterno caratterizzata da continui scontri circa le diverse manipolazioni effettuati si vini. Nel 2011 Mariangela Parrilla spinta dalla necessità di produrre vini territoriali e dal rispetto verso il lavoro scrupoloso effettuato nei vigneti dal suo papà decide di occuparsi personalmente in modo autonomo dell intera produzione. Questa nuovo modo di produrre è concentrato sul rispetto rispetto del territorio, della materia prima e dei tempi necessari per poter ottenere un vino stabile. Niente manipolazioni! Le fermentazioni avvengono senza uso di solforosa, con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. I vini ottenuti si lasciano decantare in modo naturale e su di essi non viene effettuata alcuna filtrazione né tantomeno chiarifica. I vini ottenuti in genere vengono imbottigliati quando raggiungono in modo naturale la stabilità tartarica e proteica e messi in commercio dopo minimo 6 mesi di affinamento in bottiglia. Cenni storici e geografici sul territorio (informazioni sintetiche): L unicità dei vini Cirò è strettamente legata al territorio ed ai suoi vitigni autoctoni. Ed è proprio l insieme di: suolo, clima, vitigno, conoscenze contadine, tecniche agronomiche ed enologiche sottoposti a un lungo e lento processo evolutivo, a differenziare un vino, rendendolo irripetibile. I vigneti, posati sulle colline a ridosso del mare Ionio, esposti ai venti di scirocco e tramontana, beneficiano di un clima secco e ventilato. I terreni sono di natura argillosi, calacarei e marnosi permettono di ottenere un vino di grande struttura ed eleganza. La collocazione tra mare e montagne della Sila crea escursioni termiche tra il giorno e la notte. Questo fa sì che i grappoli maturino lentamente, raggiungendo in tal modo il pieno sviluppo degli aromi e del gusto. Condizioni ambientali del posto e dell area di produzione (eventuali rischi ambientali): a Cirò si ha un clima mediterraneo con il pericolo di siccità nelle annate meno piovose. I miei principi e idealità di produttore: Rispetto del territorio, della materia prima e dei tempi richiesti dal vino per la sua commercializzazione. La mia opinione sull'utilizzo di OGM: siamo contrari all utilizzo di OGM

IL VINO (le informazioni che seguono si riferiscono ad un vino, ma è possibile compilare la scheda più volte, per più vini) Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): Cirò DOC Bianco Annata: 2017 La viticoltura Nome vigneto/i: vigna ponta Suolo: argilloso Esposizione dei filari: Altitudine: Vitigno/i: greco bianco Portainnesto/i: 775 Forma di allevamento: cordone speronato Età media delle viti: 15 anni Densità d impianto (ceppi/ha): 5500 Produzione per ceppo (kg/pianta): 1 kg Produzione per ettaro (q/ha): 50 q.li Trattamenti (tipologia e frequenza): zolfo e rame secondo necessità non più di 6 trattamenti annui; Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Data inizio vendemmia: 13 settembre Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale in cassetta di plastica da 15 kg Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): biologica Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: L enologia Modalità di diraspatura e pigiatura: pigio diraspatura meccanica Modalità di pressatura: utilizzo esclusivo del mosto fiore sul macerato e invece la restante parte viene pressata fino a 0.4 bar Vinificatori in (materiale): acciaio Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): il 50% delle uve viene macerata per 24 ore senza controllo della temperatura Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): l acido ascorbico non viene utilizzato e il metabisolfito viene aggiunto a fine fermentazione malo lattica (che avviene in modo spontaneo) nella misura di 2gr/Hl Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): non vengono utilizzati lieviti selezionati. Le fermentazioni sono spontaneee Metodologia di stabilizzazione: con l attesa del tempo necessario alla stabilizzazione naturale; Filtraggi (se sì, tipologia): decantazione naturale Chiarifiche (se sì, tipologia): no Eventuale affinamento in acciaio (durata): 9 mesi Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n passaggi): no Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 3 mesi Eventuali correzioni: no Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no Utilizzo di concentratore: no

Pratiche di salasso : no Resa uva/vino (%): 65% Numero di bottiglie prodotte: 3000 Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): Elite Tappo in (materiale): Diam Destinazione delle vinacce: nei vigneti Produzione di grappe o distillati (si o no): no Quantità: Luogo e modalità di distillazione: Le caratteristiche chimiche Titolo alcolometrico: 13,46 Acidità (g/l): 6,28 Ph: 3,17 Estratto secco (g/l): 22,9 Anidride solforosa libera (mg/l all imbottigliamento): 10 Anidride solforosa totale (mg/l all imbottigliamento): 20 Descrizione organolettica e libera Il mio vino è: espressione del territorio PREZZO SORGENTE Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d iva: 12 Eventuali altre considerazioni:

IL VINO (le informazioni che seguono si riferiscono ad un vino, ma è possibile compilare la scheda più volte, per più vini) Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): Cirò DOC Rosato Annata: 2017 La viticoltura Nome vigneto/i: vigna ponta Suolo: argilloso Esposizione dei filari: est-ovest Altitudine: Vitigno/i: gaglioppo Portainnesto/i: 775 Forma di allevamento: cordone speronato Età media delle viti:20 anni Densità d impianto (ceppi/ha): 5000 Produzione per ceppo (kg/pianta): 1 kg Produzione per ettaro (q/ha): 50 q.li Trattamenti (tipologia e frequenza): zolfo e rame secondo necessità non più di 6 trattamenti annui; Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Data inizio vendemmia: 1 ottobre Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale in cassetta di plastica da 15 kg Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): biologica Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: L enologia Modalità di diraspatura e pigiatura: pigio diraspatura meccanica Modalità di pressatura: viene utilizzato solo il mosto fiore Vinificatori in (materiale): acciaio Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): macerazione di 24 ore Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): l acido ascorbico non viene utilizzato e il metabisolfito viene aggiunto a fine fermentazione malo lattica (che avviene in modo spontaneo) nella misura di 2gr/Hl e in pre imbottigliamento nella stessa quantità; Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): non vengono utilizzati lieviti selezionati. Le fermentazioni sono spontaneee Metodologia di stabilizzazione: con l attesa del tempo necessario alla stabilizzazione naturale; Filtraggi (se sì, tipologia): decantazione naturale Chiarifiche (se sì, tipologia): no Eventuale affinamento in acciaio (durata): 9 mesi in genere comunque si attende che avvenga il naturale illimpidimento del vino Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n passaggi): no Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 3 mesi Eventuali correzioni: no Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no Utilizzo di concentratore: no

Pratiche di salasso : no Resa uva/vino (%): 65% Numero di bottiglie prodotte: 3000 Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): Elite Tappo in (materiale): Diam Destinazione delle vinacce: nei vigneti Produzione di grappe o distillati (si o no): no Quantità: Luogo e modalità di distillazione: Le caratteristiche chimiche Titolo alcolometrico: 14,76 Acidità (g/l): 5,36 Ph: 3,4 Estratto secco (g/l): 28,7 Anidride solforosa libera (mg/l all imbottigliamento): 9 Anidride solforosa totale (mg/l all imbottigliamento): 40 Descrizione organolettica e libera Il mio vino è: espressione del territorio PREZZO SORGENTE Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d iva: 12 Eventuali altre considerazioni:

IL VINO (le informazioni che seguono si riferiscono ad un vino, ma è possibile compilare la scheda più volte, per più vini) Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): Cirò DOC Bianco DiversaMente Annata: 2015 La viticoltura Nome vigneto/i: vigna ponta Suolo: argilloso Esposizione dei filari: Altitudine: Vitigno/i: greco bianco Portainnesto/i: 775 Forma di allevamento: cordone speronato e alberello Età media delle viti: 15 anni Densità d impianto (ceppi/ha): 5000 Produzione per ceppo (kg/pianta): 1 kg Produzione per ettaro (q/ha): 50 q.li Trattamenti (tipologia e frequenza): zolfo e rame secondo necessità non più di 5 trattamenti annui; Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Data inizio vendemmia: 5 ottobre Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale in cassetta di plastica da 15 kg Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): biologica Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: L enologia Modalità di diraspatura e pigiatura: pigio diraspatura meccanica Modalità di pressatura: le vinacce vengono pressate fino a 0.2 bar con pressa a polmone Vinificatori in (materiale): acciaio Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): macerazione di 24 ore Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): l acido ascorbico non viene utilizzato e il metabisolfito viene aggiunto a fine fermentazione malo lattica (che avviene in modo spontaneo) nella misura di 2gr/Hl e nella stessa misura in preimbottigliamento Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): non vengono utilizzati lieviti selezionati. Le fermentazioni sono spontaneee Metodologia di stabilizzazione: con l attesa del tempo necessario alla stabilizzazione naturale; Filtraggi (se sì, tipologia): decantazione naturale Chiarifiche (se sì, tipologia): no Eventuale affinamento in acciaio (durata): 24 mesi Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n passaggi): no Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 7 mesi Eventuali correzioni: no Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no

Utilizzo di concentratore: no Pratiche di salasso : no Resa uva/vino (%): 65% Numero di bottiglie prodotte: 4000 Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): borgognotta Tappo in (materiale): Diam Destinazione delle vinacce: nei vigneti Produzione di grappe o distillati (si o no): no Quantità: Luogo e modalità di distillazione: Le caratteristiche chimiche Titolo alcolometrico: 13,20 Acidità (g/l): 6,28 Ph: 3,15 Estratto secco (g/l): 20,9 Anidride solforosa libera (mg/l all imbottigliamento): 15 Anidride solforosa totale (mg/l all imbottigliamento): 39 Descrizione organolettica e libera Il mio vino è: espressione del territorio PREZZO SORGENTE Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d iva: 15 Eventuali altre considerazioni:

IL VINO (le informazioni che seguono si riferiscono ad un vino, ma è possibile compilare la scheda più volte, per più vini) Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): Cirò DOC Rosso classico superiore Annata: 2014 La viticoltura Nome vigneto/i: vigna armeria e marinetto Suolo: argilloso Esposizione dei filari: Altitudine: Vitigno/i: gaglioppo Portainnesto/i: 775 Forma di allevamento: cordone speronato e alberello Età media delle viti: 30 e 40 anni Densità d impianto (ceppi/ha): 5000 Produzione per ceppo (kg/pianta): 1 kg Produzione per ettaro (q/ha): 50 q.li Trattamenti (tipologia e frequenza): zolfo e rame secondo necessità non più di 5 trattamenti annui; Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Data inizio vendemmia: 10 ottobre Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale in cassetta di plastica da 15 kg Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): biologica Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: L enologia Modalità di diraspatura e pigiatura: pigio diraspatura meccanica Modalità di pressatura: le vinacce vengono pressate fino a 0.4 bar con pressa a polmone Vinificatori in (materiale): acciaio Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): macerazione di 6 gg Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): l acido ascorbico non viene utilizzato e il metabisolfito viene aggiunto a fine fermentazione malo lattica (che avviene in modo spontaneo) nella misura di 2gr/Hl e nella stessa misura in preimbottigliamento Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): non vengono utilizzati lieviti selezionati. Le fermentazioni sono spontaneee Metodologia di stabilizzazione: con l attesa del tempo necessario alla stabilizzazione naturale; Filtraggi (se sì, tipologia): decantazione naturale Chiarifiche (se sì, tipologia): no Eventuale affinamento in acciaio (durata): 24 mesi Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n passaggi): no Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 7 mesi Eventuali correzioni: no

Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no Utilizzo di concentratore: no Pratiche di salasso : no Resa uva/vino (%): 65% Numero di bottiglie prodotte: 10000 Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): borgognotta Tappo in (materiale): Diam Destinazione delle vinacce: nei vigneti Produzione di grappe o distillati (si o no): no Quantità: Luogo e modalità di distillazione: Le caratteristiche chimiche Titolo alcolometrico: 13,6 Acidità (g/l): 6,6 Ph: 3,5 Estratto secco (g/l): 46,5 Anidride solforosa libera (mg/l all imbottigliamento): 6 Anidride solforosa totale (mg/l all imbottigliamento): 35 Descrizione organolettica e libera Il mio vino è: espressione del territorio PREZZO SORGENTE Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d iva: 15 Eventuali altre considerazioni:

IL VINO (le informazioni che seguono si riferiscono ad un vino, ma è possibile compilare la scheda più volte, per più vini) Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): Cirò DOC Rosso classico superiore Riserva DALLA TERRA Annata: 2013 La viticoltura Nome vigneto/i: vigna SALICO E MARINETTO Suolo: argilloso Esposizione dei filari: ovest-est Altitudine: Vitigno/i: gaglioppo Portainnesto/i: 775 Forma di allevamento: cordone speronato e alberello Età media delle viti: 30 e 40 anni Densità d impianto (ceppi/ha): 5000 Produzione per ceppo (kg/pianta): 1 kg Produzione per ettaro (q/ha): 50 q.li Trattamenti (tipologia e frequenza): zolfo e rame secondo necessità non più di 5 trattamenti annui; Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Data inizio vendemmia: 10 ottobre Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale in cassetta di plastica da 15 kg Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): biologica Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: L enologia Modalità di diraspatura e pigiatura: pigio diraspatura meccanica Modalità di pressatura: le vinacce non vengono pressate Vinificatori in (materiale): acciaio Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): macerazione di 20 gg Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): l acido ascorbico non viene utilizzato e il metabisolfito viene aggiunto a fine fermentazione malo lattica (che avviene in modo spontaneo) nella misura di 2gr/Hl e nella stessa misura in preimbottigliamento Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): non vengono utilizzati lieviti selezionati. Le fermentazioni sono spontaneee Metodologia di stabilizzazione: con l attesa del tempo necessario alla stabilizzazione naturale; Filtraggi (se sì, tipologia): decantazione naturale Chiarifiche (se sì, tipologia): no Eventuale affinamento in acciaio (durata): 18 mesi Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n passaggi): no Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 32 mesi Eventuali correzioni: no Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no

Utilizzo di concentratore: no Pratiche di salasso : no Resa uva/vino (%): 60% Numero di bottiglie prodotte: 2000 Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): borgognotta Tappo in (materiale): Diam Destinazione delle vinacce: nei vigneti Produzione di grappe o distillati (si o no): no Quantità: Luogo e modalità di distillazione: Le caratteristiche chimiche Titolo alcolometrico: 14,07 Acidità (g/l): 5,08 Ph: 3,5 Estratto secco (g/l): 32,6 Anidride solforosa libera (mg/l all imbottigliamento): 10 Anidride solforosa totale (mg/l all imbottigliamento): 34 Descrizione organolettica e libera Il mio vino è: espressione del territorio PREZZO SORGENTE Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d iva: 25 Eventuali altre considerazioni: