Progetto ED.A.P.A. EDucazione

Documenti analoghi
Medici per San Ciro. Progetto ED.A.P.A. EDucazione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Automisurazione. Pressione.

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Quali strumenti ci può offrire l ambulatorio degli stili di vita per una terapia personalizzata e per il controllo dell aderenza?

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

TRA IL DIRE E IL FARE (Gli Annali AMD) Salvatore Turco

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

rischio cardiovascolare

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Progetto Donna. Ricerca

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Rischio cardiovascolare

Segui la terapia: l aderenza al trattamento del paziente cronico L AUDIT come strumento di monitoraggio e sostenibilità degli obiettivi di cura

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

MMG partecipanti. Stefano Quadrelli Antonella Silletti Pietro Speziali Andrea Verri

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE:

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Rischio cardiovascolare

PROGETTO INTEGRATO di TELEMEDICINA nello SCOMPENSO CARDIACO. risultati ad oggi. Dottssa Iris Parrini Ospedale Mauriziano di Torino

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

Sandro Gentile. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli

Rischio cardiovascolare

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

VALORI PERCENTUALI 20,63%

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Rischio cardiovascolare

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Premessa. Microalbuminuria. Marker di rischio CV

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

Salvatore Pasqualetto Pres.Simg CL. Difficoltà nella gestione dell ipertensione e indicatori di qualità.

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

La misurazione della pressione arteriosa

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

Annali AMD Giacomo Vespasiani S. BENEDETTO DEL TRONTO, AP. Firenze, 19 Novembre 2010

Rischio cardiovascolare

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Transcript:

Medici per San Ciro 2 a Edizione Ipertensione Arteriosa e dintorni Progetto ED.A.P.A. EDucazione Automisurazione Pressione Arteriosa Dott. Salvatore Lenti Grottaglie, 28 Gennaio 7 Castello Episcopio

L Ipertensione arteriosa è una condizione patologica con un elevata prevalenza (circa il 3 %) associata ad un maggiore rischio di eventi CV difficile da controllare (controllo pressorio nel 3 %) richiede una valutazione complessa ad andamento cronico e progressivo Ipertensione arteriosa è considerata un problema maggiore di salute pubblica di dimensioni epidemiche

GLI INTERVENTI SULL IPERTENSIONE prevedono - Strategie di massa - Strategie su alto rischio

Obiettivi 1. Migliorare la gestione dell ipertensione per utilizzare al meglio le risorse 2. Migliorare il controllo dell ipertensione per ridurre il numero degli eventi CV 3. Selezionare i pazienti gestibili per ridurre il numero delle visite inappropriate

Grottaglie

S. Lenti Ospedale: MMG: G. Nuzzi F. Mastro - U. Salinas - E. Tilli A. Urselli - F. Urselli - A. Vicinanza Sindaco: Assessore: R. Bagnardi L. Santoro Associazioni Volontariato: Spi-CGIL CISL AUSER ANDO - ANMI Collaboratori: P. Corradini C. Lenti G.L. Nisi S. Benci S. Meola

Il Progetto ED.A.PA. Protocollo di Educazione Sanitaria Questionario, Fattori di rischio e Comorbilità Automisurazione della PA Qualità di vita

Dati demografici su 3 Cittadini - Totale 37 Età media anni 59.61 ± 11.8 - Maschi 198 (54.1 %) BMI > 25 Kg/m 2 (81 %) Età media anni 61.11 ± 11.37 - Femmine 172 (45.9 %) BMI > 25 Kg/m 2 (65 %) Età media anni 57.84 ± 12.13 Classi di età rappresentate - 18-34 4.2 % - 35-44 5. % - 45-54.5 % - 55-64 37.5 % 58 % - 65-75 25.3 % - > 75 7.5 %

Attività lavorativa 1 8 6 48,3 28,1 1 2,1 1,5 1,8 2,1 casalinga operaio artigiano commerciante dirigente pensionato disoccupato

Da quanto sa di essere iperteso (anni) Media 9.41 Ds 8.35 Mediana 6 Per quanto tempo le è stata misurata la pressione prima di entrare in terapia con farmaci (anni) Media 2.95 Ds 4.75 Mediana 1 Ogni quanto la misura (volte al mese) Quante volte la misura (ogni volta) Media 4.37 Ds 5.92 Mediana 2 1 volte 66.5 % 2 volte 29.7 % 3 volte 2.6 % > 3 volte 1.2 %

Pratica e acquisto di apparecchi per l automisurazione della PA Acquisto di apparecchi: 56% Training dei pazienti 8 8 % pazienti 6 65 % pazienti 6 69 31 Su iniziativa del paziente Su prescrizione del Medico SI NO

Le è mai stato spiegato che la pressione arteriosa è variabile No 14.9 % Si 85.1 %

Dove misura prevalentemente la pressione 8 6 39.2 % 52.7 % 8.1 % Casa Medico Farmacia

Dati con valori di PA > 135/85 per l Automisurazione 8 6 Normotesi Ipertesi Normotesi 28 % Ipertesi 72 % Ipertesi con buon controllo 3 % Ipertesi con scarso controllo 55 % Ipertesi senza terapia 15 %

Normotesi Ipertesi % % 28, 72, 12, 44, 16, 28, 128, 15, 78, 93, M F PAS PAD Ipertesi non trattati % Scarso Trattamento % Ottimo Trattamento % 15, 55, 24, 32,, 24, 146, 152, 92, 94, 3, 12, 18, 132, 8, M F PAS PAD

Ipertesi non trattati Trattati non controllati % % 15, 24,, 55, + = 32, 24, 146, 152, 92, 94, TOTALE % 7, 56, 44, 149, 93, TOT M F PAS PAD % di pazienti ipertesi per classe di età 18-34 2 % 35-44 3 % 45 54 % 55 64 34 % 65 75 26 % > 75 15 % 54 % 8 %

Rilevazione valori pressori: media della popolazione ED.A.P.A. I giorno Valori medi I misurazione PAS 133. ± 17.65 142.86 ± 12.76 PAD 82.44 ± 11.72 9.64 ± 9.8 FC 67,6 ± 1, 71,4 ± 9,9 PAS PAD FC II giorno 132.68 ± 17.92 81.56 ± 1,98 68, ± 9,2 Riproducibilità Valori medi III misurazione 134.42 ± 1.84 83.78 ± 9.76 62,4 ± 8.64 p <.5

Fattori di rischio 1 ** 8 Totali 6 64 45 21 34 Maschi Totali Femmine Maschi Femmine COL > LDL < 13 LDL < 1 HDL norma TG > 15 Riferito COL alto Profilo Metabolico

Fattori di rischio 1 8 Totali 6 5 35 28 18 Fumo Ex Fumo Gli > 11 Gli > 1 46 32 15 Alcool Familiarità Maschi Femmine Femmine Maschi Totali ATP IDF CAD

Circonferenza Vita 1 8 82 6 63 71 Maschi 42 Femmine F > 88 cm M > 12 cm F > 8 cm M > 94 cm ATP III IDF

Sindrome Metabolica secondo ATP III 26 % M 14 % F 12 % 1 8 6 Maschi Femmine Femmine Maschi > 12 cm > 88 cm Gli > 11 TG HDL PA > ATP III ATPIII ATP 13/85

Sindrome Metabolica secondo IDF 38 % M 21 % F 17 % 1 8 6 Maschi Femmine > 94 cm IDF > 8 cm IDF Gli > 1 IDF TG HDL PA > 13/85 Maschi Femmine

3 25 24 26 15 1 23 18 Sindrome Metabolica 5 Studio OECI Studio EDAPA Brisighella Brunico Grottaglie

Condizioni cliniche associate 35% 1% 3% 13% 12% Cerebropatie Vasculopatie Cardiopatie Nefropatie Diabete

non esposti esposti a 1 fattore di rischio % fumo CT PA alta diabete 32 % 9 % 32 % 3 % 24 % esposti a più fattori di rischio 48 % fumo + CT 41 % fumo + PA alta 39 % CT + PA alta 62 % CT + diabete 56 % PA alta + diabete 54 % fumo + CT + PA alta 71 % fumo + CT + diabete 65 % fumo + PA alta + diabete 63 %

7 6 5 3 Maschi EDAPA Puglia Italia 1 PA COL SM Fumo Glicemia EDAPA Italia Puglia 8 7 Femmine 6 5 3 EDAPA Puglia Italia Dati ISTAT 1 PA COL SM Fumo Glicemia Italia Puglia EDAPA

Trattamento Farmacologico 1 79% 75 5 25 12% 6% 3% 2,4% 2,3% 1 2 3 4 ASA Statine Terapia

5% 31% 25% 17% 22% ACE CA BB ARBs D Monoterapia Terapia di associazione 4% 7% 26% 24% 15% 24% ACE+CA ACE+D ARBs+D BB+D ARBs+CA BB+CA

In generale direbbe che la sua salute è 8 6 56,9 23,9 3 9,9 4 eccellente molto buona buona passabile scadente

Avere la pressione alta mi fa paura 8 65,2 6 34,8 si no

Ritengo che la pressione alta sia una malattia grave e invalidante 1 75 56,1 43,9 5 25 si no

Quando mi accorgo che la pressione sale sarei portato ad andare dal Medico 1 77,1 8 6 22,9 si no

Mi disturba dover misurare la pressione 1 85,7 8 6 14,3 si no

La mia vita ha subito cambiamenti da quando ho la pressione alta 69 8 6 31 si no

Mi dimentico di prendere le medicine per la pressione alta 1 8 58,1 6 38,1 4,3 spesso qualche volta mai

Le sembra che la terapia le abbia creato problemi nell attività sessuale 8 68 6 19 9 3 1 per nulla leggermente abbastanza molto moltissimo

La pressione alta influenza la mia vita sessuale 6 5 42,9 3 24,1 23,7 1 1,8 1,8 5,8 sempre quasi sempre spesso qualche volta raramente mai

Mi sento "Depresso" e "Giù di corda" 6 47,5 5 3 25,9 12,8 9,1 1 2,2 2,5 sempre quasi sempre spesso qualche volta raramente mai

Mi sento frustrato perchè non riesco a fare quello che voglio per colpa della pressione alta 8 7 54,7 6 5 26,6 3 1,4 1,5 6,9 1,8 moltissimo molto abbastanza a volte leggermente per nulla

La pressione alta condiziona i rapporti con la mia famiglia 89,9 1 8 6 8,3 1,8 molto abbastanza per nulla

La mia famiglia mi aiuta a stare a dieta e mi ricorda di prendere le medicine 6 31 21,4 7,7 14,8 15,5 9,6 sempre quasi sempre spesso qualche volta raramente mai

Attività fisica 6 43,2 23,1 34,7 Mai Spesso Qualche volta

Dati EDAPA Arezzo a 1 anno dalla Automisurazione domiciliare 3 1 6 mesi 1 anno Cambio farmaci Accessi PS Visite MMG

Dati EDAPA Arezzo: confronto tra spesa farmaceutica 4-5 Euro 25 15 1 5 4 5 4 5 Risparmio in un anno del 25 % di spesa farmaceutica a cittadino EDAPA

Dati EDAPA Arezzo 95 9 85 88 94 84 89 88 87 93 Controllo 8 8 Automisurazione 75 7 Aderenza Assunzione Orario Copertura corretta assunzione terapeutica

EDAPA SCORE Per calcolare il rischio cardiovascolare attuale e proiettato a 1 anni

+ % di sviluppo eventi maggiori 7 5 3 4.11 5.44 5.67 6.63 Maschi Femmine 1-1 SCORE attuale SCORE a 1 anni Pazienti con età media di 5 anni con SCORE > 5, + fattori di rischio e scarso controllo terapeutico

75% di rischio evitabile Il 25 % è legato all età 7 5 3 2.11 3.66 2.98 4.1 Maschi Femmine 1-1 SCORE attuale SCORE a 1 anni Pazienti con età media di 5 anni con SCORE < 5, in terapia e con ottimo controllo dei fattori di rischio

EDAPA PROJECT: PREVENTION AND EXPERIENCE IN EDUCATION IN GROTTAGLIE CITY S. Lenti, G. Nuzzi, A. Urselli, P. Corradini, R. Bagnardi

Progetto EDAPA: Esperienza di Prevenzione ed Educazione nella Città di Grottaglie come strumento di gestione a lungo termine del paziente iperteso e come promotore di appropriatezza S. Lenti G. Nuzzi A. Urselli - P. Corradini R. Bagnardi L. Santoro - S. Benci - S. Meola - Medici di Medicina Generale Associazioni Volontariato Giornale Italiano di Medicina Interna 7 Dedicato a: - mio padre Pietro - tutti i Cittadini di Grottaglie Ringraziamento Particolare all Ufficio delle Politiche della Solidarietà: Dott.ssa Franca Lacava e all amico Nino Fornaro

EDAPA MISSION IMPOSSIBLE?? Ridurre le visite mediche Aumentare la capacità decisionale del Medico Ridurre lo Shift improprio di terapia Ridurre il ricorso immotivato al Pronto Soccorso Aumentare la propria consapevolezza e autonomia Ridurre l apprensione Aumentare la compliance terapeutica ma soprattutto...

EDAPA per... concorrere ad assicurare la tutela della salute come fondamentale diritto del cittadino ed interesse della comunità locale, con particolare riguardo ai problemi della Prevenzione (art. 7 comma 4)