PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015.

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

LICEO STATALE S.PERTINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Programma di Filosofia

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer ( ) ELVIRA VALLERI

ROMANTICISMO E IDEALISMO

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

FILOSOFIA a.s V^A L

1 DAVALLE_FILOSOFIA_STORIA_CLASSICO

Indice generale. Premessa 5 dei 11

Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione

PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FILOSOFIA a.s V^A L

Programma di Filosofia svolto in classe V A del Liceo Scientifico Francesco Severi nell'anno scolastico

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI DIRITTO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO NELLA CLASSE V C LICEO SCIENZE SOCIALI - ISTITUTO STATALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2014/2015. Classi 3EL, 3DL, 4EL, 5GL, 4Csu e 5Csu

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

INDIRIZZO: Liceo SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S /2016

Programmazione A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELAZIONE FINALE Francesca Cattaneo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

XII LEZIONE DIMENSIONI ANTROPOLOGICHE: LA CORPOREITÀ. Bibliografia: R. LUCAS LUCAS, L uomo spirito incarnato, cap. VI

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

3) Heidegger: dall esistenza all ontologia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

Allegato 5.4. LICEO STATALE VOLTA - FELLINI indirizzo scienze applicate a.s. 2016/2017. Programma analitico Filosofia

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

MATERIA STORIA DELLA FILOSOFIA (classico scienze umane) Prof. Dal Bosco Flavio Classe VA indirizzi classico, scienze umane anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

Transcript:

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica della ragione pura : il problema generale, i giudizi e la rivoluzione copernicana; l estetica trascendentale (concetti di spazio e tempo); l analitica trascendentale (le categorie e il concetto di io penso ); la dialettica trascendentale (le tre idee della metafisica e la critica alla psicologia razionale, alla cosmologia razionale e alla teologia razionale). La Critica della ragione pratica : l assolutezza della legge morale; gli imperativi ipotetici e categorici, la formalità e l autonomia della legge morale; il sommo bene e la teoria dei postulati pratici. Modulo n 2 L idealismo tedesco Caratteri generali dell idealismo in relazione al romanticismo e alla filosofia di Kant. Fichte: la tesi dell infinità dell io; la Dottrina della scienza e i tre principi della deduzione fichtiana; la dottrina morale. Hegel e l idealismo: 1) I capisaldi del sistema: il concetto di spirito; la dialettica; la risoluzione del finito nell infinito; l identità di reale e razionale; lo scopo della filosofia. 2) La fenomenologia dello spirito: la divisione in coscienza, autocoscienza e ragione; signoria e servitù. 1

3) L enciclopedia delle scienze filosofiche: la tripartizione dell opera (logica, filosofia della natura, filosofia dello spirito); lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo (il concetto di stato etico), lo spirito assoluto (arte, religione filosofia). Modulo n 3 La reazione all hegelismo A) Kierkegaard: il singolo. la verità del singolo e il rifiuto dell hegelismo; l esistenza come possibilità e scelta (Aut-aut); gli stadi dell esistenza (estetico,etico e religioso); l angoscia, disperazione e fede. B) Schopenhauer: La critica dell ottimismo hegeliano. Il mondo della rappresentazione e la volontà; il pessimismo (Dolore, piacere e noia; la sofferenza universale; l illusione dell amore); Le vie di liberazione dal dolore (arte; etica; ascesi). Modulo n 4 Dall hegelismo al marxismo A) Destra e sinistra hegeliana. Cristianesimo, politica e dialettica hegeliana nella concezione della destra e della sinistra hegeliana. B) Feuerbach e la concezione dell uomo. La critica a Hegel e il rovesciamento dei rapporti di predicazione; l alienazione religiosa; umanismo e filantropismo. C) Marx e il materialismo storico. 1) La critica al misticismo logico di Hegel; la critica a Feurbach; la critica allo stato borghese e allo stato liberale; la critica all economia capitalistica e il concetto di alienazione. 2) Il materialismo storico (dall ideologia alla scienza; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia). 2

3) Il manifesto del partito comunista; la lotta di classe; la rivoluzione; la dittatura del proletariato e l instaurazione della società comunista. Modulo n 5 L età del positivismo 1) Il positivismo: lineamenti generali. A) Comte: la legge dei tre stadi; la sociologia; la religione dell umanità. B) Darwin e l evoluzionismo: L origine delle specie; il darwinismo sociale. Modulo n 6 L irrazionalismo A) Nietzsche: 1) Il periodo giovanile: Filosofia e tragedia ( La nascita della tragedia ; Dioniso e Apollo; Euripide e la rottura dell armonia; Socrate e l esaltazione del concetto). 2) Il periodo illuministico : il metodo genealogico; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. 3) Il periodo di Zarathustra: l avvento dell oltreuomo; le tre metamorfosi dello spirito ( il cammello, ossia la fedeltà alla tradizione, il leone, ossia l avvento del nichilismo, il fanciullo, ossia l uomo nuovo e il superamento del nichilismo); l eterno ritorno dell uguale. 4) L ultimo Nietzsche: la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza; il nichilismo passivo e attivo. 3

Modulo n 7 La tematica del dubbio e la crisi d identità nell uomo del novecento A) Freud: la nuova concezione dell io. 1) La realtà dell inconscio e i modi per accedere ad esso: le prime ricerche sull isteria; il nuovo concetto di psiche (prima topica della psiche); le vie di accesso all inconscio (sogni, gli atti mancati e i lapsus); la seconda topica. 2) L interpretazione dei sogni e l associazione libera. 3) La teoria della sessualità: il complesso di Edipo. 4) la religione e la civiltà: Totem e Tabù; Eros e thanatos. Modulo n 8 Husserl e la fenomenologia 1) Caratteri generali della fenomenologia: torniamo alle cose stesse! 2) Husserl: l intuizione eidetica; l intenzionalità della coscienza; l epoché o riduzione fenomenologica. Modulo n 9 L esistenzialismo e Heidegger 4

A) Caratteri generali dell esistenzialismo B) Sartre: l esistenza e la libertà; la nausea; critica della ragione dialettica. C) Heidegger 1) Essere e tempo: essere ed esistenza; l essere-nel-mondo; l esistenza inautentica; l esistenza autentica. 2) La svolta : la differenza ontologica, il nulla e l essenza della verità; la metafisica come oblio dell essere. 3) Il linguaggio. 5