Regione Veneto. Provincia di Belluno COMUNE DI FARRA DI ALPAGO. Tambre

Documenti analoghi
LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

Piano Regolatore Generale Variante Verde 2016

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano degli Interventi DOCUMENTO DEL SINDACO. Art. 18 della L.R. 23/04/2004 n. 11 Norme per il governo del territorio

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Comune di Noventa Padovana PROVINCIA DI PADOVA. Documento del Sindaco- Variante al Piano degli Interventi n 1- Dicembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16.

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

Urbanistica in Sardegna

PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO. Documento del Sindaco. da destinare alla localizzazione del nuovo CERD

SECONDA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI EX ART. 18 DELLA LEGGE REGIONALE 11/2004. PRESA D ATTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STAZIONE DEI

AGGIORNAMENTO DOCUMENTO DEL SINDACO

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

DOCUMENTO DEL SINDACO Preliminare al Piano degli Interventi per il quinquennio

LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

P.I. Var. n.2. Relazione programmatica COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA. Elaborato. Scala DATA: 05/07/2013

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

P.I. VARIANTE PUNTUALE

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

Comune di Villafranca di Verona Provincia Di Verona

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Keyword (ricerca per parole chiave)

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO PR O V I N C I A D I V I C E N Z A VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA DI VENEZIA. Ai sensi dell'art. 18, comma 1, L. R. 23/04/2004, nr.11. Fossalta di Piave. di Piave. MusiledidiPiave. Jesolo Quarto.

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia

IL REGOLAMENTO URBANISTICO alcuni cenni per la definizione dei principali contenuti e della struttura organizzativa. IL REGOLAMENTO URBANISTICO

1PI 3var. Relazione tecnica. COMUNE DI CAVASO DEL TOMBA Provincia di Treviso. marzo 2018 DATA

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ( P_ )

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ESITO DELLA CONCERTAZIONE

FASCICOLO VARIANTE PARZIALE P.R.G. P.A. DI VIA RESEGONE- VIA MONTE BARRO (art L.R. N. 12/2005)

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

IL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO AI SENSI DELL ARTICOLO 224 DELLA L.R. 65/2014

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

(Città decorata con Croce al Merito di Guerra e medaglia d'argento al Valore Militare)

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

proposta di legge n. 156

COMUNE DI VILLALGARINA PROVINCIA DI TRENTO

Piano di Recupero Ospedaletto Ss. Giovanni e Paolo. Adozione ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/04. LA GIUNTA COMUNALE

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Variante n.2 al Primo Piano degli Interventi RELAZIONE PROGRAMMATICA PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

COMUNE DI GALLIERA - PIANO DEGLI INTERVENTI (P.I.) 1a VARIANTE

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino

Consiglio Regionale della Puglia

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Norme Generali di Piano

Norme Tecniche. novembre 2018 DOC. Elaborato

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

!" # $% %&&'( ) !"#""## $ %"# " $$#& "##'(("")# % "#""#* "#'$+"# -... /0 &12/31"$ &%. $ "$ -, . 4 $ , 0 6&12/

COMUNE DI ALBIGNASEGO. PIANO DEGLI INTERVENTI Variante n 3. Elaborato A

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

COMUNE DI SAN BONIFACIO

N. del VARIANTI PARZIALI AL P.I. PER MODIFICHE AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO APPROVAZIONE.

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL

( B.U. 10 maggio 2018, n. 41 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita'

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

ITER PROCEDIMENTALE PER APPROVAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE(PUC) NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI ABITANTI.

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

I Piani della Ricostruzione

ALL Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso. Codice. Elaborato. Progettazione TEPCO s.r.l. Amministrazione comunale

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Provincia di Belluno

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

COMUNE DI SAN PIETRO IN GU

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 324 DEL 11 LUGLIO 2014

Piano Paesaggistico Regionale

VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI

Individuazione del centro urbano

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 10/08/2017

Transcript:

Regione Veneto Provincia di Belluno COMUNE DI FARRA DI ALPAGO ELABORATO SCALA 01... Puos d'alpago Comune di Farra d'alpago Il Sindaco Tambre Floriano De Pra Ponte nelle Alpi Farra d'alpago Ufficio tecnico comunale Ing. Luca Facchin Vittorio Veneto Fregona Progettista: Pian. Alberto Azzolina 1 Revisione Emissione Descrizione 11/2014 Data Via Case Nuove 28/7 30175 - Marghera VE Telefono 347 6498669 E-Mail albertoazzolina@libero.it, alberto.azzolina@archiworldpec.it, Cod. Fisc. ZZLLRT80D26L736X P.Iva 03810940274

! "

Lo stato della Pianificazione Comunale. La Legge Urbanistica Regionale 11/2004, come evidenzia l art. 2, stabilisce i criteri e gli indirizzi degli strumenti di pianificazione per conseguire un miglioramento complessivo della qualità della vita nel rispetto dei principi di sussidiarietà, adeguatezza, efficienza e concertazione. Le azioni principali sono: promozione e realizzazione di uno sviluppo sostenibile e durevole; tutela delle identità storico-culturali e della qualità degli insediamenti urbani ed extraurbani attraverso le operazioni di recupero e riqualificazione; salvaguardia e valorizzazione dei centri storici, del paesaggio rurale e delle aree di pregio naturalistico; riorganizzazione e riqualificazione del tessuto insediativo esistente, riducendo così l utilizzo di nuove risorse territoriali; difesa dai rischi idrogeologici; coordinamento con le politiche di sviluppo regionale e nazionale. Il Comune di Farra d'alpago ha intrapreso il percorso di rinnovo della propria strumentazione di governo del territorio, in conformità con la L.R. 11/2004, pervenendo all adozione e successiva approvazione del P.A.T.I. con i Comuni di Farra d'alpago, Tambre, Chies d'alpago e Puos d'alpago, approvato in Conferenza dei Servizi del 12/09/2011. Allo stato attuale come definito dalla legge, a seguito dell approvazione del primo piano di assetto del territorio (P.A.T.I.), il piano regolatore generale vigente, per le parti compatibili con il P.A.T.I., diventa il piano degli interventi (art. 48, L.R.11/2004). Risulta quindi importante completare la riforma arrivando arrivare in tempi rapidi all adozione del Piano degli Interventi completo ai sensi della LR 11/2004, in quanto: il P.R.G., pur essendo stato integrato e modificato con diverse varianti, non si può considerare più attuale, nella sua impostazione generale, per una gestione efficace del territorio ovvero le trasformazioni interne al territorio comunale e, ancor più quelle che hanno interessato il contesto territoriale, richiedono una riformulazione complessiva non solo della disciplina delle trasformazioni, ma anche della struttura del piano stesso; il P.R.G. vigente presenta dei limiti evidenti per i quali non può esaurire le potenzialità e i contenuti di un vero P.I., essendo stato concepito e strutturato secondo schemi, regole, obiettivi generali e riferimenti normativi superati, ad esempio, rimane privo sia di un'adeguata componente programmatoria, coordinata alla valutazione delle disponibilità economiche di spesa, che di una qualsiasi relazione con gli strumenti di settore; i nuovi obiettivi, strategici o di tutela, previsti dal P.A.T.I., potranno trovare una dimensione operativa esclusivamente nel P.I. 2

La redazione del P.I. di Farra d'alpago è però da inserirsi in un'ottica di continuità e relazione con la visione intercomunale, concorrendo alla realizzazione del Piano conformando la disciplina urbanistica alle direttive, prescrizioni e vincoli stabiliti dal P.A.T.I., declinandola in relazione alle specificità di ciascun Comune. Infatti, dovendo provvedere alla redazione dei Piani degli Interventi in attuazione del P.A.T.I. per quanto concerne i propri territori, le Amministrazione comunali di Chies d Alpago, Farra d Alpago, Pieve d Alpago e Tambre hanno manifestato in sede di Conferenza dei Sindaci la volontà di provvedere alla redazione di un unico strumento urbanistico operativo al fine di consentire, anche in prospettiva della gestione associata dei servizi voluta dalla legge, il coordinamento complessivo dell iniziativa sul territorio sovracomunale interessato. Tuttavia i tempi di redazione di questo PI dell'alpago, nel quale il Comune di Farra si inserisce, sono decisamente più lunghi rispetto alle esigenze dell'amministrazione Comunale di rispondere rapidamente alle istanze di cittadini e/o operatori, i quali, a seguito dei cambiamenti socio economici, necessitano che vengano inquadrati nello strumento urbanistico gli interventi necessari. Il P.I. e gli aspetti socio-economici. L amministrazione non considera il P.I. un semplice strumento per collocare volumi nel territorio o per tracciare strade. Le implicazioni che questo piano ha con gli aspetti ambientali, sociali, economici sono enormi: in questo senso il piano deve gestire la complessa relazione tra i diversi aspetti della società. Per questo il P.I. può attuarsi per fasi stabilite da priorità: è la politica che deve assumere responsabilità chiare sui vari aspetti dello sviluppo. Non vi è dubbio che l emergenza lavoro rappresenta oggi una priorità sociale rilevante: ogni azione che può fornire lavoro in tempi brevi va attuata. Si propone di valutare e approvare varianti puntuali che consentano il recupero degli edifici e di aree degradate per riqualificare i centri, pensando anche alle frazioni, favorendo soprattutto le attività che abbiano ricadute sociali e quindi economiche. Un nuovo approccio normativo per la semplificazione. Le norme tecniche vigenti costituiscono un corpo regolamentare che non si adatta più ai nostri tempi. È urgente distinguere tra gli interventi semplici e ordinari, che si possono fare subito, finalizzati alla riqualificazione puntuale degli edifici, al miglioramento dell efficienza energetica, da quelli complessi che servono per rigenerare parti cospicue di città, che richiedono il coordinamento di diversi enti pubblici e operatori privati. Si intende intervenire per proporre un nuovo testo che semplifica le regole, almeno per la parte degli interventi che sono di tipo ordinario: le opere di manutenzione, le ristrutturazioni edilizie, le piccole costruzioni edilizie, sono attività che devono essere favorite attraverso poche regole e chiare. 3

Gli interventi importanti di trasformazione, che contengono un altro grado di complessità, non possono essere semplificati, ma il Comune può aiutare l impresa o il cittadino svolgendo per loro conto tutta una serie di adempimenti che devono portare a risposte chiare in tempi brevi. Le fasi di formazione e l iter di approvazione. Il Piano degli Interventi viene adottato e approvato dal Consiglio Comunale, a differenza del Piano Regolatore Generale (P.R.G.) e del P.A.T.I. stesso. L adozione del piano viene preceduta da una fase di consultazione, partecipazione e concertazione con i soggetti presenti sul territorio, quali enti pubblici, associazioni economiche e sociali eventualmente interessati nonché con la popolazione. Entro otto giorni dall adozione, ha avvio la fase di pubblicazione durante la quale il piano viene depositato a disposizione del pubblico per 30 giorni consecutivi presso la sede comunale, con la possibilità di formulare delle osservazioni nei successivi 30 giorni. Nei 60 giorni conseguenti al termine per la presentazione delle osservazioni, il Consiglio Comunale decide sulle stesse ed approva il Piano. Copia del Piano approvato, trasmessa alla Provincia, viene depositata presso la sede del Comune per la consultazione. Quindici giorni dopo la pubblicazione nell albo pretorio del comune, il piano diventa efficace. Il Piano degli Interventi ha validità di cinque anni, trascorsi i quali decadono le previsioni relative alle aree di trasformazione o espansione soggette a strumenti attuativi non approvati, a nuove infrastrutture e ad aree per servizi per le quali non siano stati approvati i relativi progetti esecutivi, nonché i vincoli preordinati all esproprio. La Variante parziale al P.I. segue l'iter sopradescritto. La fase di illustrazione del Documento del Sindaco ha avuto luogo dapprima in Giunta, successivamente in Consiglio. Contenuti della Variante al P.I. I tempi per la completa gestazione del P.I. generale non permettono risposte e ragionamenti immediati e importanti in relazione agli odierni quesiti dei cittadini: la componente tempo, infatti, riveste un ruolo fondamentale nelle scelte di pianificazione urbanistica, in particolare in questo periodo di recessione economica che costringe a scelte radicali di cambiamento. In attesa del PI generale, l'amministrazione, vuole dare avvio alla Variante Parziale del P.I., il cui ambito di applicazione sarà riferito alla valutazione, nella gestione del sistema insediativo residenziale, dei fabbisogni della popolazione attuale e delle esigenze da essa espresse compatibili con il P.A.T.I. 4

Nello specifico si procederà alla revisione di alcune zone territoriali omogenee, il P.I. infatti si propone quale utile ed efficace risposta nel breve periodo alle nuove esigenze dei cittadini, in un periodo di forte crisi economica finanziaria che ha stravolto le esigenze e la vita dei cittadini. La variante si compone di: a) variazione Z.T.O. per l individuazione di un area a servizi da destinarsi alla realizzazione del centro velico; b) variazione Z.T.O. per l individuazione di un area destinata ad attrezzature di servizio al lago; c) variazione Z.T.O. a seguito di accordo di pianificazione ai sensi dell art.6 della lr. 11/2004; d) variazione Z.T.O. per l individuazione della nuova viabilità di accesso all area; e) variazione parziale Z.T.O. di un area a monte della ferrovia che da Z.T.O. C2/2 diventa area a servizi; f) variazione parziale Z.T.O. di un area a monte della ferrovia che da Z.T.O. C2/3 area a servizi ed in parte viabilità. La volumetria residenziale generata dalla C2/2 e dalla C2/3 viene convertita in volume per servizi pubblici. Quantità della Variante al P.I. La variante ha una superficie complessiva di 24.194 mq dove 5.009 mq sono oggetto di accordo pubblico privato (A.P.P. -1) come esemplificato nelle tabelle sotto riportate. Tabella 1 Suddivisione superfici e confronto Stato di fatto / Stato di variante ZTO Superficie Stato di fatto (mq) 1 F* 1394 ZTO Stato di variante Superficie (mq) Centro Velico (F) 1287 Viabilità 107 Centro Velico (F) 7064 F* 6469 F** 116 2 D.3 18915 Viabilità 257 D3/16 3681 F* 23 F** 50 Viabilità 1255 3 F** 2276 Centro Velico (F) 1719 Viabilità 557 4 C2/2 990 F** 990 5 C2/3 619 F** 159 Viabilità 459 24194 24194 Note A.P.P. - 1 *Attrezzature di servizio al lago **Attrezzature di interesse comune 5

Tabella 2 Riepilogo suddivisone superfici Stato di variante ZTO Stato di variante Superficie (mq) 1 Centro Velico (F) 10070 2 Viabilità 2634 3 F* 6493 4 F** 1315 5 D3/16 3681 24194 Note La trasformazione delle Z.T.O. C2/2 e C2/3 in area Sc e viabilità, rende disponibile una volumetria di 800 mc su 1608 mq, derivante dalle carature urbanistiche del P.I. vigente di cui all Allegato 1 Tabulati di progetto, ovvero: Vigente Z.T.O. n. superf. z.t.o. (mq) volume z.t.o. (mc) I.c.f. % (art. 15) I.f. mc/mq (art. 13) TIPO DI INTERVENTO NOTE C2/2 4697 2349 10 0,50 Diretto (*1) C2/3 6523 2609 10 0,50 Diretto (*1) 11220 4958 Variante Z.T.O. n. superf. z.t.o. (mq) volume z.t.o. (mc) I.c.f. % (art. 15) I.f. mc/mq (art. 13) TIPO DI INTERVENTO NOTE C2/2 990 495 10 0,50 Diretto (*1) C2/3 619 310 10 0,50 Diretto (*1) 1608 805 6