Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del Candidato:... Corso di Laurea...

Documenti analoghi
Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Politecnico di Milano

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

Politecnico di Milano

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

Controlli Automatici - Parte A

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017

Controlli Automatici - Parte A

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/7/2018

Esercizio 1 [10 punti]

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 21/9/2016

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Politecnico di Milano

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Controlli Automatici - Parte A

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1)

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

COMPITO A: soluzione

Controlli Automatici - Parte A

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Fondamenti di automatica

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

Fondamenti di automatica

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

( s / ) ( s/ )( s/ )( s/ )

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE IV

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Equilibrio di sistemi dinamici Esercizi proposti. 1 Esercizio (derivato dall es. #8 del 18/09/2002) 2 Esercizio (proposto il 10/02/2003, es.

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

t (sec) t (sec)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 20/7/2016

Risposta temporale: esempi

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Analisi dei sistemi in retroazione

Esercizio di modellistica a tempo discreto

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

Compitino di Fondamenti di Automatica del 18/11/2011- TEMA A

Controlli Automatici

INGEGNERIA INFORMATICA

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Nome: Nr. Mat. Firma:

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 15 febbraio 2010

Tesine di Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017

Sistemi di controllo

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 17 Febbraio 2016

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014

4 I modelli ingresso/uscita dei sistemi lineari

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Transcript:

Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del 16.1.2017 Candidato:... Corso di Laurea... Istruzioni per lo svolgimento (leggere attentamente!) Lo studente ha 24 ore di tempo per svolgere questa prova in itinere. L elaborato deve essere riconsegnato alle ore 14.00 del 17 gennaio 2017, in aula 145, oppure inviato via email a garulli@ing.unisi.it. È assolutamente vietato parlare dello svolgimento con chiunque, ad eccezione del docente, che sarà presente saltuariamente nel lab 143 durante il pomeriggio del 16/1 e nel lab 146 la mattina del 17/1 per eventuali richieste di chiarimento. È possibile anche inviare domande via e-mail, ma non è garantito che vengano prese in considerazione. È consentito usare qualunque strumento informatico per lo svolgimento del compito. Coloro che lo desiderano, possono usare le postazioni dei lab 143 e 146, rispettivamente nel pomeriggio del 16/1 e la mattina del 17/1. Avendo 24 ore a disposizione, si richiede che la soluzione sia scritta in modo chiaro e ordinato. Ogni risultato deve essere giustificato chiaramente, spiegando come è stato ottenuto e riportando tutti i passaggi. Si possono includere nella spiegazione figure prodotte con strumenti di calcolo, a patto che si spieghi chiaramente come sono state ottenute (ad esempio, riportando il codice utilizzato per generarle). Analogamente si possono includere porzioni di codice, a patto che sia adeguatamente motivato il loro utilizzo. La chiarezza e l ordine dell elaborato verranno tenute in considerazione nella votazione finale. Nello svolgimento, le soluzioni dei problemi e le risposte alle singole domande devono essere riportate nello stesso ordine in cui sono date nel testo. Iniziare lo svolgimento di ogni problema in una pagina nuova. Al termine, riconsegnare sia il testo che lo svolgimento, riportando il proprio nome e cognome su tutti i fogli. Nel caso due compiti presentino anche una piccola porzione di soluzione palesemente uguale, entrambi i compiti verranno annullati e gli autori esclusi da tutti gli appelli regolari della prossima sessione. Avere 24 ore a disposizione è un opportunità che viene offerta allo studente per riflettere meglio sui problemi posti e produrre una soluzione più ragionata e meditata. Sfruttate al meglio questa occasione! A.G.

Esercizio 1. Un sistema dinamico a tempo continuo è costitutito dalla interconnessione rappresentata in Figura 1. d(t) r(t) + + C(s) + u(t) G(s) y(t) 1 K Figura 1. in cui K è una costante reale e C(s) = 1 s, G(s) = 20(1 s) s 2 +2s+100. I) Tracciare i diagrammi di Bode della funzione C(s)G(s). Riportare sia i diagrammi esatti che quelli asintotici, indicando i punti di rottura, le pendenze e i valori della fase. II) Determinare le funzioni di trasferimento: a) W(s) dall ingresso r(t) all uscita y(t); b) D(s) dall ingresso d(t) all uscita y(t); c) Q(s) dall ingresso r(t) al segnale u(t). III) Determinare per quali valori di K le funzioni di trasferimento calcolate al punto II) sono stabili in senso ILUL. IV) Determinare per quali valori di K il guadagno stazionario (o guadagno in continua ) della funzione di trasferimento Q(s) risulta essere finito e minore di 10. È possibile scegliere K in modo che in corrispondenza di un ingresso a gradino unitario r(t) = 1(t), il valore asintotico di u(t) per t + sia al massimo il doppio del valore asintotico di y(t)? Giustificare la risposta. V) Supponendo che i segnali di ingresso r(t) e d(t) siano sinusoidi di pulsazione ω e ampiezza unitaria, determinare per quali valori di ω risulti essere maggiore l ampiezza della risposta di regime permanente y perm (t) relativa alle sinusoidi in r(t), e per quali invece risulti maggiore l ampiezza di quella relativa alle sinusoidi in d(t).

Esercizio 2. Un sistema dinamico a tempo discreto è descritto dall equazione ingresso-uscita: y(k) 1 2 y(k 1) 1 3 y(k 2) 1 y(k 3) = u(k 1) 6 I) Determinare le matrici A, B, C, D di una rappresentazione ingresso-stato-uscita del sistema. II) Studiare la stabilità del sistema in senso ILUL. III) Determinare per quali condizioni iniziali, la risposta libera nell uscita del sistema converge a zero. IV) Determinare il segnale di ingresso u(k) in modo che la corrispondente risposta forzata risulti uguale alla rampa lineare, ovvero y f (k) = k 1(k). V) Progettare un sistema in grado di generare il segnale u(k), in modo tale da garantire y(k) = 0 per ogni k 3, qualunque siano le condizioni iniziali del sistema.

Esercizio 3. Il modello SIR (S=Suscettibili, I=Infetti, R=rimossi) è largamente impiegato in epidemiologia per descrivere la diffusione di alcune tra le più comuni malattie infettive. Indicando con x 1 (t) il numero di individui suscettibili di contagio al tempo t, con x 2 (t) il numero degli infetti e con x 3 (t) il numero dei rimossi (ovvero coloro che risultano immuni al contagio), le equazioni del modello sono ẋ 1 (t) = αx 1 (t) βx 1 (t)x 2 (t)+u(t) ẋ 2 (t) = βx 1 (t)x 2 (t) (α+γ)x 2 (t) ẋ 3 (t) = γx 2 (t) αx 3 (t) dove α è il tasso di mortalità dell intera popolazione, β il coefficiente di contagio, γ il tasso di guarigione e u(t) rappresenta il tasso di natalità della popolazione al tempo t (si assumano α, β, γ costanti positive). I) Assumendo un tasso di natalità costante nel tempo, u(t) = K, determinare gli stati di equilibrio del sistema in funzione di α, β, γ e K. II) Studiare la stabilità degli stati di equilibrio calcolati al punto I), al variare di K (espresso in funzione di α, β e γ). III) Si assuma ora u(t) = 0 e α = 0. Dimostrare che: a) x 1 (t)+x 2 (t)+x 3 (t) è costante per ogni t; b) tra x 1 (t) e x 3 (t) vale la relazione: x 1 (t) = x 1 (0)e β γ {x 3(t) x 3 (0)}.

Esercizio 4. Un porzione di rete stradale di una città è descritta dal grafo in Figura 2, in cui i nodi rappresentano alcuni luoghi caratteristici del centro storico, e gli archi le strade che li collegano. Le frecce degli archi indicando il senso di percorrenza delle strade. u α 13 x 1 x 3 α 21 α 23 α34 x 2 x 4 α 42 Figura 2. Si vuolecostruireunmodello atempodiscreto incui levariabili distato x i (k), per i = 1,...,4, rappresentano il quantitativo di veicoli presenti nel nodo i-esimo al tempo k. Si assume che al tempo k+1, una quantità di veicoli pari a α ij x i (k) si sia spostata dal nodo i-esimo al nodo j-esimo (naturalmente α ij = 0 se non c è un arco che va dal nodo i-esimo al nodo j-esimo). In altre parole, α ij rappresenta la frazione di veicoli che si trasferiscono dal nodo i-esimo al nodo j-esimo tra due istanti di tempo discreti successivi. Si assume inoltre che u(k) veicoli entrino nel nodo 1 all istante k +1. I) Scegliendo come uscita del modello y(k) = x 1 (k), determinare le equazioni del modello ingresso-stato-uscita del sistema e le corrispondenti matrici A, B, C, D. II) Studiare la raggiungibilità del sistema. Determinare per quali valori dei parametri α ij il sistema non è completamente raggiungibile. Giustificare il risultato ottenuto con argomentazioni qualitative legate alla struttura della rete stradale. III) Assumendo α ij = 1 2 per ogni coppia i,j per la quale α ij 0, determinare i modi del sistema. Supponendo u(k) = 0 per ogni k, determinare la frazione di veicoli che si viene a trovare dopo un tempo sufficientemente lungo in ciascuno dei nodi della rete. [Si assuma per semplicità che tutti i veicoli siano inizialmente concentrati in uno dei nodi della rete... anche se non è necessario!]. IV) Assumendo α ij = 1 2 per ogni coppia i,j per la quale α ij 0, studiare l osservabilità del sistema. Determinare la matrice L di un osservatore asintotico dello stato ad anello chiuso, in grado di fornire una stima dello stato ˆx(k) tale che x(k) ˆx(k) = 0, per ogni k 4.

Esercizio 5. Si consideri il sistema a tempo continuo, descritto dalle equazioni di stato: ẋ 1 (t) = x 2 (t) ẋ 2 (t) = x 2 (t) I) Determinare la risposta libera del sistema x l (t), relativa ad una generica condizione iniziale x(0) [Attenzione al valore assoluto!]. II) Utilizzando la definizione di stabilità di uno stato di equilibrio, dimostrare che tutti gli stati di equilibrio del sistema sono instabili.