AREA DI COMPETENZA DI NATURA

Documenti analoghi
AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA

AREA DI COMPETENZA DI SHERPA

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

Il campetto è rivolto a chiunque abbia voglia di approfondire e conoscere meglio le tecniche del vero uomo dei boschi. Esperti in ogni ambito

AREA DI COMPETENZA DI MANI ABILI

Ente Parco Oglio Nord

Il campetto di falegnameria sara' un'occasione per approfondire diverse tecniche legate al mondo del legno, dall'intaglio, alla costruzione di

ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA

Riunione genitori E/G 4 dicembre 2017

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

«UN ORTO A SCUOLA» ISTITUTO COMPRENSIVO «FABRIANI» SPILAMBERTO MO INFANZIA «DON BONDI» ATTIVITÀ DI INTERSEZIONE SEZIONI UNICA C 4A - 4B-

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

Cresco e imparo con Mr TIME

Fase 4 del progetto SCUOLA 21 - SCHEDA DELL INTERVENTO

CURRICOLO D ISTITUTO

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

FESTIVAL DELL AMBIENTE DI BERGAMO 1-3 GIUGNO 2012 BERGAMO. Programma di intrattenimento

Classi 1 A C D visita

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

PROPOSTE DIDATTICHE DI AIAB LOMBARDIA PER LE SCUOLE DELL INFANZIA

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

AZIENDA AGRICOLA LE BACCANE

PROGETTO NONNI. SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini

GLI SPECIALISTI DEL VERDE

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Programmazione annuale Seconde classi Anno Scolastico

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

GLI SPECIALISTI DEL VERDE

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

FONDAZIONE «L ANCORA ONLUS» GIARDINO OFFICINALE DI MARZANA

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria.

AREA DI COMPETENZA DI NAUTICA

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio

l anno scolastico 2015/2016

Vanessa Ponziani Via Orta 3 Montesilvano (PE) Mobile: e.mail:

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA


Fattoria didattica Franca Bollito

Intervenire per esprimere idee, pareri.

ADM PER I MUSEI PROPOST E PER I CENT RI EST IVI ESTAT E 2017

CLASSI TERZE anno scolastico.

La Tribù del Grande Spirito

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Scuola dell'infanzia. Stampato il 28/10/2017 da

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Dr.Agr.Rosario Rosano Comune di Palermo. Gli Orti Didattici nella Città di Palermo

che cosa sono le scienze?

PROPOSTE DIDATTICHE DI AIAB LOMBARDIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

PROGETTO SCUOLE 2017/

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

L orto a scuola. bustine di semi nelle scuole

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

P.E.G. Scout, costruite ponti, non alzate muri né barriere Papa Francesco. Progetto Educativo di Gruppo

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

FRUTTA E

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE ESPERIMENTI IN CUCINA

presenta A lezione con Linneus

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA

LABORATORI PER L INFANZIA

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

PERCORSI DIDATTICI SCUOLA DELL'INFANZIA

NOI E LA NATURA L' orto a scuola

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Dove i bambini possono imparare giocando

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 2015/ Classe 2 C eno. Docente: Prof. Andrea Daino

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

CURRICOLO DI RELIGIONE

Il Tempo Libero. Conversazione. 1. Quando avete del tempo libero? 2. Che cosa vi piace fare nel tempo libero? Prima proposta di Lettura e Attività:

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

Classi quinte V.Frosini A.S. 2017/2018

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

Centro servizi per Anziani P. e S. Scarmignan. DALLA TERRA ALLA TAVOLA Storie di persone e ricette per un futuro migliore

LA RIUNIONE DI SQUADRIGLIA

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo

Transcript:

CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, 19-20 maggio 2018 AREA DI COMPETENZA DI NATURA Capi Campo: Lucrezia Romana Bianco Simone Bonanni Contatti campispecialita@lazio.agesci.it Competenze specifiche: tecniche base per la cucina da campo, saper riconoscere gli animali e la legna da utilizzare tagliandola in sicurezza. Saper realizzare un erbario con le varietà di piante. Conoscere alcune tecniche di coltivazione da poter mettere in pratica durante il campo estivo. - Nel nostro programma di Area prevediamo di realizzare un gioco a prove dove i ragazzi saranno divisi in squadre miste. In ogni prova avranno la possibilità di far vedere cosa hanno appreso il Sabato nel momento di specialità. Lo scopo è far capire come siano interdipendenti fra loro queste specialità e come possono vivere due giorni nella Natura con pochi strumenti.

CAMPO DI CUOCO Nuove tecniche di cucina Regole base della cucina scout Consigli su incidenti in cucina Mettere le mani in pasta Sarai sicuramente più preparato nella gestione di una cucina creata con la tua sq. saprai prevenire o intervenire in casi di emergenza in cucina e capirai l importanza degli ingredienti in una ricetta.

CAMPO DI COLTIVATORE La storia della coltivazione nel nostro territorio Le varie tecniche agrocolturali Come piantare partendo dai semi E come far crescere da talee o innesti Con le conoscenze e le competenze con le quali tornerai a casa, potrai di sicuro fare dei passi in avanti nella tua Specialità. Sarai in grado di gestire da solo un piccolo orto, piantando e prendendoti cura di ogni piantina, e conoscerai la realtà che ti circonda in quanto a prodotti del nostro territorio.

CAMPO DI BOTANICO Che tutto intorno a noi c è la Vita L ecosistema del quale siamo temporaneamente ospiti A osservare meglio ciò che ci circonda A leggere il meraviglioso libro che Dio ha scritto per noi: la natura! Condividendolo con il reparto e con tutta l Area.

CAMPO DI AMICO DEGLI ANIMALI Impareremo a conoscere gli animali soprattutto i pipistrelli. Capiremo come prenderci cura di loro Conosceremo le necessità e le abitudini di tanti animali. Costruiremo una batbox Impareremo quali sono i comportamenti più corretti per interagire con gli animali così da poter essere un buon esempio verso il prossimo.

CAMPO DI ALLEVATORE Quali sono gli animali che alleviamo nel Lazio Con quali tecniche si allevano. Come vengono realizzati alcuni prodotti Quali tecniche usavano i nostri nonni Le competenze sopra indicate potranno essere utili per una missione o un autofinanziamento di sq. Oppure potrai sbalordire i tuoi capi reparto durante la gara di cucina del prossimo campo estivo!

CAMPO DI BOSCAIOLO A riconoscere i vari tipi di bosco e le loro caratteristiche A conoscere, maneggiare, mantenere l attrezzatura di un boscaiolo. Le regole di comportamento e di sicurezza in un bosco A scoprire come vivere nel bosco. Nel corso delle imprese di sq o di reparto, durante il campo estivo o ogni volta in cui ti troverai a fare una gita in un bosco. Saprai come comportarti e come renderti utile per tutti i tuoi fratelli scout nel rispetto della Natura.