REPORT ATTIVITÀ DELEGATE AREA MINORI L.1/86 ART GESTIONE ASSOCIATA AMBITO BELLANO ANNO 2015

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE.

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE

I dati di seguito riportati si riferiscono al periodo dal 1 luglio 2015 al 29 febbraio 2016

Centro clinico per la Valutazione, l Ascolto e il Trattamento dei Minori vittime di Abusi V.A.T.M.A. CARTA DEI SERVIZI

Servizi Sociali di Ambito

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

PROGETTO AlfaOmega. Azione e Azione del POR FSE

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

APPENDICE: le fasi dell intervento

Consultori familiari

Brindisi città riservataria

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER GIOVANI AVVOCATI TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE PROGRAMMA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PRESA IN CARICO CONGIUNTA DEI MINORI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTO PENALE VISTO

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI

REGOLAMENTO PER SERVIZIO AFFIDI

Norme per la tutela dei minori e la diffusione della cultura della mediazione familiare.

«L'affido familiare in Umbria: realtà, esperienze e scenari futuri" 14 novembre 2018

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale

Cognome e Nome Indirizzo Tel. Cell. . Asst- Vimercate - S.C,N,P,I.A. Distretto di Usmate. Psicologo - Psicoterapeuta ad oggi

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F.

Tavolo regionale sulla promozione dei diritti e delle azioni di tutela dei minori. 23 maggio 2017

Coordinamento Provinciale Affido Familiare Parma dicembre 2003

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

L AFFIDAMENTO FAMILIARE IN TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA: COMUNE DI TRIESTE AMBITO 1.2 AREA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE AREA EDUCAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA

Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

SCHEDA 2: Equipe territoriale integrata minori _ ETIM

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

Ministero della Giustizia

Dott. Paolo Giavoni. Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese. Padova, 31 Maggio 2018

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI (a) TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI - DATI AL 31/12/2010 -

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

A tal fine tra i Comuni di Bergamo, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone e l ASL di Bergamo si conviene e si pattuisce quanto segue:

Bambini e ragazzi accolti in comunità raccontati attraverso il sistema informativo ASSO-ASMI. Roberto Ricciotti, 21 aprile 2016

SERVIZIO DISTRETTUALE TUTELA MINORI REGOLAMENTO E PROCEDURE DI INTERVENTO

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali

Rapporti Interistituzionali

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

Educativa Territoriale mirata a minori sottoposti a provvedimento civile dell Autorità Giudiziaria Comune di Catania Legge 285/97

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

NO... A TUTTE LE VIOLENZE!!!

AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER TITOLI, CURRICULUM E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI A PSICOLOGI

La revisione della D.G.R. n del

SERVIZIO SPAZIO INCONTRO. (visite protette)

ALLEGATO A 1. RIFERIMENTI. Ambito territoriale XX Porto Sant Elpidio. Referente territoriale per i servizi di sostegno alla famiglia: Cognome Ranieri

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione

Regolamento affido familiare

REGOLAMENTO SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO AREA MINORI E FAMIGLIE

Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI MINORI

Progetto Sostegno alla genitorialità - II annualità

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI

ALLEGATO A SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA: SERVIZIO PSICOLOGICO E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE PRIMO LOTTO Il Servizio deve corrispondere a quanto

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

Note relative all'attuazione della DGR 1102/2014 sull'integrazione socio-sanitaria Area Minori

Il Faro nella scuola 11 Aprile 2008

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C.A.S. CENTRO ACCOGLIENZA SERVIZI SERVIZIO SOCIALE AZIENDALE A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA ORBASSANO

NOTE OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLA SEGNALAZIONE/RELAZIONE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione del progetto A.I.R.A. - Azioni Innovative Rete

Rete del progetto Diade

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE

Regolamento per l'accesso al servizio di Assistenza Domiciliare

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO LT2 COMUNE CAPOFILA LATINA UOC Ufficio Distrettuale di Piano

Strumenti condivisi per l assesment diagnostico. Impegno di spesa : euro

Transcript:

REPORT ATTIVITÀ DELEGATE AREA MINORI L.1/86 ART. 80-81-82 GESTIONE ASSOCIATA AMBITO BELLANO ANNO 2015 Barzio, Aprile 2016

Il Servizio tutela minori si è costituito nel 2006 a seguito della delega alla Gestione Associata della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d Esino e Riviera dei N. 32 Comuni del Distretto di Bellano, in materia di Tutela dei Minori delle prestazioni psico-socio-assistenziali rientranti negli articoli 80-81-82 della L.R. 1/86. La Gestione Associata è stata riconfermata - nelle Linee Regionali 2016 per la promozione dei diritti e delle azioni di tutela dei minori con la loro famiglia - la forma idonea a garantire efficacia ed efficienza delle unità di offerta sociali di competenza dei Comuni. Tale gestione unitaria e associata, infatti, permette di superare la frammentazione dei servizi e degli interventi sul territorio. Il Servizio tutela minori è composto da un coordinatore d Area (18h settimanali), 3 psicologhe (tot. 60 h settimanali) e da 3 assistenti sociali (tot. 79 h settimanali). L accesso dell utenza non avviene in maniera diretta e spontanea, ma solo in base ad uno specifico mandato da parte del Tribunale per i Minorenni e/o del Tribunale Ordinario. IL COORDINATORE Il coordinatore si occupa del coordinamento psicopedagogico dei servizi, interventi e progetti per l area minori, in collaborazione con la Responsabile della Comunità Montana. Per ovviare il più possibile alla frammentazione e settorializzazione dei Servizi, mantenere e valorizzare la rete dei servizi coinvolti e volendo intendere la funzione di tutela dei minori come compito comunitario nel rispetto delle diverse competenze professionali, il Servizio Tutela minori, attraverso la figura del coordinatore, si raccorda con: SERVIZI SOCIALI DI BASE Il Servizio Tutela minori ha definito un Protocollo di Integrazione con il Servizio Sociale di base a cui spetta la competenza in merito alle richieste di intervento sui bisogni relativi ai minori alle loro famiglie fino ad un eventuale segnalazione per situazioni di rischio/pregiudizio. Il coordinatore lavora strettamente con le As di base nei casi sospetti per mettere in campo, prima di arrivare ad una segnalazione alla Procura Minorile, tutte le risorse possibili cercando in prima battuta di sostenere la famiglia, orientarla e responsabilizzarla proponendo la messa in atto di interventi che salvaguardino il minore e il nucleo nel suo insieme. SERVIZI SPECIALISTICI DEL TERRITORIO Gruppo Interistituzionale che ha preso avvio nel 2010 quale spazio di confronto con i Servizi specialistici del territorio che si occupano di minori e delle loro famiglie, (NPIA, SERVIZIO FAMIGLIA, LA NOSTRA FAMIGLIA) finalizzato a realizzare una migliore collaborazione in merito alle richieste pervenute dall Autorità Giudiziaria, per i minori sottoposti a provvedimenti, che prevedono una valutazione psicodiagnostica, una presa in carico psicoterapica e un sostegno psicologico. Equipe multidisciplinare abuso e maltrattamento che ha preso avvio nel mese di ottobre 2015 - come previsto dal Protocollo d intesa minori vittime di maltrattamento e abuso - organizzata dai coordinatori Tutela minori delle Gestioni Associate di Lecco, Merate, Bellano, a cui partecipano e gli operatori della NPIA dell ospedale Lecco (neuropsichiatra, psicologa e assistente sociale), Servizio famiglia di Lecco (psicologa e assistente sociale), Cooperativa Lo specchio magico (educatrice). Le riunioni mensili hanno lo scopo di fornire informazioni, riferimento e supporto su procedure di invio, segnalazione e orientamento rispetto alle autorità giudiziarie competenti; trattare le casistiche di maltrattamento e abuso sui minori; individuare ruoli e competenze sul caso specifico. 1

TAVOLO PENALE MINORILE La partecipazione al Tavolo Minori del coordinatore della tutela, insieme ai coordinatori degli altri ambiti, l USSM (Ufficio Di Servizio Sociale Per Minorenni), le assistenti sociali che si occupano del penale minorile e la coordinatrice del progetto Porte aperte, ha permesso il consolidamento della rete territoriale sul tema della giustizia ripartiva e promosso la condivisione e la messa a punto delle prassi in uso tra i servizi di tutela del territorio al fine di consentire una miglior presa in carico delle situazioni penali minorili, riuscendo a proporre progetti di giustizia ripartiva più individualizzati e maggiormente rispondenti ai bisogni e alle caratteristiche del singolo ragazzo. INCONTRI DI COORDINAMENTO DELLE TUTELE DEI 3 AMBITI DISTRETTUALI Gli incontri di coordinamento, a cui partecipano i coordinatori delle tutele dei 3 ambiti distrettuale con i responsabili degli uffici di piano, sono finalizzati a valutare periodicamente l efficacia delle prassi in uso, l emergere di nuovi bisogni, il perfezionamento degli strumenti messi a punto per la verifica dell efficacia dei progetti di tutela (pei, progetto quadro), confrontarsi sulle D.G.R (deliberazioni delle giunte regionali) che riguardano appunto la tutela. INCONTRI CON IL SERVIZIO AFFIDI Al gruppo tecnico partecipano il Direttore dell'azienda Speciale Retesalute, la responsabile della gestione associata di Lecco, la coordinatrice della tutela Ambito Bellano, la coordinatrice del servizio affidi e la dr.ssa Marzotto dell Università Cattolica che ha seguito il servizio dalla sua fase costituente (2007-2008). Al gruppo equipe la condivisione tra le equipe dei due servizi, tutela e affidi, permette di confrontarsi ed esporre le situazioni relative alle nuove richieste di affido, verificare l andamento degli affidi in corso, discutere e trovare soluzioni sul fronte delle criticità sul fronte delle famiglie naturali e le affidatarie. Tali collaborazioni ed interscambi, non sempre facili ed immediate, ferma restando la titolarità del progetto per il minore in capo al Servizio tutela minori, dovrebbero permettere di uscire dalle mere competenze settoriali, garantendo un approccio maggiormente integrato dei diversi saperi professionali e specialistici, rispondere con maggiore coerenza ai bisogni del minore e della famiglia, oltre a migliorarne le prassi di presa in carico. L EQUIPE TUTELA MINORI L Equipe Tutela Minori svolge su mandato dell AG le indagini psicosociali, predispone interventi di supporto, sostegno e controllo sul minore e sulla sua famiglia d origine in collaborazione con le risorse del territorio e i servizi specialistici. Per valutare la situazione dei minori, elaborare, verificare e gestire i progetti individualizzati attivati, l equipe tutela utilizza gli strumenti tecnici della professione (colloqui, incontri, visite domiciliari, ecc.). Predispone relazioni di aggiornamento per l Autorità Giudiziaria e vigila sulla situazione dei minori in affidamento familiare, sui minori collocati in comunità e sugli interventi educativi domiciliari. Deve garantire un approccio il più possibile integrato, che pur in presenza di situazioni familiari gravi o multi problematiche, sia diretto a valorizzare il più possibile le risorse, anche residuali, delle famiglie nell individuare possibili soluzioni. E evidente che privilegiare un paradigma relazionale, anziché quello del controllo sociale, richiede un maggior dispendio di energia, una preparazione sempre più orientata alla mediazione, una disponibilità alla messa in discussione e ridefinizione periodica del progetto. Ciò comporta uno stretto lavoro di rete con i servizi specialistici implicati, con gli educatori, con il servizio affidi, con le istituzioni scolastiche, i servizi sociali di base e le diverse A.G. competenti. 2

La prassi che si va consolidando implica la stesura di un progetto quadro, che sarà estesa ad ogni situazione in carico all equipe tutela e non solo ai minori collocati in comunità, in cui gli operatori di tutela forniscono sia un quadro di partenza della situazione, completo delle funzioni/ruoli dei servizi specialistici e non del territorio, la definizione dei diversi step in termini temporali e di obiettivi, l evoluzione della situazione attraverso le verifiche. Anche la semplice attivazione di un intervento educativo domiciliare o incontri protetti, dovrà essere declinati attraverso un preciso progetto educativo con il coinvolgimento stretto e continuo della famiglia nella definizione, negoziazione e condivisione del senso dell intervento anche in presenza dei limiti nella responsabilità genitoriali e ridefinendone periodicamente obiettivi e tempistiche in modo da promuoverne la partecipazione (come precisamente indicato anche nelle linee guida regionali 2016). ANDAMENTO NEGLI ANNI DELLA CASISTICA CIVILE E PENALE Minori civili e penali in carico negli anni Negli anni il significativo e progressivo aumento dei casi dei minori in carico al servizio tutela, si è accompagnato, come si vedrà, anche ad una maggiore complessità dei casi gestiti I collocamenti in comunità nel corso degli anni, dopo il picco del 2009, hanno subito una progressiva e sostanziale diminuzione. Il ricorso all allontanamento del minore del nucleo familiare è sempre più stato considerato un intervento di estrema ratio 3

In maniera complementare negli anni è aumentato l utilizzo della risorsa dell affido familiare Il dato economico riflette l andamento sopra esposto DATI RELATIVI AI MINORI CILIVI IN CARICO AL 31.12.2015 Nel 2015 i casi movimentati dalla tutela minori sono stati in tutto 239 tra civili e penali. I casi civili attivi al 31.12.2015 erano 169 e i penali 36 per un totale di 205. Nel 2015 si sono chiusi n. 21 casi civili per raggiungimento della maggiore età, per mancata apertura fascicolo in TM dopo l indagine o per trasferimento di residenza del nucleo fuori ambito (che comporta un lavoro di passaggio di conoscenza dall equipe a i colleghi del nuovo territorio di competenza (es. casi trasferiti a Lecco, Morbegno ecc.) 4

N. 169 MINORI CIVILI ATTIVI AL 31.12.2015 COLLOCAMENTO MINORI Il dato riflette la tendenza ormai consolidata: Minori in comunità 14 Minori in famiglia affidataria 34 Minori presso il nucleo naturale 82 Interventi ADM 39 5

MAGGIOR COMPLESSITÀ DEI CASI CIVILI Come anticipato, negli anni si è riscontrato un progressivo aumento dei casi CIVILI in carico al servizio tutela minori. Ciò verosimilmente è correlabile in prima battuta ad un maggior disagio sociale dovuto a molteplici fattori, ma anche alla maggior sensibilità dei diversi Enti (scuola, servizi sociali di base, ospedale, pediatri ecc.) nel recepire i segnali di disagio, grazie alle azioni di prevenzione primaria e sensibilizzazione sul tema del disagio, del maltrattamento e abuso del minore, oltre al costante lavoro di rete tra i servizi e le organizzazioni attive sul territorio. La maggior complessità del lavoro del servizio tutela minori è connessa ad alcuni tra i fattori che qui si riassumono e che hanno comportato una sempre maggiore impegno da parte dei tecnici nell assolvere al mandato dell AG: - Aumento delle segnalazioni da parte delle diverse agenzie territoriali (Npia, pediatria, ostetricia, Servizi di base, scuola): a fine marzo nel 2016 si sono registrati n. 7 nuovi casi e sono in arrivo altre 4 segnalazioni. - Aumento casi di competenza Tribunale Ordinario (che in sede civile dispone l affidamento dei minori in caso di separazione o divorzio dei genitori coniugati, non coniugati e assume provvedimenti limitativi la responsabilità genitoriale). Il Tribunale Ordinario chiede numerosi aggiornamenti in tempi brevi e puntuali in base alle diverse udienze che sono previste prima di arrivare a sentenza definitiva. Ciò comporta all equipe di tutela, oltre a maggior tempo impegnato nella stesura di relazioni di aggiornamento, un più stretto rapporto di scambio e collaborativo con gli operatori delle diverse agenzie al fine di fornire all A.G. il quadro più completo possibile della situazione. - Aggiornamenti e istanze per il Giudice tutelare: uno dei suoi compiti fondamentali consiste nella vigilanza sui provvedimenti definitivi da parte del TM, oltre che ratificare gli affidi consensuali (oltre alle altre funzioni) di competenza. La tutela è perciò tenuta a produrre aggiornamenti con cadenza semestrale. - Raccordo con Servizi territoriali e agenzie educative: la casistica, come detto, è sempre più complessa e le tematiche estremamente delicate (pensiamo alle famiglie multiproblematiche, le separazioni ad alto livello di conflittualità, i minori con genitori affetti da patologie psichiatriche, i casi di abuso, maltrattamento, tentati suicidi e violenza assistita). Il ricorso all inserimento in comunità, negli anni fortemente diminuito, ha comportato il maggior utilizzo sia della risorsa dell affido familiare, sia dell intervento educativo domiciliare, oltre all attivazione dei servizi specialistici territoriali comportando un più stretto e assiduo lavoro di rete con gli attori a vario titolo coinvolti nel progetto (Npia, NF, servizio affidi, Celaf, educatori). Parallelamente un maggior impegno è stato speso dall equipe per valorizzare la famiglia naturale (come richiesto dalle linee guida regionali), sostenere il minore nelle sue difficoltà e accompagnare, quando attivato, il percorso di affido. - Famiglie strumentate : negli anni si è assistito ad una maggiore competenza da parte delle famiglie nel ricorrere all assistenza legale e a rapportarsi al servizio tutela attraverso mail. Se da una parte ciò è un dato positivo oltre che legittimo e ineccepibile, non sono infrequenti i casi in cui il servizio tutela si trovi a dover mettere in atto una potente opera di mediazione non solo con l utenza ma con i legali stessi. Questi ultimi in alcuni casi soprattutto, ma non solo, nelle separazioni conflittuali - non si pongono infatti, come eticamente dovrebbero, a favorire il benessere per il minore stemperando le conflittualità, ma alimentano la lite. Per ciò che riguarda le mail, si è assistito in alcuni casi a operazioni di stalking mettendo le equipe tutela a doversi interfacciare quotidianamente con un cospicuo numero di mail così come a calendarizzare frequenti incontri con i legali. - Strumenti e prassi di lavoro: la tendenza a strutturare progetti che valorizzino al massimo le risorse familiari al fine di stimolare il più possibile le possibilità di recupero, il ricorso ad interventi educativi mirati, a progetti di affido, a sostegni con attività extrascolastiche (Pacman, Punto più ecc.) ha comportato come detto la messa a punto di strumenti di verifica del progetto del minore (Progetto Quadro, progetto educativo, raccordo con il Pei). 6

CASI PENALI Per quanto riguarda la casistica minorile penale, nel corso del 2015 il servizio tutela minori ha movimentato in totale n. 49 casi, di cui 13 chiusi nel 2015 e 36 tutt ora aperti. Nessun minore è stato condannato 7

La maggioranza di chi commette il reato è vicina alla maggiore età Le femmine commettono prevalentemente reati contro la persona o patrimonio, i maschi anche quelli connessi alle sostanze La maggior parte dei reati è contro la persona (un minore può essere autore di più reati) 19 sono stati commessi nel distretto di residenza, 17 fuori ambito (in prevalenza Lecco città) Barzio, Aprile 2016 8