SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Documenti analoghi
RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

Competenza 1 al termine del primo biennio

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: III D DOCENTE: RIGATTI MADDALENA DISCIPLINA: RELIGIONE. Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

CURRICOLO D ISTITUTO

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO DI RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

3.11. Religione Scuola Primaria

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

PIANI DI STUDIO DI INTERISTITUTO ALA - AVIO RELIGIONE CATTOLICA

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

CONTENUTI. (Conoscenze)

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE. a.s

Istituto Comprensivo Betty Pierazzo. PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Classi I-II-III DOCENTE: Cargnin Maria e Travagin Monica

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 plesso G.PIUMATI BRA (CN) Via Barbacana, C.F

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo

Liceo G. Galilei Trento

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Perugia 9

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Curricolo di religione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO Religione. Classi prime. Dio cerca l uomo. Un libro speciale: la Bibbia.

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

Scuola Primaria Longhena Bologna

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Il Presidente della Repubblica

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

I.C. don Milani- Vimercate

AREA RELIGIONE CATTOLICA PRIMO CICLO di ISTRUZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

CURRICOLO DI RELIGIONE

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO MORI-BRENTONICO SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI BRENTONICO MORI RONZO CHIENIS Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: e-mail : segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI CLASSE: II B DOCENTE: SCOTTO di TELLA LAURA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Anno scolastico 2018-2019 PREMESSA Il concordato del 18/02/1984, stipulato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede, all'art. 9.2 afferma "La repubblica italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del Cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado". Tale insegnamento si inserisce nelle finalità della scuola concorrendo, quindi, in modo originale e specifico, alla formazione dell'uomo e del cittadino favorendo lo sviluppo della personalità dell'alunno nella dimensione religiosa. Per il programma d'insegnamento si rimanda al D.P.R. 339 del 21/07/1987. La religione, come materia scolastica, aiuta tutti gli alunni, credenti e non credenti, a leggere segni, simboli, fatti storici, artistici e letterari avendo come punti di riferimento e confronto la figura e l'opera di Gesù, la testimonianza della Bibbia, la tradizione della Chiesa. Il presente programma propone l'orientamento unitario per gli itinerari didattici che andranno diversificati a seconda delle classi ed in rapporto alle obiettive esigenze di formazione degli studenti (cfr. Piani di Studio Provinciali). OBIETTIVI E CONTENUTI Attraverso l'itinerario didattico dell'irc gli alunni potranno acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee del suo sviluppo storico e delle espressioni più significative della propria vita. In tal modo gli alunni potranno passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e dell'approfondimento dei principi e dei valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale. Saranno così capaci di meglio conoscere il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della società italiana ed europea. INDICAZIONI METODOLOGICHE Dato che è la spinta motivazionale a dare l'avvio al processo di approfondimento, sarà necessario (tramite l'osservazione, l'incontro-dialogo iniziale ed il risultato delle eventuali prove di ingresso) rilevare informazioni sul livello di partenza e sulle specifiche esigenze formative degli alunni, sui loro bisogni ed interessi. Si potrà, quindi, adottare un modello di insegnamento semi strutturato atto a favorire un processo di apprendimento non semplicemente ricettivo, ma attivo e significativo, che si agganci alla storia cognitiva ed effettiva degli allievi. Perciò partendo dall'esperienza vissuta dei ragazzi saranno presentate le varie proposte didattiche servendosi di lezioni dialogate. Si utilizzeranno varie tecniche per migliorare la ricezione dei messaggi (compresi i lavori di gruppo per favorire la socializzazione e la cooperazione) e vari sussidi didattici: quaderno attivo, testo in dotazione, fotocopie, periodici, giornali, riviste, materiali estratti da internet, testi del Magistero, la Bibbia, audiovisivi, interventi di esperti, per giungere ad una produzione autonoma da parte degli stessi studenti. Verrà curata in modo particolare la possibilità di interazione con altre materie scolastiche per una corretta e produttiva interdisciplinarità. CRITERI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Gli alunni verranno valutati in base agli obiettivi didattici indicati dai Piani di Studio dell'istituzione Scolastica.

Le rilevazioni verranno attuate attraverso rielaborazioni personali degli argomenti, riflessioni dialogate, lavori di gruppo, elaborati svolti sul quaderno, questionari, attività pratiche, giochi di simulazione in relazione agli elementi di valutazione proposti. Inoltre verranno effettuate indicativamente due valutazioni per ogni quadrimestre. La valutazione quadrimestrale è sommativa delle diverse abilità e viene espressa con: non sufficiente, sufficiente, discreto, buono, distinto e ottimo. Valutazione ed autovalutazione L insegnante: ALUNNI CON DISABILITA' E PROBLEMI D APPRENDIMENTO SPECIFICI Gli alunni verranno valutati tenendo conto delle singole problematicità, per loro saranno proposti percorsi semplificati nei contenuti e verranno adottati tutti gli strumenti alternativi e compensativi necessari: mappe concettuali, schede, utilizzo PC, realizzazione di cartelloni, attività pratiche e quant'altro, per favorire un adeguato percorso conoscitivo e sviluppare in loro le possibili abilità di riferimento. Curricolo per il quarto biennio: scuola primaria-secondaria (Indicazioni valide per classi II e III secondaria di I grado) Area di apprendimento IRC Competenza 1. Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazaret e dalla testimonianza dei cristiani. Abilità Conoscenze Attività II classe second. I grado Attività III classe second. I grado Riconoscere in alcune esperienze di vita un motivo di riflessione e ricerca di significati a cui le tradizioni religiose offrono risposte e orientamenti. Denominare correttamente e collocare geograficamente le grandi religioni nel mondo e conoscerne Segni, luoghi, persone, eventi che esprimono il pluralismo culturale e religioso nel contesto di vita. Il rispetto, la considerazione, il dialogo e il confronto come modalità positive per la gestione del rapporto con l'altro. La presenza delle religioni nel Riferimenti interdisciplinari (storici, artistici, letterari, musicali, antropologici), lettura di articoli di giornali o riviste inerenti il pluralismo culturale e religioso. Tematiche adolescenziali trattate attraverso il confronto, il dialogo e la visione di film. Riferimenti interdisciplinari (storici, artistici, letterari, musicali, antropologici), lettura di articoli di giornali o riviste inerenti il pluralismo culturale e religioso. Tematiche adolescenziali trattate attraverso il confronto, il dialogo e la visione di film. Le religioni oggi: le professioni Le religioni oggi: le religioni

alcune caratteristiche. Comprendere aspetti della figura, del messaggio e delle opere di Gesù, in particolare le caratteristiche della sua umanità e i tratti che, per i cristiani, ne rivelano la divinità. tempo e nello spazio. Aspetti della personalità di Gesù (autenticità, coerenza, ), atteggiamenti e parole nei suoi incontri con le persone e nel suo rapporto con Dio. Momenti della storia del popolo di Israele nella Bibbia ed eventi della vita di Gesù: alleanza con Dio, promessa e attesa di un Salvatore, venuta, morte e resurrezione di Gesù Cristo. cristiane. I testimoni della fede nella storia e nel territorio di appartenenza. Il significato del Natale e della Pasqua. L'Ebraismo e la Giornata della memoria orientali (Induismo, Buddhismo, Confucianesimo, Shintoismo, Taoismo). Eventi, aspetti, testimonianze effetti degli atteggiamenti e delle parole di Gesù nella storia degli uomini: volontariato, associazioni. I Dieci comandamenti e le Beatitudini: il raggiungimento della felicità. Il significato del Natale e della Pasqua. L'Ebraismo e la Giornata della memoria Competenza 2. Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell ambiente. Abilità Conoscenze Attività II classe second. I grado Attività III classe second. I grado Identificare la Chiesa come comunità dei credenti in Cristo, che si sviluppa nella storia con il compito di portare il Vangelo nel mondo. La Chiesa come comunità di coloro che credono in Gesù e il suo compito di testimonianza. Origine e sviluppo della Chiesa. I segni della Salvezza: i Sacramenti. SS. Pietro e Paolo e la missione della Chiesa. Esperienza laboratorio: il dialogo interreligioso. L'Ecumenismo. La comunità di Bose.

Conoscere struttura e funzioni principali della comunità cristiana. I testimoni delle scelte di Gesù nel cristianesimo. Esperienza laboratorio con la Caritas di Trento; presentazione delle attività svolte dalla Caritas nel territorio di Trento e laboratorio sul tema della POVERTA' Il Magistero della Chiesa e il Concilio Vaticano II. Individuare i principali linguaggi espressivi che connotano le tradizioni religiose, con particolare riferimento al Cristianesimo. Individuare elementi e messaggi propri della fede cristiana in opere dell'arte e nella cultura. Esperienza monastica. Rinnovamento spirituale della chiesa del Medioevo. La chiesa come edificio. L'etica cristiana e le radici cristiane dell'europa. Storia della Chiesa: la regola benedettina, la riforma gregoriana, Cirillo e Metodio, lo Scisma d'oriente, le tesi di Lutero, la Controriforma. Il Duomo di Trento e la sua storia. Santo Stefano di Mori. Le missioni cristiane. Il commercio equo e solidale. Competenza 3. Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l interpretazione di alcuni brani. Abilità Conoscenze Attività II classe second. I grado Attività III classe second. I grado Denominare e attribuire correttamente i Testi sacri alle rispettive grandi religioni; conoscenza delle loro caratteristiche e funzioni essenziali e, in particolare, di alcuni strumenti e criteri per la comprensione della Caratteristiche essenziali della Bibbia ebraica, della Bibbia cristiana e del Corano. Attenzioni, impiego e La Bibbia primo libro a stampa al tempo di Gutemberg. Lutero e la prima Bibbia in 'volgare' Preghiere a confronto delle diverse religioni nel mondo. Oggi si prega per... Cosa ne pensano i ragazzi d'oggi.

Bibbia e l'interpretazione di alcuni brani. valorizzazione del testo sacro nelle religioni per la preghiera, le celebrazioni, la formazione e le scelte di vita. Il Natale e i messaggi contenuti nei Vangeli. Il Natale e i messaggi contenuti nei Vangeli. Utilizzare correttamente un metodo per comprendere brani fondamentali della Bibbia ed esprimerne in forma creativa il significato. Comprendere la Bibbia come luogo di rivelazione di Dio nella fede dei cristiani. Analisi narrativa di testi biblici. I temi centrali nell'a.t. e il loro sviluppo nel N.T.: la Creazione Eventi e personaggi del mondo biblico nell'arte, nella letteratura, nei film, nel costume e nelle tradizioni La Salvezza. La Pasqua e il Santo Sepolcro. La Sacra Sindone. La Creazione, il creato e l'ambiente. Fede e ragione. La fede e la scienza in dialogo. La Pasqua e il Santo Sepolcro. Riconoscere la Bibbia quale fonte ispiratrice nella cultura occidentale e per esperienze fondamentali della vita.

Competenza 4. Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri. Abilità Competenze Attività II classe second. I grado Attività III classe second. I grado Individuare nella vita di alcuni testimoni delle tradizioni religiose, in particolare del cristianesimo e di altre visioni del mondo, i valori guida delle loro scelte. Comprendere le principali norme morali del cristianesimo come proposta per la maturazione personale e come risposta al desiderio di felicità. Sapersi confrontare con differenti valutazioni rispetto a fatti e comportamenti propri e altrui. Riconoscere le motivazioni del cristianesimo per scelte concrete di convivenza tra persone di diversa cultura e religione, cura del creato e pace tra i popoli. Descrivere l'insegnamento cristiano su rapporti interpersonali, affettività e sessualità. Individuare gli elementi principali che costituiscono la proposta cristiana sul progetto di vita in vista dell'inserimento futuro nel mondo Progetti di vita, valori ispiratori e corrispondenti scelte in testimoni religiosi e non, con attenzione alla realtà locale. Le Beatitudini, fonte di ispirazione per esperienze fondamentali della vita. Pluralità di giudizi e valutazioni di fatti. Azioni e comportamenti individuali e sociali. L'amore universale di Dio e l'esempio di Gesù motivazioni del cristianesimo per prassi di convivenza, cura del creato e pace. L'eguale dignità della persona, la fraternità evangelica e la responsabilità nei confronti del creato. Persone, istituzioni progetti orientati Lavori di gruppo: I Testimoni della Fede. Luoghi di culto nella storia del Trentino. Con tale progetto gli alunni sono invitati a ricercare informazioni biografiche, storiche, teologiche su personaggi che hanno testimoniato la fede con la propria vita e le proprie opere. Realizzare un prodotto finito (cartellone, power point, relazione, book fotografico, o quant'altro possa loro far esprimere la propria creatività) da condividere con la classe. I Diritti Umani: civili, politici, sociali, i nuovi diritti. I diritti calpestati: Tibet il grido di un popolo; Gandhi. CLIL in inglese I valori condivisi: vita, libertà responsabilità corresponsabilità solidarietà, gratuità, diversità, unicità, giustizia e pace. CLIL in inglese. L'amore: terminologia. L'amore: naturale, religioso, della sapienza, della famiglia, egoistico, del prossimo, l'amicizia. Lettura di articoli inerenti la quotidianità, con temi di solidarietà, rispetto della persona, il creatol'ambiente.

del lavoro con particolare riferimento ai testi biblici e alle encicliche. alla solidarietà sociale e all'ecologia. Gli aspetti che caratterizzano il linguaggio adolescenziale e le linee guida per la loro esperienza di vita. Guerre di religione : riflessione sulla pace e la convivenza partendo dall'articolo di Juan Bottasso I nostri mari frontiere di futuro : riflessione sull'immigrazione partendo dall'articolo di Francesco Anfossi