REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Documenti analoghi
La continuità assistenziale

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

La rete oncologica. Piero Borgia

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n del O G G E T T O

La sottoscritta Bui Virna

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

b) Minori in fase terminale di malattia allo scopo di fornire le cure palliative appropriate.

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Allegato 1: Funzioni della SC Cure Palliative

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

1. Premessa. 2. Analisi del bisogno assistenziale

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

più anziani, più ammalati, più soli

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Territorio-ospedale-territorio

C re r e p al a liat a ive v : e pro r get e to p ilota a d el e la a A S A L S L Ba B r a i r a

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 18 DEL Indirizzi in materia di Centri Residenziali per Cure Palliative Hospice.

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE: LUCI E OMBRE

Transcript:

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018

PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori cerebrali rappresentano una patologia di particolare gravità sia per la breve aspettativa di vita (15 mesi nei glioblastomi, 24-36 mesi negli astrocitomi anaplastici) che per l elevata intensità assistenziale. La complessità dei bisogni assistenziali sia nel decorso di malattia che nella fase terminale rende questa patologia un modello su cui misurare l efficienza e l appropriatezza delle prestazioni del Sistema Sanitario. Recenti evidenze della letteratura scientifica indicano che i modelli di simultaneous care e l integrazione precoce delle cure palliative affiancate alle cure attive antitumorali hanno un significativo impatto sulla qualità della vita, migliorano la qualità delle cure e riducono i costi del sistema sanitario. Ogni paziente a cui non verrà offerta una risposta adeguata per quanto riguarda i problemi assistenziali, farmacologici, riabilitativi e di impatto socio-familiare della malattia, sarà un paziente che peserà sulle strutture sanitarie ospedaliere e di pronto soccorso e che probabilmente non riceverà il trattamento ottimale. Secondo la definizione dell AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) la continuità delle cure rappresenta la modalità per fornire tempestive risposte coordinate e organizzate ai bisogni complessi dei malati affetti da patologie croniche e dei loro familiari attraverso l integrazione dei diversi ambiti assistenziali. In particolare, i bisogni di continuità assistenziale per pazienti affetti da patologie complesse come i tumori cerebrali, riguarda non solo la fase terminale della malattia per cure di fine vita, ma anche fasi più precoci quando la fragilità o la complessità delle condizioni cliniche costringono ad utilizzare il ricovero ospedaliero in modo inappropriato in assenza di soluzione gestionali che consentano di ricevere a domicilio le cure necessarie erogate da equipe specialistiche. Un crescente numero di studi clinici, linee guida e raccomandazioni di società scientifiche segnalano che i modelli assistenziali basati sulla presa in carico precoce e sull offerta di prestazioni domiciliari migliorano la qualità di vita del paziente e del caregiver, facilitano il decesso a casa e riducono i costi per ospedalizzazioni inappropriate. La Regione Lazio, in collaborazione con l'istituto Regina Elena, ha validato un percorso assistenziale innovativo con presa in carico precoce dei pazienti affetti da neoplasia cerebrale, che associa l approccio palliativo alle cure oncologiche standard e offre prestazioni domiciliari multi professionali (infermieristiche, mediche, psicologiche e riabilitative) a domicilio, lungo tutto il percorso di malattia.

Il modello di cure si basa su un percorso terapeutico-assistenziale che mette al centro i bisogni del paziente e della famiglia e integra le competenze dell equipe neuroncologica ospedaliera con le risorse della sanità territoriale offrendo prestazioni domiciliari (terapie di supporto, riabilitazione, supporto psicologico e socio-assistenziale) lungo tutto il percorso di malattia fino alla fase avanzata di malattia, evitando i ricoveri ospedalieri e gli accessi al pronto soccorso e facilitando il decesso a casa. L estensione dell offerta del percorso di continuità assistenziale per pazienti affetti da neoplasia cerebrale a tutti i cittadini residenti nella regione affetti da questa patologia è oggi un obiettivo realizzabile e risponde sia all esigenza di razionalizzare i percorsi di cura per patologie rare e complesse sia allo stimolo delle associazioni di pazienti e familiari che richiedono di facilitare l accesso di tutti i cittadini a modelli assistenziali di eccellenza. Programma di attuazione L attuazione del percorso di integrazione tra strutture ospedaliere di eccellenza dedicate alla patologia neuroncologica e servizi sanitari territoriali, finalizzato all offerta di continuità assistenziale e cure domiciliari a tutti i pazienti affetti da neoplasia cerebrale, si basa sulla creazione di una rete regionale che individui i centri di riferimento per tale patologia in grado di offrire un percorso assistenziale integrato basato su criteri e standard assistenziali condivisi. Il monitoraggio della rete, con ruolo di audit interno, formazione e monitoraggio dei percorsi assistenziali, sarà affidato all Istituto Regina Elena/IFO che ha sperimentato in passato il percorso di continuità assistenziale e lo applica attualmente ai pazienti presi in carico nella struttura. Il percorso di creazione della Rete Regionale Neuroncologica prevede: 1-Fase di mappatura delle strutture identificabili come centri di riferimento in base a criteri di volumi assistenziali e standard assistenziali 2- Definizione dei percorsi assistenziali (modalità di presa in carico, Valutazione Multidimensionale, Profili assistenziali nelle diverse fasi di malattia) 3-Formazione degli operatori e divulgazione di linee guida e raccomandazioni di trattamento sui temi delle cure palliative e di supporto in ambito neuroncologico. 4-Condivisione di indicatori di risultato del percorso di continuità assistenziale (indicatori di processo e di esito)

5-Individuazione di strumenti di telemedicina per teleconsulenza neuroncologica, monitoraggio del percorso assistenziale e per facilitare l integrazione con la rete di cure palliative regionale Il processo di attuazione del percorso di continuità assistenziale neuroncologica ospedale-territorio verrà implementato attraverso un accordo di programma tra le Aziende Ospedaliere e le ASL Roma 1,2,3 che definirà i criteri di presa in carico dei pazienti neuroncologici residenti sul territorio. Si prevede entro 12-18 mesi la messa a regime del percorso di continuità assistenziale ospedale/territorio Successivamente il percorso di continuità assistenziale neuroncologico verrà esteso alle Aziende Ospedaliere e le Aziende Sanitarie regionali. Un esperienza preliminare è stata attivata nell ambito di un progetto pilota di collaborazione tra l Istituto Regina Elena e l ASL RM 2 che ha l'obiettivo di offrire alle persone affette da neoplasia cerebrale residenti nel bacino di utenza della ASL RM 2 e alle loro famiglie un percorso di cura integrato caratterizzato dalla capacità di modulare l'intensità delle prestazioni sui reali bisogni del paziente nelle diverse fasi di malattia attraverso una valutazione multidimensionale e dall'offerta di continuità assistenziale per tutta la durata della malattia nel contesto dei modelli di simultaneous care. Il progetto ha tra i suoi obiettivi il miglioramento della qualità delle cure di supporto e palliative, la riduzione dei ricoveri ospedalieri e degli accessi inappropriati al Pronto Soccorso e la facilitazione del decesso a casa. Il progetto pilota prevede l'erogazione di prestazioni di continuità assistenziale neuro-oncologica attraverso l'integrazione tra gli specialisti neuro-oncologi IRE e le prestazioni territoriali della ASL. Il progetto è attualmente in corso di rinnovo.

Requisiti di appropriatezza di un centro neuroncologico ospedaliero I seguenti criteri di appropriatezza per un centro neuro-oncologico di eccellenza sono stati redatti sulla base delle linee guida e raccomandazioni di trattamento dei tumori cerebrali attualmente disponibili a livello nazionale ed internazionale (Linee Guida Tumori cerebrali AIOM, AINO, NICE.org, EANO) Approccio multidisciplinare presenza nel centro di un gruppo multidisciplinare costituito da vari specialisti (neuropatologo, neurochirurgo, neuroradiologo, neuro-oncologo, radioterapista, psicologo) Linee guida percorsi terapeutici e cure di supporto e palliative aderenti a linee guida di trattamento validate da associazioni scientifiche o da gruppi di lavoro Continuità assistenziale offerta di percorso assistenziale integrato ospedale/territorio con definizione delle terapie di supporto, dei bisogni riabilitativi, psicologici e socio-assistenziali nell ambito di un modello di simultaneous care. Integrazione tra i diversi livelli di assistenza (Ospedale, Servizi Socio-Sanitari territoriali, Medico di Medicina Generale). Identificazione di una figura referente del caso (case manager) con ruolo di riferimento costante per il paziente (reperibilità telefonica) e di interfaccia con il referente della ASL di residenza del paziente per l integrazione ospedale/territorio. Cure palliative e di supporto neuro-oncologiche terapie di supporto dei sintomi più frequenti nei tumori cerebrali (edema cerebrale, ipertensione endocranica, epilessia, trombosi venose profonde). Gestione della fase avanzata di malattia Assistenza psicologica al malato e ai familiari servizio di psico-oncologia o di supporto psicologico al malato e alle famiglie. Informazione e facilitazione all accesso ai diritti del malato e alle prestazioni sociosanitarie Servizio di Assistenza Sociale e strumenti di informazione sui diritti (pensioni, invalidità, prescrizione presidi e prestazioni socio-assistenziali)

PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE RETE NEURONCOLOGICA REGIONE LAZIO Cronoprogramma 2018 2019 2 4 6 8 10 12 2 4 6 8 10 12 IRE- ASL RM 1,2,3 Tavolo regionale Rete neuroncologica Mappaggio e identificazione centri di riferimento Rinnovo accordo di programma IRE-ASL Condivisione percorso di continuità assistenziale Regione Lazio-IRE-ASL- Centri ospedalieri di riferimento-associazione IRENE Onlus Formazione Meeting rete neuroncologica Indicatori di risultato. Monitoraggio del percorso ospedale /territorio Estensione rete regionale ai centri delle provincie laziali Mappaggio centri di riferimento regionali Avvio del percorso di continuità assistenziale neuroncologica