QUESITO 1. Si dimostri che fra tutti i triangoli rettangoli aventi la stessa ipotenusa, quello isoscele ha l area massima.

Documenti analoghi
SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Risposta: L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ;

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

ORDINAMENTO 2014 QUESITO 1

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Liceo G.B. Vico Corsico

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Piano Lauree Scientifiche

Parte Seconda. Geometria

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Introduzione a GeoGebra

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Esercizi di Analisi Matematica

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

Archimede ESAME DI STATO 2003 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

I quesiti dal 2008 al 2012 a cura di Daniela Valenti

Trigonometria: breve riepilogo.

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

I appello - 26 Gennaio 2007

Programma precorso di matematica

18. Calcolo differenziale: esercizi

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

Simulazione di prova d Esame di Stato

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Esame di Stato - Matematica ( )

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2011

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

I teoremi di Euclide e di Pitagora

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

Archimede BORSE DI STUDIO INDAM 2003

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1.

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

MEDICINA ODONTOIATRIA Test di matematica anni: Anno Accademico 1997/1998

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Soluzione verifica del 16/12/2014

Soluzioni del Certamen Mathematicum

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Forma d onda rettangolare non alternativa.

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

FORMULARIO DI GEOMETRIA

Rilevazione degli apprendimenti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

y = f(x), u = g(r), v(t) = at + v 0, f(π) = 1 f(0) = b...

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

4. Programmi di matematica per le scuole tecniche e gli istituti tecnici (1860) 1

PROGRAMMA di MATEMATICA

Integrali doppi - Esercizi svolti

Guida rapida - versione Web e Tablet

Transcript:

www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe) 7 Quesiti QUESITO Si dimostri che fra tutti i triangoli rettangoli aventi la stessa ipotenusa, quello isoscele ha l area massima. Il triangolo può essere inscritto in una circonferenza di diametro uguale all ipotenusa. Area(ABC) = AB CH Tale area è massima quando CH è massima, cioè quando CH è uguale al raggio della circonferenza (la base AB è costante). Quando CH=R il triangolo è isoscele (AC=BC). QUESITO Quando due rette si dicono sghembe? Come si definisce la distanza tra due rette sghembe? Due rette dello spazio si dicono sghembe se non sono complanari. La distanza fra due rette sghembe è la lunghezza del segmento perpendicolare ad entrambe le rette, con gli estremi sulle due rette. QUESITO Si calcolino le radici dell equazione: x+ + 9 x+ = L equazione è equivalente a: 7 x + 9 x = ; poniamo per comodita x = t. L equazione diventa: Scuole italiane all estero (Americhe) 7 / 5 www.matefilia.it

9t + 7t = che come soluzioni t = x = : impossibile e t =. Quindi: x = : x = QUESITO 4 Si traccino i grafici delle seguenti funzioni di R in R: f: x x+ ; g: x x + ; h: x x ; k: x x Tutti i grafici richiesti sono deducibili dal grafico della funzione y = a(x) = x. f(x) = x+ = a(x + ): si trasla verso sinistra di il grafico di a(x) g(x) = x + = a(x) + : si trasla verso l alto di il grafico di a(x) h(x) = x = a( x ): si conferma il grafico di a(x) che si trova a destra dell asse y e lo si ribalta rispetto all asse y. Scuole italiane all estero (Americhe) 7 / 5 www.matefilia.it

k(x) = x = a( x): si ribalta il grafico di a(x) rispetto all asse y. QUESITO 5 Siano a e b due numeri positivi diversi da. Si dimostri che: log a b log b a = Operiamo un passaggio di base: log b a = log a a log a b = log a b. Quindi: log a b log b a = log a b log a b = QUESITO 6 Il coefficiente angolare della tangente al grafico della funzione f(x) è, in ogni suo punto P, uguale al quadruplo della radice cubica dell ascissa di P. Si determini f(x), sapendo che il grafico passa per il punto A( -, ). Risulta: m = f (x) = 4 x quindi: f(x) = 4 x dx = x 4 + C, con f( ) =, quindi: + C =, C = La funzione richiesta ha equazione: f(x) = x x. Scuole italiane all estero (Americhe) 7 / 5 www.matefilia.it

QUESITO 7 Un cerchio ha raggio metro. Quanto misura il lato del decagono regolare in esso inscritto? E quale è la misura del lato del decagono regolare circoscritto? Per il teorema della corda, tenendo presente che in una circonferenza l angolo al centro è il doppio dell angolo alla circonferenza corrispondente, abbiamo: AB = r sen(8 ) = 5 4 (pari alla sezione aurea del raggio). = 5 Calcoliamo ora il lato del decagono regolare circoscritto: Il lato AB si ottiene nel seguente modo: AB = BT = (CTtg(8 )) = tg(8 ) = 5 5 5 Scuole italiane all estero (Americhe) 7 4/ 5 www.matefilia.it

QUESITO 8 Il valore della seguente espressione: arccosx dx ( arcsenx) dx è π. Spiegarlo in maniera esauriente. arccosx dx ( arcsenx) dx = arccosx dx ( arcsenx) dx = = [ (arccosx + arcsenx) dx] = (arccosx + arcsenx) dx dx = = (arccosx + arcsenx) dx [x] = π dx = π = π N.B. Abbiamo utilizzato la proprietà arccosx + arcsenx = π, che deriva dal fatto che il seno ed il coseno di due angoli complementari sono uguali. Infatti, ponendo arcsenx = z si ha senz = x; ma senz = cos ( π z) = x, quindi: π z = arccosx da cui π arcsenx = arccosx, ossia: arccosx + arcsenx = π Con la collaborazione di Angela Santamaria Scuole italiane all estero (Americhe) 7 5/ 5 www.matefilia.it