Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Documenti analoghi
PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. I I fondamenti

PROGETTARE E INSEGNARE VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE I I fondamenti

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE I I fondamenti

La valutazione del percorso scolastico.

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA

TELESE TERME - SOLOPACA

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 20 /20 CLASSE:

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG)

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Valutare PER competenze. Raffaella Piatti Como, 16 marzo 2016

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE

La valutazione dell'asl

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La ricerca di Black e William

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. amminando.

Valutare competenze?

Progettazione per competenze

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

Quale scuola è in grado di certificare le competenze? [Paolo Mazzoli - Direttore generale dell INVALSI]

Obbligo di istruzione

Le certificazioni dell Esame di Stato

TFA Siena Area Trasversale

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

L OSSERVAZIONE RECIPROCA: IDENTITA E FUNZIONI. dc

Strategia formativa e Portfolio

Progettare. per governare la complessità. prof. Fiorino Tessaro -

Il profilo delle Competenze. Prof.ssa Lorena Pini

C32-2. La promozione della cultura della sicurezza nella scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP ex art. 32 D.Lgs.

Dal Quadro europeo delle qualifiche

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

Seminario ISFOL Roma 04 dicembre A cura di: Irene Bertucci

Comunicazione e competenze globali: un approccio psicopedagogico

Le competenze e i compiti di realtà

LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL I CICLO DI ISTRUZIONE

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

UNIVERSITÀ OSPEDALE - TERRITORIO

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

Anno accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA IV ANNO

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

Susanna Annese Università degli Studi di Bari, F. Feldia Loperfido Università degli Studi di Bari,

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

Competenze e valutazione

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

Prof. Roberto Melchiori

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale)

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo Bianchi BNIC82500A Via Costa, San Bartolomeo in Galdo (Bn) Tel Fax

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

Scheda di autoriflessione del docente

Questionario di auto valutazione

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Valutare il modello di Partecipazione Costruttiva e Collaborativa

Il Design Based Research per l innovazione a scuola

SCHEDA RILEVAZIONE COMPETENZE PERSONALE DOCENTE

prestazione autentica

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Scheda UDA elaborata da CVM EAS

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Il Dirigente Scolastico

Prove per competenze

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

La struttura e le parole chiave

Questioni culturali e pedagogiche che il Miur sottopone all attenzione delle scuole per riceverne osservazioni

Piramide di McClelland

Cos è la competenza? comportamento finale. Insieme di prestazioni osservabili in termini di conoscenze e abilità empiricamente rilevabili

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Relazione Finale. sul progetto

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

LA COSTRUZIONE DI COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI IN UN CURRICOLO CONTINUO PER ITALIANO E MATEMATICA

Antonello Rodriguez. Professional Responsabile repertorio, Professioni e Certificazione Regione Lombardia. Milano 13 aprile 2017

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Transcript:

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Linee Guida Regionali relative alle Indicazioni nazionali e al Regolamento per la valutazione degli alunni Seminario di presentazione Udine, 23 settembre 2010 VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FIORINO TESSARO Università Ca Foscari Venezia tessaro@unive.it Valutare la competenza PERSONALIZZAZIONI capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni PROCESSI CONOSCENZE risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche in SITUAZIONE ABILITA capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi 1

Per un linguaggio condiviso Dal Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli [1]: Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. [1] Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Valutare le competenze per FORMARE DOCUMENTARE ------------------------------------ CERTIFICARE MONITORARE 2

Per valutare la competenza: LA SITUAZIONE PROSSIMALE SOCIALE Cd uso pubblico GENERALE UNIVERSALE Contesto d uso studio e ricerca PERSONALE Cd uso privato livello 1(soglia) livello 2 livello 3 (standard) livello 4 livello 5 INIZIALE PRATICA FUNZIONALE AVANZATA ESPERTA Per valutare la competenza: INDICATORI PRIORITARI livello 1(soglia) livello 2 livello 3(standard) livello 4 livello 5 INIZIALE PRATICA FUNZIONALE AVANZATA ESPERTA 3

Le alternative / integrazioni al testing Diversi strumenti (rubriche, portfolio, diari, registrazioni video, documentazioni fotografiche, checklist di osservazione, interviste) Tipologia di compiti: a diversa complessità, a diversa problematicità, legati anche alla vita reale (autentici) Coinvolgimento - attivazione degli allievi per costruire un progetto di apprendimento Integrazione nel processo di apprendimento Il percorso verso l autovalutazione Test e prove strutturate Compiti di prestazioni Compiti di realtà Co-Valutazione Auto- Valutazione 4

VALUTARE LE COMPETENZE CAMBIO DI PARADIGMA DA PERFORMANCE EVALUATION A AUTHENTIC EVALUATION DAI TEST A SCELTA MULTIPLA A UNA MULTIPLA SCELTA DI COMPITI DI REALTÀ COMPITI AUTENTICI COMPITI ESPERTI IN SITUAZIONI-PROBLEMA Con il compito di realtà si valutano insieme: - le competenze chiave es.: * analizzare e valutare la situazione complessa * diagnosticare e prefigurarne lo sviluppo * applicare/usare l informazione acquisita * proporre soluzioni originali - Le competenze disciplinari es.: * leggere, analizzare e comprendere testi * effettuare procedure di calcolo complesso, scritto e mentale * osservare, analizzare e descrivere fenomeni * rilevare l organizzazione di un territorio 5

RIFERIMENTI DI RICERCA E MODELLI TEORICI L apprendimento è situato perché la conoscenza è sociale. La cognizione situata è Distribuita all interno delle pratiche sociali Mediata dagli artefatti Specifica, collegata ad una situazione. Teoria dell attività Brown J.S., Collins A. and Duguid P., Situated Cognition and the Culture of Learning, Educational Researcher; v18 n1, pp. 32-42, Jan-Feb 1989 RIFERIMENTI DI RICERCA E MODELLI TEORICI L insegnamento in classe ha un impatto sull apprendimento di gran lunga superiore se gli studenti sono impegnati in attività di ricerca-azione Mills, G.E. (2003). Action research: A guide for the teacher researcher, (2 nd ed.). Upper Saddle River, NJ: Prentice-Hall 6

RIFERIMENTI DI RICERCA E MODELLI TEORICI Ogni apprendimento nasce in uno specifico contesto che è caratterizzato da elementi del contesto. stato del soggetto. tipologia del compito. L apprendimento non avviene solo in rapporto all insegnamento, ma è un processo collegato ad una comunità, ad un contesto. Concetto di partecipazione periferica legittimata (conseguente visione dell apprendimento complesso) Continua negoziazione e reificazione. Lave J., Wenger E. (1991), Situated learning: legitimate peripheral participation, Cambridge University Press, UK:Cambridge RIFERIMENTI DI RICERCA E MODELLI TEORICI Interpretazioni attività autentiche : Attività basate su situazioni reali Attività basate sull'applicazione della conoscenza o delle abilità concettuali. Attività che abbiano un aggancio attivo/generativo nella definizione / soluzione dei problemi. Attività che siano radicate nelle convinzioni e nei valori dell'allievo. 7

QUATTRO COMPONENTI PER UN APPRENDIMENTO AUTENTICO 1. I problemi del mondo reale che coinvolgono: Gli studenti nella loro vita quotidiana, Le persone (cittadini) nel vivere sociale, I professionisti nel loro lavoro, I ricercatori per la generazione di nuove soluzioni 2. Le attività di indagine e di pensiero in continua interazione tra pratiche e metacognizione, 3. Nell ambito di una comunità di soggetti in apprendimento, 4. la direzione di senso con la responsabilità degli studenti attraverso la scelta e la decisione La certificazione Parte III Chi certifica? Soggetti terzi, esterni, non implicati nel processo formativo / lavorativo (Es.: ente pubblico, soggetti e agenzie accreditati, ) Parte II Soggetti secondi, interni alla struttura, in rapporto diretto con la persona in formazione / lavoro (Es.: docenti, formatori, responsabili, tutor, dirigenti, ) Parte I Il soggetto medesimo (autocertificazione) Che cosa certifica? Competenze (su standard) Conoscenze / Abilità Competenze (solo se con accertamenti / verifiche / valutazioni: - metodo triangolato (anche con parti III) - strumenti quali-quantitativi integrati - con criteri su standard predefiniti - in situazioni simulate / protette / reali - su problemi reali, complessi, inediti - (con controllo esterno) Dati inconfutabili (e quanto precedentemente certificato da parti II e III) 8