L' IMPORTANZA DEL CUNEIFORME

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNUALE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Prof.ssa Michela Fantini

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Fai attenzione ai colori

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

La codifica digitale

IL NOME NINGISHZIDDA (Alessandro Demontis)

Applicazioni:la traduzione automatica

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

ESEMPIO. x = Rappresentazione in base 10 dei numeri reali.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

OBIETTIVI MINIMI. Partecipazione alle conversazioni in modo corretto

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Curriculo Verticale I.C. Artena

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

COMPETENZE DISCILPINARI

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

ITALIANO classe quarta

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Programmazione francese classe I

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Curricolo Inglese a.s

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

II.e. Esercizi e complementi per gli insegnanti

Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta

LA,VERSIONE "ACCADICA DEL LUGAL-E

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

Leggere per studiare

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

Scheda 1. Esercizio 1: il maestro ha chiesto di scrivere centoquattro in cifre e Pierino ha scritto: 1004 Quale errore ha commesso?

LINGUA E CULTURA TEDESCA

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

-I DISCORSI E LE PAROLE-

HORE - HOME RECORDING andiamo un po più a

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Prof.ssa Michela Fantini

COMPETENZE DISCILPINARI

Curricolo disciplinare 2016/2017

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

Lezione 3 - Beati i miti

LEZIONE 04 IL PARTICIPIO PASSATO (SECONDA PARTE)

5 Motivazioni funzionali

Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

GIOCHI DI PAROLE NEI NOMI SUMERI di Alessandro Demontis

Corso di cinese Lezione 3

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classi 2^ A a.s FILONE 2 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA INGLESE

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Classi: I - II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Il codice linguistico

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j

1 Si calcoli lo sviluppo di Taylor all ordine 10 centrato nell origine della funzione f(x) = ln(1+x 4 ln(1+x))

Curricolo di LINGUE STRANIERE

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Transcript:

L' IMPORTANZA DEL CUNEIFORME (Alessandro Demontis) Nello studio di una lingua come il sumero, ma anche delle lingue mediorientali successive come accadico e babilonese, generalmente si usa un approccio che si basa su tre fasi: l apprendimento delle regole linguistiche quali prefissi, suffissi, casi, declinazioni l apprendimento di singoli termini o di frasi in caratteri romani, con o senza annotazioni numeriche / accenti distintivi l esercizio che porta a memorizzare e riconoscere la giusta traslitterazione di un testo con tutti i suoi elementi Per fare un esempio di questo procedimento possiamo utilizzare una semplice frase di questo tipo: "Il re ha costruito la casa" ed applicare i tre passaggi: 1) le regole grammaticali della lingua sumera ci insegnano che questa è una lingua semi-ergativa, cioè ammette il caso ergativo solo per alcune persone del verbo. Inoltre sappiamo che la giusta costruzione della frase sumera è: soggetto + oggetto + verbo + (plurale) + caso nel caso di una frase in 3a persona singolare, che regge l ergativo, il suffisso del caso si accoda all elemento che compie la azione (soggetto). Soggetto + suffisso ergativo + oggetto + verbo 2) prendiamo ora i termini sumeri relativi alle parole della nostra frase. RE = LUGAL CASA = E HA COSTRUITO = MUUNDU o I.DU (da DU = costruire + MU-UN o I per il tempo finito, simile al nostro passato) A questo punto la nostra frase sarebbe: LUGAL E MU.UN.DU o LUGAL E I.DU

Aggiungiamo il suffisso dell ergativo E al soggetto che compie l azione: LUGAL.E E MU.UN.DU o LUGAL.E E I.DU 3) il giusto modo di scrivere la frase, secondo la convenzione ufficiale, è dato dall inserimento dei numerali identificativi dei segni cosiddetti omofoni, cioè che pur con significato diverso, hanno stessa pronuncia e traslitterazione. La convenzione sumera utilizza degli accenti sulla vocale principale nei segni omofoni o, per facilità di scrittura, dei numerali. Nel caso specifico di questa frase il giusto modo di scrivere CASA è E2 (il numerale viene genericamente messo in pedice): LUGAL.E E2 MU.UN.DU I lessici sumeri ufficiali riportano le giuste numerazioni dei vari termini attestati, così come riconosciuti ufficialmente dall establishment e approvati dai più eminenti linguisti specializzati. In linea di massima e per principio tutti i testi sumeri andrebbero scritti in questa maniera, ma comunemente, quando non si ha necessità di scendere troppo nello specifico, si omettono i numerali; avremo così una forma più leggibile ma dalla quale non è corretto andare a fare analisi linguistiche o traduzioni. In un database di testi come per esempio l ETCSL possiamo trovare decine e decine di testi sumeri scritti nella lingua chiamata sumero classico, cioè quello standardizzato e attestato nel periodo che va dal 2600 a.c. circa al 2100 a.c. circa, quando iniziò a diffondersi l accadico e a mischiarsi con il sumero. Eppure spesso anche in siti specialistici come l ETCSL si trovano errori di traslitterazione che possono compromettere la giusta traduzione di un testo (nel migliore dei casi) o addirittura la corretta comprensione dei concetti. E per esempio il caso che ho analizzato nell articolo riguardante il nome di Ningishzidda. Abbiamo visto che nel sito dell ETCSL esso viene riportato come: Ninjiczida o Niĝišzida nelle traduzioni inglesi nin-jic-zid-da nella traslitterazione sumera se la desinenza ĝiš usata sia nella versione inglese corrisponde al jic del traslitterato, abbiamo però il caso di zi che nel traslitterato diventa zid.

Abbiamo quindi una duplicazione della lettera D che dà come risultato il comune modo di scrivere il nome del dio nella maniera: NINGISHZIDDA. Questo modo di scrivere e traslitterare ha dato come risultato il fatto che gli studiosi siano andati a cercare nei lessici il lemma ZID e non ZI, e che abbiano utilizzato il significato del primo termine e non del secondo. Come possiamo renderci conto di un fenomeno del genere? Solo andando a cercare la fonte originale, cioè la versione cuneiforme del testo che stiamo analizzando. Bisogna dire che è difficilissimo trovare sia le versioni cuneiformi dei testi, sia una chiave di lettura che associ al glifo cuneiforme la giusta traslitterazione. La mia scelta, nelle mie ricerche, è caduta sull uso del font Sumerian 3D costituito da 4 serie per un totale di 388 segni cuneiformi, e del sito ENENURU che riporta una moltitudine di segni cuneiformi con la loro evoluzione. Ritornando al caso di Ningishzidda abbiamo visto come l utilizzo della versione cuneiforme del nome smentisca la traslitterazione e la traduzione fatta dall ETCSL: Un altro esempio di questo particolare tipo di errore riguarda il nome del re GUDEA. E un errore commesso, seppur in forma diversa, sia da autori ortodossi sia da autori non ortodossi. L errore di questi ultimi consiste nel renderizzare il nome Gudea in GUD.EA traducendolo in Toro di Ea giustificato dal fatto che Ea era chiamato anche Toro di Eridu. Ma per rendersi conto dell errore basta guardare il cuneiforme del nome del re, i cui glifi non sono quelli di GUD + E2 + A ma sono quelli di GU3 + DE2 + A. Dagli studiosi ortodossi invece il nome viene tradotto in Il chiamato, lo si fa risalire a una radice gù-dé (gu3.de2)che vorrebbe dire emettere suoni aggiungendo il suffisso -a che sarebbe il tempo participio, ma questa traduzione è errata per due motivi: il primo è che il suffisso A veniva usato come participio in accadico e non in sumero, il secondo è che nel lessico ufficia-

le il verbo composto GU3 DE2 si separa ponendo de2 alla fine. Per intenderci quella radice si usa in questa maniera: gu3 + persona da chiamare + de2 per esempio per dire: Chiamare Alessandro scriveremmo: gu3 alessandro de2 mentre nel nome del re i due glifi son consecutivi: Un esempio del corretto utilizzo del verbo composito di cui stiamo parlando ci viene dal testo a Cir sud to Ninurta : car2-ur3-e an-ta lugal-bi-ir gu3 mu-na-de2-e en Il nome va quindi tradotto nei suoi singoli elementi cuneiformi: GU3 = VOCE / ESCLAMARE DE2 = FORMARE / ISTRUIRE / AUMENTARE / INNAFFIARE A = ACQUA / CANALE / DISCENDENZA / PADRE La forma DE2-A significa anche versare dunque il nome potrebbe essere derivato dai termini per VOCE e VERSARE descriventi una persona loquace. Voglio fare ancora un altro esempio che forse meglio degli altri mostrerà l importanza della fonte cuneiforme. Consideriamo il termine LUGAL = Re. Questo termine, che effettivamente viene traslitterato senza numerali, e che ci viene descritto come derivante da UOMO + IMPORTANTE (GAL = CAPO) è scritto con il seguente glifo cuneiforme: Ma se andiamo a vedere i singoli glifi troviamo:

Vediamo chiaramente come LUGAL sia l unione dei glifi GAL + LU2 (è usanza non rara nel traslitterato quella di invertire le particelle) e non dei glifi GAL + LU. LU e LU2 hanno un significato leggermente diverso. LU significa molto o molti ma anche maschio. LU2 significa uomo adulto. Non cambia di molto ma se noi dovessimo fare il discorso contrario, cioè tradurre dal traslitterato, leggendo LUGAL prenderemmo il significato di LU e non di LU2. Il giusto modo di traslitterare dovrebbe quindi essere LU2.GAL e non LUGAL. Ancor più grave sarebbe l errore se dovessimo ricostruire il cuneiforme poiché partendo da LUGAL prenderemmo il glifo di LU e non di LU2. In linea di massima, quando ci si vuole accingere a fare una traduzione dal sumero (ma lo stesso ragionamento vale anche per le altre lingue cuneiformi), bisognerebbe sempre cercare la fonte originale cuneiforme. Quando questa non fosse disponibile bisognerebbe cercare più versioni traslitterate INDIPENDENTEMENTE, cioè che non facciano riferimento l una alle altre, e tenere sempre presente che in mancanza del cuneiforme originale ogni traslitterazione va presa con un certo margine di incertezza. Altresì, per i motivi esposti nell esempio del termine lugal, bisogna assicurarsi che la fonte cuneiforme sia genuina cioè non il prodotto di una scrittura cuneiforme partendo da un traslitterato.