Economia Monetaria. CLEF classe 14. La Domanda di Moneta

Documenti analoghi
Economia Monetaria. CLEF classe 14. La Domanda di Moneta

Esercitazione 26 Febbraio 2009

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Politica Monetaria e Aggiustamenti di Portafoglio: il Modello di Tobin

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 4 LA DOMANDA DI MONETA

Esercizi svolti per la I parte del corso di Economia Monetaria CLEF (6058) Classe 14 - Prof. Tommaso Monacelli

Il sistema finanziario cap.10

Economia e Politica Monetaria. La domanda di moneta

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA IL MODELLO DELLE SCORTE. Prof. Massimo Arnone

L A D OMA M N A D N A A DI MO M NE N TA

Moneta e Finanza Internazionale LA DOMANDA DI MONETA

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

La domanda di moneta 1

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone

Il mercato della moneta

Moneta e Finanza Internazionale

La domanda di moneta

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Moneta e Teoria Quantitativa

Economia Monetaria. CLEF classe 14

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Moneta e interesse in Keynes

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Economia Finanziaria e Monetaria

Economia del Lavoro 2010

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Capitolo 4 Il mercato della moneta ()

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Questionario: Esercitazione 4

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Corso di Economia Monetaria e dei Mercati Finanziari

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Altri vincoli dell impresa

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

S (C) Macroeconomia EGA - A.A / 10

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Esercitazione V - Politica Economica Anno Accademico 2018/2019. Canale M-Z

Il mercato monetario e la curva LM

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

Il modello AD-AS. Modello semplice

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM)

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Moneta, Prezzi, Output

Esame di MICROECONOMIA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Il mercato della moneta

Economia e Politica Monetaria. La trasmissione della politica monetaria: oltre il modello IS-LM

Economia Politica Lezione 5

PARTE I MICROECONOMIA

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Esercizi - Macroeconomia M

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

IL MODELLO IS LM. Il modello IS LM si basa sulle seguenti ipotesi: - i prezzi sono ipotizzati fissi - non ci sono ammortamenti - economia chiusa

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato.

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

Esercizi Microeconomia

Transcript:

Economia Monetaria CLEF classe 14 2007-08 La Domanda di Moneta

Domanda di moneta come attività patrimoniale - Individuo decide di detenere moneta vs. obbligazioni Modello di Keynes R > 0! solo obbligazioni R = 0 indi erente R < 0! solo moneta

Nella realtà individui detengono quantità positive sia di obbligazioni che di moneta!modello di portafoglio di Tobin

Individuo ha disposizione ricchezza nanziaria A Decisione: impiego in moneta (M) e/o titoli obbligazionari (T ).!Importante: titoli sono rischiosi!ruolo dell incertezza

= quota ricchezza investita in titoli Rendimento atteso del portafoglio E(i A ) = E(i T ) + (1 )i M Il rischio di portafoglio è rappresentato dallo scarto quadratico medio (SQM) del portafoglio stesso ( A ): T SQM portafoglio titoli A = T

Riscriviamo: E(i A ) = E(i T ) + i M i M = i M + (E(i T ) i M ) (vedi sopra) otteniamo la retta del tradeo rischio- Sostituendo = A T rendimento E(i A ) {z } rendimento atteso del pt. foglio = i M + E(i T ) i M! A T {z } componente rischiosa Rappresentiamo gra camente!

Rendimento E(i A ) E(i T ) i M σ A = 0 α=0 (solo moneta) σ A = σ T α=1 (solo obbligazioni) Rischio (σ A ) Il trade-o fra rischio e rendimento di portafoglio

Inclinazione positiva: per conseguire un maggior rendimento l individuo deve sopportare un maggior rischio. Il valore massimo del rendimento di portafoglio = E(i T ) quando = 1

Scelta dell individuo Bisogna introdurre le preferenze.!funzione di utilità con avversione al rischio! U = U E(i A ); A +

Con ipotesi di regolarità (vedi Micro I)!funzione di utilità rappresentata dalla mappa di curve di indi erenza Curve sono inclinate positivamente: per conseguire lo stesso livello di utilità al crescere del rischio di portafoglio l individuo richiederà un maggiore rendimento.

Rendimento E(i A ) U 2 U 1 U 0 Rischio (σ A ) Le preferenze dell individuo fra rischio e rendimento

Scelta ottima sotto il vincolo! max U E(i A ); A + E(i A ) = i M + E(i T ) T i M A!Punto di ottimo dato dalla tangenza tra curve di indi erenza e "vincolo di bilancio" (= curva tradeo rischio-rendimento)

Esempio: aumento del tasso di interesse sulle obbligazioni!aumento della pendenza del vincolo di bilancio! nuovo punto di equilibrio si stabilirà in E 0 in corrispondenza di un valore più elevato di A. Nel nuovo punto di equilibrio il valore di sarà più elevato.

Rendimento E(i A ) E E Rischio (σ A ) La scelta ottima dell individuo e l e etto di un aumento del tasso di interesse sulle obbligazioni

!Punto innovativo del modello di Tobin! Domanda di moneta è funzione inversa del tasso di interesse sulle obbligazioni M d = M d (i T ; i M+ ; T+ ; A + )

Domanda di moneta come mezzo di scambio 1. Movente transattivo! non vi è perfetta sincronizzazione fra i pagamenti che gli individui ricevono e quelli che devono e ettuare. 2. Movente precauzionale!moneta detenuta per far fronte a pagamenti imprevisti.

Movente transattivo! Modello di Baumol-Tobin - Individuo opera in condizione di certezza - Vantaggio: detiene moneta per evitare di andare in banca ogni volta che si vuole fare un acquisto - Costo: tasso di interesse che si otterrebbe investendo la moneta in titoli

- Problema di scelta per individuo: 2 opzioni 1. detenere poca moneta (molti tioli)!rendimento elevato dai titoli ma numerose operazioni di conversione!costi di conversione elevati. 2. detenere molta moneta (pochi titoli)! rendimento più basso ma anche costi di conversione più bassi

Domanda: quanta "scorta" di moneta bisogna detenere nel portafoglio?!posto in altri termini: con che frequenza devo andare al Bancomat a ritirare moneta?

Inizio del periodo!quantità di moneta pari a T - Ipotesi: livello dei prezzi costante (P = 1)! T espresso in termini reali Fine periodo: quantità di moneta pari a zero

Opzione 1 (al Bancomat all inizio e poi basta) - individuo ritira la somma T al Bancomat all inizio del periodo - spende gradualmente la somma! ne periodo moneta = 0 media nel periodo = T 2

Opzione 2 (due volte al Bancomat) - ritiro inizialmente somma T 2 dal Bancomat! esaurita dopo 1=2 periodo - ritiro nuovamente T 2 dopo 1/2 periodo media nel periodo = T=2 2 = T 4

Moneta detenuta T M d = P T 2 M d = P T 4 2 Domanda di moneta per transazioni (in assenza di gestione nanziaria) 1

- Vantaggio opzione 2: in media detengo meno moneta! rinuncio a meno interessi - Costo opzione 2: richiede due viaggi al Bancomat

In generale (uso ora notazione Y per indicare più generalmente il reddito) - individuo ritira inizialmente la somma Y =N - dopo 1=N periodi ha esaurito la moneta! ritira nuovamente - si reca in banca N volte e ogni volta ritira Y=N Nota bene: spende ancora somma totale Y nel periodo: Y N N = Y detenzione media di moneta nel periodo = Y=N 2

Problema dell individuo: scegliere il numero ottimale di volte in cui recarsi al Bancomat Ipotesi: ogni viaggio al Bancomat ha un costo sso F

Scriviamo i costi totali CT CT = interessi " + costo recarsi Bancomat = i Y=N!# + F N (1) 2 Domanda: qual è il numero ottimale di viaggi al Bancomat N?

Deriviamo i costi totali rispetto a N: @CT @N = iy=2 N 2 + F = 0!Riscriviamo iy 2N 2 {z } (M B) ben. marginale viaggio bancomat = F {z} ( MC) c. marginale viaggio bancomat

Nota bene 1. " i! " MB di andare al Bancomat! Perchè? Costo opportunità di detenere moneta cresce con i! preferisco detenerne nel portafoglio un pò di meno! fare più viaggi al bancomat 2. " Y!" MB: se reddito è più alto! ogni viaggio al Bancomat è meno costoso 3. Se (N! 1)! (MB! 0) 4. Costo marginale di andare al Bancomat è sso = F

!Risolviamo per N ottimale: s iy N = 2F!Nota bene: numero ottimale di viaggi al Bancomat: (i) cresce con i (ii) cresce con Y (iii) decrese con F

Soluzione gra ca

Costo CT F MB (i,y) N* N

Esempio: e etto di un aumento del tasso di interesse i 1 > i 0!Aumenta N

Costo CT MB (i 1,Y) F MB (i 0,Y) N * 0 N * 1 N

Per ottenere la domanda di moneta (in termini nominali) M d = = Y (2N ) = Y 2 p Y F p 2i q iy 2F s Y F = 2i = M(Y; i; F )

Equilibrio sul mercato della moneta!fissiamo o erta di moneta M s = M s

M M s M* M d (Y,F) i* i

Interpretazione più generale del modello asset non- Portafoglio di asset monetari (moneta e depositi M) vs. monetari (azioni e titoli B)! F è il costo di conversione da asset monetari a non-monetari (esempio: broker fee)!tasso di interesse i = di erenza tra ritorno di M e B Modello Baumol-Tobin relaziona la domanda di asset monetari al reddito Y e al tasso di interesse i!nb: fondamento microeconomico della domanda di moneta L(i,Y) conosciuta da modello IS-LM

Novità rispetto a LM: ruolo dei costi di transazione F Che cosa può cambiare F?!Esempi: (i) maggiore di usione bancomat (# F ) (ii) banking via Internet (# F )

Domanda: che e etto ha su F un aumento del salario reale? Il costo opportunità del tempo

Quanta moneta è ottimale tenere nel portafoglio? - Individuo A: poca! si può pagare tutto con carta di credito - IndividuoB: molta! il tasso di interesse a cui si rinuncia è molto basso e il tempo perso per andare al Bancomat vale molto

Risposta: ce lo dice il modello di BM Supponiamo moneta cash spesa al giorno 10 Eur minuti per ritirare al Bancomat 10 salario orario 60 Eur/ora! 1Eur= minuto tasso di interesse su depositi 5%

Convertiamo i dati nella nostra notazione Y = 10 365 = 3650 = spesa cash in 1 anno F = 1 Eur/min 10 = 10 Eur Calcoliamo: M d = s Y F 2i = s 3650 10 2 0:05 = ' 604 Eur N = s iy 2F = s 0:05 3650 2 10 ' 3

Quanto è ottimale ritirare ogni volta? 604 2 =1208

!Risultato: è ottimale ritirare 1208 Eur tre volte l anno e detenere una media di Eur 604 nel portafoglio

Nella realtà gli individui detengono in media molta meno moneta. Come mai? Per esempio: paura di perdere il portafoglio, oppure paura di non resistere alla tentazione di spendere

Ragioniamo coi numeri: - quante volte vi recate al Bancomat per settimana? Realistico: 1 volta a settimana (?) - quanto spendete al giorno in cash? 10 Eur probabilmente realistico Come facciamo ad ottenere che N = 52 sia ottimale? N = 52

s 0:05 3650 52 = 2F Risolviamo per F: F = 0:05 3650 2 52 2 = 0:033 Ricorda F = ( Eur/min) minuti per ritirare al Bancomat = 0:033

Se 10 min per ritirare al Bancomat è realistico: (Eur/ min) 10 = 0:033 (Eur/ min) = 0:033=10 = 0:0033 Costo opportunità: 0:0033 60 = 0:19 Eur/ora = valore del tempo

!Risultato: ritirare 52 volte/anno è ottimale se salario orario è 0.19 Eur! Vi sembra realistico?