Confronto e integrazione di database amministrativi e clinici

Documenti analoghi
Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Gennaio-Novembre 2018

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia


SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

SIT Sistema Informativo Trapianti

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

L epidemiologia del diabete nel Veneto

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

RAZIONALE e METODOLOGIA

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare

La salute in Toscana Anno 2014

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria)

Sopravvivenza e mortalità per causa

I Servizi di Post-Acuzie

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Disuguaglianze sociali e diabete

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e la prevenzione

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia.

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Stima della disabilità indotta da incidenti in Italia: modelli e risultati

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

Rapporto Annuale Regionale

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Il profilo di salute dei cittadini toscani

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela

I sistemi informativi per la valutazione comparativa degli esiti: Il Programma Mattoni Outcome

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Le potenzialità delle indagini Istat sulla salute

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Sopravvivenza e mortalità per causa

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Rete regionale Stroke

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

TOTALE

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Transcript:

Confronto e integrazione di database amministrativi e clinici Giorgio Simon*, Claudio Taboga** *Agenzia Regionale della Sanità, **ASS 3 ALTO FRIULI Regione Friuli Venezia Giulia

I progetti e i ringraziamenti Burden Sergio Mariotti & c. Mattone outcome Elena Clagnan & c. Sindis Antonella Franzo & c. Informatizzazione Gianni Lupieri & c. Clinical governance Fabio Samani & c. Igea FVG Paolo Da Col & c. Mattone standard di prestazioni Silvia Birri & c.

Il solito tema I data base amministrativi I data base clinici Le altre fonti (indagini campionarie, ecc.) I limiti e i problemi ovvero aspettiamo di essere perfetti o usiamo quello che abbiamo e cerchiamo di migliorare?

La solita domanda: a cosa e a chi servono i dati? Misurare quanti sono Misurare come stanno Misurare come sono curati Misurare quanto costano Misurare che esiti si ottengono

I due punti di vista da conciliare Popolazione individuo

I database amministrativi FVG FONTE SISR 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 Certificati di Assistenza al parto Vaccinazioni Schede di Dimissione ospedaliera Referti di anatomia patologica Spscialistica ambulatoriale Screening della Cervice Uterina Screening della mammella Farmaceutica convenzionata Registro tumori Medicina generale e pediatrica Hospice Residenze sanitarie assistenziali Servizio di Assistenza Infermiersitica Domiciliare Servizio di Assistenza Riabilitativa Domiciliare Salute mentale Pronto soccorso Certificati di decesso Anagrafe sanitaria

Quanti? Le fonti e il confronto tra fonti

Le tre fonti e stima di prevalenza FVG Farmaci 68% 20% 10% 11% 31% Esenzioni 68% Farmaci 89% ASL 10 Firenze 44% 32% 8 % 8% Esenzioni 61% 7% 6% 5% 1% 16% SDO 60% 2 % SDO 16%

casi presenti nel SISR ma non nel database del MMG : 1590 DIABETICI casi presenti nel database del MMG ma non nel SISR: 28,6% 26 riconosciuti effettivamente diabetici 1,7% 63 riconosciuti dal MMG come non diabetici casi presenti nel database del MMG e nel SISR: 69,7%

Tassi di Prevalenza DIABETE FVG e Toscana (x 1000 ab.) Tasso Tasso 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Confronto Tassi FVG <35 35-54 55-64 65-74 75-84 85+ Classi età Confronto Tassi TOSCANA <35 35-54 55-64 65-74 75-84 85+ Classi età HS MULTISCOPO SIS Reg HS MULTISCOPO SIS Reg

Come stanno? ( stadiazione disabilità)

Burden of disease - disabilità e mortalità Classifica Anni in disabilità Morti + disabilità YLD DALY YLL Stime DALYs 2000 Europa A YLD DALY YLL 1 1 30 Disturbi depressivi unipolari 4074 4 074 0 2 3 19 Alzheimer e altre demenze 2867 3 101 234 3 5 20 Disturbi legati all uso di alcool 2503 2 691 188 4 7 27 Osteoartrite 1470 1 474 4 5 9 31 Perdita di udito in adulti 1265 1 265 0 6 4 2 Malattie cerebrovascolari 838 2 732 1894 7 17 32 Emicrania 747 747 0 8 10 8 Broncopatia cronico ostruttiva 631 1 239 608 9 20 23 Asma 619 717 98 10 22 29 Disturbi affettivi bipolari 619 621 2 11 19 22 Disturbi legati all uso di droga 604 717 113 12 25 26 Schizofrenia 590 595 6 13 14 28 Diabete mellito 577 1 008 4 14 18 18 Cadute 482 742 260 15 16 11 Altri traumi non intenzionali 459 895 437 16 23 21 Disturbi nutrizionali/endocrini 439 618 179 17 8 4 Incidenti stradali 416 1 407 991 18 29 25 Carenze nutritive 336 386 49 19 2 1 Ischemia cardiaca 274 4 066 3792 20 32 24 Epilessia 269 358 89 Anni di vita persi

misure di salute persa buona salute SERVIZIO SANITARIO disabilità morte buona salute cattiva salute nascita Speranza di vita

Il modello burden of disease Prevalenza diabete Complicanze: - retinopatia, - neuropatia, - piede diabetico, - amputazione decesso

Il modello burden of disease Prevalenza diabete Complicanze: - retinopatia, -QUADRI - neuropatia, - bod australia - piede diabetico, - FVG - amputazione - singoli studi decesso

YLD diabete stime Italia Italia Uncomplic. Diabetes Cases Retinopathy Blindness Neuropathy Diabetic foot Amputation Total YLDs (3,0) Agewt Total YLDs (3,1) Males 0-4 8 9 114 10 2-144 170 5-14 11 12 86 13 2-123 163 15-24 32 33 163 36 3 98 365 495 25-34 2,670 2,694 327 2,920 8 182 8,801 10769 35-44 8,768 4,858 889 4,572 25 429 19,542 20935 45-54 20,339 10,481 2,429 9,864 85 945 44,144 40423 55-64 17,523 7,993 3,606 7,523 174 1,080 37,898 29133 65-74 6,418 1,143 2,836 1,136 202 563 12,298 7693 75+ 228 23 907 23 118-1,299 661 55,997 27,246 11,357 26,096 619 3,298 124,613 110,444 - - - - - - Females - - - - - - 0-4 327 367-398 - - 1,092 1265 5-14 578 648 67 702 2-1,998 2487 15-24 210 233 93 253 4 110 903 1170 25-34 1,796 1,964 168 2,128 7 187 6,251 7378 35-44 5,277 3,271 364 3,079 17 361 12,370 12830 45-54 13,065 7,962 839 7,494 48 700 30,109 26694 55-64 16,826 9,928 1,742 9,344 128 1,130 39,099 29202 65-74 8,705 2,332 1,806 2,316 191 725 16,076 9969 75+ 1,751 409 969 407 200-3,737 1867 48,535 27,115 6,049 26,122 598 3,214 111,633 92,861

YLL, YLD, DALY per l Italia. Anno 2001 YLL (3:1) *100.000 YLD (3:1) *100.000 DALY (3:1) *100.000 M F Tot M F Tot M F Tot YLD /YLL(3:1) YLD (3:1) /DALY's 133 153 143 395 313 353 528 467 496 246,2 71,1 YLL (0:0) YLD (0:0) DALY (0:0) M F Tot M F Tot M F Tot YLD /YLL(0:0) YLD (0:0)/DALY's 274 352 314 607 533 569 881 885 883 181,3 64,4 YLD[3,1] per 100,000 Italia Australia YLD(3,1) 203305 43823 YLL(3,1) 82569 31109 DALY (3,1) 285874 74932 YLDx100,000 353.0 239.3 YLLx100,000 143.4 169.9 % YLD/DALY 71,1% 58,5% Ratio YLD/YLL 2,5 1,4

Come sono curati? E con che esiti?

Indicatori del diabete mattone outcome (tasso st./100.000) Codice Regione Regione Diabete non Diabete con complicanze a breve Diabete con complicanze a Amputazioni non traumatiche in controllato termine lungo termine diabetici 010 Piemonte 50,43 12,65 40,36 8,24 020 Valle D'Aosta 17,72 5,83 16,81 6,85 030 Lombardia 83,76 13,76 42,52 10,59 041 Bolzano 60,13 4,28 17,78 54,36 042 Trento 52,17 3,68 050 Veneto 44,79 16,02 38,57 7,90 060 Friuli Venezia Giulia 20,99 17,07 34,78 14,66 070 Liguria 142,59 13,50 31,68 6,12 080 Emilia Romagna 31,55 18,50 36,51 9,91 090 Toscana 26,37 14,42 27,47 6,08 100 Umbria 19,39 16,55 26,47 6,68 110 Marche 42,65 6,23 8,36 2,00 120 Lazio 88,45 13,20 56,27 6,21 130 Abruzzo 88,79 19,89 54,53 7,01 140 Molise 24,22 22,99 61,14 10,46 150 Campania 41,17 11,69 68,54 6,92 160 Puglia 118,46 22,98 99,73 6,80 170 Basilicata 43,70 15,40 77,28 5,35 180 Calabria 66,84 26,31 68,88 7,36 190 Sicilia 149,23 22,30 98,55 10,59 200 Sardegna 47,62 31,14 36,78 5,19

Amputazioni degli arti inferiori in diabetici (FVG 2000-2003) Amputati 1.403 Diagnosi di diabete nel ricovero 742-52,9% Diagnosi di diabete nei due anni precedenti 59 4,2% No diagnosi di diabete 602 42,9% Diagnosi nei due anni successivi 111 7,9% Non diagnosi di diabete 491 35,0%

Diabetici (tre fonti) con amputazioni (FVG 2000-2005) ANNO AMPUTAZIONE TOTALE AMPUTAZIONI AMPUTAZIONI CON DIAGNOSI DIABETE % AMPUTAZIONI CON DIAGNOSI DIABETE 2000 142 111 78.17 2001 197 164 83.25 2002 203 162 79.80 2003 245 198 80.81 2004 273 203 73.55 2005 251 169 67.33 Totale 1314 1007 76.63

Il consumo medio di prestazioni e relativo costo per tutta la popolazione Anno 2004 Valore medio per mille assistiti da 0 a 90 anni Accessi di PS Ricoveri Ricette ambulat oria li RSA N ADI Ricette farmaceu tiche Valore (euro) 344 161 2.955 6 53 7.040 849.776

Un nuovo sistema informativo e informatico (Oracle, Insiel)

Obiettivi del Sistema Informatico 1. Non imporre l uso di un particolare sistema 2. Consentire ai professionisti di utilizzare i propri sistemi 3. Garantire lo scambio di informazioni fra i vari sistemi 4. Definire gli standard di comunicazione e renderli disponibili ai fornitori di sistemi 5. Facilitare l applicazione delle Linee Guida, protocolli, standard

Linee Guida Indicano gli esami e le visite a cui devono sottoporsi i pazienti in rapporto alla gravità della patologia. Definiscono le cadenze con cui devono essere fatti gli esami e le visite. Data set minimo

Ruolo del Sistema Centrale MMG Sistema Centrale CD Accogliere le informazioni prodotte dagli altri sistemi in accordo con i protocolli definiti. Rendere disponibili le informazioni a tutti gli attori coinvolti nel progetto Segnalare al paziente l approssimarsi della scadenza di una visita/accertamento Segnalare al cittadino e al case manager il non rispetto delle scadenze Fornire indicatori sul rispetto delle scadenze e sui trend degli accertamenti nell ambito del progetto

Disease Management: 1 Esami strumentali e accertamenti 1. Il Sistema Centrale segnala al paziente l approssimarsi di una scadenza di esami 2. Il paziente contatta il cup/call-center per perfezionare l appuntamento. Le indicazioni su cosa deve fare (protocolli) sono già state segnalate al CUP dal Sistema Centrale 3. Il paziente si presenta alla struttura per l erogazione degli esami 4. Una volta firmato il referto i dati sono trasferiti dal sistema di erogazione al repository dei referti e successivamente al Sistema Centrale. I referti sono in formato trasferibile nei vari sistemi (CDA 2) 5. I referti sono disponibili sul Sistema Centrale e vanno ad arricchire le informazioni relative al paziente assieme a quelle prodotte dal diabetologo e dal MMG. Le informazioni raccolte sono quelle individuate dal Comitato scientifico.

Disease Management: 1 Esami strumentali e accertamenti CUP regionale Erogatori Referti CDA 2 Referti CDA 2 Prenotazione LG Protocolli Paziente sms E-mail Repository Referti Sistema Centrale MMG CDA 2: Clinical Document Architecture v. 2.0 Diabetologo

Disease Management: 2 Visite di Controllo 1. Il Sistema Centrale segnala al paziente l approssimarsi della scadenza per la visita di controllo 2. Il paziente può presentarsi o dal diabetologo o dal MMG, lo scambio tempestivo delle informazioni e il rispetto delle linee guida favoriscono la continuità di cura 3. Durante il contatto il medico recupera le informazioni dal sistema centrale relativamente alle informazioni stabilite dal comitato scientifico 4. Durante la visita il medico può recuperare direttamente dal repository anche altre informazioni oltre a quelle stabilite dal Comitato scientifico. 5. Ad espletamento di tutte le attività collegate alla visita, il sistema del medico invia i dati stabiliti dal Comitato Scientifico al sistema centrale.

Disease Management: 2 Visite di Controllo CUP regionale Erogatori sms E-mail Paziente Repository Referti Sistema Centrale MMG Referti CDA 2 CDA 2: Clinical Document Architecture v. 2.0 Diabetologo

conclusioni Siamo ancora distanti da avere un epidemiologia di popolazione affidabile delle malattie croniche Possiamo arrivare più rapidamente ad avere un dignitoso sistema di misurazione delle cure Il sistema funziona meglio se è pensato più per chi cura che per gli epidemiologi Il sistema funziona se è pensato per la clinica che si valuta e si fa valutare privacy

Tavola 53 - Popolazione e persone di 65 anni e più, multicroniche (con tre o più malattie croniche dichiarate) per sesso, regione Persone con tre o più malattie croniche REGIONI E RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE MASCHI Popolazione FEMMINE Persone di 65 anni e più MASCHI E FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE tassi standardizzati Piemonte 9,1 16,0 12,7 29,7 39,9 35,6 11,5 Valle d'aosta 10,4 16,9 13,7 34,4 39,3 37,3 13,3 Lombardia 9,0 16,1 12,6 31,9 46,2 40,3 12,7 Trentino-Alto Adige 7,6 12,6 10,1 30,4 38,4 35,1 10,9 - Bolzano-Bozen 5,0 12,4 8,8 20,8 40,4 32,2 9,9 - Trento 10,0 12,8 11,4 38,9 36,8 37,6 11,9 Veneto 10,0 15,8 13,0 34,1 47,6 42,0 13,1 Friuli-Venezia Giulia 9,0 15,8 12,5 30,5 42,4 37,7 11,0 Liguria 11,5 19,0 15,5 33,4 41,0 37,9 12,4 Emilia-Romagna 11,2 18,9 15,1 33,7 49,9 43,1 13,6 Toscana 10,9 19,0 15,1 33,8 47,3 41,6 13,3 Umbria 13,7 23,3 18,7 44,8 55,0 50,7 16,5 Marche 11,8 20,1 16,0 43,0 51,4 47,8 14,6 Lazio 10,6 17,9 14,4 40,9 51,0 46,7 14,7 Abruzzo 10,8 17,9 14,4 36,6 49,4 43,9 13,8 Molise 10,1 17,3 13,8 38,1 44,6 41,9 13,0 Campania 7,7 12,3 10,1 33,5 43,0 39,1 12,2 Puglia 8,5 14,7 11,7 34,6 48,2 42,4 13,0 Basilicata 11,0 16,3 13,7 38,9 46,4 43,1 13,9 Calabria 11,7 19,5 15,7 42,8 57,3 51,0 17,0 Sicilia 9,3 16,3 12,9 35,2 50,4 43,9 14,1 Sardegna 11,9 20,7 16,4 41,4 57,8 50,7 17,4

Tavola 53 - Popolazione e persone di 65 anni e più, multicroniche (con tre o più malattie croniche dichiarate) per sesso, regione Persone con tre o più malattie croniche REGIONI E Popolazione Persone di 65 anni e più RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE tassi standardizzati MASCHI E MASCHI E Se la MASCHI percentuale FEMMINE di persone con tre FEMMINE MASCHI FEMMINE FEMMINE o più patologie croniche è dal 12 al 18% nella popolazione generale e dal 35 al 50% oltre i 65 anni ha senso parlare di gestione integrata di una patologia o ha più senso parlare di gestione integrata delle patologie di quella persona e quindi di quella persona? Piemonte 9,1 16,0 12,7 29,7 39,9 35,6 11,5 Valle d'aosta 10,4 16,9 13,7 34,4 39,3 37,3 13,3 Lombardia 9,0 16,1 12,6 31,9 46,2 40,3 12,7 Trentino-Alto Adige 7,6 12,6 10,1 30,4 38,4 35,1 10,9 - Bolzano-Bozen 5,0 12,4 8,8 20,8 40,4 32,2 9,9 - Trento 10,0 12,8 11,4 38,9 36,8 37,6 11,9 Veneto 10,0 15,8 13,0 34,1 47,6 42,0 13,1 Friuli-Venezia Giulia 9,0 15,8 12,5 30,5 42,4 37,7 11,0 Liguria 11,5 19,0 15,5 33,4 41,0 37,9 12,4 Emilia-Romagna 11,2 18,9 15,1 33,7 49,9 43,1 13,6 Toscana 10,9 19,0 15,1 33,8 47,3 41,6 13,3 Umbria 13,7 23,3 18,7 44,8 55,0 50,7 16,5 Marche 11,8 20,1 16,0 43,0 51,4 47,8 14,6 Lazio 10,6 17,9 14,4 40,9 51,0 46,7 14,7 Abruzzo 10,8 17,9 14,4 36,6 49,4 43,9 13,8 Molise 10,1 17,3 13,8 38,1 44,6 41,9 13,0 Campania 7,7 12,3 10,1 33,5 43,0 39,1 12,2 Puglia 8,5 14,7 11,7 34,6 48,2 42,4 13,0 Basilicata 11,0 16,3 13,7 38,9 46,4 43,1 13,9 Calabria 11,7 19,5 15,7 42,8 57,3 51,0 17,0 Sicilia 9,3 16,3 12,9 35,2 50,4 43,9 14,1 Sardegna 11,9 20,7 16,4 41,4 57,8 50,7 17,4

Grazie