Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2010

Documenti analoghi
Statistica Inferenziale

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

TEST DI AUTOVALUTAZIONE TEST SU DUE CAMPIONI

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

Lezione 12 Argomenti

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

Il fototrappolamento e il trappolamento meccanico-b

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Esercitazioni di statistica

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

A.S.D. ARCATORES DE MEVANIA 11MEVA

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Bando 2012 (DD n. 222/2012) PERNA Giampaolo

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Laboratorio di monitoraggio Cavone

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Esercizi sui Circuiti RC

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Corso di Psicometria Progredito

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

CHIARIMENTO n. 01 del

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CONTO FORMATIVO

Prelazione. Lista delle Figure. Lista delle Tabelle

R - Esercitazione 5. Lorenzo Di Biagio dibiagio@mat.uniroma3.it. Lunedì 2 Dicembre Università Roma Tre

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Struttura Semplice Siti Nucleari

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Edizione Primavera 2016 dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

GRANDI CARNIVORI IN LOMBARDIA

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Analisi della varianza

Università di Padova, Centro Interdipartimentale di Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e SIT Viale dell Università 16, Legnaro (PD)

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Sommario. Introduzione Analisi dei flussi di olio Extravergine Analisi dei flussi di olio vergine... 8

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata

13. Consumi di energia elettrica

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Rilevamenti effettuati nel Parco

Logistica Urbana il caso di Roma

STATO D AVANZAMENTO DEL PROGETTO IL LUPO IN LIGURIA

Analisi per vettore energetico

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Ipotesi di intesa. tra

Statistica descrittiva

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

2.8 Previsioni delle nascite Down e della prevalenza neonatale della SD

Transcript:

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2010 1. Materiali e metodi Per la primavera 2010, è stato applicata la tecnica del pellet group count con le stesse modalità individuate negli scorsi anni, vale a dire campionamento a doppio stadio selezionando in modo random le maglie del reticolo UTM (UC di 1Kmx 1Km) e all interno di queste attraverso un estrazione casuale di n. 2 transetti ( 500x2 m). L area di studio, ricadente interamente all interno dell area Parco, è stata suddivisa, sulla base di precedenti lavori, in tre strati a diversa densità di cervi. Questi strati sono stati identificati sulla base della distanza dei siti di rilascio dei cervi effettuata negli anni 70, supponendo che attualmente la densità dei cervi sia inversamente proporzionale alla distanza dai punti di rilascio (Latini, 2007) Attraverso il programma Arc Wiev 3.2 sono state identificate le Unità Campionarie (UC) che per il 70 % della superficie ricadevano all interno del confine del Parco. Sono state infine eliminate come gli anni precedenti tutte quelle maglie considerate impercorribili per presenza di rocce, pareti e pendii ripidi. L estrazione è stata condotta su un totale di 433 maglie UTM così suddivise (Fig. 1): strato 1: 69 maglie strato 2: 243 maglie strato 3: 119 maglie Figura 1. Distribuzione degli strati all interno dell area Parco. Infine, nella definizione del sample size ossia del numero di UC da campionare, tenendo conto della varianza ottenuta nel campionamento 2007, e della formula dell allocazione di Neyman applicata nel 2008 (Latini, 2008) è stato selezionato un campione di 40 maglie così suddiviso (Tab. 1): strato % campionata N. UC 1 22 15 2 7 17 3 7 8 TOTALE 40 Tabella 1. Numero e percentuale di UC campionate nel 2010 rispetto ai tre strati.

Per quanto riguarda il tasso di defecazione sono stati utilizzati valori bibliografici di 20 pellet/giorno per il capriolo e 25 pellet/giorno per il cervo. Il tasso di decomposizione di 210 giorni è stato calcolato considerando i giorni intercorsi tra la caduta del 50 % delle foglie in autunno (circa il 15 ottobre) e il giorno di campionamento in cui erano state visitate il 50 % delle UC. Personale utilizzato Per il 2010 è stato stabilito un coinvolgimento pieno del Servizio di Sorveglianza. Sulla base delle preferenze espresse dal personale di Sorveglianza è stato individuato il gruppo di lavoro così costituito: Nominativo Roberta Latini Paola Tollis Dolores Saltarelli Andrea Di Mascio Alessandro Asprea Pasquale Antidormi Paola Cocuzzi Giovanni Di Nardo Bernardino Grande Nicolina Lippa Quirino Pistilli Lorenzo Vacca Servizio appartenenza A questo personale si è affiancato, sulla base delle necessità, il personale del Servizio di Sorveglianza territorialmente competente, i volontari e alcuni stagisti. 2. Risultati Il campionamento è cominciato il 5 aprile e si è concluso l 16 giugno 2008 per un totale di 33 giorni di lavoro di campo. Complessivamente sono stati registrati 3220 gruppi di escrementi così suddivisi: Specie Gruppi escrementi Camoscio 117 Capriolo 193 Cervo 2889 Cinghiale 21 Per il lavoro di campo sono state impiegate 215 ore comprensive di tempi di raggiungimento, rientro e spostamento tra i diversi transetti. I diversi tempi sono riassunti nella tabella sottostante (Tab.2): Minimo Massimo Media Controllo transetto 500 m 55 minuti 3,50 ore 90 minuti Tempo di raggiungimento 0 minuti 205 minuti 42,1 minuti Tempo di rientro 0 minuti 195 minuti 33,2 minuti Tempo transetto precedente 0 minuti 70 minuti 6,0 minuti Tabella 2. Valori minimi, medi e massimi dei tempi impiegati per il controllo del transetto e gli spostamenti.

2.1 Risultati cervo Numero di pellet group e varianza Il numero di gruppi di pellet nelle UC all interno degli strati, varia da un minimo di 17.687 nello strato 3 ad un massimo di 75.321 nello strato 1 (Tab.3). n. UC Numero pellet nelle UC Uh Wh Media pesata Vaianza UC Varianza Varianza totale strato Varianza pesata strato 1 15 75.321,4 69 0,2 12.058 1,23E+09 1749,893 699.77.640 102.114,8 2 17 16.235,2 243 0,6 9.154 6,54E+17 20506,12 11.083.761 15.541,18 3 8 17.687,5 119 0,3 4.884 1,32E+08 0,998 15.348.594 45.866,78 26.096 Tot 163.523 Tab.3: Stima del numero di gruppi di pellet di cervo e della varianza della media all interno dei tre strati di campionamento (campionamento 2008). Stima di densità dei cervi nel PNALM La densità media del cervo nell area di studio risulta di 5,1 cervi/ km²,, variabile da un minimo di 4,8 ad un massimo di 5,1 cervi/ km² (Tab.4). Numero pellet nelle UC dell'area inferiore IF 95% superiore IF 95% TdA (gg) F Densità media cervi (1km²) inferiore superiore 26.096 25.214 26.976 210 25 5,0 4,8 5,1 Tab.4 Stime di densità del cervo nel PNALM dove: Tempo di Accumulo (TdA)= 210 giorni; Tasso di defecazione (F)= 25 pellet /cervo/giorno. Stima di densità dei cervi strato-specifica Le densità medie strato specifiche del Cervo calcolate applicando il tasso di defecazione di 25 pellet group/giorno e un tasso di accumulo di 210 giorni variano da un massimo di 14 ad un minimo di 1,5 capo/100 ha (Tab.5). Numero pellet nelle ES della media Densità media cervi 1 75,3 9,4 55,1 95,6 14,3 10,5 18,2 2 16,0 3,5 8,9 23,6 3,0 1,7 4,5 3 17,7 4,1 8,1 27,3 3,4 1,5 5,2 Tab.5 Stima di densità del cervo nei tre strati del PNALM utilizzando: Tempo di Accumulo (TdA)= 204 giorni,; Tasso di defecazione (F)= 25 pellet /cervo/giorno. Campionamento 2008.

2.2 Risultati capriolo Numero di pellet group e varianza Il numero di gruppi di pellet nelle UC all interno degli strati, varia da un minimo 64.071 nello strato 1 ad un massimo di 788.375 nello strato 3 (Tab.6). I valori di varianza relativi alle UC risultano nettamente maggiori rispetto a quelli delle, infatti, relativamente alle UC si passa da un minimo nello strato 1 ad un massimo nello strato 3. D altra parte per le, si passa da un minimo di 1,07 nello strato 1 ad un massimo di 15,50 per lo strato 2. n. UC Numero pellet nelle UC Uh Wh Media pesata Varianza UC Varianza Varianza totale strato Varianza pesata strato 1 15 64.071 69 0,2 149 3.725.275 1,07 212.101 310 2 17 500.294 243 0,6 1161 5.715.073 5,5 312.661 5.437 3 8 788.375 119 0,3 1829 28.410.714 15,50 3.312.593 29.443 Totale 3.139 35.191 Tab.6 Stima del numero di gruppi di pellet di capriolo e della varianza della media all interno dei tre strati di campionamento Stima di densità dei caprioli nel PNALM La densità media del capriolo nell area di studio risulta di 0,7 capriolo/ km², variabile da un minimo di 0,6 ad un massimo di 0,8 caprioli/ km² (Tab.7). Numero pellet nelle UC dell'area inferiore superiore TdA (gg) F Densità media caprioli (1km²) inferiore superiore 3.139 2.729 3.547 210 20 0.7 0.6 0.8 Tab.7 Stime di densità del capriolo nel PNALM dove: Tempo di accumulo (TdA)=204 giorni; Tasso di defecazione (F)=20 pellet/capriolo/giorno. Stima di densità dei capriolo strato-specifica Le densità medie del capriolo calcolate applicando il tasso di defecazione di 20 pellet group/giorno ed un tasso di accumulo di 210 giorni risultano più o meno di 0,6 capi/100 ha (Tab.8). Numero pellet nelle ES della media Densità media caprioli 1 3 0,52 0,19 2,04 0,17 0,04 0,39 2 7 0,58 0,83 3,29 0,50 0,20 0,78 3 7 1,88 2,17 11,38 1,26 0,41 2,17 Tab. 8. Stima di densità del capriolo nei tre strati del PNALM utilizzando: Tempo di Accumulo (TdA)= 204 giorni,; Tasso di defecazione (F)= 20 pellet /cervo/giorno. Campionamento 2008. 2.3 Confronto con annualità precedenti Cervo Dal confronto dei risultati ottenuti negli ultimi due campionamenti sembrerebbe esserci stato un aumento della densità di popolazione sia a livello complessivo di area parco che strato specifica (Tab. 9, 10 ).

Anno Densità media cervo (1km²) inferiore superiore 2007 2,3 2,1 2,5 2008 4,7 4,1 5,4 2010 5,0 4,8 5,1 Tab. 9 Confronto dei valori medi di densità per il cervo per l area PNALM. (anno 2007, 2008, 2010) 2007 Numero pellet nelle 1 47,5 9,0 2,0 15,7 2 6,7 1,3 0,7 1,8 3 6,0 1,1 0,8 1,5 2008 Numero pellet nelle 1 72 14,0 3,4 24,7 2 11 2,1 1,0 3,2 3 13 2,5 0,8 4,1 2010 Numero pellet nelle 1 75,3 14,3 10,5 18,2 2 16,0 3,0 1,7 4,5 3 17,7 3,4 1,5 5,2 Tab. 10 Confronto densità media del cervo strato-specifica (anno 2007, 2008) In realtà la sovrapposizione degli intervalli di confidenza nello strato 1, tra le tre annualità consente di ritenere che l apparente aumento di densità rientri nella variabilità di campionamento piuttosto che ad un reale incremento della densità. Per ridurre l intervallo di confidenza registrato nel 2007 ed in particolare nel 2008 (minimo di 3,4 e massimo di 24,7 cervi/100 ha) nello stato 1, è stato deciso per il 2010 di aumentare il numero di UC per questo stesso strato con dei buoni risultati così come si evince dalla Tab. 10 (minimo di 10,5 e massimo di 18,2 cervi/100 ha). Diversa sembra la situazione per lo strato 3 nel quale, la minima sovrapposizione degli intervalli di confidenza fa ipotizzare un incremento della densità in queste aree del Parco più periferiche.

CERVO 45 40 35 30 25 20 15 1 2 3 10 5 0 2007 2008 2010 Capriolo Per quanto riguarda il capriolo, come messo in evidenza nelle tabelle 11 e 12, c è una certa coerenza dei dati tra diverse annualità sia per l intera area di studio che all interno dei tre strati. Anno Densità media capriolo (1km²) inferiore superiore 2007 1 1.03 1.12 2008 1,5 1.3 1.6 2010 0,7 0,6 0,8 Tab. 11 Confronto dei valori medi di densità per il capriolo (anno 2007, 2008, 2010) 2007 Numero pellet nelle 1 4,0 0,9 0,4 1,5 2 4,3 1,0 0,6 1,5 3 5,1 1,2 0,7 1,7 2008 Numero pellet nelle 1 3 0,7 0,2 1,2 2 7 1,6 0,8 2,5 3 7 1,7 1,2 2,3 Numero pellet nelle 2010 1 3 0,17 0,04 0,39 2 7 0,50 0,2 0,78 3 7 1,26 0,41 2,17 Tab. 12 confronto densità media del capriolo strato-specifica (anno 2007, 2008, 2010) Come emerge dalle tabelle 11 e 12 è evidente una diminuzione della popolazione di capriolo nello strato 1 e un apparente aumento nello strato 3. E interessante notare che le densità strato specifiche del capriolo seguono un andamento opposto a quelle del cervo.

CAPRIOLO 40 35 30 25 20 15 1 2 3 10 5 0 2007 2008 2010 3. Discussione Come già discusso nella precedente relazione (Latini, 2007 e 2008) i risultati dell applicazione della tecnica del pellet count nel PNALM, portano a concludere che il campionamento effettuato consente di stimare la densità del cervo, ma non di ottenere una quantificazione del numero di cervi e caprioli realmente presenti sull area di studio. Inoltre, va sottolineato che il pellet count pur essendo una tecnica valida e sperimentata resta pur sempre un indice; sarebbe pertanto opportuno che fosse affiancato da altre tecniche che al momento sono di difficile applicazione (sia per quanto riguarda le risorse umane che economiche e di tempo). 4. Coinvolgimento diretto del Servizio di Sorveglianza: aspetti negativi e positivi. 5. Ringraziamenti MESSAGGIO PER LE GUARDIE DEL GRUPPO DI LAVORO CERVO VI HO PREPARATO LA BOZZA DELLA RELAZIONE CHE VA COMPLETATA CON I VOSTRI COMMENTI SOPRATTUTTO PER QUEL CHE CONCERNE LA VOSTRA PARTECIPAZIONE ATTIVA AL CAMPIONAMENTO. PER IL 10 DI LUGLIO SAREBBE OPPORTUNO CHE OGNIUNO DI VOI INSERISSE COMMENTI ALLA RELAZIONE IN MODO DA AVERLA PRONTA PER IL 20 LUGLIO. CONSIDERATE CHE IL 19 CI SARA UNA RIUNIONE CON TUTTA LA SORVEGLIANZA SAREBBE CARINO PRESENTARE I RISULTATI. A PRESTO E GRAZIE A TUTTI ROBERTA