PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 1 E

Documenti analoghi
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Il liceo che ti mette al centro

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PREMESSA LE STRUTTURE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

SITUAZIONE DI PARTENZA

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

RISORSE PROFESSIONALI:

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Anno Scolastico 2014/2015

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

Istituto Sabin a.s

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

A.S SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO "P. CONTI"- CILAVEGNA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLE CLASSE PRIME

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

DIDATTICA PER PROGETTI

BES Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

ISTITUTO COMPRENSIVO G.B.NICCOLINI SAN GIULIANO TERME. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. Mandela

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE. SETTEMBRE 2011 data Attività O. d. g.

Anno Scolastico 2015/2016

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli

Bisogni Educativi Speciali

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RICASOLI Via Ricasoli, 30-10153 Torino Tel. 011.88.91.66 - fax 011.88.39.59 E-mail: ic.viaricasoli@tiscali.it Sito web: www.icviaricasoli.it C.F. 97718910017 PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 1 E A.S 2018/2019 - COORDINATORE prof.ssa Rosalia Centorbi - SEGRETARIO prof.ssa Cristina Maggio INSEGNANTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE: GIORNO E ORA MATERIA PROF./PROF.SSA RICEVIMENTO GENITORI Italiano Simona Re Fiorentin Martedì 12.05/13.00 Storia - Educazione alla cittadinanza Simona Re Fiorentin Martedì 12.05/13.00 Geografia Simona Re Fiorentin Martedì 12.05/13.00 Inglese Michela Puzzolante Lunedì 11.00/11.55 Seconda Lingua Comunitaria (francese) Francesca Arnaldi Venerdì 11.00/11.55 Matematica Rosalia Centorbi Venerdì 11:00-11:55 Rosalia Centorbi Venerdì 11:00-11:55 Musica Giuseppe Giurato Venerdì 9.00/9.55 Arte e immagine Dalia Del bue Lunedì 10.05/11.00 Tecnologia Alberto Cafasso Mercoledì 11:00-11:55 motorie e sportive Ilaria Alessio Mercoledì 9:30-9:55 IRC. Paolo Gastaldi Venerdì 10:00-11:00 Attività alternativa Alessandra Garello Mercoledì 11.00/11.55 Approfondimento in materie letterarie Barbara Chiarilli Venerdi 10.05/11.00 Sostegno Cristina Maggio Giovedì 11.00/11.55 SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni 22 Maschi 10 Femmine 12 Ripetenti Diversamente abili B.E.S: D.S.A : Altra madrelingua: Disagio: TIPOLOGIA vivace X tranquilla X collaborativa poco collaborativa non abituata all ascolto attivo problematica poco motivata demotivata LIVELLO medio-alto X medio medio-basso basso MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE IL LIVELLO DI PARTENZA DEGLI ALLIEVI X prove di inizio anno griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti rilevazioni elaborate d intesa con la scuola elementare

X informazioni fornite dalla scuola elementare X informazioni fornite dai genitori scheda di valutazione anno precedente dai cui risultati si possono individuare 4 FASCE DI LIVELLO con le seguenti caratteristiche: 1 a fascia - Livello medio - alto Sicuri sul piano relazionale, corretti nel comportamento; sostanziale possesso dei prerequisiti; partecipativi e puntuali nelle consegne; linguaggio corretto. 2 a fascia - Livello medio Corretti nei rapporti relazionali; possesso adeguato dei prerequisiti; pronti nella comprensione globale, partecipativi; linguaggio semplice ma comunicativo. 3 a fascia - Livello medio basso Generalmente corretti nel comportamento; possesso appena sufficiente dei prerequisiti; comprensione globale guidata; interesse discontinuo, partecipazione poco attiva; linguaggio semplice. 4 a fascia - Livello basso Possesso non sufficiente dei prerequisiti; comprensione globale incerta; interesse discontinuo; partecipazione non attiva; non puntuali nelle consegne; linguaggio molto elementare. Fuori fascia - HC - Non sono stati inseriti nelle fasce di livello a causa delle loro difficoltà; seguiranno una programmazione individualizzata, in accordo con il PEI predisposto. Sulla base della situazione della classe, delle esperienze degli allievi e in prospettiva degli obiettivi di apprendimento, sono stati identificati i TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE, adatti e significativi per il gruppo-classe, entro un curricolo verticale che si sviluppa nel triennio. OBIETTIVI SOCIO-COMPORTAMENTALI RISPETTARE LEGGI/ REGOLAMENTI /REGOLE RISPETTARE IL PATRIMONIO LAVORARE IN GRUPPO Puntualità: nell ingresso della classe nelle giustificazioni delle assenze e dei ritardi nell esecuzione dei compiti assegnati in classe nei lavori extrascolastici nella riconsegna dei compiti assegnati della classe dei laboratori degli spazi comuni dell ambiente e delle risorse naturali Partecipare in modo propositivo al dialogo educativo, intervenendo senza sovrapposizione e rispettando i ruoli Porsi in relazione con gli altri in modo corretto e leale, accettando critiche, rispettando le opinioni altrui e ammettendo i propri errori Socializzare con i compagni e con i docenti OBIETTIVI COGNITIVI-TRASVERSALI Tutti gli studenti devono inoltre acquisire le competenze trasversali indispensabili ad affrontare il successivo percorso di studi e in seguito il mondo del lavoro: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare informazioni. COMPETENZE Imparare a imparare Progettare Comunicare Collaborare/partecipare COMPETENZE TRASVERSALI CAPACITÀ DA CONSEGUIRE A FINE OBBLIGO SCOLASTICO organizzare e gestire il proprio apprendimento utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi. Lavorare, interagire con gli altri in precise e

Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire/interpretare l informazione ricevuta specifiche attività collettive. comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo costruire conoscenze significative e dotate di senso esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti OBIETTIVI E CONTENUTI DIDATTICO-DISCIPLINARI La lista degli indicatori delle competenze suddivise per disciplina è presente nel curriculum di Istituto. Il livello di apprendimento di ogni competenza è determinato per ogni materia dal docente nella propria programmazione disciplinare, rispetto alla scelta delle conoscenze e delle abilità da selezionare e verificare per il raggiungimento delle competenze. Nel rispetto dei programmi ministeriali, i contenuti disciplinari saranno adeguati alle esperienze, agli interessi e alle reali possibilità degli alunni. Non essendo soltanto una serie di nozioni da trasmettere, ma strategie per il raggiungimento degli obiettivi, saranno elastici e soggetti a correzioni e variazioni ogni qualvolta la situazione della classe lo richieda. Inoltre si precisa che, in considerazione della finalità orientativa della scuola secondaria di I grado, l obiettivo primario di tutti i docenti non sarà solamente dispensare una serie di nozioni, quanto fornire gli strumenti necessari per l acquisizione di un metodo di lavoro adeguato. I contenuti disciplinari sono riportati nelle programmazioni disciplinari dei docenti. ALLIEVI SEGNALATI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (VD. TABELLA PRECEDENTE) Gli alunni che risultano segnalati in situazione di B.E.S. saranno accompagnati nel loro percorso didattico dal Piano Didattico Personalizzato, che definisce obiettivi, strumenti compensativi e dispensativi utili e necessari all apprendimento; tale piano, concordato e firmato dalla famiglia e dall allievo, è allegato alla seguente programmazione nel registro dei verbali. SCELTE di METODO lezione frontale lavoro in coppie di aiuto lavoro di gruppo per fasce di livello lavoro di gruppo per fasce eterogenee brain storming problem solving discussione guidata attività laboratoriali MEZZI e STRUMENTI Uso del libro di testo per selezionare dati ed informazioni Testi di approfondimento, riviste, giornali, enciclopedie Stampa specialistica Schede predisposte dall insegnante Computer Uscite sul territorio Sussidi audiovisivi Proiezioni di filmati di tipo didattico e documentari LIM CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI E VERIFICHE: CRITERI Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell anno Coerenza del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe VALUTAZIONE: CRITERI Livello di partenza Evoluzione del processo di apprendimento Competenze raggiunte Livello di accettabilità Livello di eccellenza Metodo di lavoro Impegno Partecipazione Rielaborazione personale MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE VALUTAZIONI ALLE FAMIGLIE Colloqui individuali Comunicazioni sul diario Invio delle verifiche con firme Invio risultati con firme

PROPOSTE PER ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI, USCITE E VISITE DIDATTICHE Il Consiglio di classe ha programmato per l anno scolastico in corso le seguenti attività a completamento e potenziamento delle attività curricolari, ritenendo che esse possano contribuire alla formazione culturale degli alunni e migliorarne la socializzazione: LABORATORIO, ATTIVITÀ, USCITE, VIAGGIO DI ISTRUZIONE Mi presento, sono la biblioteca - Biblioteche civiche (gratuito) DISCIPLINE E INSEGNANTI COINVOLTI Lettere PERIODO Museo di Antichità - laboratorio sui Longobardi (gratuito) Storia da definire 6/12/2018 Ilenia Speranza: laboratorio di lettura (2/3 euro ad alunno) Lettere 2 quadrimestre Amici per la pace - Sermig (50 a classe: 2,50 ad alunno) Trasversale 19/12/2018 Museo del Cinema - Magie sullo schermo, effetti speciali -(7,50 ) Lettere Re Fiorentin - Maggio 16/11/2018 Sacra di San Michele: uscita di una giornata (18 ) Marzo Laboratorio di Microscopia Museo Regionale Naturali 2 incontri (7 ) Spettacolo in inglese (8 ) Inglese 14/01/2019 Corrispondenza con scuola francese Francese B-side - tre uscite (6 ) motorie Maggio A scuola per sport - RUGBY 4 incontri gratuiti Giochi matematici d autunno - Università Bocconi: partecipazione degli allievi a titolo volontario Visita guidata al Museo laboratorio di della Scuola Rosselli (con la prof.ssa Anna Donvito) motorie Matematica Centorbi Re Fiorentin 13/11/2018 25/10/2018 IBM - Missione su Marte da verificare Uscita Parco Colletta: osservazione ambiente parco fluviale /geografia In primavera Concerto di Natale Musica 13/12/2018 Adotta un monumento /geografia 19/05/2019 Sportello logopedista Gita di due giorni in Val D ayas con il geologo Garcea Sportello d ascolto Pedagogia dei genitori Geografia, storia, Centorbi - Re Fiorentin Psicologa Ramasso Arnaldi, Centorbi, Re Fiorentin 15-16/10/2018 22/10/2018 Altri incontri da definire La partecipazione ad eventuali altre uscite o attività a carattere culturale (musei, mostre, ecc.), proposte dal territorio, verranno valutate nel corso dell anno. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE A tutte le famiglie è stato comunicato, tramite avviso sul diario e sul sito d Istituto, l orario di ricevimento dei docenti alle famiglie come indicato all inizio di questa programmazione. I genitori potranno, inoltre, conferire con tutti i docenti del consiglio durante i previsti incontri per i colloqui pomeridiani a metà del primo quadrimestre 5-6/12/2018 e del secondo 9-11/04/2019 e con i coordinatori al momento della consegna delle schede di valutazione(14/02/2018 e 18/06/2019) Sono stati eletti come rappresentanti di classe:

LA FACE FRANCESCA GEUNA TIZIANA SICUREZZA Nel corso dell anno sono previste prove di evacuazione senza preavviso. Sarà compito del Coordinatore assegnare agli alunni gli incarichi di aprifila e chiudifila, individuando anche le riserve; individuare modalità di supporto per gli alunni diversamente abili; esporre alla classe le modalità e le vie di fuga dall edificio scolastico in maniera ordinata e senza panico. Sarà cura del Docente Responsabile della Sicurezza, prof. Alberto CAFASSO, dedicare una o più lezioni alla prevenzione dei rischi nell edificio e alle modalità per affrontare eventuali emergenze che coinvolgano la nostra comunità scolastica. Torino, 15/11/2018 Il Coordinatore del Consiglio di Classe Rosalia Centorbi