OGGETTO: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PER ACCESSO AL FONDO PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DI CUI ALL ART.

Documenti analoghi
Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

ISTITUTO COMPRENSIVO IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO

ISTITUTO COMPRENSIVO IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE A.S 2016/2017 SCHEDA DI ATTESTAZIONE DEL DOCENTE

criteri per la valorizzazione del merito

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO BONUS DOCENTI A.S. 2016/2017

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE (Legge n. 107/2015 art. 1, commi )

Circolare n. 79 del 27 Novembre 2018

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART.1 CC L.

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLABATE

nato a ( ) il residente a ( ) in Via n.

Scheda di rilevazione per assegnazione Bonus ( art.126 e seg. Legge 107/2015) - A.S.2015/2016 DOCENTE PRIMARIA / INFANZIA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

istsc_moic aoomoic b.10.

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Io sottoscritt_ nat_ a il

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

Linee guida per la valutazione dei docenti Anno scolastico 2015/16 a cura del Comitato di valutazione

Istituto di Istruzione Superiore Statale

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI Riservata solo ai docenti di ruolo (L. 107/ art. 1 c. 129)

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 MEIC P.zza XXV Aprile, Patti (ME)

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Caruano Via Filippo Morgante, Vittoria (RG) Tel. 0932/ Fax 0932/511428

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Caruano Via Filippo Morgante, Vittoria (RG) Tel. 0932/ Fax 0932/511428

Prot. n. 3684/C2 La Valletta Brianza, 21 giugno 2017

PROTOCOLLO N.3124/c1 Almenno San Bartolomeo, 08/06/2016. Premessa

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ATTRIBUZIONE DEL MERITO. Premessa

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

Criteri Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

DICHIARAZIONEDELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2015/2016

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

Tabella per valutazione bonus premiale

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack

DICHIARAZIONE DEL DOCENTE DOCUMENTAZIONE PER BONUS VALORIZZAZIONE DEL MERITO a.s. 2017/2018

(attività da valorizzare)

Prot. n.1355/ii.7 Corbetta, 29/04/2019 IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI- VIAREGGIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Docente

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. Approvati dal COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. in data 04 maggio 2016

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO - a.s. 2018/2019

ALLEGATO 1 INDICATORI

PROTOCOLLO N. 6114/C12 Almenno San Bartolomeo, 29 novembre Premessa

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI AUTOVALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE h: 2p h: 3p. 1p per articolo, max 3p. Max 3p. 3p per responsabile max 6p

Allegato alla Circolare n.322 Criteri per la valutazione docenti ai fini dell'attribuzione del Bonus

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Riferimenti normativi - Legge n. 107/2015. LEGGE N. 107/2015, COMMA 129 PUNTO 3

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015)

Prot.n.3460 VICOVARO 12/07/2017 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art.1 della legge 107/2015;

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e documentazione da allegare alla dichiarazione personale per l attribuzione del bonus

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA

AL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL CPIA NAPOLI CITTA 1 c/o IS MELISSA BASSI" DI NAPOLI VIALE DELLA RESISTENZA, NAPOLI

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

ALLEGATO 1. Descrittori

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Circolare n. 262/A.S AI DOCENTI AL DSGA AL SITO WEB

Transcript:

OGGETTO: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PER ACCESSO AL FONDO PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 Il sottoscritto/a... nata/o a. il.. di scuola.. con incarico a tempo indeterminato in servizio, per il corrente anno scolastico, nell Istituto Comprensivo I.C. Poggiomarino 1-Capoluogo di Poggiomarino (NA), presa visione del documento recante i criteri per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui all art. 1, commi 126, 127, 128 della L. 107/2015, consapevole che la sottoscrizione della presente istanza è condizione necessaria per acquisire lo status di partecipante alla procedura valutativa necessaria per accedere al fondo sopra richiamato, con la presente RICHIEDE l attribuzione dello status di partecipante per la valorizzazione del merito dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi sopra richiamati limitatamente al corrente anno scolastico. Contestualmente il/la sottoscritto/a... DICHIARA a) Ai sensi del DPR 445/2000, consapevole delle responsabilità derivanti da dichiarazioni false o mendaci, di non essere stato sottoposto, nel corrente a.s. e nei tre anni precedenti, a sanzioni disciplinari conclusisi con irrogazione di sanzione; b) Di autorizzare l istituzione scolastica al trattamento dei dati personali per le finalità di cui alla presente istanza. Con la sottoscrizione della scheda di autovalutazione e della documentazione allegata, il sottoscritto si assume la responsabilità che quanto dichiarato corrisponde al vero. Luogo-data Il

EVIDENZE relative a 45 indicatori Area A. Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento della istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti Ambito di valutazione: A.1. Qualità dell insegnamento Max 13 Conoscenza approfondita dei traguardi attesi dalle Indicazioni Nazionali e del Curricolo verticale di scuola Conoscenza e applicazione della didattica per competenze Strategie e metodi nelle diverse situazioni di apprendimento Programma il proprio lavoro in modo coerente con: le Indicazioni Nazionali; il Curricolo verticale; le decisioni collegiali Programma e applica la didattica per competenze Applica le metodologie laboratoriali di insegnamento; strategie diversificate efficaci; strategie compensative. Documentazione a presente agli atti della scuola: piani di lavoro, UdA, attività didattiche, ecc Corsi di formazione attinenti; compilazione di UdA disciplinari e interdisciplinari per competenze, debitamente strutturate e formalizzate. UdA, schede di lavoro e report dei risultati, articolazione della classe per gruppi di livello, gruppi di compito, gruppi elettivi, ecc D.S. Pratiche di valutazione Elaborazione e analisi delle prove parallele Inclusione e accoglienza Utilizza gli strumenti di valutazione diversificati, coerenti con gli obiettivi di apprendimento programmati e coerenti con le indicazioni collegiali relativamente ai criteri adottati Partecipa alla elaborazione delle prove per classi parallele fornendo il proprio apporto Griglie di valutazione relative alle attività, prove autentiche, osservazioni sistematiche e altra documentazione da cui si evinca l utilizzo degli strumenti di valutazione Riscontri documentati nei verbali dei gruppi di lavoro; elaborazione prove/monitoraggi Lavora in parallelo con prove in ingresso, monitoraggi in itinere e prove in uscita Ha operato in una o più classi Elaborazione PdP, e percorsi nelle quali erano presenti uno didattici diversificati per o più alunni con BES/ DSA/ l acquisizione delle disabili/ stranieri per i quali strumentalità di base; sono stati accertati realizzazione di attività significativi miglioramenti didattiche laboratoriali; utilizzo sul piano dell inclusione di strategie finalizzate scolastica, sociale e della all accoglienza e all inclusione. maturazione cognitiva e socio-relazionale

Individualizzazione e personalizzazione durante le ore curricolari Personalizzazione dei processi di insegnamento/ apprendimento per alunni disabili Creazione di un ambiente di apprendimento che promuova le competenze dell imparare ad imparare e lo spirito di iniziativa Cura nel lavoro Ha operato con attività personalizzate di recupero e potenziamento, in rapporto ai problemi/ bisogni riscontrati nella classe Ha prodotto strumenti, schemi, mappe concettuali, tabelle per alunni con difficoltà di apprendimento/ disabilità Incoraggia e promuove negli alunni l espressione del proprio punto di vista, la capacità di scelta e il senso critico; incoraggia e promuove pratiche di apprendimento laboratoriali; promuove pratiche di autovalutazione negli alunni Ha una tenuta efficace della documentazione didattica esemplificativa delle innovazioni praticate Elaborazione di una progettualità personalizzata inerente la disciplina/ gruppo di discipline e realizzazione di attività didattiche coerenti con la stessa per l acquisizione delle strumentalità di base Documentazione a presente agli atti della scuola Documentazione dell ideazione, della realizzazione, del monitoraggio e della valutazione delle iniziative realizzate presenti Documentazione a presente agli atti della scuola Continuità/intensità nell espletamento dei compiti istituzionli È sempre puntuale nell esecuzione dei compiti assegnati Il effettua un numero limitato di assenze dal lavoro e da ogni altra attività preordinata allo svolgimento dell azione organizzativa, didattica, ivi comprese quelle valutative, progettuali, formative e collegiali. Evidenze risultanti agli atti della scuola: registro presenze, verbale organi collegiali, ecc. Fino a 15 assenze segnare1 spunta Fino a 7 assenze segnare 2

Flessibilità organizzativa Ambito di valutazione: Nel rispetto delle ore di servizio, il adotta una flessibilità dell orario per garantire una migliore accoglienza/vigilanza degli alunni e la continuità didattica Evidenze, documentazione agli atti Max 13 A.2. Contributo al miglioramento dell istituzione scolastica Risorse didattiche innovative Progetto di miglioramento (RAV e PdM) Realizzazione del Piano di Miglioramento (PdM) Utilizza in modo sistematico le risorse didattiche innovative, web, piattaforme, LIM, altre tecnologie E stato direttamente impegnato nell elaborazione, pianificazione del Piano di Miglioramento d istituto Partecipa alle attività previste dal PdM e si impegna alla sua realizzazione UdA, registro laboratori, cc. Presenza agli atti della scuola delle attività svolte Presenza agli atti della scuola delle attività svolte D.S. Progetti di Miglioramento Ha direttamente concorso alla progettazione e realizzazione di significative iniziative di innovazione e/o miglioramento didattico-metodologico e/o organizzativo, documentate in uno specifico progetto, ricompreso nel POF/ PTOF /PdM Presenza agli atti della scuola delle attività svolte Iniziative di ampliamento offerta formativa Miglioramento dell ambiente di apprendimento Ha proposto e realizzato con esiti positivi iniziative interne e/o esterne alla scuola / progetti di ampliamento dell offerta formativa rispondenti ai bisogni dell istituto e coerenti con il POF /PTOF Realizzazione di attività/ laboratori a classi aperte per gruppi di livello (recupero e/o Presenza agli atti della scuola delle attività svolte Attività regolarmente documentate

Promozione del miglioramento della programmazione nell istituzione scolastica, partecipazione attiva alle decisioni collegiali e istituzionali potenziamento) in orario curricolare debitamente strutturati e formalizzati (flessibilità organizzativodidattica) Interviene positivamente e propositivamente: -negli organi collegiali; - nei gruppi di lavoro; - nel/nei team in cui opera. Documentazione a e riscontri documentati nei verbali delle riunioni Partecipazione a iniziative di formazione come discente Ha partecipato in qualità di discente a iniziative di formazione, di durata non inferiore a 5 ore, organizzate da questa scuola, altre scuole o reti di scuole, dal MIUR, università, enti locali o altri soggetti riconosciuti e accreditati Attività regolarmente documentate e validate Fino a 12 ore segnare 1 spunta Fino a 20 ore segnare 2 Oltre 30 ore segnare 3 Sinergia professionale e relazionale Collaborazione/ partecipazione ad eventi e manifestazioni Ha stabilito relazioni positive improntate a principi di rispetto, collaborazione e fiducia con i colleghi, personale ATA, Dirigente scolastico, DSGA e altre figure Ha partecipato ad eventi e manifestazioni organizzate dalla scuola che hanno coinvolto anche classi/sezioni diverse da quelle in cui il insegna Evidenze, testimonianze (questionari, osservazioni del D.S., ecc) Evidenze, testimonianze, osservazioni del D.S. Relazioni con le famiglie Ha stabilito relazioni positive con alunni e famiglie, contribuendo allo sviluppo del senso di identità della comunità scolastica Evidenze, testimonianze, osservazioni del D.S.

Ambito di valutazione: Max 3 A.3. Successo formativo e scolastico degli studenti Esiti alunni alle prove INVALSI (report degli ultimi tre anni) Esiti alunni al 1 anno dei 3 ordini di scuola successivi (report degli ultimi 3 anni) Promozione di iniziative per le quali si è ottenuto riconoscimenti di particolare rilievo Risultati delle prove INVALSI corrispondenti o superiori a quelli dei rispettivi campioni di riferimento caratterizzati da background socio-economici e culturali (indice ESCS) simili rispetto alla media nazionale Rilevazione degli esiti degli alunni in uscita (campionamento da eseguire sugli alunni con un valutazione pari o superiore a 8) Ha curato direttamente specifiche attività, concorsi, gare, manifestazioni, per effetto dei quali uno o più alunni/ classi hanno ottenuto significativi riconoscimenti. Raccolta dati dal report comunicato dall INVALSI Raccolta dati degli ordini di scuola successivo Documentazione a e presenza agli atti delle attività svolte Comitato Area B. Risultati ottenuti dal o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche Ambiti di valutazione: B.1. Risultati ottenuti dal o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica Max 3 Uso di ambienti di apprendimento innovativi e miglioramento qualitativo dell insegnamento Utilizza la didattica laboratoriale con l impiego di strumenti tecnologici Ha prodotto un/ degli oggetto/i didattico/i elaborato/i con la partecipazione attiva degli alunni UdA, percorsi didattici curricolari ed extracurricolari debitamente strutturati e formalizzati D.S. Uso di modalità e di strumenti diversificati nella valutazione Utilizza modalità e strumenti valutativi oggettivi e strutturati, adeguati a rilevare lo sviluppo delle competenze (prove autentiche, compiti di realtà) Documentazione a cura del e agli atti

Innovazione didatticometodologica Realizza progetti didattici innovativi sotto il profilo metodologico: progettazione per competenze, metodologie laboratoriali innovative, coding (pensiero computazionale), avanguardie educative (flipped classroom, story telling) Documenti a e presenza agli atti di schede progetto con rendicontazione, attestati di partecipazione Ambiti di valutazione: Max 2 B.2. Collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche Partecipazione a gruppi di ricerca e innovazione didattica Diffusione di buone pratiche Partecipa a progetti/ gruppi di ricerca/azione e innovazione metodologica e didattica interni o esterni alla scuola o in rete Diffonde e condivide materiali e applicazioni acquisiti nell ambito delle iniziative di formazione, fornendo anche il relativo supporto e assistenza Attestazione/ rilevazione di partecipazione agli atti Documentazione a cura del e agli atti D.S. Concorre in modo sistematico, continuato e con successo, alla diffusione dell impiego, presso altri colleghi di questa scuola, di una o più tecnologie, metodologie o infrastrutture, fornendo anche il relativo supporto e assistenza. Predispone banche dati di esperienze e procedure didattiche Elabora e condivide modelli e modulistica a supporto delle attività didattiche e formative

Area C. Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale Ambiti di valutazione: Max 8 C.1. Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico Incarico di collaboratore del DS/ coordinatore di plesso - Mostra autonomia gestionale, organizzativa e spirito di iniziativa nell espletamento dell incarico in rapporto ai risultati raggiunti e alla soddisfazione dell utenza interna e/o esterna (famiglie e territorio) - Ha svolto le sue funzioni e attività anche in orario extracurricolare e/o in periodo di sospensione delle attività didattiche - Individua modalità innovative che migliorano l organizzazione Report del agli atti Osservazione del D.S. Segnare una spunta per ogni descrittore Comitato Incarico organizzativo nell organigramma per la sicurezza e tutela della salute Incarico di coordinatore di Assume e svolge con responsabilità ed efficacia l incarico nell ambito di uno o più servizi di: - prevenzione e protezione; - evacuazione d emergenza e antincendio; - primo soccorso; - rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; Effettua il relativo corso di formazione all impiego del defibrillatore automatico esterno Effettua la formazione relativa alla somministrazione, in orario scolastico, di farmaci o terapie non richiedenti competenze specialistiche, a favore di alunni Esercita il ruolo affidato con responsabilità, efficacia, Report del agli atti.

classe / interclasse / intersezione / responsabile di dipartimento Incarico di membro di commissione autonomia gestionale e organizzativa, spirito di iniziativa nel rispetto delle mansioni conferitegli, assicurando l espletamento di tutti i compiti assegnati. Esercita il ruolo affidato con responsabilità ed efficacia, assicurando il proprio apporto al lavoro del gruppo e l espletamento di tutti i compiti assegnati. Riscontri documentati nei verbali del competente organo collegiale. Osservazioni del D.S. Report dei docenti agli atti Incarico di funzione strumentale/ Animatore digitale e team digitale nell ambito del PNSD Incarico di partecipazione, collaborazione, elaborazione del POF/PTOF Esercita il ruolo affidato con responsabilità ed efficacia, assicurando l espletamento di tutti i compiti assegnati. Mostra autonomia gestionale, organizzativa e spirito di iniziativa nell espletamento dell incarico in rapporto ai risultati raggiunti e documentati dal materiale prodotto. Predispone materiali di consultazione e di autoformazione, monitorando l avanzamento e il miglioramento del processo e riorientando i percorsi Ha svolto incarichi afferenti l elaborazione del POF/ PTOF con responsabilità ed efficacia, assicurando il proprio apporto Report dei docenti agli atti Report dei docenti agli atti Ambiti di valutazione: C.2. Responsabilità assunte nella formazione Max 3 del personale Incarico di tutor docenti neo immessi in ruolo Esercita il ruolo affidato con responsabilità ed efficacia, assicurando l espletamento di tutti i compiti assegnati Assunzione di incarico agli atti della scuola Comitato Responsabile della formazione Assume compiti di responsabilità nell organizzare la formazione del personale e/o della rete. Elabora modalità innovative della formazione Assunzione di incarico agli atti della scuola

Diffusione delle attività di formazione Illustra in sede collegiale e/o a piccolo gruppo gli apprendimenti della formazione personale Mette a disposizione dei colleghi atti/ appunti/ materiali della formazione seguita Documentazione a e agli atti Luogo-data Il