ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE BROUSSARD



Documenti analoghi
AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

ACE-Inibitori e Sartani nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica. del ventricolo sinistro

La modulazione della politerapia

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Scompenso Cardiaco OSSERVATORIO PER IL BUON USO. DEL FARMACO Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica dello

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto


IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, Giuliano Bono, medico di famiglia

ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD

FARMACEUTICA.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

Linkage tra Database Sanitari

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

I beta bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica. del ventricolo sinistro

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Il problema delle calcificazioni. Este

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

I farmaci dell apparato cardiovascolare

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Scheda di Patologia SCOMPENSO CARDIACO

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

La terapia farmacologica dello scompenso cardiaco

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7


PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

AO Provincia di Lodi ASL Provincia di Lodi Medici di Medicina Generale Provincia di Lodi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

PROCEDURE - GENERALITA

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Ministero della Salute

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Transcript:

A CURA DELLA STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE DOTT.. PIETROP BROUSSARD NUMERO FEBBRAIO 2010 All interno: pag.1 ACE inibitori pag 2 Betabloccanti pag.3 Antagonisti dell aldosterone sartani pag.4 Digossina, diuretici Le finalità diagnostiche e terapeutiche per la cura dello scompenso non differiscono da quelle di una qualsiasi altra condizione medica e cioè mirano al conseguimento di una riduzione della morbilità e mortalità. T e n u t o c o n t o dell elevata mortalità associata allo scompenso, nei trial clinici randomizzati e controllati è stata posta particolare attenzione a questo endpoint. L obiettivo della terapia dello scompenso cronico è la riduzione della mortalità e il miglioramento della qualità della vita controllando i sintomi, preservando l autosufficienza, ed evitando le ospedalizzazioni. Le linee guida sulla terapia dello scompenso sono basate sui grandi trial realizzati prevalentemente in pazienti con frazione di eiezione ventricolare sinistra (FEVS) minore o uguale al 40%. La terapia farmacologica è basata in prima linea sull impiego di diuretici, ACEinibitori, betabloccanti e in seconda linea su sartani, antagonisti dell aldosterone, digitale e nitrati. pag.5 Scompenso cardiaco e stili di vita: alcuni dati La prima categoria di farmaci impiegati nello scompenso riguarda gli ACE inibitori che, a meno di controindicazioni o intolleranza, sono indicati in tutti i pazienti con scompenso sintomatico e frazione di eiezione ventricolare sinistra (FEVS) minore o uguale a 40%. Gli ACE inibitori che riportano in scheda tecnica l indicazione scompenso sono captopril, enalapril, lisinopril, ramipril, perindopril, zofenopril, fosinopril, quinapril, trandolapril, benazepril, delapril. Gli ACE inibitori la cui efficacia nello scompenso da lieve a severo è supportata da prove convincenti sono: enalapril (trial Consensus e SOLVD), ramipril (trial AIRE), captopril (trial SAVE, Valiant, Optimaal), trandolapril (trial TRA- CE) in pazienti con scompenso post-infartuale, lisinopril (trial ATLAS) con confronto di dosi basse (2.5-5 mg) vs alte (32.5-35 mg) Gruppo di lavoro per la stesura del Prontuario Terapeutico di Area Vasta Giuliano Isontina: Chairman-Prof. Fulvio Camerini, dr. Doriano Battigelli, dr. Alessandra Benettoni, dr. Pietro Broussard, prof. Renzo Carretta, prof. Luigi Cattin, dr. Fabio Chiodo Grandi, dr. Giampaolo Canciani, dr. Andrea Collareta, prof. Marco Confalonieri, dr. Alessandro Cosenzi, dr. Andrea Di Lenarda, dr. Alberto Giammarini Barsanti, prof. Carlo Giansante, dr. Luisa Giove, prof. Tullio Giraldi, dr. Luca Lattuada, dr. Stefano Palcic, dr. Rossella Paparazzo, dr. Andrea Perkan, dr. Aba Pettinelli, dr. Mario Reali, dr. Paolo Schincariol, prof. Gianfranco Sinagra, dr. Stefano Visintin.

P A G I N A 2 Gli ACE inibitori da preferire per il paziente con scompenso cardiaco sono: captopril ad emivita breve, adatto nelle fasi iniziali del trattamento (3 sommistrazioni giornaliere) enalapril e ramipril per il loro ottimale profilo di costo efficacia, unito ad una emivita che consente 2 somministrazioni giornaliere. Gli ACE inibitori vanno considerati farmaci di prima scelta nel trattamento dello scompenso in associazione ai beta-bloccanti. Si propone pertanto l introduzione in PTAV di captopril, enalapril e ramipril anche sulla base delle solide analisi post-marketing e del profilo costo-efficacia vantaggioso. La terapia farmacologica è basata in prima linea sull impiego di diuretici, ACE-inibitori, betabloccanti e in seconda linea su sartani, antagonisti dell aldostero ne, digitale e nitrati. La seconda categoria di farmaci impiegati nello scompenso riguarda i betabloccanti (BB) che, a meno di controindicazioni o intolleranza, sono indicati in tutti i pazienti con scompenso sintomatico e FEVS minore o uguale 40%, per conseguire il miglioramento dei sintomi e della funzione ventricolare sinistra e per la riduzione delle ospedalizzazioni e della mortalità. I betabloccanti approvati per la terapia dello scompenso in Italia sono il carvedilolo, il bisoprololo ed il nebivololo. Il carvedilolo (BB non selettivo con attività alfa bloccante) ha solide dimostrazioni di efficacia nello scompenso di diversa etiologia (incluso nelle fasi precoci dell IMA con disfunzione ventricolare sinistra) ed è ben tollerato anche nel paziente con scompenso severo (trial US Carvedilol Studies, COPERNICUS, CAPRICORN, COMET). Il bisoprololo (B1 selettivo) è ben tollerato nella maggioranza dei pazienti, inclusi quelli con bronco-pneumopatia cronico-ostruttiva (BPCO) non severa, ha una lunga emivita che consente la monosomministrazione quotidiana: di esso sono disponibili diversi dosaggi, che facilitano una corretta somministrazione (trial CIBIS I e II). Il nebivololo (B1 selettivo con attività di vasodilatazione ossido nitrico dipendente) è stato testato in pazienti anziani (con più di 70 anni) con scompenso sistolico e diastolico, dimostrando buona efficacia e tollerabilità (trial SENIORS.) Si propone pertanto l introduzione in PTAV di carvedilolo, bisoprololo e nebivololo.

NUMERO P A G I N A 3 La terza categoria di farmaci impiegati nello scompenso riguarda gli antagonisti dell aldosterone la cui aggiunta in terapia a basse dosi, a meno di controindicazioni o intolleranza, deve essere tenuta in considerazione in tutti i pazienti con scompenso sintomatico ( che la New York Heart Association NYHA classifica di grado III-IV) e FEVS minore o uguale a 35% che non presentino iperkaliemia o disfunzione renale significativa. Gli antialdosteronici quando somministrati in associazione alla terapia di base anche con ACEinibitori, contribuiscono alla riduzione delle ospedalizzazioni e della mortalità. L utilità dello spironolattone a basso dosaggio (25 mg) è stata dimostrata nello scompenso (trial RALES) L eplerenone non è disponibile al momento in Italia (trial EPHESUS) e presenta un profilo di costo efficacia meno favorevole. Sia il canrenone che il canrenoato di potassio non hanno le stesse, solide, dimostrazioni di efficacia dello spironolattone. Si propone pertanto l introduzione in PTAV dello spironolattone. Il canrenoato/canrenone è indicato come seconda scelta. La quarta categoria di farmaci impiegati nello scompenso riguarda i sartani che, in assenza di controindicazioni o intolleranza, sono raccomandati in tutti i pazienti affetti da scompenso sintomatico e FEVS minore o uguale a 40% e persistente sintomatologia e nonostante sia già stata attuata ottimale terapia con betabloccanti e ACE-inibitori, a condizione che non ricevano anche antialdosteronici. I sartani che riportano in scheda tecnica l indicazione scompenso sono: candesartan, valsartan e losartan. Il candesartan ha la più solida dimostrazione di efficacia nello scompenso cronico ed in particolare nei pazienti intolleranti agli ACE-inibitori (trial CHARM). Il valsartan ha dimostrato equivalenza (nell ambito di uno studio di non inferiorità ) di effetto rispetto al captopril nel post-ima con disfunzione ventricolare sinistra (trial Val-HeFT e VALIANT nel post IMA). Il losartan unisce ad un buon profilo di efficacia e tollerabilità e un costo più favorevole in vista dell imminente (2010) scadenza brevettuale (trial Elite I e II, OPTIMAAL nel post-ima). I sartani vanno considerati farmaci di seconda linea rispetto agli ACE-inibitori nel trattamento dello scompenso. Alla luce delle considerazioni precedenti si propone l introduzione in PTAV di losartan, candesartan e valsartan. N.B. Da considerare l avvenuta scadenza brevettuale del losartan e delle sue associazioni (marzo 2010) In conclusione in base ai risultati dei dati di letteratura non sembrano sussistere motivi convincenti per proporre una terapia a base di sartani come trattamento di prima scelta in condizioni dove possono essere utilizzati altri farmaci di provata efficacia e di prolungato utilizzo in terapia.

NUMERO P A G I N A 4 La quinta categoria di farmaci impiegati nello scompenso riguarda la digossina, che nei pazienti con scompenso sintomatico e fibrillazione atriale FA può essere usata per normalizzare la frequenza ventricolare. Nei pazienti con FA e FEVS minore o uguale al 40%, deve essere impiegata per il controllo della frequenza cardiaca in associazione ai betabloccanti o prima della loro somministrazione. Nei pazienti in ritmo sinusale con scompenso sintomatico e FEVS minore o uguale 40%, il trattamento con digossina ( in aggiunta ad un ACE-inibitore) comporta un miglioramento della funzione ventricolare, riduce la necessità di ospedalizzazione, ma non esercita nessun effetto sulla sopravvivenza. La digitale dimostra una parziale efficacia clinica ed emodinamica nei pazienti con SC severo. Si propone pertanto l introduzione della digossina e metildigossina La sesta categoria di farmaci impiegati nello scompenso riguarda i diuretici, farmaci essenziali nello scompenso con sintomi e/o segni di congestione. I diuretici disponibili in Italia sono: diuretici dell ansa (furosemide, torasemide), tiazidici (idroclorotiazide, metolazone, indapamide), risparmiatori di potassio (spironolattone, amiloride, triamterene, canrenoato di K/canrenone). Nella maggior parte dei pazienti vengono prescritti i diuretici dell ansa in quanto rispetto ai diuretici tiazidici sono più efficaci nell indurre una rapida diuresi e natriuresi. I diuretici più utilizzati e con il miglior profilo di costo-efficacia sono furosemide, idroclorotiazide, anche associata ad amiloride e metolazone. Si propone pertanto l introduzione di furosemide, idroclorotiazide, anche associata ad amiloride e metolazone. TERAPIA DELLO SCOMPENSO CATEGORIA TERAPEUTICA Diuretici, ACE-Inibitori, betabloccanti Antagonisti dell aldosterone, sartani, digitale e nitrati PRINCIPI ATTIVI Furosemide, idroclorotiazide, anche associata ad amiloride, metolazone, ramipril, enalapril, captopril, carvedilolo, bisoprololo, nebivololo Spironolattone, losartan, candesartan, valsartan, digossina, metildigossina Terapia farmacologica nello scompenso con funzione VS conservata (FEVS maggiore 40%) Non vi sono dati sufficienti che dimostrino in modo convincente la superiorità di un regime terapeutico rispetto ad un altro nel ridurre mortalità e morbidità. si applica il trattamento standard dello scompenso cardiaco viene posta particolare attenzione al controllo dell ipertensione arteriosa e della frequenza cardiaca nei pazienti in fibrillazione atriale si utilizzano i diuretici per il controllo della congestione polmonare e dell edema.

P A G I N A 5 Fra i farmaci attivi sul sistema reninaangiotensina (da soli o associati al diuretico) l incremento a livello territoriale nel primo semestre 2009 nella prescrizione degli antagonisti dei r e c e t t o r i dell angiotensina II è nettamente superiore a quello degli ACE-I, anche se il numero assoluto di DDD prescritte è a favore di questi ultimi. Fra gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II nell ASS1 il più prescritto è il valsartan da solo o associato al diuretico; fra gli ACE inibitori il ramipril (da solo o associato al diuretico) continua a mantenere il primo posto nella prescrizione. Le linee-guida sulla t e r a p i a dell ipertensione e dello scompenso cardiaco raccomandano gli ACE-inibitori come farmaci di prima scelta, riservando l uso dei sartani ai pazienti intolleranti agli ACE-I. Ad esempio nei pazienti ad alto rischio o già con complicanze cardiovascolari gli ACE-i sembrano maggiormente sostenuti da prove di efficacia rispetto ai sartani. Nell unico studio di confronto ( Ontarget ) il telmisartan dimostra risultati equivalenti al ramipril sugli eventi cardiovascolari a fronte di un costo medio per terapia quasi doppio. DDD CATEGORIE TERAPEUTICHE PRIMO SEMESTRE 2009 COSTO CATEGORIE TERAPEUTICHE PRIMO SEMESTRE 2009 Diversi studi randomizzati e controllati hanno evidenziato i benefici dell attività fisica nel post-ima riconoscendone la dignità di un vero trattamento efficace nel ridurre il numero di recidive e aumentare la sopravvivenza. DDD 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 2.170.000 Sartani 5.076.000 ACE-inibitori Modificare gli stili di vita è difficile, richiede adattamenti faticosi e la semplice conoscenza delle buone pratiche non si traduce automaticamente in una adesione stabile. Tuttavia alcol, fumo, alimentazione e attività fisica rappresentano ambiti fondamentali per tutti i pazienti in prevenzione cardiovascolare: l adozione di stili di vita idonei consente una riduzione del rischio di nuovi eventi CV di efficacia paragonabile a quella dei trattamenti farmacologici. EURO 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 1.300.000 Sartani 897.000 ACE-inibitori Tutte le linee guida raccomandano di: smettere di fumare svolgere attività fisica per 30-40 minuti al giorno limitare il consumo di alcolici a 1-2 unità al giorno le persone obese o in soprappeso dovrebbero tendere a una riduzione del peso e seguire una dieta mediterranea. Diversi studi e revisioni sistematiche hanno evidenziato che, in pazienti di qualsiasi età con pregresso IMA smettere di fumare riduce il rischio di morte e di recidiva di IMA di almeno un terzo; in termini assoluti ci sarebbe un decesso in meno per ogni 13 persone che smettono.

NUMERO Smettere di fumare e svolgere attività fisica Una revisione sistematica che ha preso in e- same 48 RCT per quasi 9000 pazienti ha dimostrato che i soggetti che svolgevano regolarmente attività fisica (almeno tre ore alla settimana) presentavano un rischio di morte CV ridotto di circa un quinto. I miglioramenti sono stati riscontrati con diversi Dieta mediterranea P A G I N A 6 tipi di esercizio fisico come camminata veloce, bicicletta, nuoto, palestra). La ripresa dell attività fisica dopo una dimissione dovrebbe essere graduale sia come durata che come intensità e avvenire possibilmente all interno di una struttura riabilitativa. Alcune revisioni sistematiche di studi di tipo osservazionale hanno dimostrato come scelte alimentari riconducibili alla dieta mediterranea siano efficaci nel diminuire il rischio di recidive dopo un evento CV. Lo studio osservazionale di maggiori dimensioni sugli effetti della dieta mediterranea in prevenzione secondaria è stato condotto in Italia su 11.000 soggetti nell arco di sei anni. La mortalità osservata nel gruppo con la minore adesione alla dieta mediterranea era doppia rispetto a quella del gruppo che la seguiva maggiormente. Modificare lo stile di vita può essere difficile ma è efficace anche a piccoli passi. Numerosi fattori rendono difficile l adesione alle raccomandazioni delle linee guida; considerate le difficoltà può essere utile un cambiamento per gradi, partendo da obiettivi minimi per arrivare ad una situazione ideale. La correzione del sovrappeso e dell obesità addominale riduce i fattori di rischio; una riduzione del peso corporeo di 10 kg ha ridotto in alcuni studi i nuovi eventi coronarici di circa un ottavo. La mortalità osservata nel gruppo con la minore adesione alla dieta mediterranea era doppia rispetto a quella del gruppo che la seguiva maggiormente. L adozione di stili di vita idonei consente una riduzione del rischio di nuovi eventi cardiovascolari di efficacia paragonabile a quella dei trattamenti farmacologici. Referente per il Così è se vi pare : dr. Stefano Palcic S.C. Assistenza Farmaceutica S.S. Servizio Farmaceutico Direzione Sanitaria ASS1 Per segnalazioni, integrazioni, contributi culturali: Strada della Rosandra 24 - Tel. 0403995978 - Email: stefano.palcic@ass1.sanita.fvg.it Il presente numero è stato redatto con l indispensabile apporto di: prof. Gianfranco Sinagra, dr. Andrea Di Lenarda, dr. Aba Pettinelli Si ringrazia per la supervisione: prof. Fulvio Camerini Il medico prescrittore dovrebbe tenere in considerazione la presente nota informativa nella gestione dei propri assistiti, ma ad ogni modo il documento non vuole sovrapporsi alla responsabilità del singolo professionista nel prendere le giuste decisioni cliniche alla luce delle condizioni dei diversi pazienti. -Bibliografia disponibile a richiesta-