RAPPORTO TRA ENTI DI CONTROLLO E AZIENDE: UNA COLLABORAZIONE UTILE A TUTTI SPIN OFF UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE. ing.

Documenti analoghi
Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

L approccio alla risoluzione di storici problemi olfattivi per un azienda soggetta ad AIA

La misura dell odore: olfattometria dinamica, modelli di dispersione, nasi elettronici. ing. Silvia Rivilli SPIN OFF UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

Dall emissione all immissione, modelli di dispersione e nasi elettronici. Nicola Pettarin. 18 maggio 2012, Udine

SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE EMISSIONI OLFATTIVE - CASO APPLICATIVO -

Indice. Introduzione. Attività e competenze. Consulenza. in ambito normativo. storia

Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale

10 nov o e v mbre 2011 C r a at a ter e iz i z z a z z a i z o i n o e n e del e l l l od o or o e del e l l l ab a it i ac a o c l o o l o di

Conoscere l odore per gestirlo

ODORE: quadro normativo e metodi di misura. ing. Silvia Rivilli

Rilevamento impatto odorigeno con strumentazione elettronica e rapporto con gli stakeholders

Tecniche di Controllo e Misura degli Odori

Stato e trend normativa emissioni odorigene

Programma della giornata EMISSIONI ED IMPATTO ODORIGENO DEI SITI PRODUTTIVI: IMPATTI, NORMATIVE E SOLUZIONI

GdL interdisciplinare A. Pillon, S. Del Frate feat F. Stel

METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENENELL AMBITO DEL SNPA: GUIDA PRATICA PER L ARMONIZZAZIONE DELLE PROCEDURE AGENZIALI

ESPERIENZE DI ARPA PUGLIA NELLA GESTIONE DEL DISTURBO AL RECETTORE FINALE. CASI STUDIO.

INDAGINE AMBIENTALE SUL MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI ODORIGENE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE (Sant Angelo Scalo)

Tecniche di progettazione, realizzazione e analisi del monitoraggio per lo studio della molestia olfattiva

Tecniche di monitoraggio, controllo e previsione dell impatto olfattivo

Ecomondo 2012 Cecilia Brescianini, Franco Zero, Maria Teresa Zannetti, Provincia di Genova

Giovanna Biagi, M. Manuela Aloisi, Massimo Vezzali ARPA Emilia Romagna - Sezione di Bologna

Procedure in materia di V.I.A. Nuovi adempimenti per gli allevamenti zootecnici Brescia, 9 giugno 2015

Odori: stato o pressione?

I CONTROLLI DI ARPAE FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA E ALTRE ATTIVITA PRODUTTIVE A.R.P.A.E. SEZIONE DI MODENA

Come affrontare il nuovo art. 272 bis (Dlgs.152/06)

ODORTEL: un filo diretto con i cittadini

Il supporto della modellistica della dispersione di inquinanti e odori nella redazione del Piano Urbanistico della Zona Industriale Udinese (ZIU)

METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE NELL AMBITO DEL SNPA: GUIDA PRATICA PER L ARMONIZZAZIONE DELLE PROCEDURE AGENZIALI

VALUTAZIONE DI IMPATTO ODORIGENO: COMUNI DI LACCHIARELLA, GIUSSAGO E VELLEZZO

La valutazione in campo degli odori secondo la VDI 3940 parte I: vantaggi e criticità

Un filo diretto con i cittadini: sistemi per la digitalizzazione delle segnalazioni

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Campagna di monitoraggio delle emissioni odorigene con il naso elettronico presso l impianto di compostaggio BIOGARDA Srl di Valeggio sul Mincio (VR)

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

WORK SHOP ODORI Porto S. Elpidio (FM) 8 luglio 2016

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

RECKITT BENCKISER ITALIA S.p.A.

Integrazione di sistemi automatici da remoto per la valutazione della molestia olfattiva nella citta di Taranto

Valutazione di impatto olfattivo della zona industriale di Narni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

Valutazione impatto odorigeno in ambiente urbano e localizzazione delle sorgenti

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

Proponente. Iniziativa Gaviratese PROVINCIA VARESE REGIONE LOMBARDIA

NUOVI APPROCCI METODOLOGICI NEL CONTROLLO DELLE EMISSIONI ODORIGENE

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Coinvolgimento della popolazione nel monitoraggio dell ambiente: partecipazione e comunicazione

Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

INNOVATION IN THE AIR

Misura in camera olfattometrica

D.Lgs 152/06 e smi Parte V

Gli strumenti di valutazione e il controllo ambientale - Introduzione

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri

Il ruolo di ARPA nelle procedure di rilascio di autorizzazioni ambientali

Implementazione delle stime di NH3 e H2S da biogas di discarica in Lombardia nel 2014

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE?

2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA. Domenico Telesca

COMUNE DI TORTONA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

L impianto pilota è stato oggetto di monitoraggio al fine della determinazione delle rimozioni nelle varie condizioni

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI

OdoWatch. Electronic Nose System for Odour Impact Monitoring

Indagine dell impatto odorigeno durante la distribuzione di matrici organiche in viticoltura

WORKSHOP ODORI 08 luglio 2016 Dispositivi di campionamento e monitoraggio delle emissioni odorigene attivabili da remoto

ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO

PROVINCIA DI VICENZA

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

ALLEGATO 2. APPLICAZIONE DELLE BAT (prot del 18/11/2011) fonte:

CITTA DI GRUMO APPULA Area Metropolitana di Bari ASSESSORATO ALL AMBIENTE

MISURA CONCENTRAZIONE ODORE

RISULTATO ATTESO B5.16 PRATICA G07_2017_1265

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE?

Casi Studio: applicazione delle linee guida di Regione Lombardia. Laura Capelli Politecnico di Milano

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

1. PREMESSA 1 2. RISCONTRO ALLA NOTA DI SERVIZIO COMPETITIVITÀ SISTEMA AGRO ALIMENTARE 2

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

Campagna di monitoraggio con il naso elettronico IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AGRINORD

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

) Dire=ore)tecnico)Biociclo) )Andrea)Mazzon:)

«Le Innovazioni tecnologiche e i nuovi approcci per la gestione ed il controllo delle emissioni odorigene»

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

L utilizzo della modellistica nella stima dell impatto odorigeno

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59

Pag. 1 a 6. Mantova, 05/02/2015. Oggetto: Tavolo tecnico DGR IX/3018 del 15/12/2012. Emissioni odorigene Ditta Copernit Spa Pegognaga (MN)

Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA IL PERCORSO AUTORIZZATIVO DAL 2007 AD OGGI A.R.P.A.E. S.A.C. DI MODENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CRITICITÀ LEGATE ALLE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA E POSSIBILI SOLUZIONI

Gestione e attività dei laboratori Olfattometrici Pubblici: Il Lab. di Arpae Emilia Romagna

Reggio Calabria, 05/07/2007

Modellistica ambientale per il controllo e la gestione dell impatto inquinante di emissioni odorigene

Transcript:

RAPPORTO TRA ENTI DI CONTROLLO E AZIENDE: UNA COLLABORAZIONE UTILE A TUTTI SPIN OFF UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ing. Silvia Rivilli

Cosa vorrei trasmettervi 1. Odore: composto affascinante ; 2. La misura oggettiva della concentrazione di odore è possibile ed è relativamente semplice; 3. Il problema delle emissioni odorigene per uno stabilimento porta spesso la soluzione con sé, bisogna solo rivolgersi a fotografi bravi ed essere disponibili a collaborare.

Odore: un composto affascinante L odore è il primo segnale di un ambiente inquinato. Inquinamento atmosferico: ogni modificazione dell aria atmosferica, dovuta all introduzione di una o di più sostanze tali da ledere o da costituire un pericolo per la salute umana o per la qualità dell ambiente o compromettere gli usi legittimi dell ambiente. (D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) Cassazione Penale: MTD per la riduzione degli odori L odore è fratello del respiro (P. Süskind).

Misura oggettiva dell odore Misura delle emissioni di odore: olfattometria dinamica (UNI EN 13725:2004); Metodi di stima / misura dell impatto: modelli di dispersione (UNI 10796:2000; UNI 10965:2001; allegato 1 L.G. Regione Lombardia) e nasi elettronici. Monitoraggio dell impatto o dell esposizione olfattiva: field inspection (VDI 3940 e futura norma EN) e questionari della popolazione residente (VDI 3883 e all. 3 L.G. regione Lombardia).

Caso studio: impianto di lavorazione pelli Stabilimento di lavorazione e rifinizione delle pelli con annesso impianto di depurazione acque reflue; Soggetto ad Autorizzazione integrata Ambientale (6.7 dell allegato VIII Parte 2 del D. Lgs 152/2006 e s.m.i. «Trattamento di superficie di materie, oggetti o prodotti utilizzando solventi organici»); Stabilimento condannato per emissioni di odore (ex art 674 CP); Richiesta Conferenza dei Servizi Autorizzazione Integrata Ambientale: quantificare l odore ed adottare eventuali tecniche di mitigazione.

Attività LOD ARPA ha già una sua idea: coprire le vasche dell impianto di depurazione e trattare l aria aspirata; NATCO incarica LOD; Riunione di coordinamento con ARPA, Azienda Sanitaria, Comune, Provincia per definire come operare. SCOPO: fornire allo stabilimento una valutazione oggettiva della potenziale emissione odorigena per capire dove, eventualmente, intervenire Quindi: Indagine olfattometrica per misurare la concentrazione di odore e, di conseguenza, il flusso di odore emesso dalle varie sezioni dell impianto; Valutazione numerica della dispersione da odori per comprendere la ricaduta dell odore originata dall impianto attraverso mappe della dispersione.

Operativamente Riunione di assieme ad ARPA per definire i punti di campionamento; Prima giornata di campionamento, condotta assieme ad ARPA; Lettura dei risultati ottenuti assieme ad ARPA e definizione degli approfondimenti necessari; Ulteriori giornate di campionamento. DIFFICOLTA : FONDAMENTALE: CONOSCERE LO STABILIMENTO PRODUTTIVO L azienda deve dimostrarsi collaborativa, sia verso gli Organi di Controllo che il consulente ARPA (e gli Organi di Controllo) non si limitano a controllare

Camini dello stabilimento CABINA CAMINO ATTIVITÀ 1A R1 verniciatura R2 essiccaggio 2A R3 verniciatura R4 essiccaggio 3A R7 verniciatura R8 essiccaggio 4A R9 verniciatura R10 essiccaggio 5A R11 verniciatura R12 essiccaggio 1B R21 verniciatura R20 essiccaggio 2B R19 verniciatura R18 essiccaggio 3B R17 verniciatura R16 essiccaggio C R14 verniciatura R13 essiccaggio Studio delle principali attività che vengono svolte nello stabilimento, con attenzione alla percentuale di tempo, alle cabine di verniciatura coinvolte ed ai rispettivi camini emissivi. 25% 1% 14% 13% 1% ripartizione attività 13% 4% 2% 27% airless 13 e 15 g prefondo 4 g aggancio 4 g nitroemulsione 2,5 g fondo 2 g airless 4 e 5 g airless 10 g fissativo 2 g idrorepellente g

Dove abbiamo prelevato i campioni OVUNQUE

portata di odore (ou E/s) Valutazione dei risultati Impianto di depurazione acque reflue: L odore diminuisce con i processi depurativi; 6000 5000 4000 3000 2000 1000 cod (oue/m3) portata di odore (oue/s) Sedimentazione primaria = sorgente di odore importante (UNIEN 12255 9:2002); 0 equalizzazione sed. primaria denitrificazione biologica sed.finale portata di odore (oue/s) cod (oue/m3) 7000 Durante i giorni di fermata dell impianto (sabato e domenica) la concentrazione e la portata di odore emesso aumentano (modello di dispersione specifico). 5000 4000 3000 2000 1000 0 29/11/2009 6000 equalizzazione sed. primaria denitrificazione 11/11/2009

Fanghi e depositi temporanei: Valutazione dei risultati Per i fanghi: l odore diminuisce notevolmente dallo scarico al deposito temporaneo. I cumuli in piazzale presentano al massimo una portata di odore pari a 210 ou E /s; 8000 7000 6000 cod (oue/m 3 ) 5000 4000 3000 2000 1000 fango biologico 0 scarico deposito temporaneo fango chimico - fisico Pelli Wet Blue: la portata di odore è pari a 1.100 ou E /s; Scarti della rasatura depositati temporaneamente in piazzale: la portata di odore è pari a 140 ou E /s.

Valutazione dei risultati Camini: Costituiscono la sorgente di odore principale dello stabilimento in questione; Per la verniciatura: le lavorazioni che provocano una emissione odorigena maggiore sono nitroemulsione, fissativo (2g) e airless (4g); 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 V - nitroemulsione E - nitroemulsione V - airless 4 E - airless 4 V - fissativo 2 E - fissativo 2 V - fondo 2 E - fondo 2 V - airless 15 E - airless 15 V - prefondo 4 E - prefondo 4 V - aggancio 4 8% Per l essiccaggio rifinizione: nitroemulsione e aggancio (4g). 75% 11% 2% 3% 0% 1% cod (oue/m3) portata di odore (oue/s) E - aggancio 4 nitroemulsione 2,5 g airless 4 e 5 g fissativo 2 g fondo 2 g airless 13 e 15 g prefondo 4 g aggancio 4 g

Presidi di abbattimento: Valutazione dei risultati Sono sistemi di depolverazione ad umido posti a trattamento degli effluenti della verniciatura. efficienza c od, in c c od, in od, out Attività Tipologia di emissione c od [ou E /m 3 ] Efficienza [%] monte impianto di abbattimento (campione 16) 1.800 Nitroemulsione valle impianto di abbattimento (campione 17) 2.400 0 % monte impianto di abbattimento (campione 38) 170 Fissativo 2 g valle impianto di abbattimento (campione 34) 200 0 %

Modello di dispersione (Calpuff) Il programma simula l emissione continua delle sostanze inquinanti in maniera discreta (piccoli pacchetti, puff) Ogni puff è considerato indipendente dagli altri ed è libero di diffondersi e di essere trasportato dal vento Utilizzo: stato di fatto o predittivo

Risultati - stabilimento Impianto depurazione Camini

Individuazione di possibili soluzioni L indagine olfattometrica ha permesso di valutare l efficienza di abbattimento dei presidi ambientali presenti presso lo stabilimento produttivo; Il modello di dispersione ha consentito di affermare che l impatto olfattivo dei camini è maggiore rispetto a quello originato dall impianto di depurazione delle acque reflue; Alla luce di questi risultati è stato studiato un piano di miglioramento per lo stabilimento, che prevede sia soluzioni end of pipe che strategie di cleaner production : Sperimentazione con impianti pilota per individuare dei presidi ambientali di abbattimento che garantiscano efficienze di abbattimento anche nei confronti dell odore; Valutazioni sull utilizzo di pistole di verniciatura di nuova generazione, con minor pressione di erogazione e maggior efficienza verniciante.

Naso elettronico I sensori sono capaci di riconoscere determinati odori, una volta appresi, e ricondurli all impianto che li provoca. Lavorano come il sistema olfattivo umano. I sensori sono del tipo MOS (Metal Oxide Semiconductors) e si basano sulla variazione di conducibilità dell ossido in funzione delle diverse sostanze odorigene.

Fasi monitoraggio Campionamento odori; Estrazione delle impronte olfattive ed addestramento del naso elettronico; Installazione dello strumento di analisi.

Installazione dello strumento La postazione in cui installare il naso elettronico è stata definita assieme ad ARPA e ARPA era presente alle diverse fasi operative del monitoraggio. Primo monitoraggio: pistole vecchie (18 27 ottobre 2013) Secondo monitoraggio: pistole nuove (17 26 marzo 2014)

Valutazione con naso elettronico Pistole «vecchie» Pistole «nuove»

Valutazione ulteriore impianto di depurazione Sorgente C od (ou E /m 3 ) vasca chimico-fisico 210 vasca omogeneizzazione 320 fango chimico-fisico 110 Risultato ulteriore legato alla sostituzione delle pistole di verniciatura: drastica diminuzione della concentrazione di odore misurata sulle vasche.

Richiesta AIA: replicare lo studio

Valutazione dei risultati

Modellistica della dispersione Mappa del 98 percentile su base annua dell unità di odore, espresse in ou E /m 3

Confronto tra i modelli

IN CONCLUSIONE 1. Conoscere bene uno stabilimento permette di capire dove intervenire; 2. La disponibilità e la collaborazione, sia da parte degli Organi di Controllo che dell Azienda, sono premianti, in quanto consentono di arrivare ad un risultato utile per tutti: territorio, cittadini, azienda stessa

Grazie per l attenzione! www.gruppoluci.it lod@gruppoluci.it silvia.rivilli@gruppoluci.it 0432 1715695 SPIN OFF UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE