L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

Documenti analoghi
Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute

Piano Operativo Nazionale. per la Prevenzione. degli Effetti del Caldo sulla Salute. Classifica F.3.a.d/377

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Fattori di rischio e sottogruppi di suscettibili

Attività di prevenzione estate città

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative del Ministero della Salute

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

ESTATE IN SALUTE 2008

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Piano operativo regionale di intervento per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Estate 2009

Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

FRAGILITA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

RAZIONALE e METODOLOGIA

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Un modello di integrazione sistematica degli archivi per la sorveglianza delle malattie

Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane ASL Roma E - Estate 2007

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Effetti sulla salute delle ondate di calore

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

La gestione del soggetto fragile di fronte alle emergenze climatiche. Cristiana Ivaldi Arpa Piemonte

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE ASSETTO ISTITUZIONALE, PREVENZIONE ED ASSISTENZA TERRITORIALE

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto. Ugo Fedeli

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

La fragilità come elemento di pianificazione degli interventi di prevenzione

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

ELENCO FIGURE E TABELLE

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO

Gli interventi del Servizio Sanitario nelle ondate di calore

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti)

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

RAPPORTO. Effetti sulla salute della temperatura. e delle ondate di calore. Comune di Roma, Estate 2008

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Studio osservazionale comparativo. delle formulazioni di tiotropio

Ministero della Salute

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

DISTRETTO 3 Media Valle

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

CARATTERISTICHE DELL UTENZA DEL MMG E DETERMINANTI DELL ACCESSO. I dati dell Indagine Multiscopo Istat Salute 2005

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

REGIONE LIGURIA PIANO CALDO 2019

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

I numeri di Roma Capitale

REGIONE LIGURIA, PRONTO IL PIANO CALDO DA ATTIVARE IN CASO DI BOLLETTINO ARANCIONE O ROSSO.

Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio

Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI.

Attività estate 2012

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2010 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL)

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane?

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Transcript:

Ministero della Salute L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Anna Maria Bargagli Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio Centro di Competenza Nazionale DPC Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale

La prevenzione degli effetti del caldo Interventi di prevenzione mirati ai sottogruppi di popolazione a maggior rischio (suscettibili) Definizione di procedure per la creazione di un anagrafe dei suscettibili sulla base delle caratteristiche personali e sociali e delle condizioni di salute Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale

Livello di suscettibilità Popolazione generale d1 Pool suscettibili d2 decessi Gradiente di gravità d1 d2 Fattori che determinano la transizione dalla popolazione generale al serbatoio dei suscettibili (es: età, genere, livello socio-economico, caratteristiche abitative, malattie croniche, fattori di rischio ambientali: esposizione al caldo, inquinamento atmosferico, etc.) Determinanti della mortalità: esposizione al caldo, freddo, epidemie influenzali, inquinamento Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale

Le prime ondate di calore che si verificano nel corso dell estate sono state associate ad un maggiore effetto sulla mortalità rispetto agli eventi successivi Mortalità in sottogruppi di popolazione a rischio fenomeno di esaurimento dei suscettibili e/o Graduale adattamento della popolazione Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale

Associazione temperatura-mortalità nei soggetti >65 anni residenti a Roma per livello di mortalità (basso, medio, elevato) dell inverno precedente Stafoggia M. et al. Epidemiology Volume 20, Number 3, May 2009 Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale

La suscettibilità agli effetti del caldo: i fattori di rischio Caratteristiche socio-demografiche Età, genere, stato civile, livello socio-economico, isolamento sociale Condizioni di salute Presenza di alcune patologie croniche, assunzione di farmaci Condizioni ambientali Urbano/rurale; caratteristiche abitative, aria condizionata, livello di inquinamento dell aria

L identificazione dei suscettibili: caratteristiche che aumentano il rischio di mortalità Età 65 anni Patologie croniche pre-esistenti cardiovascolari respiratorie diabete disturbi psichici Genere femminile Disagio sociale bassa posizione socio economica vivere soli contatti sociali limitati Numero studi Misure preventive aria condizionata comportamenti

Caldo e mortalità per malattie cardiovascolari: sintesi dei risultati degli studi epidemiologici recenti

Caldo e mortalità per malattie respiratorie: sintesi degli studi epidemiologici recenti

Caldo e mortalità per altre malattie: sintesi degli studi epidemiologici recenti Causa ICD-IX Età Range variazione percentuale Unità di misura Disturbi psichici 290-319 tutte 7%-80% Ondata di calore vs Malattie del sistema nervoso Malattie delle ghiandole endocrine 15-64 6% Ondata di calore vs 45-74 90% Ondata di calore vs 65+ 110% Ondata di calore vs A 30 C rispetto a 20 C 75% 75+ 80% Ondata di calore vs 320-389 tutte 86%- 100% Autore, anno Michelozzi 2005, Fouillet 2006, Rey 2007, Hansen 2008 Hansen 2008 Fouillet 2006 Fouillet 2006 Stafoggia 2006 Fouillet 2006 67% A 30 C rispetto a 20 C Stafoggia 2006 Ondata di calore vs <45 50% Ondata di calore vs 45-74 70 Ondata di calore vs 75+ 110% Ondata di calore vs 240-276 tutte 18%- 159% Ondata di calore vs 45-74 60% Ondata di calore vs 75+ 80% Ondata di calore vs Michelozzi 2005, Fouillet 2006, Rey 2007 Fouillet 2006 Fouillet 2006 Fouillet 2006 Calado 2005, Michelozzi 2005, Fouillet 2006, Rey 2007 Fouillet 2006 Fouillet 2006

Fattori di rischio: gli studi italiani Tipo di studio Esposizione Esito Fattori di rischio Paese Popolazione Descrittivo Regione Lazio Ondata calore 1983 Mortalità Tutte le età Età 75+ Genere femminile Malattie cardiovascolari Tumori Descrittivo Bologna, Milano, Roma e Torino Ondata calore 2003 Mortalità Tutte le età Età 75+ Genere femminile Basso livello socio-economico Malattie cardiovascolari Malattie respiratorie Malattie sistema nervoso centrale Malattie ghiandole endocrine Disturbi psichici Malattie apparato genitourinario Tumori Descrittivo Genova Ondata calore 2003 Mortalità 65+ anni Malattie cardiovascolari e cerebrovascolari Insufficienza renale Malattia di Alzheimer Bronchite, polmonite Disturbi psichici Case-crossover Bologna, Milano, Roma e Torino 30 C rispetto a 20 C, periodo 1997-2004 Mortalità 35+ anni Età 75+ Genere femminile Stato civile celibi/nubili, vedovi/e, divorziati Malattie cerebrovascolari Psicosi, depressione Disturbi della conduzione Scompenso cardiaco Malattie polmonari croniche

Coorte di residenti a Roma + 65 anni (aa 2005-2007). Fattori di suscettibilità 65-74 anni Avere avuto precedenti ospedalizzazioni per COPD Aver avuto precedenti ospedalizzazioni per disturbi psichiatrici Non essere sposati, essere vedovi o divorziati >= 75 anni Non essere sposati, essere vedovi o divorziati Essere donne Età Schifano P, et al. Susceptibility to heat wave-related mortality: a follow-up study of a cohort of elderly in Rome Environmental Health 2009, 8:50 schifano@asplazio.it Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale

Piani Operativo Nazionale: attività di prevenzione Attività Numero di città Descrizione Piano di prevenzione locale 28 Definizione attività di prevenzione, servizi coinvolti, caratteristiche popolazione target degli interventi Campagna informativa / call center 32 Opuscoli informativi distribuiti in luoghi pubblici, presi di sanitari, studi MMG. Avvisi durante le ondate di calore. Formazione per operatori sociali e sanitari 25 Incontri di formazione, seminari/workshop, diffusione di linee guida Attivazione di protocolli di emergenza 19 Es. dimissioni protette, potenziamento posti letto e del personale, in ospedali e strutture per anziani Anagrafe dei soggetti suscettibili 25 Identificazione dei soggetti suscettibili sulla base dei sistemi informativi correnti o tramite segnalazione da MMG o operatori sociali Sorveg lianza sanitaria dei soggetti a rischio 21 Contatti telefonici/visite domiciliari da parte dei MMG o di un network di operatori sociali e sanitari Servizi di supporto sociale 29 Es. visite domiciliari, trasporto di farmaci a domicilio, da parte di operatori sociali o volontari

Piano Operativo Nazionale Città con anagrafe dei suscettibili Selezione da Sistemi Informativi in 17 città Segnalazione dei MMG, servizi sociali

Piano Operativo Nazionale Identificazione della popolazione a rischio Procedura Fonti dei dati Caratteristiche N di città Frazione della popolazione generale (range) Selezione da Sistemi Informativi (17 città) anagrafe SDO prescrizioni farmaceutiche età genere stato civile SES condizioni cliniche 11 uso di Farmaci 4 0.2 4.3 altri archivi (es. esenzioni) non autosufficienza 2 Segnalazione dei pazienti a rischio da MMG e operatori sociali (8 città) archivi servizi sociali età genere stato civile SES condizioni cliniche 5 0.4 11.6 Uso Farmaci 2 non autosufficienza 1

Elementi critici Condivisione dei metodi per l identificazione dei sottogruppi di suscettibili Studi per l identificazione di fattori di rischio individuale in diverse città Utilizzo altre fonti di dati (farmaceutica) Introduzione di informazioni sulle condizioni sociali Studi su fasce di età più giovani