Centro Educativo Pilota per lo sviluppo dell Intelligenza Emotiva secondo il Metodo FOR MOTHER EARTH

Documenti analoghi
Centro Educativo Pilota per lo sviluppo dell Intelligenza Emotiva secondo il Metodo FOR MOTHER EARTH

Noi e gli altri in una terra di pace

Questa storia inizia intorno al Ad Assisi, vivono poche famiglie ricche e tantissimi poveri. Chiara è una ragazza nobile: di famiglia e di

LABORATORIO DI LETTURA

In cammino con Francesco

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

TEMATICA: fotografia

Progettazione scuola dell infanzia

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

CONVEGNO Marsciano 7 maggio ANNI DI IMPEGNO: DA CENTRO INFANZIA A CENTRO EDUCATIVO PILOTA PER LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana. PRESENTAZIONE Anno scolastico 2016/2017

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

... GIROGIROTONDO... ATTORNO AL MONDO... SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima. Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016

Omelia S. Messa Epifania 2016

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

Sol Do Sol Do Re Sol Mi- Mi4 Si- Do Re Sol A-A-A, Alleluja, A-A-A, Alleluja Sol Do Sol Si Si7 Mi- Do Re Sol (Do Sol Re) A-A-A, A-A-A, A - alleluja

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

COOPERATIVA SOCIALE CULTURA E VALORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO MAPPE DEI CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

TI RACCONTO UNA STORIA

LA VITA IN SEMPLICITA

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Il Mio mondo. La finalità generale del percorso è quella di

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19

Premessa Una visione divina profetica trasmessa con le nostre parole semplici del mondo tridimensionale... 15

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

UNITA D APPRENDIMENTO DI RELIGIONE. Donelli Valentina

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

EDUCAZIONE RELIGIOSA

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

PERCHE L ARIA. L ARIA ARIA ARIA ARIA l ARIA ARIA ARIA ARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

Progetto: SPETTACOL ARTE

PROGETTO: arte. Finalità:

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

1 MODULO/1: LAVORARE E RELAZIONARSI CON INTELLIGENZA EMOTIVA

Transcript:

L ATTIVITA FORMATIVA PER LE EDUCATRICI DEI NIDI DEL COMUNE DI MARSCIANO (PG) I Corsi con i Programmi Anche se il Centro Pilota è stato deliberato solo nel 2005, fin dal 1994 tutta l attività formativa 1 da me progettata e svolta per le Educatrici del Nido comunale di Marsciano, prima, e dei Nidi di tutto il Comune, dopo, è stata caratterizzata dall innovazione educativa, sia nei contenuti che nel metodo. 1996-1997 Corso di Formazione Educazione ambientale attraverso la Globalità dei Linguaggi per le Educatrici dei Nidi Comunali di Marsciano e Deruta n. 20 ore. Il Corso si è svolto a Marsciano, presso i locali del Nido "G. Rodari" (Marzo-Aprile 1997). Documentazione: fotografica Finanziamento: Comuni di Marsciano e Deruta. Programma: o Nell utero della mamma come il seme nella terra o Informazione scientifica attraverso l immagine e il racconto (diapositive) o Dall informazione scientifica all attività corporea o Dal linguaggio corporeo agli altri linguaggi non verbali o Io sono l albero o Attività corporea: posizione yoga dell albero (posizione di equilibrio) o Dal linguaggio corporeo agli altri linguaggi non verbali o L albero visto con gli occhi di dentro o Vedo con le orecchie o Il simbolo dell albero nel viso e nel corpo o Informazione scientifica attraverso le immagini, il racconto, l esperienza personale e diretta o Dall informazione scientifica all attività corporea e grafico-cromatica o I colori della natura sono sfumati o Osservazione diretta o Dall osservazione all attività grafico-cromat ica 1 Dal 1994 al 1997 l attività formativa ha coinvolto anche altri Nidi Comunali. 1 tel 075 / 800.19.06 cell. 320.82.111.71-3200-495.295 - e-mail: carmelalopresti@intelligenzaemotiva.it -

o La bellezza della diversità di forme e di colori o Osservazione diretta della diversità di forme di alberi e della loro bellezza e della diversità e bellezza dei bambini o Osservazione della diversità e bellezza dei prodotti realizzati dai diversi bambini o Considerazioni sulla bellezza della diversità intesa come ricchezza di tutti Strumenti didattici o Esercizi di immaginazione creativa o Giochi ed esercizi di immaginazione con le diapositive o Esperienze di percezione sensoriale o Esperienze di creatività con la parola o Esercizi di verbalizzazione delle esperienze o Esercizi di pittura, disegno, manipolazione, realizzazione di maschere, riutilizzo di materiale di scarto ecc. Docente: dott.ssa Carmela Lo Presti o Osservazione degli elementi naturali, sia diretta, sia attraverso diapositive e disegni o Ascolto di suoni, rumori della Natura e voci di animali, sia diretto, sia attraverso musicassette o Esperienze corporee con musica: ritmi e melodie diverse o Esperienza di libera espressione corporea, movimento simbolico danzato e yoga o Esperienze di drammatizzazione e pantomime o Esperienze con luci ed ombre Educatrici Nido Comunale di Marsciano: Carla Chiarini Fiorella Politi Florisa Cerquaglia Ivana Pencelli Mauretania Chiucchiù Serena Epifani Teresa Cutini Educatrici del Nido Comunale di Deruta: Carla ( ), Marina ( ), Luciana( ) 2 tel 075 / 800.19.06 cell. 320.82.111.71-3200-495.295 - e-mail: carmelalopresti@intelligenzaemotiva.it -

EDUCAZIONE AMBIENTALE PREMESSA L Educazione ambientale comunemente intesa è, in genere, l Educazione al rispetto dell ambiente naturale, attraverso una conoscenza scientifica di aspetti della Natura particolarmente a rischio e di talune problematiche - le più vistose ed eclatanti - ad essa connesse. Ma definita in questi termini, essa risulta minimizzata, un momento talora scisso da tutti gli altri della crescita dell individuo, con l obiettivo di contenere e ridurre lo scempio perpetrato nei confronti della Natura, all interno comunque di una Cultura di aggressione e di dominio della Natura, supportata da una Cultura violenta e aggressiva in senso più ampio e generale, tipica della nostra società violenza sui minori, violenza sulle donne, violenza sugli anziani, violenza sui più deboli economicamente, violenza sui diversi. Il Progetto presentato propone una definizione più ampia e complessa di EDUCAZIONE AMBIENTALE, trasmessa e appresa attraverso la totalità dell essere, inteso come unità di corpo, mente, cuore, spirito e l integrazione dei metodi, delle metodologie e degli atteggiamenti culturali seguenti: Il metodo scientifico-ambientalista Il metodo della Ricerca e della Sperimentazione personale e diretta La metodologia della Programmazione Neuro Linguistica Il Metodo della Globalità dei linguaggi Il Metodo del Movimento creativo e simbolico La lettura simbolica dei comportamenti e degli eventi della vita L atteggiamento affettivo-spirituale dei Nativi d America - e degli Indios in genere - e di San Francesco rispetto alla Natura. In quest ottica la Natura è considerata, nel suo divenire continuo e nella molteplicità e varietà delle sue forme, modello educativo e punto di riferimento costante e permanente nel processo di crescita dell essere umano, dalla nascita in poi, senza limiti di età: Essa è, infatti, espressione unica della Vita che si manifesta in molteplici Forme-Mondi, quello Minerale, quello Vegetale, quello Animale e quello Umano. Anche se nella Cultura occidentale, l uomo si considera altro dalla Natura e superiore ad essa stabilendo con essa un rapporto di dominio, sfruttamento e rapina, con tutti i problemi di squilibrio che conosciamo, in realtà, le diverse forme viventi sono imparentate in quanto figli e figlie della medesima Vita. 3 tel 075 / 800.19.06 cell. 320.82.111.71-3200-495.295 - e-mail: carmelalopresti@intelligenzaemotiva.it -

Pertanto, il Progetto di Educazione ambientale e Intelligenza emotiva IO SONO L ALBERO! utilizza strategie educative che o o o mettono in primo piano ciò che accomuna il bambino alle altre forme e manifestazioni della natura - in quanto espressione di una stessa Realtà - e non solo ciò che lo fa diverso; gli fanno conoscere da dentro, attraverso il cuore, le altre forme della Natura; fanno nascere in lui affetto, amicizia, amore per ogni espressione di vita. In questo modo la cura e il rispetto per Madre Terra non viene imposto da leggi esterne, ma proviene spontaneamente da dentro, da quella legge interiore che è connessa con il sentimento più potente che esiste l amore e che proprio per questo è molto più efficace, rispettabile e duratura delle altre. L Educazione ambientale ha così acquistato un significato più ampio e complesso e si è proposta le seguenti finalità: educare a vedere fratelli e sorelle nelle diverse Forme della Natura e per questo motivo amarle; educare a proteggerle e a custodirle, in quanto, come esseri umani, siamo dotati di una coscienza che ci consente di diventare consapevoli e responsabili; educare a comunicare con esse attraverso la totalità del proprio essere e in modo profondo, imparando a conoscere e a sviluppare i sensi, quelli fisici e quelli interiori ; educare all ascolto della Natura, della sua voce, con la totalità del proprio essere; educare a comprendere, non solo con la mente, ma anche con il corpo, il cuore, lo spirito, le lezioni e i messaggi simbolici che le diverse espressioni della Natura, gratuitamente, ci offrono per crescere e camminare sulla Madre Terra in armonia con l Universo tutto; educare al valore della diversità intesa come la più grande delle risorse e come un immensa ricchezza, sia all interno della Natura, sia tra la Natura e gli esseri umani, sia tra gli esseri umani. Questa prospettiva educativa porta a considerare la Natura un Libro vivo, palpitante, capace di svelarci infiniti insegnamenti su di noi, su chi siamo e su dove stiamo andando; un Libro che educa alla pace, al rispetto di noi, degli altri, della diversità all ascolto, all unione, allo scambio, alla trasformazione continua, all evoluzione, e a tutti quei valori positivi che sempre più difficilmente siamo più in grado di trasmettere ai nostri figli come genere umano; un Libro a portata di tutti coloro che sono aperti, sensibili, desiderosi di vivere in modo armonico. 4 tel 075 / 800.19.06 cell. 320.82.111.71-3200-495.295 - e-mail: carmelalopresti@intelligenzaemotiva.it -

Sai che gli alberi parlano? Sì, parlano. Parlano l un con l altro, e parlano con te, se li stai ad ascoltare. Ma gli uomini bianchi non ascoltano. Non hanno mai pensato che valga la pena di ascoltare noi indiani e temo che non ascolteranno le altre voci della Natura. Io stesso ho imparato molto dagli alberi: talvolta qualcosa sul tempo, talvolta qualcosa sugli animali, talvolta qualcosa sul Grande Spirito. Tatanga Mani (Bisonte Che Cammina)- Capo Tribù Stoney Canada Tutti noi dobbiamo imparare a vederci come parte di questa Terra, non come un nemico che viene dall esterno e che cerca di imporre la sua volontà. Noi sappiamo anche che, in quanto parte vivente di questa Terra, non possiamo farle violenza senza ferire anche noi stessi. Cervo Zoppo Shamano dei Sioux Dakota Quando togliamo qualcosa alla Terra, dobbiamo anche restituirle qualcosa. Noi e la Terra dovremmo essere compagni con eguali diritti. Dobbiamo imparare una cosa: non possiamo sempre prendere, senza dare qualcosa di persona. E dobbiamo dare a nostra Madre, la Terra, sempre, tanto quanto le abbiamo tolto. Jimmie C.Beday Indiano Navajo Giornalista Dio dorme nella pietra, sogna nel fiore, si desta nell animale, sa di essere desto nell uomo.proverbio Asiatico CANTICO DELLE CREATURE Laudato sii, o mio Signore, con tutte le tue creature, specialmente messere frate Sole, che splende durante il giorno e ci illumina. Ed egli è bello, e radioso con grande splendore. Di te, Altissimo, è simbolo ed immagine. Laudato sii, o mio Signore, per sorella Luna e le Stelle: in cielo le hai formate chiare, preziose e belle. Laudato sii, o mio Signore, per frate Vento, e per l aria, il nuvolo e il sereno ed ogni tempo per il quale alle tue creature dai sostentamento. Laudato sii, o mio Signore, per sorella Acqua, la quale è molto utile e umile e preziosa e casta. Lodato sii, o mio Signore, per frate Fuoco, 5 tel 075 / 800.19.06 cell. 320.82.111.71-3200-495.295 - e-mail: carmelalopresti@intelligenzaemotiva.it -

per il quale illumini la notte ed egli è bello e giocondo e robusto e forte. Laudato sii, o mio Signore, per sorella nostra madre Terra, la quale ci sostenta e ci governa, e produce diversi frutti con coloriti fiori ed erba. San Francesco d Assisi In questa logica e con questi obiettivi il solo approccio scientifico, dunque, non basta : ai bambini, ai ragazzi, ai giovani vengono insegnate molte cose sulla Natura il processo della fotosintesi clorofilliana, le funzioni delle parti di una pianta ed il suo ruolo nella vita del Pianeta Terra, la natura delle rocce, il corpo umano ed il suo funzionamento, le distinzioni all interno del regno animale, la conoscenza di taluni animali e di taluni loro comportamenti. E tante, ma tante altre cose ancora.. Ma questo non ha portato ancora al rispetto per la Natura, al rispetto degli altri, diversi da noi. A mio avviso, la ragione di tutto ciò va ricercata proprio nell approccio che, in quanto solo scientifico, è parziale e superficiale: la conoscenza con la sola mente, con una sola parte di quello che noi siamo, non basta. Alla conoscenza della Natura, manca, infatti, la partecipazione con le altre parti di sé, quella con il corpo, il cuore e lo spirito: il rispetto vero, profondo, solido è sempre legato al sentimento di affetto, di amicizia, di amore. Un siffatto Percorso si presta dunque ad una basilare ALFABETIZZAZIONE AMBIENTALE ED EMOZIONALE ovvero al duplice scopo: della conoscenza, dell amore e del rispetto per la Natura della conoscenza, dell amore e del rispetto per se stessi. 6 tel 075 / 800.19.06 cell. 320.82.111.71-3200-495.295 - e-mail: carmelalopresti@intelligenzaemotiva.it -