PROGRAMMAZIONE. Docente: Emilio Antonio SALEMME. Materia - Classe: ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

IL FASCISMO

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Storia, Educazione civica

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Competenza selezionata: Acquisire ed interpretare l informazione

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

L aggressione nazifascista all Europa

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Materiale per gli alunni

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

Il liceo che ti mette al centro

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Curricolo di religione

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Valorizzazione del merito

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Docente Rosanna Amadio

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

Anno Scolastico 2014/2015

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente: Emilio Antonio SALEMME Storia e filosofia Materia - Classe: V sez: BA

Docente: Emilio Antonio SALEMME RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Materia: STORIA e FILOSOFIA Classe: V sez. BA Situazione di partenza della classe: clima della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) livello cognitivo globale (problematico, accettabile, buono, ottimo) accettabile problematico La classe dimostra di avere insufficiente capacità di ascolto e di elaborazione concettuale e presenta ancora delle criticità sul piano dell argomentazione. Gli alunni, nella maggior parte dei casi hanno potenziato abilità cognitive per una applicazione poco sistematica e proficua. L attività-studio è ancora caratterizzata da connotati puramente mnemonici, e il clima di classe dev essere riportato al rispetto del compito e dell impegno. Gli alunni, pochi, devono essere motivati ad un atteggiamento meno superficiale e più adeguato alle esigenze del corso. La preparazione complessiva è ancora insufficiente e necessita di un lavoro di recupero e di sistematizzazione delle conoscenze.

Individuazione degli obiettivi cognitivi: CONOSCENZE Conoscere i quadri generali dei periodi storici studiati, il pensiero degli autori principali e le più importanti correnti filosofiche dell età moderna. Individuare le tematiche di ordine storico, politico, economico, sociale gnoseologico, etico e politico dei diversi sistemi filosofici trattati. COMPETENZE Esporre i concetti e le teorie storico-filosofiche con sufficiente rigore logico, usando i termini specifici delle discipline. Analizzare i testi proposti all interno delle singole U.D. individuando le tesi sostenute, le argomentazioni a sostegno, il loro legame con il pensiero dell autore, nonché il nesso tra testo e contesto storico. CAPACITÀ Confrontare, a diversi livelli di competenza, le tesi rispetto a problemi di carattere storico politico. Ricostruire il percorso storico, anche a partire da aspetti particolari, e collegare, ove possibile, la storia e la filosofia ad altre discipline.. METODI Lezioni frontali, lezioni interattive con mezzi audiovisivi approccio pluridisciplinare, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ove necessario. MEZZI Si farà uso prevalentemente del testo adottato e dell aula LIM SPAZI Aula scolastica e laboratorio multimediale

VERIFICHE E VALUTAZIONE Per quanto concerne i criteri di valutazione, verranno usati tutti i voti a disposizione, considerando la valutazione finale, espressa in decimi, come rappresentativa della somma di una valutazione dei contenuti, delle competenze e delle capacità accertabili e riferite alle singole unità didattiche. La sufficienza nelle verifiche sarà data agli alunni che hanno rivelato una conoscenza essenziale dei contenuti, riferiti con ordine e chiarezza, e con un lessico abbastanza pertinente e preciso. Le verifiche saranno essenzialmente orali con l aggiunta di eventuali test scritti. Per quanto riguarda questi ultimi, agli studenti sarà chiesto l elaborazione di un testo guidato per agevolare la composizione in preparazione dei test oggettivi come previsto dalla terza prova dell esame di Stato. Le verifiche formative orali accompagneranno lo stesso svolgimento delle unità didattiche. Esse avranno lo scopo non solo di verificare il grado di apprendimento raggiunto, ma anche l eventuale necessità di modificare o integrare la metodologia adottata attraverso processi d insegnamento individualizzato. Attraverso la valutazione si cercherà di dare un giudizio complessivo sull attività scolastica di ciascun allievo. L impegno, lo sforzo di superare le proprie difficoltà, la capacità di collaborare, la disponibilità ad accogliere la correzione costituiranno, specie nelle verifiche di fine anno, elementi positivi nella valutazione

Programma di Storia L Europa guarda al secolo XX con fiducia ed ottimismo: La Belle époque, le grandi potenze europee. L Italia di Giolitti: la politica si si apre alle masse con la nascita di nuovi partiti, movimenti ed organizzazioni sindacali. La prima guerra mondiale: :La fine della guerra provoca il crollo degli Imperi centrali e la pace di Versailles ridisegna su fragili basi l assetto europeo: In Italia la pace viene vissuta come vittoria mutilata, generando malcontento tra i nazionalisti e provocando la questione fiumana : L idea di poter esportare la rivoluzione russa nel mondo accende la speranza di una radicale trasformazione della società: La Germania sconfitta vive il tentativo rivoluzionario della Lega di Spartaco e la reazione dei Nazionalisti: Il biennio rosso infiamma il dopoguerra in Italia e prelude all ascesa del fascismo e di Mussolini: Con un colpo di stato tollerato dalle Istituzioni mussolini prende il potere e, all indomani del delitto Matteotti, instaura uno Stato autoritario e liberticida: La crisi del 29 mette in ginocchio la Germania, provocando la fine della Repubblica di Weimar e l ascesa al potere di Hitler: Si va verso la catastrofe: i regimi totalitari I sogni imperiali di Mussolini rivelano il volto totalitario del fascismo e spingono il Duce all alleanza con Hitler: L invasine della Polonia scatena la II guerra mondiale, La politica antisemita del governo nazista raggiunge il suo apice con l attuazione della soluzione finale L Italia è dilaniata da una guerra civile tra nazifascisti e forze della resistenza, terminata con la liberazione e la fine di Mussolini: Battuta su tutti i fronti la Germania, crolla anche il Giappone colpito dall atomica: Dalle macerie della guerra emerge un mondo conteso tra le potenze economiche e militari di USA ed URSS: Il contrasto tra USA ed URSS si manifesta sulla questione dei confini europei e sulla ricostruzione del continente:

L Europa orientale entra nel blocco sovietico e la Germania viene divisa, mentre nascono alleanze militari contrapposte. L Italia ed il miracolo economico Gli anni di piombo Il crollo del Muro Tematiche di storia contemporanea ( N.B. Per i tempi vedere programmazione dipartimentale ) Programma di Filosofia Kant e l Io legislatore del mondo: Hegel e il suo Idealismo logico Schopenhauer, Marx, Nietzsche: tre ribelli del mondo moderno Schopenhauer La vita umana è un oscillare perpetuo fra il dolore e la noia Marx L alienazione dell operaio si esprime secondo le leggi dell economia politica. Nietzsche e il suo annuncio sacrilego: Dio è morto La filosofia nell età dell industrialismo Il Positivismo: quadri generali Freud e la rivoluzione psicanalitica Dall Essenzialismo all Esistenzialismo Heidegger e il suo Da-sein Marcuse ed il problema delle società evolute La contemporaneità con i suoi miti e i suoi limiti. Uno sguardo d insieme: la globalizzazione e i nuovi poveri, solidarietà e sviluppo, i nuovi migranti, scienza e morale, sviluppo sostenibile. ( N.B. Per i tempi vedere la programmazione dipartimentale )