PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

People/Lifestyle/ Challange//Culture

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Programmazione annuale classe 4^A TU

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Curricolo di LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

LINGUA E CULTURA TEDESCA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento : Lingua e civiltà inglese. Classe III A EL. Docente: Marica Giuseppe Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile della FS1: MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 1 di 8

LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE La rilevazione dei livelli di partenza è stata effettuata attraverso brevi colloqui orali ed una verifica scritta sui principali argomenti trattati durante il modulo di azzeramento delle lacune svolto nel il mese di settembre. LIVELLI RILEVATI: La classe presenta una situazione alquanto precaria in riferimento ai livelli evidenziati con la verifica svolta alla fine dello svolgimento del modulo di azzeramento. Infatti quasi tutti gli studenti della classe evidenzia una situazione di livello al di sotto della sufficienza, mentre solo due alunni raggiungono un livello sufficiente. ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE: Al fine di colmare le lacune rilevate si provvederà alla revisione delle strutture grammaticali e funzioni linguistiche in cui gli alunni dimostrano di avere difficoltà; molta attenzione sarà data al lessico sia generico che d indirizzo. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari 1. Saper interagire in forma orale e scritta anche in altri contesti in base a situazioni simili a quelle trattate nel corso degli studi Competenze di cittadinanza (competenze trasversali di riferimento) 1. Imparare ad imparare 2. Comunicare 3. Collaborare e partecipare 4. Agire in modo autonomo e responsabile MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 2 di 8

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA L Alunno deve Sapere: applicare le conoscenza acquisite nell ambito della comprensione orale e scritta e della produzione orale e scritta della lingua inglese A. Produzione orale: saper comunicare ed interagire in modo semplice su argomenti di vita quotidiana B. Comprensione orale: riconoscere suoni e lettere in inglese; seguire semplici conversazioni su argomenti di vita quotidiana. CONOSCENZE L alunno deve conoscere frasi ed espressioni di uso frequente collegate alle aree di immediata rilevanza (dare/ricevere informazioni basilari nell ambito personale e familiare); il lessico e la pronuncia, la sintassi, le strutture gli stili di registro adeguati ai contenuti relativi alle funzioni trattate. L Alunno deve Sapere: applicare le conoscenza acquisite nell ambito della comprensione orale e scritta e della produzione orale e scritta della lingua inglese A Produzione scritta: saper scrivere semplici frasi su di se o sugli altri; saper scrivere brevi lettere/mails di tipo formale/informale; saper scrivere in modo semplice brevi testi di interesse personale, quotidiano e sociale; saper utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Scrivere frasi semplici sugli argomenti trattati e sempre afferenti all ambito personale. Completare dialoghi con le parole mancanti. Completare questionari sul proprio stile di vita. B. Comprensione scritta: leggere un testo semplice e rispondere a domande vero/ falso, yes/no questions, wh-questions; saper comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi su argomenti di interesse quotidiano. Leggere un brano ed abbinare parole al loro significato. Capire dati su persone. Leggere e comprendere testi relativi al cibo. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 3 di 8

STANDARD MINIMI (indicare le capacità e le conoscenze che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo ) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Essere in grado di Listening; comprensione l allievodeve conoscere: utilizzare le globale del messaggio; i contenuti essenziali conoscenze e Speaking; l allievo deve degli argomenti competenze acquisite essere in grado di interagire trattati relativi alle in contesti diversi. con l insegnante e con gli unità didattiche 11- altri allievi nell abito delle 12-13 dal libro di funzioni trattate - l eloquio testo Network può presentare errori Concise e purchè questi non inficino acquisizione dei la chiarezza del messaggio. principali elementi Reading; comprensione introduttivi al globale del testo. linguaggio tecnico. Writing; l allievo deve Come testo di fornire la maggior parte supporto Exam delle informazioni richieste Toolkit in modo chiaro e comprensibile se pur con errori purchè questi non compromettano la chiarezza del messaggio. CONTENUTI MINIMI DELLA DISCIPLINA (con scansione trimestrale /pentamestrale) L allievo deve conoscere gli elementi linguistici essenziali al fine di interagire nelle varie situazioni proposte, anche se in modo semplice e con qualche errore; deve inoltre avere consapevolezza dei tempi verbali, conoscenza del lessico trattato; deve riconoscere i principali aspetti fonologici e saper riconoscere i diversi registri (formale/informale). Trimestre Settembre-ottobre: modulo di azzeramento; revisione lacune e consolidamento (review units 9-10), con verifica scritta (ore 18) Novembre-dicembre: Unità didattica n 11( ore 21 ) Pentamestre Gennaio-Febbraio: unità didattica n 12. Pausa Didattica e verifiche ( ore 21 ). Marzo: introduzione alla lingua tecnica secondo le programmazioni individuali; introduzione Unità didattica n 13 (ore 12). Aprile: Completamento unità didattica n 13 (ore 9). Maggio-Giugno : Prove Invalsi practice, revisione unità studiate e della lingua tecnica con relative verifiche (ore 13). ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Si prevedono dalle 5 alle otto ore scondo calendario stabilito dalla F.S. Nel III anno gli alunni dovranno raggiungere le seguenti ABILITA Funzioni linguistiche: parlare facendo paragoni; parlare del possesso Chiedere e dare permessi descrivere avvenimenti futuri MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 4 di 8

Strutture grammaticali: Comparatives and superlatives Possessive pronouns Modal verbs Be going to CONOSCENZE Lessico inerente le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali sopra descritte INDICAZIONI METODOLOGICHE Approccio di tipo funzionale-comunicativo: la lingua presentata in situazioni e contesti vicini alla realtà quotidiana degli adolescenti. METODOLOGIE DA ATTIVARE NELL AMBITO DELLA STRUTTURAZIONE DEL METODO DI STUDIO lezione frontale lezione partecipata, lavori di coppia/gruppo, role-playing cooperative learning problem solving brainstorming confronto con il mondo anglofono attraverso l uso di mezzi multimediali. 3) MODALITA OPERATIVE VERIFICHE DEFINIZIONE DELLE PROVE D INGRESSO PER IL 1 e 3 ANNO DI CORSO (indicare i prerequisiti indispensabili, le modalità di accertamento della loro presenza, i contenuti e la griglia di correzione di ogni prova e allegare il tutto alla presente programmazione) Non richieste. VERIFICHE FORMATIVE (indicare la tipologia e le modalità di somministrazione) Saranno somministrati agli allievi esercizi scritti ed orali, individuali, di coppia o di gruppo di tipo comunicativo (filling in the blanks, true/false, crosswords, translation, matching, asking and answering questions) VERIFICHE SOMMATIVE (indicare la tipologia, il numero e le modalità di somministrazione) Interrogazioni tradizionali, interrogazioni dialogate, interventi dal posto ( almeno due a trimestre e tre a pentamestre per la valutazione orale) ed almeno due prove scritte di tipo strutturato e/o semistrutturato per il trimestre e tre per il pentamestre per la valutazione della produzione scritta. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 5 di 8

MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel POF) Verrà utilizzata la griglia di valutazione approvata dal C. di C. e presente nel registro personale, specificando i pesi relativi alle quattro abilità linguistiche come segue: reading and writing 50% ; listening 20% ; speaking 30% seguendo gli indicatori segnalati nella programmazione di dipartimento. Verrà inoltre valutato e farà media, cosi come previsto dalle vigenti normative, il comportamento. PROVE PARALLELE PER ANNO DI CORSO, per le discipline individuate nel Collegio Docenti (indicare la tipologia, i contenuti, le modalità di attuazione e di valutazione) Prove parallele per la certificazione delle competenze per assi culturali la cui tipologia e contenuti saranno inerenti a quanto svolto fino al momento della prova. Le modalità di attuazione e di valutazione seguiranno i criteri stabiliti nel C.d.Dipartimento. ATTIVITA DI RECUPERO (tipo di attività) Esercitazioni di revisione scritta ed orale sulle conoscenze, competenze ed abilità nelle quali l allievo risulta carente. INTERVENTI I RECUPERO STABILITI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI: (1 Biennio) Pausa Didattica: 1 settimana (prima metà di febbraio, in orario curricolare) Sportello Didattico, a richiesta dello studente e/o su indicazione del docente (intero anno scolastico, in orario pomeridiano) Corsi di Recupero Estivi ( Giugno/Luglio, in orario antimeridiano) CRITERI PER LE PROVE DI RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO Accertamento delle conoscenze, abilità e competenze essenziali per come definito nella sezione obiettivi minimi riferito, tuttavia, al debito scolastico. METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO Approccio di tipo funzionale/comunicativo: la lingua straniera è presentata in contesti e situazioni vicine alla realtà quotidiana degli adolescenti e così lo scambio linguistico sarà fondamentale. L attività didattica si svolgerà tenendo conto di tutti gli stili cognitivi e di apprendimento degli alunni della loro provenienza e del loro background e utilizzando: LIBRI DI TESTO: Network Concise Radley P. OXFORD; Working with new technologies O Malley K. Pearson Exam toolkit Kilbey L. and Cornford A. - Cambridge TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE Materiale originale in lingua, testi presi da quotidiani, riviste ed internet. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 6 di 8

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI CONTENUTI (preferibilmente organizzati per moduli o blocchi tematici e suddivisi in unità didattiche) Modulo 0 : Units 9-10 Parlare del passato; descrivere cose e persone OBIETTIVI (relativi ai contenuti e suddivisi per: - Conoscenza - Abilità - Competenza Revisione e cosolidamento conoscenze e competenze STRATEGIE DIDATTICHE (indicare la metodologia e gli strumenti didattici utilizzati) VERIFICHE (indicare il tipo di verifica formativa o sommativa e gli strumenti utilizzati) TEMPI (indicare il periodo o il numero di ore dedicate per ogni fase) Esercitazioni scritte ed orali Verifica formativa scritta Settembre/Ottobre ore 18 Modulo 1 : Unit 11: comparatives and superlatives. Parlare facendo paragoni. Discussione di gruppo con l ausilio di immagini Verifiche formative e sommative orali e scritte Novembre/Dicembre ore 21 Unit 12: Whose? and possesive pronouns; can, could,may. Esprimere il possesso, dare e chiedere permessi Esercitazioni in classe e disscussione in gruppo Verifiche formative e sommative orali e scritte Gennaio/Febbraio ore 16 Pausa didattica Rafforzamento e recupero lacune Esercizi mirati in classe Verifica sommativa scritta Febbraio ore 5 Unit 13: Be going to Parlare di intenzioni future e fare previsioni Visione filmati e discussione in classe Verifiche formative e sommative scritte e orali Marzo/Aprile ore 16 Consolidamento Modulo 2 Microlingua: Unit 1: Atoms, electrons; Conductors, insulators. Practice Prove INVALSI; revisione e consolidamento unità studiate. Conoscere l atomo e l influsso degli elettroni sui conduttori Discussioni ed esercitazioni di gruppo Letture in classe e discussioni Verifiche sommative scritte e orali Maggio/Giugno ore 10 Verifiche formative orali Marzo/Aprile ore 6 Maggio ore 5 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 7 di 8

MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 8 di 8