INDICE. Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 Vincenzo Francani

Documenti analoghi
LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

LE OPERE DI SBARRAMENTO

IDROGEOLOGIA APPLICATA Prof. Libera Esposito. Programma del corso

2. Vulnerbilità degli acquiferi

- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi

A scala del mezzo poroso

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA. Luglio 2010

LE ACQUE SOTTERRANEE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

LE ACQUE SOTTERRANEE

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

Appendice A Considerazioni preliminari sulle aree di salvaguardia delle sorgenti

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Master di II livello in "Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico"

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Tutela dall inquinamento degli acquiferi alluvionali. Prof. Crema Giancarlo

Aspetti geologico-ambientali connessi con l attività estrattiva nel territorio milanese

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito:

Tecniche di studio geologico dei travertini

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006

La modellazione numerica degli acquiferi

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

Lezione Le sorgenti e le opere di captazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna

Dott.Geol. Marco Bersano Begey. Geologo HYDRODATA S.p.A. Idrogeologo area Groundwater DHI Italia

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Lo studio idrogeologico del bacino di Serra degli Ulivi

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test)

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi.

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

Principi di idrogeologia applicata: rappresentazione e studio degli acquiferi, interpretazione della cartografia idrogeologica.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Dottoranda Anna Matzeu. Tutors: Prof. Gabriele Uras Prof. Giorgio Ghiglieri Cotutor: Dott.ssa Stefania Da Pelo

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

MASTERPLAN DEL SII ACQUEDOTTO APPENDICE 18.A: Indagini fonti di interesse sulla costa Apuo-Versiliese

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Fasi della caratterizzazione geotecnica

DISCARICHE CONTROLLATE

Sentieri e Rischio Idrogeologico

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Solvay Chimica Italia S. p. a. Cava di S.Carlo Solvay

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte

INTERVENTO DI PROGETTO

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali

Idrogeologia delle aree urbane

WATER SAFETY PLAN: La conoscenza geologica a supporto dei WSP

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

Transcript:

INDICE Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 1.1 Elementi di idrogeologia generale: la ripartizione delle acque sotterranee... 1 1.1.1 Gli acquiferi... 3 1.1.2 Il sistema acqua-aria-terreno... 5 1.1.3 Gli elementi fondamentali del bilancio idrico... 7 1.1.4 Il bilancio idrico dei suoli secondo Thornthwaite e Mather... 7 Esempio 1.1 (9) 1.1.5 I principali parametri idrogeologici... 11 Esercizio 1.1 (13) 1.2 Determinazione della permeabilità con prove di laboratorio... 14 1.3 Metodo con permeametri... 15 1.3.1 La portata specifica q e la portata unitaria della falda... 17 1.3.2 La porosità m, la porosità efficace m e e la porosità cinematica... 17 1.3.3 La velocità di filtrazione o velocità reale u... 17 1.3.4 La portata Q della falda... 18 1.3.5 Il livello piezometrico H... 18 1.3.6 La trasmissività T... 18 1.3.7 Il coefficiente di immagazzinamento S... 18 1.3.8 I parametri idrogeologici dell aquitard... 20 1.4 Distribuzione delle portate nelle strutture idrogeologiche... 20 1.4.1 Il regime stazionario... 21 1.4.2 Il regime transitorio... 22 1.5 Aspetti idrogeologici... 22 1.6 Movimenti delle acque sotterranee... 23 1.6.1 Le leggi della circolazione idrica sotterranea utilizzate per la ricerca delle acque... 24 1.6.2 Il calcolo dell altezza piezometrica in falde cilindriche e radiali e le leggi dell afflusso dell acqua a pozzi e trincee... 24 1.6.3 Il caso del substrato inclinato... 25 Esercizio 1.2 (26) 1.7 Cartografia idrogeologica degli acquiferi... 26 Esercizio 1.3 (27) 1.7.1 L utilizzo delle carte a isopieze... 29 1.7.2 Le carte piezometriche... 29 Esercizio 1.4: lettura della carta piezometrica (33) 1.8 Analisi geologica delle pianure alluvionali... 33 1.8.1 Le sezioni idrogeologiche... 33 1.8.2 La struttura di una pianura alluvionale... 34 1.8.3 La litologia dei depositi alluvionali... 36 1.8.4 La serie idrogeologica... 37 1.8.5 Gli effetti della circolazione idrica nei depositi alluvionali antichi: erosione sotterranea... 39 1.8.6 La fase di costruzione delle sezioni... 40 1.8.7 Le reti di flusso... 40

VI Indice ISBN 978-88-08-18647-8 Esercizio 1.5 (41) Esercizio 1.6 (41) 1.8.8 L analisi della morfologia della superficie piezometrica... 43 Esercizi proposti (48) Bibliografia... 49 Capitolo 2 PRELIEVI E DRENAGGI... 51 2.1 Gestione dei prelievi e dei drenaggi... 51 2.1.1 Lo schema tecnico di un pozzo... 52 2.1.2 La fase di realizzazione... 53 2.1.3 Il completamento del pozzo... 56 2.1.4 Lo sviluppo del pozzo... 59 2.1.5 L utilizzo dei pozzi per la valutazione dei parametri idrogeologici dell acquifero: la conducibilità idraulica... 59 2.1.6 Le prove da campo puntuali: metodo Lefranc... 60 2.2 Prove di pompaggio in regime permanente... 60 2.2.1 L afflusso alla trincea... 62 Esercizio 2.1, Esercizio 2.2 (64) Esercizio 2.3, Esercizio 2.4, Esercizio 2.5 (65) Esercizio 2.6, Esercizio 2.7 (66) Esercizio 2.8, Esercizio 2.9, Esercizio 2.10 (67) 2.3 Prove di pompaggio in transitorio... 68 2.3.1 La soluzione di Theis... 68 Esercizio 2.11 (70) 2.3.2 L approssimazione logaritmica di Jacob... 70 2.3.3 Il metodo di Neumann... 73 2.4 Metodi per stimare la portata ottimale: la prova a gradini... 75 2.5 Caratteristiche costruttive del pozzo influenti sulla valutazione dei parametri idrogeologici dell acquifero... 76 2.5.1 La velocità critica... 79 Esercizio 2.12 (81) 2.6 Pompaggio nei sistemi acquiferi reali: il principio di sovrapposizione degli effetti 81 Esercizio 2.13 (88) 2.7 Drenaggio... 88 2.7.1 Il sistema di drenaggio agricolo: basi concettuali... 89 2.7.2 Il dimensionamento dei sistemi drenanti orizzontali profondi... 89 2.7.3 Il drenaggio in regime stazionario... 91 2.7.4 Il drenaggio in regime transitorio... 94 2.8 Well Points... 97 Esercizi proposti (100) Bibliografia... 102 Capitolo 3 CIRCOLAZIONE IDRICA NEI MEZZI FESSURATI... 105 Laura Scesi, Paola Gattinoni 3.1 Elementi peculiari... 105 3.2 Parametri caratteristici del reticolo fessurativo... 108 3.2.1 L orientazione... 108 3.2.2 Il grado di fratturazione... 109 3.2.3 La persistenza e interconnessione delle discontinuità... 112 3.2.4 Apertura, rugosità e riempimento... 113 3.3 Caratterizzazione idraulica del mezzo... 115 3.3.1 La permeabilità lungo una singola frattura... 116 3.3.2 La permeabilità lungo un sistema di fratture... 117

ISBN 978-88-08-18647-8 Indice VII 3.3.3 La permeabilità equivalente... 118 3.4 Prove di permeabilità in sito... 118 3.4.1 Le prove Lugeon... 118 3.4.2 Le prove idrauliche in acquiferi a doppia porosità... 120 3.4.3 Le prove idrauliche in acquiferi anisotropi... 123 3.4.4 I metodi idrogeochimici... 123 3.5 Direzione di flusso preferenziale nei mezzi fessurati... 125 3.6 Definizione del modello concettuale... 127 Bibliografia... 130 Capitolo 4 IDROGEOLOGIA DEI SISTEMI CARSICI... 131 4.1 Studio della circolazione nelle aree montuose... 131 4.2 Ricostruzione della circolazione idrica nelle aree montuose... 135 4.3 Prospezioni geognostiche... 135 4.4 Modello della circolazione carsica... 138 4.5 Sequenza delle fasi di studio dei sistemi carsici... 141 4.6 Ricostruzione della circolazione idrica nella zona satura... 144 4.6.1 Le peculiarità dell idrogeologia carsica: coesistenza di circolazione nella matrice, nelle discontinuità primarie e in quelle di dissoluzione (canali)... 148 4.7 Riserve idriche... 149 4.7.1 L idrodinamica dei sistemi carsici... 151 Esempio applicativo (154) 4.8 Applicazioni pratiche dell analisi del coefficiente di esaurimento... 157 4.8.1 La previsione della portata delle sorgenti in periodi di carenza idrica... 157 4.8.2 Ricostruzione della circolazione carsica di un massiccio carbonatico fratturato nelle Prealpi Lombarde... 160 4.8.3 Studio idrogeologico di un massiccio carsico con circolazione nella zona satura assimilabile a quella di un acquifero poroso (valle del fiume Tirino, Massiccio del Gran Sasso)... 162 4.9 Aspetti applicativi... 163 4.9.1 La previsione degli afflussi idrici in galleria con circolazione diffusa... 165 4.9.2 L afflusso in galleria in regime permanente... 167 Bibliografia... 167 Soluzioni degli esempi... 170 Capitolo 5 IL RISANAMENTO DEI TERRENI E DELLE ACQUE SOTTERRANEE... 173 5.1 Cenni di idrochimica... 173 5.1.1 I parametri fisici... 174 5.1.2 I parametri chimici... 176 5.1.3 Evoluzione della composizione chimica... 178 5.1.4 Facies idrochimica... 178 5.1.5 La contaminazione da acque marine... 179 5.1.6 Le indagini geologiche... 183 5.1.7 Considerazioni generali sull impiego di traccianti... 184 5.2 Studio dello sviluppo delle contaminazioni... 186 5.2.1 I meccanismi di propagazione... 186 5.2.2 La forma dell inquinamento... 193 5.3 Elementi fondamentali della propagazione nel non saturo... 197 5.3.1 L infiltrazione delle acque nei terreni superficiali... 197 Esempi ed esercizi proposti (198)

VIII Indice ISBN 978-88-08-18647-8 5.4 Caratterizzazione della dinamica degli inquinamenti... 203 5.4.1 I limiti e la posizione del nucleo inquinante... 204 5.4.2 Il grado di evoluzione dell inquinamento... 205 5.4.3 La determinazione dei parametri dinamici... 207 5.4.4 La durata dell inquinamento... 208 5.4.5 L estensione massima raggiungibile... 208 5.4.6 La determinazione della velocità di propagazione... 208 5.4.7 Il calcolo del trasporto di massa... 209 5.5 Attenuazione della contaminazione... 211 Procedura proposta (211) 5.6 Redazione degli studi per la bonifica di suoli e acque sotterranee... 212 5.6.1 L accertamento dei valori di fondo... 214 5.7 Contenuti del progetto di bonifica... 214 5.7.1 Ricerca delle fonti di inquinamento... 215 5.7.2 L indagine idrochimica... 216 5.7.3 L indagine idrogeologica... 216 5.7.4 Gli studi geologici per gli interventi di bonifica... 217 5.7.5 Le opere di disinquinamento con estrazione di acqua (sistemi pump & treat)... 218 5.7.6 Il procedimento per l ubicazione dei pozzi di estrazione delle acque... 218 5.7.7 Le barriere con pozzi incompleti... 219 5.7.8 Il migliore utilizzo della barriera idraulica... 222 5.7.9 Le trincee e dreni orizzontali... 223 5.7.10 Gli interventi che prevedono iniezione di acqua... 224 5.7.11 Gli studi geologici per la decontaminazione mediante lavaggio in sito... 226 5.7.12 Gli interventi fisico-chimici e biologici... 227 5.7.13 Le tecnologie che riguardano la zona insatura... 228 5.7.14 Le tecnologie che riguardano la zona satura... 232 5.7.15 Gli interventi di bonifica delle acque di falda... 233 5.7.16 Le opere di sbarramento... 236 5.7.17 Gli interventi di copertura superficiale... 236 5.7.18 I diaframmi... 237 5.8 Proprietà degli inquinamenti multifase... 242 5.8.1 Gli aspetti operativi: velocità dello spostamento degli idrocarburi... 244 5.8.2 Spessore apparente e spessore reale di LNAPL... 248 Bibliografia... 249 Capitolo 6 PROTEZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE... 253, Paola Gattinoni 6.1 Monitoraggio degli acquiferi... 254 6.2 Carte di vulnerabilità degli acquiferi... 259 6.3 Delimitazione delle zone di salvaguardia... 265 6.3.1 La delimitazione delle zone di salvaguardia per i pozzi degli acquiferi alluvionali... 269 6.3.2 La delimitazione delle zone di salvaguardia per le sorgenti negli acquiferi carsici e fratturati... 275 Bibliografia... 282 Capitolo 7 STUDI PER IL CONTROLLO DELLA DINAMICA FLUVIALE... 283 7.1 Generalità sulle cause dei dissesti dei bacini montani... 283 7.1.1 L erosione lungo i versanti e i corsi d acqua... 285

ISBN 978-88-08-18647-8 Indice IX 7.2 Dinamica degli alvei... 286 7.2.1 Erosione, trasporto e sedimentazione dei materiali in alveo... 286 7.2.2 Il bilancio del trasporto solido... 287 7.2.3 Incidenza degli apporti dai versanti sulla dinamica degli alvei... 288 7.2.4 Le conseguenze degli squilibri del bilancio... 291 7.2.5 Altri fenomeni che favoriscono il franamento delle sponde... 293 7.3 Dissesti dovuti a instabilità diffusa dei versanti e delle sponde... 294 7.3.1 L instabilità dei versanti... 294 7.3.2 Frane spondali e apporti di detrito per frana... 295 7.3.3 L erosione sotterranea delle ripe (piping)... 298 7.4 Rilevamento geologico della fascia fluviale per la previsione delle esondazioni e dei dissesti... 299 7.5 Tecniche di intervento e monitoraggio... 303 7.6 Esempio di utilizzo di un modello analitico per la progettazione di un dreno orizzontale per la difesa spondale... 306 Bibliografia... 309 Capitolo 8 CENNI ALLA MODELLAZIONE NUMERICA DEGLI ACQUIFERI... 311 Paola Gattinoni, Luca Alberti 8.1 Principi fondamentali... 311 8.2 Dal modello concettuale al modello matematico... 313 8.3 Implementazione e calibrazione di un modello... 316 8.4 Esempi di modellazione numerica dei mezzi continui... 321 8.4.1 Gli acquiferi in materiali alluvionali... 321 8.4.2 Gli acquiferi in ammassi rocciosi... 325 8.5 Esempi di modelli discreti... 328 8.6 Esempi di modelli a doppia porosità/permeabilità... 331 Bibliografia... 332 Indice analitico... 335 Esempi ed esercizi sono tutti a cura di Loris Colombo