PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE

Documenti analoghi
ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

Attività / Metodologia

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSI PRIME DISCIPLINA ARTE ED IMMAGINE DOCENTI Boninsegna, Osio, Colella, La Commare

Ordinamento dei corsi

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Istituto Comprensivo Perugia 9. Programmazione delle attività educativo didattiche ARTE E IMMAGINE

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze. L alunno utilizza il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE CLESSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA ARTE E IMMAGINE

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

EDUCAZIONE RELIGIOSA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSI I-II-III SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. -Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ARTE IMMAGINE (E MUSICA): LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

DIREZIONE DIDATTICA di CORCIANO

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

CLASSE PRIMA. OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI al termine della classe 5 a

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

INDOVINA COSA DIVENTO!

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

DESIGN PER L INNOVAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO FERRARI. Anno scolastico 2014/2015. Scuole dell Infanzia: Caresana, Concordia, Isola, Mora, Motta de Conti, Pezzana, Stroppiana

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 T. ALBINONI VIA GENOVA SELVAZZANO DENTRO (PD) ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA:

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet: www.icportomantovano.gov.it PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina L insegnamento di Arte e Immagine tende a promuovere la maturazione della capacità di esprimere, di comunicare e di accedere alle conoscenze mediante il linguaggio della figurazione, che si avvale di elementi plastici e visivi e della loro combinazione artistico- creativa. È essenziale che lo studio di Arte e Immagine, sensibilizzando all apprezzamento delle diverse forme d arte mediante sperimentazione e fruizione guidata e coltivando l estetica e il potenziale creativo dei soggetti, sviluppi abilità e competenze di lettura, interpretazione e utilizzo originale e critico del linguaggio iconico e delle relative tecniche. Le ABILITÀ DI BASE di ARTE E IMMAGINE sono: ESPRIMERE E COMUNICARE attraverso i linguaggi figurativi DIALOGARE CRITICAMENTE CON L OPERA D ARTE 1

SCUOLA DELL INFANZIA anni 3 Il bambino è in grado di le proprie produzioni libere o guidate, riconoscendo i colori primari e secondari. ESPRIMERE E COMUNICARE, attraverso i linguaggi figurativi, utilizzando con curiosità e piacere materiali e strumenti, tecniche espressive e creative. DIALOGARE CON L OPERA D ARTE mostrando piacere e stupore. anni 4 Il bambino è in grado di le proprie produzioni riconoscendo tutti i colori, descrivendo semplici processi di realizzazione, individuando le tecniche impiegate, raccontando ciò che voleva esprimere. ESPRIMERE E COMUNICARE, attraverso i linguaggi figurativi, utilizzando materiali e strumenti, tecniche espressive e creative, sperimentando le varie possibilità che i linguaggi artistici consentono. DIALOGARE CON L OPERA D ARTE esprimendo e comunicando il piacere connesso al processo di realizzazione e fruizione di un prodotto artistico - espressivo. anni 5 Il bambino è in grado di le proprie produzioni e quelle altrui riconoscendone i colori, motivandone le scelte, descrivendo il processo di realizzazione, individuando le tecniche impiegate. ESPRIMERE E COMUNICARE attraverso i linguaggi figurativi utilizzando materiali e strumenti, tecniche espressive e creative, sperimentando le varie possibilità che i linguaggi artistici consentono. DIALOGARE CON L OPERA D ARTE esprimendo e comunicando il piacere connesso al processo di realizzazione e fruizione di un prodotto artisticoespressivo. 2

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Il bambino è in grado di: - immagini, esplorando e descrivendo gli elementi formali (colori) attraverso le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio; - artefatti visivi e messaggi multimediali riconoscendo le diverse tipologie di codici. ESPRIMERE E COMUNICARE impressioni, sensazioni, emozioni e la realtà percepita attraverso i linguaggi figurativi, utilizzando semplici materiali, strumenti e tecniche espressive e creative per produrre semplici tipologie di testi visivi. DIALOGARE CON L OPERA D ARTE esprimendo e comunicando il piacere connesso al processo di realizzazione e fruizione di un prodotto artistico - espressivo, attraverso l esplicitazione del messaggio artistico (contenuto, tecnica, colore, luci, spazio). CLASSE II Il bambino è in grado di: - immagini, esplorando e descrivendo gli elementi formali (colori) attraverso le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio; - artefatti visivi e messaggi multimediali, riconoscendo le diverse tipologie di codici e cogliendone le finalità. ESPRIMERSI E COMUNICARE impressioni, emozioni e la realtà percepita attraverso i linguaggi figurativi, utilizzando semplici materiali, strumenti e alcune tecniche espressive e creative per produrre semplici tipologie di testi visivi. DIALOGARE CON L OPERA D ARTE esprimendo e comunicando il 3

piacere connesso al processo di realizzazione e fruizione di un prodotto artistico - espressivo, attraverso l esplicitazione del messaggio artistico (contenuto, tecnica, colore, luci, spazio). CLASSE III Il bambino è in grado di - immagini, esplorando e descrivendo gli elementi formali (linee, colori) attraverso le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio; - artefatti visivi e messaggi multimediali riconoscendo le diverse tipologie di codici e cogliendone le finalità; - opere d arte individuandone elementi principali. ESPRIMERSI E COMUNICARE impressioni, emozioni e la realtà percepita attraverso i linguaggi figurativi, utilizzando vari materiali, strumenti e diverse tecniche espressive e creative per produrre alcune tipologie di testi visivi. DIALOGARE CON L OPERA D ARTE esprimendo e comunicando il piacere connesso al processo di realizzazione e fruizione di un prodotto artistico - espressivo, attraverso l esplicitazione del messaggio artistico (contenuto, tecnica, colore, luci, spazio). CLASSE IV Il bambino è in grado di : - immagini, esplorando e descrivendo gli elementi formali (linee, colori, forme e spazio) attraverso le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio; - artefatti visivi e messaggi multimediali, riconoscendo le diverse tipologie di codici e cogliendone le finalità; - opere d arte individuandone alcuni elementi e la categoria artistica. ESPRIMERE E COMUNICARE impressioni, emozioni e la realtà 4

percepita attraverso i linguaggi figurativi, utilizzando alcuni materiali, strumenti e diverse tecniche espressive e creative per produrre varie tipologie di testi visivi, rielaborando in modo creativo le immagini. DIALOGARE CON L OPERA D ARTE - esprimendo e comunicando il piacere connesso al processo di realizzazione e fruizione di un prodotto artistico- espressivo attraverso l esplicitazione del messaggio artistico (contenuto, tecnica, colore, luci, spazio); - riconoscendo i principali beni artistico-culturali del proprio territorio. CLASSE V Il bambino è in grado di: : - immagini, esplorando e descrivendo gli elementi formali (linee, colori, forme e spazio) attraverso le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio; - artefatti visivi e messaggi multimediali, riconoscendo le diverse tipologie di codici e cogliendone le finalità; - opere d arte individuandone gli elementi essenziali e la categoria artistica. ESPRIMERE E COMUNICARE impressioni, sensazioni, emozioni e la realtà percepita attraverso i linguaggi figurativi, utilizzando vari materiali, strumenti e diverse tecniche espressive e creative per produrre varie tipologie di testi visivi, rielaborando in modo creativo le immagini. DIALOGARE CON L OPERA D ARTE - esprimendo e comunicando il piacere connesso al processo di realizzazione e fruizione di un prodotto artistico - espressivo attraverso l esplicitazione del messaggio artistico (contenuto, tecnica, colore, luci, spazio); - individuando i principali beni artistico-culturali e le principali forme di produzione artigianale del proprio territorio. 5

Lo studente è in grado di: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : - immagini esplorandole e descrivendone gli elementi formali attraverso le principali regole della percezione visiva e dell orientamento nello spazio; - le forme della realtà descrivendone le linee essenziali con linguaggio colloquiale; - gli elementi del linguaggio visivo (punto, linea, superficie, forma, colore) riconoscendone il senso comunicativo esplicito; - opere appartenenti a generi diversi confrontandole fra loro. ESPRIMERE E COMUNICARE, attraverso linguaggi figurativi con immaginazione e creatività, idee ed emozioni in modo personale utilizzando il linguaggio visivo, grafico e manipolativo, in generale artistico-espressivo e ricercando soluzioni figurative personali. DIALOGARE CON L OPERA D ARTE - comprendendo e descrivendo il valore estetico, storico e sociale di un opera d arte, riconoscendone i principali aspetti formali e tecnici; - analizzando le caratteristiche peculiari delle principali opere; - ipotizzando possibili strategie di intervento per la valorizzazione dei beni artistici e culturali. CLASSE SECONDA Lo studente è in grado di: - immagini esplorandole e descrivendone gli elementi formali attraverso le regole della percezione visiva e dell orientamento nello spazio; - le forme della realtà descrivendone le linee essenziali con linguaggio colloquiale e alcuni termini specialistici; - gli elementi del linguaggio visivo (punto, linea, superficie, forma, colore) riconoscendone il senso comunicativo esplicito e implicito; - opere appartenenti a generi diversi, anche caratterizzate da scelte formali differenti, confrontandole. ESPRIMERE E COMUNICARE, attraverso i linguaggi figurativi con immaginazione e creatività, idee ed emozioni in modo personale 6

utilizzando il linguaggio visivo, grafico e manipolativo, in generale artistico-espressivo, ricercando soluzioni figurative personali e originali. DIALOGARE CON L OPERA D ARTE - comprendendo e descrivendo il valore estetico, storico e sociale di un opera d arte e riconoscendone i principali aspetti stilistici e tecnici; - collocando il patrimonio artistico-culturale italiano ed europeo nel periodo di appartenenza e rilevandone significati e valori estetici, storici e sociali; - analizzando le caratteristiche peculiari delle principali opere, collocandole nel contesto storico-culturale; - ipotizzando strategie di intervento per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali. Lo studente è in grado di: CLASSE TERZA - immagini esplorandole e descrivendole in relazione alle forme, ai colori, alla costruzione, ai dettagli, ai rapporti proporzionali, spaziali, cromatici e materici; - le forme della realtà descrivendone le linee essenziali con linguaggio prevalentemente specialistico; - gli elementi del linguaggio visivo (punto, linea, superficie, forma, colore) riconoscendone il senso comunicativo esplicito e implicito; - opere appartenenti a generi diversi, anche caratterizzate da scelte formali differenti, confrontandole e valutandole criticamente. ESPRIMERE E COMUNICARE, attraverso i linguaggi figurativi con immaginazione e creatività, idee ed emozioni in modo personale utilizzando il linguaggio visivo, grafico e manipolativo, in generale artistico-espressivo, ricercando soluzioni figurative originali. DIALOGARE CRITICAMENTE CON L OPERA D ARTE - comprendendo e descrivendo il valore estetico, storico e sociale di un opera d arte riconoscendone i principali aspetti formali, tecnici ed espressivi. 7

- collocando il patrimonio artistico-culturale, presente in Europa e nel mondo, nel periodo di appartenenza e rilevandone significati e valori estetici, storici e sociali. - analizzando le caratteristiche peculiari delle principali opere, collocandole nel contesto storico-culturale; - ipotizzando strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali. 8