Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni Programmazione: lingua spagnola Anno scolastico 2015/16 CLASSI TERZE



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO D I P A R T I M E N T O D I L I N G U E S T R A N I E R E

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

INGLESE CLASSE PRIMA

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

CURRICOLO DI INGLESE L3

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

INGLESE CLASSE PRIMA

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

Curricolo verticale di ITALIANO

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SCHEDA DI LAVORO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE CLASSE PRIMA

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

INGLESE ASCOLTO PARLATO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

AREA DISCIPLINARE: LINGUA FRANCESE PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE A.S / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Classe composta da 19 studenti, capaci ma talvolta un po' troppo esuberanti. Si dimostrano comunque interessati alla materia.

Curricolo di LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSE I. Comprendere parole, istruzioni e frasi di uso quotidiano.

FRANCESE CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

RACCORDO TRA LE COMPETENZE

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

Transcript:

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni Programmazione: lingua spagnola Anno scolastico 2015/16 CLASSI TERZE Finalità e senso della disciplina - In affinità con le altre discipline, l insegnamento della lingua straniera propone di: - contribuire alla formazione della cultura di base di ogni allievo; - ampliarne gli orizzonti culturali e la crescita civile, umana e sociale; - favorire la comprensione e l accettazione delle civiltà e culture diverse dalla propria; - sviluppare le competenze comunicative in rapporto ai bisogni reali e presenti di ogni allievo; - favorire lo sviluppo di strategie autonome di apprendimento. - Gli ambiti di significato culturale ed educativo della disciplina sono i seguenti : - formazione dell individuo; - sviluppo delle capacità relazionali; - sviluppo delle strategie comunicative; - conoscenza di sè stessi e capacità di rapportarsi con gli altri; - conoscenza e accettazione di culture diverse dalla propria; - educazione all ascolto; - educazione alla produzione e all interazione orale e scritta; - educazione alla lettura; - sviluppo della capacità di memorizzazione; - acquisizione di suoni e grafie diverse; - acquisizione di strutture e lessico diversi. - 19 Obiettivi di apprendimento Ascolto (comprensione orale) - Comprendere istruzioni, espressioni e frasi non eccessivamente complesse e identificare l argomento e il contenuto di messaggi orali. - Comprendere testi multimediali di moderata complessità. Parlato (produzione e interazione orale) - Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari. - Riferire informazioni esaustive afferenti alla sfera personale. - Interagire efficacemente con un intelocutore, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta) - Comprendere testi non eccessivamente complessi. Scrittura (produzione scritta) - Scrivere testi di moderata complessità per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno. - Riflessione sulla lingua e sull apprendimento - Osservare le parole nei contesti d uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. - Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. - Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue. La competenza culturale - conoscere gli aspetti caratteristici delle civiltà dei paesi stranieri studiati - confrontare tali aspetti con la propria esperienza di cittadini di un altro paese. Metodologia e strumenti La metodologia moderna dell insegnamento delle lingue straniere suggerisce un approccio funzionale-comunicativo che, unito all attenzione posta sull acquisizione e sul riutilizzo del lessico, consenta lo sviluppo costante delle abilità linguistiche integrate (ascoltare, leggere, parlare, scrivere) nel corso del processo cognitivo di apprendimento. La riflessione sistematica sulla lingua mantiene tuttavia un posto importante nel percorso che porta all automatizzazione di quanto appreso. La lingua straniera verrà fatta esplorare seguendo il percorso a moduli tematico-funzionali contenuti nel libro di testo. Per ogni modulo si verificherà la presenza o meno dei pre-requisiti linguistici e delle competenze richieste. Verrà poi seguito il percorso proposto dal libro di testo dagli approfondimenti linguistici ai momenti di riflessione sulla lingua, ai momenti di civiltà e curiosità che riguarderanno i paesi di lingua spagnola. Tutte le attività didattiche mireranno a sviluppare le competenze degli allievi e le abilità integrate di ascolto memorizzazione, comprensione e produzione di testi orali e scritti di diverso tipo. Verranno utilizzati i seguenti strumenti : audiovisivi, materiale cartaceo non originale (fotocopie), talvolta testi cartacei di proprietà dell insegnante. Monitoraggio, verifica e valutazione I progressi dei singoli studenti verranno costantemente monitorati grazie a: - esercizi di revisione guidata

- test orali - test formativi di fine zona e sommativi di uscita modulo. In base alle informazioni ricavate verranno poi variati se necessario i percorsi differenziandoli a secondo dei livelli, dell interesse e degli strumenti a disposizione della classe. Le prove di verifica saranno coerenti con le competenze in uscita dichiarate alla fine di ogni modulo. La tipologia delle prove sarà coerente con le attività svolte in classe. Si adotteranno prove oggettive per il controllo di competenze strettamente linguistiche e si farà ricorso a prove di tipo soggettivo (dialogo, questionario, lettera, ) per accertare la competenza comunicativa degli allievi. Se l obiettivo stabilito non sarà raggiunto, si procederà con esercitazioni di rinforzo e di recupero. Più specificatamente,per valutare la comprensione orale si potranno proporre: - esercizi di scelta multipla - risposte e reazioni con comportamenti non verbali - esercizi di completamento Per valutare la comprensione scritta si potranno produrre: - esercizi di tipo vero/falso - esercizi di scelta multipla - esercizi di completamento e riordino frasi - questionari aperti - esercizi di individuazione lessicale, strutturale e funzionale all interno di un testo con elementi linguistici noti Per valutare l interazione orale si potranno proporre: - drammatizzazioni e dialoghi - simulazioni di conversazioni in contesti specifici. Per valutare la produzione orale si potranno proporre : - monologhi ed esposizione di argomenti specifici - lettura di testi noti - esercizi di descrizione - risposte a domande specifiche - brevi conversazioni allievo/allievo e allievo/insegnante Per valutare la produzione scritta si potranno proporre: - lettere - brevi dettati - composizione e completamento di dialoghi - esercizi di completamento, riordino e trasformazione con elementi semantici e grammaticali - produzione di brevi testi autonomi sia su traccia che liberi Per valutare l interazione scritta si potranno proporre: - composizione di lettere e messaggi di tipo vario, autonomi e in risposta a messaggi precedenti - produzione di messaggi scritti in risposta a stimoli verbali e non verbali Per valutare la conoscenza e l uso di strutture e funzioni linguistiche si potranno proporre: - esercizi graduati su parti specifiche della lingua - esercizi di completamento - esercizi di trasformazione e a scelta multipla - esercizi orali e scritti di riutilizzo

Per valutare la conoscenza della cultura e della civiltà si potranno proporre: - conversazioni e questionari relativi a letture specifiche, esercizi orali e scritti relativi alle istituzioni, alla cultura, agli aspetti geografici e storici e alle abitudini dei popoli di cui si studia la lingua. Nella valutazione si terrà conto di diversi fattori quali: - raggiungimento dello scopo comunicativo, correttezza grammaticale, pertinenza lessicale e correttezza ortografica per le prove scritte - raggiungimento dello scopo comunicativo, fluidità, ritmo, intonazione, correttezza fonetica, grammaticale e lessicale per le prove orali La valutazione complessiva verrà comunque il più possibile individualizzata, tenendo conto del miglioramento rispetto al livello di partenza, dell impegno, dell attenzione e della partecipazione di ogni allievo. La valutazione sarà di tipo formativo e sommativo e sarà effettuata mediante voti in decimi dal 4 (gravemente insufficiente) al 10 (eccellenza). Seguono le tabelle dove sono esplicitati in maniera analitica i criteri di valutazione relativi a ciascun indicatore. Ascolto (comprensione orale) La comprensione del testo ascoltato è: voto 10: Completa voto 9: Completa voto 8: Abbastanza completa voto 7: Sufficientemente completa voto 6: Parzialmente completa Le risposte sono state formulate in modo: Molto pertinente, esauriente Pertinente, esauriente Pertinente ma non del tutto esauriente Abbastanza pertinente ma non del tutto esauriente Non esauriente e non del tutto pertinente voto 5/4: Difficoltosa / molto limitata Incomprensibile / molto incompleto Parlato (produzione ed interazione orale) L esposizione orale è: Lo sviluppo dell argomento è: La forma espositiva è:

Voto 10: Corretta Esauriente, appropriato, Scorrevole e corretta personale Voto 9: Corretta Esauriente e appropriato Complessivamente corretta Voto 8: Abbastanza corretta Voto 7: Sufficientemente corretta Abbastanza appropriato ed esauriente Accettabile ma non esauriente Abbastanza corretta Sufficientemente corretta Voto 6: Parzialmente corretta Limitata / incerta Presenta qualche /diverse scorrettezze Voto5/4: Scorretta Molto limitata Scorretta Lettura (comprensione scritta) La comprensione del testo scritto è: Le risposte sono state formulate in modo: la forma è: voto 10: Completa Molto pertinente, esauriente, personale Scorrevole e corretta voto 9: Completa Pertinente, esauriente Complessivamente corretta voto 8: Abbastanza completa voto 7: Sufficientemente completa voto 6: Parzialmente completa voto 5/4: Difficoltosa / molto limitata Pertinente ma non del tutto esauriente Abbastanza pertinente ma non del tutto esauriente Non esauriente e non del tutto pertinente Incomprensibile / molto incompleta Abbastanza corretta Sufficientemente corretta Presenta qualche / diverse scorrettezze Scorretta Scrittura (produzione scritta) L impostazione grafica è: Lo sviluppo della traccia è: La forma è: Voto 10: Corretta Esauriente, appropriato, Scorrevole e corretta

personale Voto 9: Corretta Esauriente e appropriato Complessivamente corretta Voto 8: Abbastanza corretta Voto 7: Sufficientemente corretta Abbastanza appropriato ed esauriente Accettabile ma non esauriente Abbastanza corretta Sufficientemente corretta Voto 6: Parzialmente corretta Limitata / incerta Presenta qualche /diverse scorrettezze Voto5/4: Scorretta Molto limitata Scorretta Riflessione sulla lingua e sull apprendimento La conoscenza delle regole e delle funzioni linguistiche è: L applicazione delle regole e delle funzioni linguistiche è: Il lessico posseduto è: voto 10: Completa Voto 10: Corretta voto 10: Molto ricco, conosce e utilizza sinonimi voto 9: Completa Voto 9: Corretta voto 9: Ricco e vario voto 8: Abbastanza completa Voto 8: Abbastanza corretta voto 8: Abbastanza ricco e vario voto 7: Sufficientemente completa Voto 7: Sufficientemente corretta voto 7: Adeguato voto 6: Parzialmente completa Voto 6: Parzialmente corretta voto 6: Parziale e alquanto limitato voto 5/4: Difficoltosa / molto limitata Voto5/4: Scorretta voto 5/4: Povero e limitato

Obiettivi minimi Gli alunni in difficoltà dovranno raggiungere alcuni obiettivi minimi. In generale, dovranno cercare almeno di memorizzare semplici frasi di uso quotidiano ed il lessico di base utilizzando al contempo le strutture linguistiche più semplici. In particolar modo, si avrà cura di non penalizzare i loro errori ortografici, di dare loro più tempo per svolgere le verifiche e la possibilità di realizzare i compiti a casa con l ausilio del computer. Infine, verrà data più importanza alla produzione orale, che alla produzione scritta. Per gli alunni BES o DVA con certificazione verranno predisposti piani di lavoro personalizzati od individualizzati a seconda chiaramente del singolo caso, come da normativa vigente. Criteri 1 e 2 Comprendere il significato di un breve messaggio strutturato in modo molto semplice Recepire semplici informazioni formulate con le più frequenti funzioni Criteri 3 e 4 Utilizzo orale e scritto dei termini più comuni Formulare e scrivere le funzioni e le strutture più semplici Criterio 6 Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana dei popoli di lingua spagnola CONTRIBUTI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI PARTECIPAZIONE E IMPEGNO: riflessioni, commenti, discussioni, lavori a coppie e di gruppo, attività operative, auto-valutazione, valorizzazione dei prodotti e capacità personali, lavori graduati in base alle capacità. ORGANIZZAZIONE: organizzazione del quaderno in aree differenziate cromaticamente, schematizzazioni, riflessione e analisi collettiva su ogni argomento con conseguenti deduzioni analitiche sulla morfologia, analisi del libro di testo come strumento di lavoro, una rubrica per annotare il lessico appreso in classe, riepiloghi del lavoro svolto. COMPORTAMENTO: riflessione sulla necessità di seguire le regole, colloqui con alunni e genitori. SOCIALIZZAZIONE: lavori in coppia e in gruppo, gioco, drammatizzazione. CONOSCENZA DI SÉ: analisi e riflessione sui luoghi di socializzazione, auto-valutazione, lettere, attività in cui esprimere le proprie capacità, interessi e difficoltà. AREA LINGUISTICA ED ESPRESSIVA:

conversazione, drammatizzazione, descrizioni, lettere, diari, letture, arricchimento del lessico specifico, uso del dizionario, schemi riassuntivi, ascolto di brani musicali, sviluppo delle capacità di comprensione e produzione orale e scritta. AREA LOGICA: osservare e individuare analogie e differenze, osservazione selezione e organizzazione delle informazioni, generalizzare. AREA TECNICO-PRATICA: Eventuale esecuzione di cartelloni. Contenuti Aree lessicali Principali verbi divisi in aree semantiche d uso quotidiano La ciudad y el urbanismo Medios de transporte La escuela Consolidamento di quanto studiato negli anni precedenti Funzioni comunicative Saper parlare di argomenti semplici ma variegati Saper parlare delle proprie aspettative Saper descrivere approfonditamente la propria famiglia e il proprio paese Saper scrivere lettere a un destinatario assegnato Saper esporre la propria opinione in modo semplice su tematiche non conosciute Saper rispondere a domande precise riguardanti tematiche studiate in classe Strutture linguistiche Futuro Imperativo Differenze d uso tra Pretérito Perfecto e Pretérito Indefinido Differenze d uso tra Pretérito Imperfecto e Pretérito Indefinido Le preposizioni (prosecuzione) Dare ordini e chiedere permesso Accento tonico e grafico Civiltà Si affronteranno testi, brani musicali, cortometraggi e lungometraggi, cartine geografiche, (eventualmente balli di gruppo), elementi gastronomici che servano per comprendere alcuni aspetti delle culture dei paesi di lingua spagnola e confrontarli con la propria cultura. Verrà studiato in particolare il tango argentino in quanto argomento multidisciplinare molto formativo per l esame di fine anno.

Strumenti Libro di testo, CD, LIM, video, materiale autentico e in fotocopia. Libro di testo: Sáenz González, Mucho gusto! Vol. 3, Pearson. Carugate, 25 novembre 2015 Il docente Marco Colnago