Simmetrie. Leonardo da Vinci: Homo ad circulum

Documenti analoghi
Quattro passi nel disegno ( d architettura)

La sezione aurea nelle sue molteplici

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Gli enti geometrici fondamentali

Indice. XIV Premessa. 71 Capitolo 3 Cenni di nomografia 73 Bibliografia. d e. Oceania 2,4% Africa 6,6% Asia 6,9% Europa 70,8% America 13,3%

Nucleo concettuale : IL NUMERO

TANTI DISEGNI ANALISI, CONOSCENZA

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Metodi di rappresentazione

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Le trasformazioni geometriche

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

r.berardi Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 1


MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA


PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche)

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

matematica classe terza Liceo scientifico

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA

9.6 Assonometria cavaliera, 39

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Geometria Descrittiva e disegno tradizionale. Modellazione digitale tridimensionale

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Matematica CONOSCENZE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Metodi di Proiezione

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A

Classe Data Studente. Grafica editoriale

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

ANNO SCOLASTICO. CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE classe: SECONDA. sito web COMPETENZE FINALI:

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

Fondamenti di matematica per la formazione di base

Scuola Estiva di Matematica

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13

Discipline progettuali architettura e ambiente Liceo Artistico indirizzo Architettura e Ambiente

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Mestieri e professioni: espressione di sé e del mondo che cambia

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico.

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA?

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Si intende individuare una lingua e un ordine strutturale per tale lingua, che utilizzi i solidi geometrici solo come punti assoluti di riferimento.

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI

Matematica Lezione 4

SEZIONE CON POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Simmetrie Leonardo da Vinci: Homo ad circulum

Disegno a mano libera. Misurare 1 MISURARE. CAMPO GEOMETRICO INTUITIVO. EIDOTIPO DI PROSPETTO. L oggetto architettonico viene studiato e rappresentato da un punto di vista geometrico e dimensionale per comprenderlo attraverso la sua esatta misura. Conoscenza e rappresentazione del prodotto e della quantità Modo di vedere/rappresentare: Analitico/Oggettivo. L oggetto viene visto e rappresentato così com è. Geometria usata Euclidea. Metodo Proiezioni ortogonali e assonometriche

2 PRESENTARE. CAMPO GHESTALTICO. DISEGNO DAL VERO. L oggetto viene studiato e rappresentato in relazione al punto di osservazione, per comprenderne le mutazioni percettive. Conoscenza e rappresentazione del prodotto e della realtà ottica. Modo di vedere/rappresentare: Mimetico/ Oggettivo. L oggetto viene visto e rappresentato così come si percepisce Geometria usata: Proiettiva. Metodo Proiezioni prospettiche

3 STUDIARE/SOGNARE/RICORDARE. CAMPO TOPOLOGICO. SCHIZZO. RILIEVO/PROGETTO. L oggetto viene studiato e rappresentato nelle relazioni delle parti con il tutto. Le interazioni presenti sono molteplici: tra l oggetto e l insieme degli oggetti che compongono lo spazio, tra la persona e l ambiente, il tutto inteso non solo in senso fisicospaziale ma anche emozionale e culturale. Conoscenza e rappresentazione delle relazioni tra il prodotto e la conoscenza Modo di vedere/rappresentare: Sintetico/Soggettivo. L oggetto viene rappresentato così come lo si sente (lo si vuole) Geometria usata: Topologica Metodo Proiezioni varie

4 COMPRENDERE. CAMPO FENOMENOLOGICO. DISEGNO DI STUDIO, DAL VERO/SCHIZZO/SCHEMA L oggetto viene studiato e rappresentato considerando i fenomeni visivi così come si manifestano. Conoscenza e rappresentazione del processo di costituzione della forma. Modo di vedere/rappresentare: Analitico/Oggettivo. L oggetto viene destrutturato e ricomposto a partire dalle sue matrici formali. Geometria usata: Euclidea.

La fenomenologia (E. Husserl) è lo studio di ciò che appare letteralmente, è la capacità di mettere tra parentesi ogni oggetto e ridurlo ad un fenomeno. La ricerca fenomenologica è ricerca d essenza, è ricerca dell eidos (forma, aspetto). Nella pratica formale e figurativa (anche in Architettura) la metodologia fenomenologica è la ricerca dei coordinamenti e delle corrispondenze fra le parti (gli elementi) e il tutto (il loro insieme, che spesso si identifica con la loro identificazione spaziale)

nsieme omogeneo

Come coordinare tutte le corrispondenze necessarie per avere un insieme omogeneo? ATTRAVERSO LA SIMMETRIA Sono le leggi della simmetria a creare l equilibrio compositivo delle parti

Asse di simmetria EQUIVOCO DELLA SIMMETRIA P P Esempio d architettura accademica SIMMETRIA SPECULARE o FALSA SIMMETRIA

A B Il perno della bilancia SIMMETRIA BILATERALE Doriforo di Policleto

a b Viso araldico a Maschera teatrale b IL CORPO UMANO NON HA SIMMETRIA SPECULARE MA BILATERALE

IL CORPO UMANO NON HA SIMMETRIA SPECULARE MA BILATERALE

La simmetria (dal greco giusta proporzione, composto da con e misura) è, in architettura, il collegamento armonico dei singoli membri dell edificio (Vitruvio). E un modo di operare. Di generare lo spazio e l architettura nello spazio. E, in generale, la costruzione dello spazio orientato. Le corrispondenze e i coordinamenti delle parti di un insieme avvengono tramite l orientamento nello spazio e l orientamento dello spazio, e la simmetria è lo strumento che ci aiuta istante per istante a costruire questi orientamenti, e a comprendere il significato della situazione spaziale.

- Speculare - Bilaterale - Lineare TIPI DI SIMMETRIA ritmica cilindrica - Rotatoria nel piano nello spazio senza dilatazione con dilatazione SIMMETRIA DINAMICA

SIMMETRIA LINEARE RITMICA

SIMMETRIA LINEARE CILINDRICA

SIMMETRIA ROTATORIA NEL PIANO

SIMMETRIA ROTATORIA NELLO SPAZIO (TRASLAZIONE AD ASSE ORTOGONALE SENZA DILATAZIONE)

SIMMETRIA ROTATORIA NELLO SPAZIO (TRASLAZIONE AD ASSE ORTOGONALE CON DILATAZIONE)

SIMMETRIA ROTATORIA NELLO SPAZIO (TRASLAZIONE AD ASSE ORTOGONALE CON DILATAZIONE)

La simmetria dinamica è la relazione tramite una commisurazione logaritmica (e non metrica) delle parti di un insieme, alla base della quale c è uno GNOMONE, cioè un modulo-oggetto dinamico (crescita organica).

triangolari quadrati gruppi ciclici Numeri spazio-numeri qualità Lo GNOMONE è qualsiasi figura che aggiunta ad un altra, conserva la similitudine tra la figura risultante e quella originaria. E un fenomeno di automorfismo. CRESCITA ORGANICA. GNOMONE

SCALA LOGARITMICA CONVERGENTE Serie di Fibonacci 1/1+1/2+2/3+3/5+5/8. Lo sviluppo in serie in frazione continua del numero irrazionale φ= 5+1 = 1,618 2 IL RECIPROCO DI QUESTO NUMERO 1/φ E LA SEZIONE AUREA 5-1 2 SEZIONE AUREA DI UN SEGMENTO RETTANGOLO AUREO CRESCITA ORGANICA. SVILUPPO IN SERIE CONVERGENTE

CRESCITA ORGANICA. SVILUPPO IN SERIE SPIRALE LOGARTMICA

Il modulo è, in architettura, una entità numerica o geometrica o, per traslato, un pezzo o membratura che semplicemente ripetuto o composto secondo regole di un grado qualsiasi di complessità, costituisce un insieme tale da risultare, nel suo complesso, come in tutte le membrature su cui si articola, commensurabile al modulo stesso assunto come unità, secondo multipli interi o frazioni semplici di esso. (Mortola)

Albert Durer: Studi sulla proporzione del corpo umano

Vitruvio:misure proporzionali del corpo umano

P.Cattaneo: piante di chiese in rapporto con la figura umana

La proporzione è la commensurabilità di ogni singolo membro dell opera e di tutti i membri nell insieme dell opera per mezzo di una determinata unità di misura, cioè il modulo. (Vitruvio)

L.B. Alberti:facciata di S.M. Novella

Donato Bramante: Progetto per il duomo di Pavia

Paxton. Crystal Palace. Expo internazionale di Londra 1851

1 1/3 1 1/3 1 1/3 2 Antonio da Sangallo: Palazzo Farnese. Proporzionamento e tracciati regolatori

Le Corbusier: Modulor originale del 1946 alto 175 cm

«Il Modulor, me ne infischio! Quando non va, non bisogna applicarlo» Le Corbusier Le Corbusier: Modulor del 1950 alto 183 cm

Le Corbusier: Tracciati regolatori dei prospetti di Villa Stein 1929

Partenone. Costruzione del perimetro secondo Marcolli

Partenone. Costruzione del perimetro secondo Marcolli

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Partenone. Definizione del Prospetto

Tempio di Giove Capitolino. Ipotesi ricostruttiva

Tempio di Giove Capitolino. Definizione della pianta

Tempio di Giove Capitolino. Definizione della pianta

Tempio di Giove Capitolino. Definizione della pianta

Tempio di Giove Capitolino. Definizione della pianta

Tempio di Giove Capitolino. Definizione del prospetto

Tempio di Giove Capitolino. Definizione del prospetto

Tempio di Giove Capitolino. Definizione del prospetto

Tempio di Giove Capitolino. Definizione del prospetto

Tempio di Giove Capitolino. Definizione del prospetto

P.Johnson. Rockefeller Guest House

Robert Venturi, Vanna-Venturi House, 1964

Dobbiamo però esprimere molte riserve e molti dubbi su questo modo di usare le relazioni tra le parti. Johnson, come del resto Le Corbusier, hanno interpretato queste relazioni come pure proporzioni E proprio per questo si tratta di semplici accostamenti di lati coincidenti I Greci usavano questi rapporti processualmente, come costruzione di una struttura modulare dinamica. E fondamentale notare come i Greci non prendevano mai una misura, ma tutta la costruzione era il risultato di un procedimento modulare.

O.M. Ungers:Casa della vecchia vetreria 1990

Corona aurea, Stella aurea e Triangolo diofantino AG=φr CG= φr Spirale logaritmica triangolare Triangolo Sacro Pentagono Aureo

Costruzione della cupola del Phanteon attraverso la corona aurea e il triangolo diofantino

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

- Attilio Marcolli, Teoria del Campo, Sansoni Firenze - Cesare Bairati, La Simmetria Dinamica, Tamburini Milano - H. Weyl, La Simmetria, Feltrinelli Milano

TEMPIO A TEMPO 5 MINUTI, 3 MINUTI, 1 MINUTO

TEMPIO A TEMPO 5 MINUTI, 3 MINUTI, 1 MINUTO

TEMPIO A TEMPO 5 MINUTI, 3 MINUTI, 1 MINUTO

TEMPIO A TEMPO 5 MINUTI, 3 MINUTI, 1 MINUTO

TEMPIO A TEMPO 5 MINUTI, 3 MINUTI, 1 MINUTO