Le Botteghe dell Insegnare. ITALIANO LINGUA Grammatica visiva e strumenti (anche multimediali)



Documenti analoghi
LE BOTTEGHE DELL INSEGNARE. ITALIANO: Lingua

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Nuovi modelli per. l insegnamento della. grammatica Daniela Notarbartolo Bologna

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

LA GRAMMATICA VALENZIALE (1) Daniela Notarbartolo

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore

GrammatiCa per una Buona astrazione

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

I disturbi di comprensione del testo scritto

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Indice. pagina 2 di 10

LINGUA INGLESE (a.a. 2013/14-6cfu) Peter Taylor (docente responsabile) David Verzoni, Derick Capaldi (course tutors)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

L INSEGNAMENTO DELLA GRAMMATICA NEL PRIMO CICLO. Daniela Notarbartolo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Curricolo verticale: coordinazione e subordinazione per ASLI scuola Daniela Notarbartolo

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Programmazione di italiano per competenze

istruzioni per l uso

Modulo: II. La casa Livello: Medio

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

La valutazione dell italiano

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Esercitazione di Basi di Dati

Mentore. Presentazione

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

Capitolo 2. Operazione di limite

FINESTRE INTERCULTURALI

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

FARE GRAMMATICA CON IL MODELLO VALENZIALE

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

FINESTRE INTERCULTURALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

La mediazione sociale di comunità

Sintassi 1. (1) Sintassi: si occupa della combinazione di parole in frasi e della struttura delle frasi stesse.

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Università per Stranieri di Siena Livello A1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Quando compro qualcosa ho dei diritti

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Transcript:

Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO LINGUA Grammatica visiva e strumenti (anche multimediali) percorso 2013-2014

Aspetti visivi in grammatica

Premessa Da quale intuizione nasce questa «bottega»: linguaggio, sensatezza, uso della ragione e esistenza di una «struttura» Quali passi abbiamo già fatto: l esperienza del seminario di maggio Perché questo tema del «vedere»: la riflessione sull astrazione e il mio incontro con AID (Associazione Italiana Dislessia) 3

Ragionare: dare le ragioni Non ci interessa che lo studente sappia svolgere compiti di routine e «esegua» delle consegne più o meno intelligenti Oltretutto questo è impossibile a studenti con DSA Ci interessa che il soggetto (ragionevole) si metta in moto di fronte a un oggetto (che ha le sue leggi e caratteristiche) La ragione funziona! È capace di entrare in rapporto con le cose e cogliervi una ratio (v. J.Ratzinger a Regensburg) 4

La «ratio» della lingua È un sistema capace di far entrare in rapporto soggetto e realtà (nominare, descrivere, spiegare la realtà) e consentire un rapporto fra diversi soggetti per scopi vari (il discorso). Il «discorso» richiede coerenza (corretto rapporto con la realtà) coesione (corretto funzionamento interno) intenzionalità (capacità di veicolare scopi) (v. Scrivere a scuola) sono 3 delle 7 «condizioni di testualità (linguistica testuale) 5

Ragionevolezza del linguaggio Il linguaggio è luogo di un rapporto ragionevole con la realtà la frase è dire qualcosa su qualcosa («pensierino»): deve essere intelligibile pertinenza: un discorso entra in rapporto con me e mi riguarda (implica i due soggetti) > discorso inincidente sensatezza: c entra con le esperienze comuni del mondo (implica un esperienza comune condivisa e una logica interna alle cose) > discorso sconclusionato focalizzazione: va in una direzione precisa (implica uno scopo e un azione mirata) > discorso inefficace Queste semplici osservazioni hanno una valenza metafisica! 6

Tre problemi (sempre quelli) L a grammatica sembra non avere queste caratteristiche «umane»! Un sistema autoreferenziale di regole 1. Non mostra il funzionamento del sistema, ma guarda ai pezzi di ricambio e così la ragione non si muove 2. I criteri di classificazione non sono ragionevoli e lo studente si smarrisce 3. Gli esercizi sono routinari e lo studente non si cimenta (competenze) e così si annoia 7

Verbi, cap. 2 Transitivi Intransitivi (più i casi intermedi) Ausiliari Servili Impersonali Riflessivi Pronominali Fraseologici Copulativi... Non ti dicono che il v. è il vertice sintattico che organizza la frase 8

Sellini 9

DSI - Disturbi Specifici dell Insegnamento La scuola contribuisce ai DSA Conoscere il «discorso» sulla realtà (il libro) e non avere mai visto la realtà (la poesia «il tram» nel lontano 1971) Alcune «etichette» incomprensibili, es. Il discorso indiretto libero La subordinata condizionale Il complemento partitivo Definizioni cervellotiche 10

Irrazionalità delle definizioni Predicato verbale: è costituito da tutti i verbi, transitivi e intransitivi, di forma attiva, passiva o riflessiva; esso fornisce un'informazione completa e può indicare: un'azione subita dal soggetto, un fenomeno, un evento, uno stato, una condizione in cui si trova il soggetto. Predicato nominale: è un'espressione verbale costituita da una voce del verbo essere e da un nome o un aggettivo (o da più di un nome o da più di un aggettivo). Il nome o l'aggettivo completano il senso del verbo e indicano una qualità, una caratteristica, una condizione del soggetto. (Bruzzone, Fiore, Scopriamo la Grammatica, Zanichelli, 2000, Bologna, pg. 23 e ss.) 11

Non inclusivo Il «normodotato» ha la stessa difficoltà del portatore di DSA, ma compensa per i fatti suoi, in modo solitamente inconsapevole: gli si parla in «turco», risponde in «turco», ma in realtà pensa in italiano e quindi traduce il percorso tortuoso in via accessibile Il portatore di DSA non riesce a compensare: fare da solo tutto il percorso di aggiramento gli è impossibile e quindi si convince di non poter arrivare a destinazione 12

Anche la norma se ne è accorta!... una riflessione metalinguistica basata sul ragionamento circa le funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione ordinata del discorso.... attività che promuovano un uso linguistico efficace e corretto, affiancate da una riflessione sulla lingua orientata ai dinamismi di coesione morfosintattica e coerenza logicoargomentativa del discorso, senza indulgere in minuziose tassonomie e riducendo gli aspetti nomenclatori. (OSA dei licei) 13

Cambiare? Come riportare la grammatica a una dimensione umana? Dibattito sulle esperienze dei partecipanti alla bottega 14

L. Vanelli 2010 In generale gli aspetti formali (morfologici) non sono sufficienti a descrivere le parti del discorso, se non intervengono criteri combinatori-distribuzionali (sintattici), mentre i criteri semantici ( indica ) non generano chiarezza. Nessuno di noi insegnanti sbaglia a distinguere un aggettivo da un pronome possessivo, e lo fa ricorrendo non alla definizione ma alla presenza o assenza di un nome che fa da testa del sintagma. L autrice osserva che nei fatti l adulto utilizza proprio i criteri distribuzionali e combinatori, ma non se ne serve per spiegare agli allievi, perché il riferimento alla sintassi per trattare le parti del discorso non fa parte del bagaglio teorico dell insegnante (p. 69). 15

Prova nazionale 2012 Invalsi D4. In ognuna delle seguenti frasi, a quale categoria appartiene la parola sottolineata? Metti una crocetta per ogni riga. a) Domani ci sarà la distribuzione dei premi ai vincitori delle Olimpiadi di grammatica. b) I giovani sono sempre pronti a nuove avventure. Nome Aggettivo Verbo Nome d) Il generale prese il potere con un colpo di Stato. Verbo Nome 16

Il criterio è la posizione nella frase Dal gruppo del nome... La corsa finì 17

Il criterio è la posizione nella frase... al «posto» del verbo La mamma è corsa a casa 18

Nomi-prototipo Il gatto dorme 19

Nomi «strani», stessa posizione Nome derivato da aggettivo La bellezza affascina 20

Nomi «strani», stessa posizione Nome derivato da verbo Il riscaldamento è rotto 21

Nomi «strani», stessa posizione polirematico Il ferro da stiro scotta 22

Non-nome! sostantivato Lavorare stanca 23

«Modello» sintattico I «posti» richiesti dal verbo (grammatica valenziale) sono occupati primariamente da nomi La zia regala un gattino alla nipotina 24

Uno è più importante Il soggetto fa modificare il verbo Le zie regalano un gattino alla nipotina 25

Gli altri dipendono dal verbo Le zie regalano un gattino alla nipotina 26

La forma-frase come astrazione Il verbo concorda a monte (col soggetto) e regge a valle (i suoi argomenti non-soggetto) facendo da cerniera del sistema Lo stesso schema per qualsiasi frase minima (a zero, uno, due, tre, quattro posti): vedi I due percorsi sulla «grammatica valenziale» sul sito www.insegnaregrammatica.it e Le slide della convention del 2011 sul sito www.diesse.org La forma può accogliere molteplici contenuti, varianti, elementi non prototipici, senza alterarsi Vale per la frase nell ordine regolare (non giustifica «a me piace il gelato alla crema», a costruzione inversa) Daniela Notarbartolo 27

Slide Danila

Proposta del modello alla classe partendo dalla grammatica valenziale Slide Danila Il verbo organizza una «scenetta» Attore principale Altri attori REGISTA La vecchia ripara la vecchia porta (della scuola)

Proposta del modello alla classe partendo dalla grammatica valenziale Slide Danila Il verbo organizza una «scenetta» Attore principale Altri attori REGISTA La vecchia porta la vecchia sporta

Slide Danila RIORDINA LE FRASI, INSERISCI NELLO SCHEMA E COLORA : Nota :nella frase N 3 si è discusso prima su quale potesse essere l attore principale. si approfondirà in futuro

Il criterio è la posizione nella frase: la articolo / la pronome... L articolo sta col nome nel gruppo del nome Matilde non trova la borsa 32

Il criterio è la posizione nella frase: la articolo / la pronome... il pronome sta al posto del nome Matilde non... trova la 33

Il criterio è la posizione nella frase: sua aggettivo / sua pronome... l aggettivo sta col nome nel gruppo del nome Vittorio prende la sua borsa 34

Il criterio è la posizione nella frase: sua aggettivo / sua pronome... il pronome sta coll articolo nel gruppo del nome Vittorio prende la sua 35

La sostituibilità del sintagma Una volta individuate nella frase alcuni «posti», questi possono essere «riempite» con elementi variabili 1. Estensione del nome con determinanti e modificatori 2. Avverbiali: avverbi, complementi, subordinate 3. Frasi al posto di nomi Daniela Notarbartolo 36

1. estensione del nome > SN Il nome con I suoi determinanti (articolo, possessivi, dimostrativi, agg...) I suoi modificatori (agg... apposizione, complemento, relativa) Daniela Notarbartolo 37

nome Laura ritira i quaderni 38

gruppo del nome il nome resta testa del sintagma La maestra ritira i quaderni 39

gruppo del nome Ogni maestra ritira i quaderni 40

nome + modificatori La maestra severa ritira i quaderni 41

nome + modificatori La maestra Laura ritira i quaderni 42

nome + modificatori La maestra della 5C ritira i quaderni 43

nome + modificatori La maestra arrivata oggi ritira i quaderni 44

nome + modificatori La maestra che è arrivata oggi ritira i quaderni 45

2. «Avverbiali» Gli «avverbiali» si presentano sotto forma di Avverbi (avverbio di tempo) Complemento (es. complemento di tempo) Circostanziali (subordinata temporale) Daniela Notarbartolo 46

Frase minima > semplice Oltre agli argomenti del verbo presenta i «circostanziali» (o scenari della rappresentazione, o circostanze dell evento) Es. complementi di luogo e di tempo Ogni Natale [la zia manda un regalo alla nipotina] Daniela Notarbartolo 47

Frase semplice > complessa Se anche uno solo degli elementi nominali è sotto forma di frase, c è un predicato subordinato, gerarchicamente incluso nella frase semplice Ogni Natale [la zia manda un regalo alla nipotina] Quando arriva Natale [la zia manda un regalo alla nipotina] Daniela Notarbartolo 48

avverbio Oggi la maestra ritira i quaderni 49

complemento Questa mattina la maestra ritira i quaderni 50

subordinata Appena arrivata la maestra ritira i quaderni 51

3. Sostituzione del nome È sempre la stessa frase ma: 1. Frase semplice con GN-nomi 2. Frase semplice con GN-non nomi 3. Frase semplice con GN-frasi (subordinate) Daniela Notarbartolo 52

nome Chi può essere la testa del sintagma? Il suo silenzio dimostra che è preoccupato 53

pronome Ciò dimostra che è preoccupato 54

sostantivato Il suo tacere dimostra che è preoccupato 55

completiva Che stia zitto dimostra che è preoccupato 56

completiva Il suo silenzio dimostra che è preoccupato 57

pronome Il suo silenzio dimostra lo 58

nome Il suo silenzio dimostra la sua preoccupazione 59

Variante di senso Tacendo... dimostra che è preoccupato 60

«fare» da nome = funzione Nome Pro-nome Sostantivato Frase inclusa (completiva, ma anche avverbiale) Avverbio (se è complemento avverbiale) Daniela Notarbartolo 61

Passaggio successivo In quali posizione troviamo il nome e i facenti funzione di nome? Soggetto Oggetto e complementi Predicato (!) Daniela Notarbartolo 62

Bibliografia: D.Notarbartolo-D.Graffigna, GrammaticaNuova, Bulgarini 2010 D.Notarbartolo, La padronanza linguistica. Grammatica discorsiva della lingua italiana, Academia Universa Press 2011 www.insegnaregrammatica.it 63 63

Prossimamente... Escono D. Notarbartolo, Scrivere a scuola. Esercizi su errori testuali, Carocci (febbraio 2014) N. Levaggi, Strumenti per la competenza linguistica. Comprensione del testo per la classe V della scuola secondaria di II grado, Bulgarini settembre 2013 In fattura per marzo 2014 Versione per le medie di GrammaticaNuova (Bulgarini) Lunga e dolorosa gestazione... Manuale per le elementari (...!!!) Daniela Notarbartolo 64