Indagine sulla soddisfazione dell utenza Anno I risultati dell indagine DATABANK

Documenti analoghi
Indagine Customer Satisfaction Servizi idrici

Customer Satisfaction 2017

ATO1-Toscana Nord Customer Satisfaction

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION TRA I CLIENTI DEL SERVIZIO IDRICO

Indagine di Customer Satisfaction Presentazione risultati - Febbraio 2018

Customer Satisfaction dell Utenza del servizio idrico integrato REPORT CAFC Spa

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico nella provincia di Pordenone

per ATO1-TOSCANA NORD La soddisfazione degli utenti Sul servizio idrico AGOSTO 2012

Customer Satisfaction dell Utenza del servizio idrico integrato REPORT CAFC Spa

Customer Satisfaction dell Utenza del servizio idrico integrato REPORT CAFC Spa

ANALISI DELLA CUSTOMER SATISFACTION. anno 2015

LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO SVOLTO DA GAIA S.p.A. Ato1 - Toscana Nord

MODULO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI FORNITI

Customer Satisfaction 2016

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Servizio idrico: indagine di customer

1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o Provincia di Torino (lista comuni serviti da Smat) Proseguire 2. No Chiudere

RELAZIONE Customer Satisfaction dell Utenza del servizio idrico integrato CAFC Spa

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2018

Customer Satisfaction 2018

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2015

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Customer Satisfaction 2018

Schema della Carta della Qualità del Servizio Idrico

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2015

La soddisfazione degli utenti sul servizio di

LA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ATO2. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI. Vercelli, 3 maggio 2017

ATO1-TOSCANA NORD La soddisfazione degli utenti sul

LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO SVOLTO DA GAIA S.p.A. Ato1 - Toscana Nord

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2015

QUALITÀ DEL SERVIZIO E OPINIONI DEI CLIENTI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO aprile 2013

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2018

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2018

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico Integrato nella provincia di Ferrara. Sintesi dei Risultati CADF

Indagine di Customer Satisfaction

Customer Satisfaction 2018

SISTEMA AMBIENTE E HYDROGEA ATO FRIULI OCCIDENTALE

Relazione sullo stato di attuazione della L.R.34/94 nei territori montani

Anno Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Anno 2010 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

LA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ATO2 PIEMONTE

Indice 1. METODOLOGIA 2. ANALISI DEI DATI. Conclusioni. Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Asa

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acque

Risultati indagine di customer satisfaction Presentazione complessiva. Asti, 23 Giugno 2016

ACQUE POTABILI È UNA SOCIETÀ A CAPITALE PRIVATO, TRA I PRINCIPALI AZIONISTI VI È ITALGAS CON CIRCA IL 67% DEL CAPITALE.

Partecipazione e terzo settore

Anno 2015 Relazione annuale sui livelli di qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Il trasporto quale vettore di sviluppo dei territori periferici

SETTEMBRE. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

Analisi della Soddisfazione degli utenti del servizio

ACQUEDOTTO POIANA S.p.A. VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Gaia

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION NEL TERRITORIO ATO2

Manutenzione preventiva e correttiva come strumento di efficienza del sistema SCADA di ASA SpA

Indagine di Customer satisfaction

REPORT CUSTOMER SATISFACTION S.I.I. SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEL CAMPAGNA RISULTATI COMPLESSIVI

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Nuovi ambiti territoriali per l'accoglienza e informazione turistica

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SUL SERVIZIO IDRICO

COMPASS SOC.COOP.SOCIALE ONLUS G. DI VITTORIO COOP. SOCIALE ONLUS

Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acquedotto del Fiora

Società con Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di ACAM S.p.A.

CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016

Tabella 1 Standard specifici ed indennizzi

Turismo & Toscana. Caratteri strutturali del turismo costiero: l Isola d Elba. Enrico Conti. Portoferraio, 10 settembre 2018

INDICE. I principi fondamentali. l ascolto del cliente. Mezzi di comunicazione con il cliente. Il servizio di teleriscaldamento

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti

DIPARTIMENTO Ricerche Istituzionali Sociali Politiche CAFC. customer satisfaction del servizio idrico integrato. Ottobre 2004

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Gaia

PARTE VII LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA OPERATIVA (F)

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Autorità Idrica Toscana

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI

Riabilitazione dopo frattura femore

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta dei Servizi di Publiacqua

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Transcript:

Indagine sulla soddisfazione dell utenza Anno 2013 I risultati dell indagine DATABANK

Indice Premessa Le caratteristiche oggetto di indagine La soddisfazione degli utenti: Globale Caratteristiche organolettiche Aspetti tecnici Fatturazione Relazioni allo sportello Relazioni al telefono L utilizzo dell acqua potabile La conoscenza Gestore Strumenti a tutela degli utenti Le prospettive future 2

Premessa Prima indagine sull intero territorio regionale Più di 7.000 interviste telefoniche nel periodo Luglio-Agosto 2013, da anticipare Indagine sugli elementi visibili dei servizi idrici: manca la valutazione sulle fognature e sui depuratori che richiedono importanti investimenti ma hanno altrettanti effetti ambientali Nord Alto e Medio Bacino del Lima Garfagnana Litorale Apuano Lunigiana Piana di Lucca Versilia Lucca Comune di Pontremoli Comune di Zeri Comune di Abetone Conferenza territoriale 1 Conferenza territoriale 3 Medio Chianti Firenze Mugello - Valdisieve Pistoia Prato Comune di Fiesole Basso Empoli Lucchese Pisa Pontedera Valdelsa Valdinievole Comuni di Montecatini T. e Ponte Buggianese Alto Aretina Casentino Senese Tiberina Val di Chiana Conferenza territoriale 2 Conferenza territoriale 4 Costa Alta Val di Cecina Bassa Val di Cecina Elba Capraia Livorno Val di Cornia Conferenza territoriale 5 Ombrone Area Costa Area Montagna Area Senese Conferenza territoriale 6 3

Le caratteristiche oggetto di indagine Qualità dell acqua qualità dell'acqua rispetto al suo odore qualità dell'acqua rispetto al suo sapore qualità dell'acqua rispetto alla sua limpidezza durezza dell acqua Aspetti tecnici del servizio continuità del servizio, cioè l assenza di interruzioni livello di pressione dell acqua tempestività di risposta alle richieste degli utenti, ad esempio per attivazione di fornitura o subentri tempestività degli interventi di emergenza per la riparazione dei guasti, perdite, disservizi o segnalazioni degli utenti professionalità e la competenza del personale tecnico addetto agli interventi chiarezza e la tempestività di informazione in caso di interruzioni programmate del servizio per interventi sugli impianti adeguatezza delle risposte alle richieste di informazione e ai reclami rapporto prezzo/qualità dell acqua Fatturazione (1) regolarità nelle lettura dei contatori da parte del personale incaricato chiarezza e facilità di lettura delle bollette correttezza degli importi riportati nelle bollette tempo a disposizione tra il ricevimento della bolletta e la scadenza per il pagamento mezzi a disposizione per il pagamento della fattura 4

Le caratteristiche oggetto di indagine Relazione e contatto con l azienda allo sportello (1) facilità di accesso (ad es.:per il parcheggio, trasporto pubblico e assenza di barriere architettoniche) orario di apertura degli uffici tempo di attesa agli sportelli disponibilità e cortesia del personale a contatto con il pubblico completezza e l'esaustività delle risposte fornite professionalità e la competenza del personale capacità di risolvere i problemi o richieste nel minor tempo possibile Relazione e contatto con l azienda al telefono (2) semplicità delle procedure d'espletamento delle pratiche al telefono facilità nel trovare la linea libera rapidità ed efficienza di risposta completezza e l'esaustività delle risposte fornite al telefono cortesia e gentilezza degli operatori capacità di risolvere i problemi o richieste nel minor tempo possibile 5

La soddisfazione globale La valutazione overall è direttamente rilevata con la domanda: Vorrei che lei esprimesse il suo giudizio globale circa la qualità del servizio idrico fornitole da. dando un voto da 1 a 10, dove 1 significa pessimo e 10 ottimo. Fonte: Databank Complessiva soddisfazione a livello regionale: più dell 80% degli intervistati esprimono un voto positivo rispetto al servizio. Nel confronto nazionale l indice di soddisfazione (CSI=83,3) è in linea con lo standard nazionale (CSI=83,9) 6

La soddisfazione sulle caratteristiche organolettiche CONFERENZA TERRITORIALE TOTALE 1 2 3 4 5 6 Basso Medio Alto Ombrone Nord Costa Qualità dell'acqua rispetto al suo odore 86,0 86,6 87,4 87,5 83,5 79,4 85,9 Qualità dell'acqua rispetto al suo sapore 76,1 78,5 73,4 81,0 75,7 62,6 75,1 Qualità dell'acqua rispetto alla sua limpidezza 90,2 89,9 86,9 93,1 89,4 88,9 89,6 Durezza dell acqua 59,0 70,6 51,0 62,8 60,2 45,5 60,1 Percentuale utenti soddisfatti o più che soddisfatti Fonte: Databank Complessiva soddisfazione per l odore e la limpidezza dell acqua dove sono più soddisfatti gli utenti del Medio. Minore soddisfazione sul sapore e sulla durezza dell acqua dove i giudizi sono maggiormente differenziati: per questi aspetti limitata soddisfazione degli utenti della Costa in conseguenza delle caratteristiche delle risorse idriche locali. 7

La soddisfazione sugli aspetti tecnici Continuità del servizio, cioè l assenza di interruzioni CONFERENZA TERRITORIALE 1 2 3 4 5 6 TOTALE Basso Medio Alto Ombrone Nord Costa 93,8 95,6 93,9 94,8 96,5 88,6 91,5 Livello di pressione dell acqua 86,1 87,4 84,4 87,2 83,4 84,2 87,9 Tempestività di risposta alle richieste degli utenti, ad esempio per attivazione di fornitura o subentri 87,3 83,8 88,9 89,4 91,1 83,7 83,3 Tempestività degli interventi di emergenza per la riparazione dei guasti, perdite, disservizi o segnalazioni degli utenti Professionalità e la competenza del personale tecnico addetto agli interventi Chiarezza e la tempestività di informazione in caso di interruzioni programmate del servizio per interventi sugli impianti Adeguatezza delle risposte alle richieste di informazione e ai reclami 85,5 88,3 83,2 87,0 91,8 76,5 86,2 90,9 89,1 93,1 91,5 92,7 87,7 89,2 85,6 86,3 83,9 89,1 88,4 76,8 83,7 82,8 78,2 84,1 86,9 84,8 76,1 79,8 Rapporto prezzo/qualità dell acqua 52,7 55,6 52,9 55,0 43,8 51,3 49,6 Percentuale utenti soddisfatti o più che soddisfatti Fonte: Databank Buona soddisfazione sulla regolarità delle forniture, in particolare per gli utenti dell Alto per la mancanza di interruzioni e per quelli dell Ombrone sulla pressione Buona soddisfazione sulla tempestività del personale addetto agli interventi (soprattutto per gli utenti dell Alto ) e sulla loro professionalità (in particolare per il Basso ). Più differenziato territorialmente il giudizio sulla tempestività degli interventi in caso di interruzioni o sulle risposte ai reclami. 8

Il rapporto qualità/prezzo CONFERENZA TERRITORIALE TOTALE 1 Nord 2 Basso 3 Medio 4 Alto 5 Costa 6 Ombrone Rapporto prezzo/qualità dell acqua 52,7 55,6 52,9 55,0 43,8 51,3 49,6 Percentuale utenti soddisfatti o più che soddisfatti Fonte: Databank Scarsa soddisfazione sul rapporto fra qualità/prezzo La qualità percepita riguarda principalmente il prodotto acqua (sapore, pressione, flusso continuo ecc) mentre manca la percezione dei sforzi necessari alla fornitura (creazione e manutenzione delle infrastrutture) dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione Il prezzo spesso non è correttamente interpretato, tanto che circa la metà degli utenti non conosce la propria spesa per l acqua 9

La soddisfazione sulla fatturazione Regolarità nelle lettura dei contatori da parte del personale incaricato CONFERENZA TERRITORIALE 1 2 3 4 5 6 TOTALE Basso Medio Alto Ombrone Nord Costa 80,6 68,9 82,7 84,6 87,9 76,4 78,3 Chiarezza e facilità di lettura delle bollette 80,1 78,7 78,6 82,0 81,6 83,0 75,8 Correttezza degli importi riportati nelle bollette Tempo a disposizione tra il ricevimento della bolletta e la scadenza per il pagamento Mezzi a disposizione per il pagamento della fattura 86,0 86,4 84,4 88,3 87,2 86,7 80,0 89,6 91,0 89,8 90,1 90,9 86,2 87,4 96,5 95,9 97,0 96,7 98,8 97,2 93,3 Percentuale utenti soddisfatti o più che soddisfatti Fonte: Databank Elevata soddisfazione sui mezzi di pagamento e sulla tempistica di scadenza delle bollette dove sono più soddisfatti gli utenti rispettivamente dell Alto e della Nord. Più critico il giudizio sulla correttezza degli importi e sulla chiarezza della bolletta, in particolare per gli utenti dell Ombrone. Minore soddisfazione sulla regolarità delle letture, in particolare per gli utenti della Nord 10

La soddisfazione sugli sportelli CONFERENZA TERRITORIALE TOTALE 1 2 3 4 5 6 Basso Medio Alto Ombrone Nord Costa Facilità di accesso 80,4 80,3 93,0 86,0 71,9 65,4 68,2 Orario di apertura degli uffici 76,3 76,3 75,2 86,6 92,2 71,4 42,7 Tempo di attesa agli sportelli 65,0 57,0 84,8 63,9 69,2 62,4 64,0 Disponibilità e cortesia del personale a contatto con il pubblico Completezza e l'esaustività delle risposte fornite Professionalità e la competenza del personale Capacità di risolvere i problemi o richieste nel minor tempo possibile 84,7 92,4 94,7 75,3 86,5 75,5 85,6 80,1 79,5 96,9 62,3 94,7 87,5 83,6 84,4 93,5 94,2 69,5 58,8 89,2 85,1 74,7 82,1 91,9 58,8 94,2 62,4 84,0 Percentuale utenti soddisfatti o più che soddisfatti Fonte: Databank Buona soddisfazione sulla disponibilità e professionalità del personale addetto agli sportelli, in particolare quelli del Basso Minore soddisfazione sulla completezza delle risposte e la capacità di risolvere i problemi, soprattutto per gli sportelli del Medio Minore soddisfazione sulla facilità di accesso e l orario di apertura degli sportelli, soprattutto per gli utenti della Costa e l Ombrone Bassa soddisfazione per il tempo di attesa agli sportelli, in particolare per quelli della Nord 11

La soddisfazione sugli contatti telefonici Semplicità delle procedure d'espletamento delle pratiche al telefono CONFERENZA TERRITORIALE 1 2 3 4 5 6 TOTALE Basso Medio Alto Ombrone Nord Costa 81,8 86,6 85,4 83,8 82,8 82,5 69,6 Facilità nel trovare la linea libera 76,2 74,7 81,4 75,0 77,1 83,2 70,1 Rapidità ed efficienza di risposta 79,0 80,0 85,6 82,4 80,2 79,2 63,6 Completezza e l'esaustività delle risposte fornite al telefono 82,2 84,5 91,7 81,0 84,2 81,8 70,8 Cortesia e gentilezza degli operatori 93,0 96,8 96,4 93,5 100,0 85,8 85,3 Capacità di risolvere i problemi o richieste nel minor tempo possibile 77,8 84,1 78,5 81,1 72,7 77,7 68,2 Percentuale utenti soddisfatti o più che soddisfatti Fonte: Databank Piena soddisfazione per la cortesia degli operatori dell Alto Sufficiente soddisfazione sulla completezza delle risposte, in particolare per gli operatori del Basso Minore soddisfazione sulla semplicità delle procedure, rapidità di risposta e capacità di risolvere i problemi dove gli operatori dell Ombrone sono meno apprezzati Bassa soddisfazione in merito alla facilità di trovare la linea libera, in particolate per gli utenti dell Ombrone 12

L utilizzo dell acqua potabile Lei beve l acqua del rubinetto regolarmente, qualche volta o non la beve mai? Totale e Conferenza Territoriale TOTALE 1 Nord 2 Basso CONFERENZA TERRITORIALE 3 4 Medio Alto 5 Costa 6 Ombrone Sì, regolarmente 39,7 43,0 30,6 48,2 31,7 22,5 47,9 Sì, qualche volta 22,4 26,6 22,3 22,0 26,6 17,5 19,9 No, mai 37,9 30,4 47,2 29,8 41,7 60,0 32,3 Fonte: Databank Circa sei cittadini toscani su dieci bevono l acqua del rubinetto. Le differenze tra Conferenze Territoriali sono anche rilevanti: gli utenti delle conferenze 3, 6 e 1 appaiono i più convinti nel bere regolarmente l acqua del rubinetto, al contrario di quanto accade soprattutto nella Costa. Il dato medio di AIT è allineato allo standard nazionale. La principale causa di mancato utilizzo è il sapore, ma circa la metà degli utenti sarebbero disposti a passare all acqua di rubinetto La maggioranza degli utenti ha adottato comportamenti di risparmio idrico, minore è stata la modifica degli impianti interni 13

La conoscenza dei gestori Parliamo del servizio di erogazione dell'acqua. Saprebbe indicare l'ente o l'impresa che gestisce il servizio di erogazione dell'acqua potabile nella sua zona di residenza? % su totale clienti dell area/del gestore Fonte: Databank Il 63% dei cittadini/clienti toscani dichiara di conoscere, ed effettivamente cita correttamente il nome del gestore del servizio di erogazione dell acqua potabile della propria zona di residenza; il 12% cita invece un gestore diverso da quello che in realtà si occupa del servizio ed il restante 25% dichiara di non conoscere il nome del proprio gestore. Tra gli operatori relativamente più conosciuti dai cittadini serviti: si segnala l Acquedotto del Fiora, seguono: Gaia, ASA, Nuove Acque. 14

La conoscenza degli strumenti di tutela Ai clienti/utenti è stato chiesto di indicare il proprio livello di conoscenza di quattro servizi per la tutela degli utenti che il gestore idrico mette a disposizione della clientela: Servizi per la tutela degli utenti messi a disposizione dal gestore del servizio idrico (% di clienti utenti che sono al corrente, almeno superficialmente, della presenza del servizio) Regolamento di fornitura 33,8 a. Il regolamento di fornitura b. La carta del servizio c. Le commissioni di conciliazione d. Le agevolazioni tariffarie per le utenze disagiate Carta del servizio Commissioni di conciliazione 12,9 23,5 Agevolazioni tariffarie per le utenze disagiate 33,7 Fonte: Databank 0% 10% 20% 30% 40% 50% % CLIENTI Limitata conoscenza degli strumenti a tutela dei consumatori, in particolare delle commissioni di conciliazione 15

Le prospettive future PREVENIRE PRIORITARIO Aspetti tecnici Lettura e chiarezza bollette Relazioni con sportello e telefono OTTIMIZZARE INTERVENIRE 16

Le prospettive future È prioritario intervenire sulle caratteristiche organolettiche dell acqua, laddove non sono valutate con soddisfazione dall utenza Altrettanto prioritario è intervenire sulla corretta percezione del costo del servizio vista la difficoltà ad avere un giudizio oggettivo Le capacità aziendali di risoluzione delle problematiche sollevate dall utenza devono essere migliorate, rendendole più efficaci. In particolare deve essere migliorata l accessibilità agli sportelli aperti al pubblico e ai call center: limitata è ancora la soddisfazione sui tempi di attesa. Alcuni interventi hanno una spiccata connotazione locale, andando a risolvere alcune problematiche peculiari di porzioni di territorio L Autorità Idrica terrà conto dei risultati dell indagine per pianificare le modifiche ai Piani degli investimenti e agli strumenti (Carte dei Servizi, Regolamenti di fornitura) che regolano i rapporti con gli utenti L indagine sarà riproposta nei prossimi anni, eventualmente facendo un approfondimento sugli sportelli e sui call center. 17

Indagine sulla soddisfazione dell utenza Anno 2013 I risultati dell indagine DATABANK