18.12 Complementi Calcolo grafico del prodotto di convoluzione Qual è la struttura fondamentale dell analisi di Fourier?

Documenti analoghi
TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esponenziale complesso

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

= = 32

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

Le successioni: intro

2.5 Convergenza assoluta e non

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

Cosa vogliamo imparare?

Serie di potenze / Esercizi svolti

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

Le successioni: intro

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Algebra delle matrici

Esercizi di Analisi II

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo.

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

e n (x) = e(x) n = e iωnx e, naturalmente,

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo.

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Esercitazioni di Geometria II

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

ESERCIZI - FASCICOLO 1

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

AL210 - Appunti integrativi - 2

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

v = ( v 1,..., v n ).

Lezione 3: Segnali periodici

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

Classificazione dei Segnali

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Ottavio Serra La costante C di Eulero-Mascheroni e la funzione Gamma. 1. =

Cenno alle serie di Fourier

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

Analisi Matematica 1 Matematica

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Metodi numerici PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI. Ivan Zivko. Metodi numerici. Docente: Ivan Zivko 1

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Calcolo differenziale e integrale

Trasformata Z, linearizzazione

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

ESERCIZI SULLE SERIE

CAP. V Limiti di funzioni reali

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

Elementi di algebra per la chimica. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova

Esercizi 2 Pietro Caputo 14 dicembre se ξ n > log n

1 Alcune premesse sugli spazi di Hilbert

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito:

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

GLI INSIEMI NUMERICI

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie.

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI

NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1, aa 2003/ I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA:

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

Equazioni Differenziali

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

Capitolo 5. Successioni numeriche

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle serie numeriche e sulle successioni e serie di funzioni Dott.

2.4 Criteri di convergenza per le serie

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) )

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Momenti angolari e rotazioni. Inoltre, essendo preservata l orientazione degli assi, il determinante è 1.

Transcript:

8-6 itroduzioe ai metodi matematici della fisica 8.2 Complemeti 8.2. Calcolo grafico del prodotto di covoluzioe Graficamete, possiamo calcolare f g i u puto riflettedo il grafico di g() rispetto all asse verticale e trasladolo a siistra di ua distaza per otteere g( ); lo si moltiplichi adesso per f () e si calcoli l area sotto il grafico del prodotto risultate f ()g( ) per [ π, π); ifie si divida per 2π. Questo procedimeto è illustrato ella figura sotto. f() g() f() g( ) 4 3 2 g( ) f() 4 3 2 4 3 2 4 3 2 8.2.2 Qual è la struttura fodametale dell aalisi di Fourier? L aalisi di Fourier che abbiamo visto fiora può essere trasformata i due direzioi opposte: ristretta verso il discreto, cioè rivolta alle fuzioi otteute per discretizzazioe fiita dell itervallo [ L/2, L/2], oppure estesa al caso i cui il periodo L aumeta a dismisura fio a che [ L/2, L/2] diveta l itera retta reale. aturalmete, si potrà parlare acora di aalisi di Fourier, seppure i u seso geeralizzato, se queste trasformazioi preservao i qualche modo la struttura fodametale dell aalisi di Fourier. Ma qual è la struttura fodametale dell aalisi di Fourier?

8-7 L esseza dell aalisi di Fourier classica è quella di decomporre u segale periodico i ua somma pesata di armoiche, dove ciascu armoica ha ua frequeza che è u multiplo itero della frequeza fodametale. I effetti, l aalisi di Fourier è comuemete chiamata ache aalisi armoica. È importate sottolieare che tutte le armoiche soo geerate dall armoica fodametale e() = e iω, di frequeza agolare ω, el seguete modo e () = e(), e 2 () = e() 2 = e iω2,..., e () = e() = e iω,... (Quado, per semplicità, lavoriamo i T, come toreremo a fare tra poco, ω =.) Le poteze egative dao le frequeze egative (cioè moti circolari ella direzioe opposta), e () = e() = e iω e, aturalmete, e ()e () = cioè il modo zero. I breve, l isieme delle armoiche e () = e i forma ua rappresetazioe moltiplicativa del gruppo additivo degli iteri Z, el seso che e +m () = e ()e m () e () = e () L armoica fodametale e iω è chiamata geeratore del gruppo. È questa proprietà di gruppo, tutto sommato abbastaza astratta, che rede coto matematicamete del sigificato cocreto dell aalisi di Fourier. Quado combiiamo questa proprietà co l altro aspetto fodametale delll aalisi di Fourier, che è la decomposizioe di u vettore rispetto ad ua base ortoormale, otteiamo tutto quello che c è da dire sull aalisi di Fourier. E tutto questo può essere riassuto i 6 puti: (I) Ad ogi fuzioe f : T C è associata ua successioe {c } = { f ()} di umeri complessi. Questi umeri soo oti come coordiate (o coefficieti) di Fourier di f. (II) La coordiate di Fourier soo date dalla formula c = f () = π f ()e i d per Z 2π π (III) I mattoi di base delle serie di Fourier soo le fuzioi trigoometriche e : T C date da e () = e i, dove Z e T (soo chiamate trigoometriche piuttosto che espoeziali per sottolieare il legame co sei e cosei dato dalla formula di Eulero). L -esima coordiata di Fourier può essere scritta i termii di prodotto scalare L 2 come c = f () = e f. (IV) L isieme delle fuzioi trigoometriche e () = e i forma ua rappresetazioe moltiplicativa del gruppo additivo degli iteri Z, el seso che e +m () = e ()e m () e () = e ()

8-8 itroduzioe ai metodi matematici della fisica (V) La serie associata a f è f () c e i = Usiamo il simbolo ivece del simbolo = per mettere i evideza che per u dato puto, la serie di Fourier o ecessariamete si somma al valore f (), i verità, el puto, la serie di Fourier può o covergere del tutto. (VI) L isieme {e i } Z forma ua base ortoormale per lo spazio vettoriale L 2 (T) delle fuzioi a quadrato itegrabile su T. I particolare, questo sigifica che per f L 2 (T), le somme parziali di f covergoo a f el seso L 2, cioè f f ()e i L2 per e vale l idetità di Parseval (cioè il teorema di Pitagora ifiito-dimesioale) f L 2 = π f () 2 d = 2π f () 2 = π Z f l 2 8.2.3 Aalisi armoica el discreto Cosideriamo la seguete situazioe: el suo itervallo fodametale, il segale è u vettore v co u umero fiito di compoeti complesse, diciamo. Quidi è u vettore i C. Poi è ripetuto co periodicità a destra e a siistra. Quale aalisi armoica è appropriata per ua situazioe come questa? Icomiciamo col fissare le otazioi. Si cosideri la base stadard i C, che coveiamo di deotare co dei ket, =..., =...,..., = (La ragioe di questa otazioe o covezioale, sia per i ket sia per partire da aziché da, apparirà chiara tra poco.) Deotiamo u geerico vettore di questa base co α, α =,,...,... Il prodotto scalare i C è v u = v(α)u(α) = v α α u e α β = δ αβ dove δ αβ è la delta di Kroecker. Allora, per u vettore v C possiamo scrivere v = α α v

8-9 sottitededo che tutte le somme d ora i avati corroo da a. Si osservi che α v è la α-esima compoete del vettore. Possiamo, per comodità, pesare a v come ad ua fuzioe defiita sull isieme fiito di puti α =,,...,, e a valori i C, e scrivere v(α) = α v Adesso toriamo al problema di parteza. Vogliamo aalizzare il segale discreto v(α) i termie di armoiche: è chiaro che o possiamo aspettarcee più di. Se vogliamo mateere la struttura fodametale dell aalisi di Fourier, dobbiamo cercare u aalogo della proprietà (IV) per u isieme discreto. L isieme C delle radici -esime dell uità, C = {z C z = } è u gruppo abeliao rispetto all operazioe di moltiplicazioe co elemeti ed è il gruppo ciclico di ordie. I effetti, è ua rappresetazioe del gruppo additivo modulo. Per esempio, per = 5 il gruppo additivo si rappreseta co i vertici di u petagoo regolare 2 3 4 e le addizioi soo costruite per ciclicità, per esempio: + 2 = 3, + 4 =, 2 + 4 = etc.. La sua rappresetazioe moltiplicativa è data dalle radici quite complesse:, e i2π/5, e i4π/5, e i6π/5, e i8π/5 e si verifica facilmete che si tratta proprio di ua rappresetazioe: si cosideri, per esempio, + 2 = 3, questo è rappresetato i e i2π/5 e i4π/5 = e i6π/5, oppure + 4 = e i2π/5 e i8π/5 =, cioè l elemeto eutro rispetto all addizioe () è trasformato ell elemeto eutro rispetto alla moltiplicazioe. E così via. Per l aalisi armoica i uo spazio a dimesioi, cosidereremo allora e(α) = e i2πα/ come armoica fodametale. Il sistema di armoiche geerato da e(α) cosiste duque egli vettori ẽ, co compoeti e(α) rispetto alla base α, =,,... (per = si ritora a = ), cioè α ẽ = e(α) = e i2πα/, dove α =,,..., e =,,... Si verifica facilmete che i vettori ẽ soo ortogoali tra loro e hao tutti orma uguale a (esercizio): È quidi coveiete passare alla base ortoormale ẽ ẽ m = δ m. e = ẽ, α e = e i2πα/ = e (α) La trasformata di Fourier discreta del segale discreto v(α) è defiita come v() = e v = v(α)e (α) ovvero v() = α α v(α)e i2πα/

8-2 itroduzioe ai metodi matematici della fisica Poichè {e } è ua base ortorormale, la trasformata di Fourier discreta è ua trasformazioe uitaria e si ha v(α) = α v = α e e v = v()e (α) = v()e i2πα/ e vale l aalogo fiito dell idetità di Parseval (che è proprio il teorema di Pitagora fiito-dimesioale). Si osservi che avremmo potuto coveire di assorbire il fattore di ormalizzazioe el prodotto scalare e defiire i C il uovo prodotto scalare v u = f (α)u(α) = f α α u (che, co abuso di otazioe, deotiamo ello stesso modo di prima) e utilizzare come armoiche le ẽ e i2πα/, che el uovo prodotto scalare soo automaticamete ormalizzate. Allora, co questo uovo prodotto scalare, le formule per la trasformata di Fourier discreta e la sua iversa divetao v() = ẽ v = α v(α)e i2πα/ ( aalisi ) v(α) = α v = v()e i2πα/ ( sitesi ) Esempio 8.3. =5. Posto e i2π/5 = ε, si ha (rispetto al prodotto scalare usuale) la seguete base ortoormale di Fourier: e =, e 5 = ε ε 5 2, e ε 3 2 = ε 2 ε 5 4, e 3 = ε 3 ε, e ε 5 ε 4 4 = ε 4 ε 5 3 ε 2 ε 4 ε 3 ε 2 ε La matrice della trasformata di Fourier discreta è otteuta come la matrice le cui coloe soo i vettori testé trovati (che è la regola geerale per la matrice di cambiameto di base). A questo puto, ecco ua domada su cui riflettere: i che modo i sei puti idicati all iizio della lezioe come caratterizzati dell aalisi di Fourier si soo trasformati el passaggio dal cotiuo al discreto? Chiaramete, tutti i problemi di covergeza soo evaporati, ma che dire del resto? È ragioevole dire che la struttura di base è preservata? Comuque si rispoda a questa domada, c è u seso preciso i cui l aalisi di Fourier discreta approssima quella cotiua, che è quello di cui ci vogliamo occupare adesso. Prima u osservazioe di cosmetica. L aalisi di Fourier el discreto può essere resa acora più simile a quella el cotiuo se cosideriamo u umero dispari. Se è dispari è aturale scegliere ua umerazioe simmetrica dello spazio delle α: ( )/2, ( 2)/2,..., 2,,, 2,... ( 2)/2, ( )/2 e aalogamete per i vettori α e i vettori e. Le formule per la trasformata di Fourier e la sua iversa (le ultime che abbiamo ricavato), restao ialterate v() = α v(α)e i2πα/ ( aalisi ) v(α) = v()e i2πα/ ( sitesi )

8-2 ma le somme adesso soo da ( )/2 a ( )/2. Adesso mostriamo che l aalisi di Fourier el discreto è i effetti u approssimazioe di quella el cotiuo. Poiché cosideriamo, trascureremo la differeza tra e. Siamo iteressati al caso i cui i valori discreti del segale v(α) soo stati otteuti campioado u segale cotiuo f () di periodo L, ad itervalli di ampiezza ɛ. Duque, = L/ɛ e v(α) = f () per = αɛ, al variare di α da /2 a /2. Abbiamo cioè la discretizzazioe dell itervallo reale [ L/2, L/2] i blocchi di ampiezza ɛ = L/ come mostrato i figura: L/2 α Cosideriamo la formula per le coordiate di Fourier discrete L/2 v() = α v(α)e i2πα/ = ɛ L α f (αɛ)e i2παɛ/l = ɛ L α f ()e i 2π L el limite ɛ ricoosciamo a secodo membro il limite della somma di Riema dell itegrale cioè L/2 f ()e i 2π L d, L L/2 v() f (). Quado ɛ si ha e quidi la formula per la sitesi diveta f () = lim = v()e i 2π L = lim = f ()e i 2π L = f ()e i 2π L = I breve, abbiamo mostrato euristicamete (cioè seza preoccuparci troppo dell esisteza dei limiti) che el limite cotiuo l aalisi di Fourier discreta diveta l usuale aalisi di Fourier, basata sulle relazioi f () = L f () = lim L/2 L/2 = 8.2.4 Aalisi armoica i u itervallo ifiito f ()e i 2π L d (8.27) f ()e i 2π L = f ()e i 2π L (8.28) = Vogliamo adesso capire che cosa succede alle relazioi (8.27) e (8.28) quado l itervallo [ L/2, L/2] aumeta a dismisura fio a ricoprire l itera retta reale. Se assumiamo che la fuzioe f () sia buoa, l itegrale a secodo membro della (8.27) covergerà el limite di gradi L, ma il fattore /L davati farà tedere a zero le coordiate di Fourier. È duque utile passare a coordiate dimesioate per le coordiate e riscalarle co u fattore L i modo da garatire che si abbia u limite fiito o ullo. A tal fie, defiiamo δ def = L (8.29) def = L f δ () def = δ f () = δ f = δ (8.3) ( ) (8.3) δ

8-22 itroduzioe ai metodi matematici della fisica e sostituiamo ella (8.27). Si ottiee f δ () = δ f ( ) = δ L/2 L/2 f ()e i2π d Cosideriamo u possibile grafico delle coordiate di Fourier riscalate f δ (assumedole per semplicità reali). Il grafico mostra chiaramete che el limite, quado la distaza tra due puti sulle ascisse si avvicia sempre più, si dovrebbe otteere, almeo euristicamete, ua fuzioe limite f () defiita su tutti i puti dell asse delle. f δ (ξ) δ =/L ξ = δ Possiamo aspettarci u limite fiito e o ullo per δ arbitrariamete piccolo o, equivaletemete, per L arbitrariamete grade, se f () è buoa : deve essere o solo regolare, ma ache co decresceza abbastaza rapida al crescere di i modo tale che l itegrale improprio f () = f ()e i2π d, che si ottiee el limite δ = /L, sia fiito. Cosideriamo adesso la somma parziale della serie di Fourier i (8.28): f ()e i 2π L = Teuto coto della (8.3), possiamo riscrivere la somma parziale come S = δ = f δ ()e i2πi (8.32) Se adesso facciamo crescere come /δ = L, ricoosciamo i S la somma di Riema che el limite diveta l itegrale (improprio) f ()e i2πi d = lim S È difficile trasformare le argometazioi euristiche precedeti i ua dimostrazioe rigorosa. Sappiamo però se f () è buoa, el limite del periodo L che va all ifiito e teuto coto del riscalameto (8.3) i processi di aalisi e sitesi dell aalisi di Fourier divetao f () = f () = el capitolo 2 e verrà studiata l estesioe a L 2 (R). f ()e i2π d f ()e i2πi d