ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI 2008-2013 (in breve Accordo di programma)



Documenti analoghi
TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Gestione della formazione del personale

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Tirocinio per l integrazione degli allievi con disabilità

Comunicazione interna n.211. Prot. n /a34 del AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PIANO DELLE ATTIVITA

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Integrazione Scolastica degli alunni Diversamente Abili

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

Relazione finale

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Piano annuale inclusività

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

CCSC - FIDAE 2014 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA SCUOLA CATTOLICA QUESTIONARIO INSEGNANTI

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività)

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

Istituto Comprensivo di Balsorano

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

Piano Annuale per l Inclusione

Prot.n. AOODGAI/11551 Roma, 27/07/2012. e p.c.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA FOSSA DELLA NEVE PRIZZI (PA)

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

Transcript:

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI 2008-2013 (in breve Accordo di programma) VERIFICA INTERMEDIA PREVISTA DALL ARTICOLO 6.2 QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE RIVOLTO ALLE FAMIGLIE DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI ISCRITTI PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED ENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Aprile 2011 1

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE Area di indagine Valutazione delle famiglie sul percorso di integrazione Denominazione dell Istituto Scolastico/Enti di Formazione Professionale: La compilazione del questionario è avvenuta: In un incontro collettivo organizzato dal Gruppo di Lavoro di Istituzione Scolastica (G.L.I.S. - art.13) con le famiglie dei ragazzi e delle ragazze disabili della scuola/ente di formazione professionale Direttamente dal referente del Gruppo di Lavoro di Istituzione Scolastica (G.L.I.S. - art.13) presso la scuola/ente di formazione professionale SEZIONE PRIMA : L ACCORDO DI PROGRAMMA 2008-2013 Nel 2008 è stato siglato l Accordo provinciale di programma per l integrazione scolastica e formativa dei bambini e alunni disabili che prevede una serie di impegni da parte dei soggetti firmatari (Istituzioni Scolastiche, Enti di formazione, Amministrazioni comunali, AUSL, Provincia di Bologna, Ufficio IX ex Ufficio Scolastico Provinciale) per favorire l integrazione scolastica e formativa dei bambini e alunni disabili. 1) Indicare il livello di conoscenza dei contenuti dell Accordo di programma da parte delle famiglie della Sua scuola/ente di formazione professionale 2) Quali azioni sarebbero opportune per diffondere la conoscenza dell Accordo di Programma fra le famiglie dei bambini/alunni disabili? Distribuzione del testo dell Accordo di Programma a tutte le famiglie dei disabili Incontri informativi sui contenuti dell Accordo di Programma Altro (specificare).... 3) L Accordo Provinciale di Programma prevede una serie di impegni specifici da parte dei soggetti firmatari (Istituzioni Scolastiche, Enti di formazione, Amministrazioni comunali, AUSL, Provincia di Bologna, Ufficio IX ex Ufficio Scolastico Provinciale). Quale è il livello di conoscenza da parte delle famiglie dei bambini/alunni disabili della Sua scuola/ente di formazione professionale sui compiti e le risorse che ciascun ente è tenuto a mettere a disposizione? 2

Ufficio Scolastico Provinciale (art. 4.1.1) Istituzioni Scolastiche (art. 4.1.2) Enti di Formazione Professionale Provincia di Bologna (art. 4.2) AUSL (art. 4.3) Amministrazioni Comunali (art. 4.4) SEZIONE SECONDA: IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA 4) Le famiglie sono state informate all inizio dell anno scolastico della costituzione del Gruppo di Lavoro di Istituzione Scolastica (G.L.I.S.) e contestualmente del calendario dei Gruppi Operativi (art.13)? Sì No 5) Come è stato designato il rappresentante delle famiglie dei bambini/alunni disabili nel Gruppo di Lavoro di Istituzione Scolastica (G.L.I.S. - art.13)? 6) Come si relaziona il rappresentante del G.L.I.S. con le famiglie della sua scuola/ente di formazione professionale? Vengono realizzati incontri periodici Vengono inviate comunicazioni periodiche Ci si relaziona in caso di necessità Altro (specificare) 3

7) Le famiglie sono state coinvolte attivamente nel processo di accoglienza al momento dell inserimento scolastico/formativo (art.10)? 8) Come valuta il livello di accoglienza dei bambini/alunni disabili a scuola/ente di formazione professionale all inizio dell anno scolastico? 9) Come valuta il livello di conoscenza delle problematiche relative alla disabilità all interno della sua scuola/ente di formazione professionale da parte di: Compagni/compagne di scuola Insegnanti Personale Amministrativo Tecnico Ausiliario (A.T.A.) 10) Le famiglie sono state attivamente coinvolte nel Gruppo Operativo (G.O. - art.12)? 11) Il Gruppo Operativo (G.O. - art.12) si riunisce secondo un calendario concordato anche con le famiglie? 12) Qual è il giudizio sui Gruppi Operativi (G.O. - art.12) finalizzati a facilitare l inserimento dei bambini/alunni disabili nei passaggi fra un tipo di scuola e l altra? 13) La famiglia è stata coinvolta attivamente nella predisposizione del Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F. art.9)? 4

14) La famiglia è stata coinvolta attivamente nella predisposizione del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I. art.10)? 15) Per il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I. art.10) relativo ad ogni alunno/a disabile è stato utilizzato il modello previsto dall Accordo di programma (Allegato 5)? 16) Il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I. art.10) è stato sottoscritto da tutti i componenti del Gruppo Operativo? 17) Il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I. art.10) è stato consegnato in copia alla famiglia? 18) Qual è l eventuale criticità più frequente che ha reso problematica la redazione del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I. art.10)? 19) Come ritiene il ruolo e il contributo delle figure professionali impegnate nel processo di integrazione scolastica e formativa, in relazione a quanto indicato dall Accordo di programma (art. 16)? Personale docente e di sostegno Personale Amministrativo Tecnico Ausiliario (A.T.A.) Personale degli Enti di Formazione Professionale (SOLO per la scuola secondaria di secondo grado se previsto dal Piano Educativo Individualizzato P.E.I - un percorso integrato con la formazione denominato P.I.A.F.S.T. - art. 19.1) Figure professionali per lo sviluppo dell autonomia e della comunicazione Personale di riabilitazione 5

Tutor amicale Altro (specificare) Eventuali note integrative 20) Quali sono gli eventuali elementi di criticità maggiori rispetto alle attività dei Gruppi Operativi (G.O. art.12)? 21) Come ritiene il coordinamento dei servizi scolastici ed extra scolatici nel territorio (art.3.1)? 22) L Accordo di programma prevede una attività di aggiornamento e formazione per gli operatori coinvolti nel percorso di integrazione scolastica (art. art. 4.1.2, 4.3, 4.4.2). Le famiglie ne sono state informate? Sì No 23) Sono stati attivati specifici momenti di formazione/informazione in cui sono state coinvolte le famiglie? Sì No 6

SEZIONE TERZA: CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 24) Chiediamo di esprimere un giudizio su quali sono gli elementi più importanti per migliorare la qualità dell integrazione scolastica e formativa dei bambini/alunni disabili in questa scuola/ente di formazione professionale e in questo territorio (massimo 3 risposte) a. La presenza di insegnanti di sostegno stabili b. Un maggiore coinvolgimento degli insegnanti curricolari nei consigli di classe c. Un maggiore coinvolgimento del personale AUSL d. Presenza attiva di Associazioni delle famiglie e dei genitori con funzioni di stimolo verso le istituzioni e. Maggiori informazioni sui contenuti dell Accordo di Programma e degli Accordi territoriali f. Altro (specificare) 25) Come ritiene venga complessivamente attuato l Accordo di programma e il percorso di integrazione per i bambini/alunni disabili nella sua scuola/ente di formazione professionale? 26) Eventuali suggerimenti per migliorare la qualità dell integrazione scolastica e formativa dei bambini/alunni disabili in questa scuola/ente di formazione professionale e in questo territorio 7