Presentazione di: Rita Zecchinelli CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano

Documenti analoghi
Presentazione di: Rita Zecchinelli CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio

LE ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITÀ

CERTIFICATI DI ANALISI

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4a PARTE TEORICA: ANALISI - ANALISTA ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITA

CERTIFICATI DI ANALISI

CERTIFICATI DI ANALISI

ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO DI ANALISI SEMENTI

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: ANALISI DELLE SEMENTI

IL CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI: PRINCIPI E METODI

ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO ANALISI SEMENTI

Analisi delle sementi

ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO ANALISI SEMENTI

VERIFICA, CALCOLO, ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

Analisi delle sementi Elena Perri CREA DC Sede di Tavazzano

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano

VERIFICA, CALCOLO, ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17020:2012 per la valutazione dell accreditamento degli organismi di ispezione

VERIFICA, CALCOLO ED ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Girasole Helianthus annuus L.

CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Alessandra Arioli 07/02/2019 1

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr.

CORSO n. 3 Il campionamento delle sementi: strumenti e applicazione pratica 22/02/2017 1

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Fabio Ferrari 22/01/2016 1

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC :2015 per l accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione

Istruzioni nuova procedura operativa del programma di certificazione on-line

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

IL CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI: principi, metodi strumenti e applicazione pratica

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.)

Corso 4a L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI

CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2005 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano

INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO)

Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella

REQUISITI QUALITA FORNITORI

L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE Corso Ispettori 2018 Parte generale

Domanda di Accreditamento per Laboratori Medici

Domanda di Accreditamento per Organismi di Certificazione e/o di Ispezione ai fini della notifica

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

DOCUMENTO TECNICO DTP 10 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di fitofarmaci

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI : CONTROLLI ALLA SELEZIONE MECCANICA

Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

Il sottoscritto Codice Fiscale: nato a Prov. il residente in Prov. CAP via n.

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti

Il sottoscritto Codice Fiscale: nato a Prov. il residente in Prov. CAP via n.

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)


SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA PER LA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI METRICI APPROVATI CON OMOLOGA NAZIONALE

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

Rapporti di prova e valutazione della conformità

I controlli alla selezione meccanica

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

LA NUOVA NORMA ISO 17025:2017 PER I LABORATORI DI PROVA E DI TARATURA

I controlli e la certificazione delle sementi di orzo

I rischi legali connessi alle attività di testing: il punto di vista dei laboratori

L iter di verifica: una attività oggettiva che ha una incidenza sulla valutazione della conformità. Ing. Claudio Raponi ALPI Associazione 1

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Frumento duro (Triticum durum Desf.)

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

Criteri per l attuazione delle VERIFICHE IN CAMPO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA MONITORATE IN CONTINUO

REG02 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO E DEL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

CORSO 1 Controlli alla selezione meccanica Generalità sulla certificazione delle sementi

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità

NON CANCELLARE LA RIGA

ISTRUZIONE OPERATIVA:

MARIO SIRTORI REPORT: Vendor: // Manufacturer: Description: Color: Style No: // Sku No: // * * MARIO SIRTORI

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti.

Transcript:

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4a PARTE TEORICA: ANALISI - ANALISTA ANALISI DI LABORATORIO SULLE SEMENTI: GENERALITA Presentazione di: Rita Zecchinelli CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano 07/02/2019 1

Concorrono a determinare la qualità: - - ASPETTI ORGANIZZATIVI - ASPETTI FORMALI - SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA 07/02/2019 2

adozione di metodi di analisi validi, standardizzati attrezzature idonee IL CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI Il miglior laboratorio, l analista più esperto, ma.. campione rappresentativo del lotto: QUALITA DEL LOTTO campione non rappresentativo del lotto: QUALITA DEL CAMPIONE 07/02/2019 3

adozione di metodi di analisi validi, standardizzati attrezzature idonee CAMPIONI Campioni elementari Campione globale Campione finale + duplicati ANALISI Campione finale Purezza RSE Germinabilità Campioni di analisi 07/02/2019 4

adozione di metodi di analisi validi, standardizzati attrezzature idonee 07/02/2019 5

METODI UFFICIALI NAZIONALI DI ANALISI PER LE SEMENTI METODI INTERNAZIONALI DI ANALISI PER LE SEMENTI adozione di metodi di analisi validi, standardizzati attrezzature idonee 07/02/2019 6

adozione di metodi di analisi validi, standardizzati attrezzature idonee METODI UFFICIALI NAZIONALI DI ANALISI PER LE SEMENTI - scopo dell analisi - peso minimo del campione di analisi - definizioni - attrezzature - esecuzione dell analisi - calcolo ed espressione del risultato - verifica del risultato 07/02/2019 7

adozione di metodi di analisi validi, standardizzati attrezzature idonee METODI UFFICIALI NAZIONALI DI ANALISI PER LE SEMENTI: dimensione dei campione di analisi 8 07/02/2019 8

adozione di metodi di analisi validi, standardizzati attrezzature idonee METODI UFFICIALI NAZIONALI DI ANALISI PER LE SEMENTI: condizioni per la germinazione 9 07/02/2019 9

adozione di metodi di analisi validi, standardizzati attrezzature idonee verifica dei risultati di analisi METODI UFFICIALI NAZIONALI DI ANALISI PER LE SEMENTI: verifica dei risultati di analisi 07/02/2019 10

adozione di metodi di analisi validi, standardizzati attrezzature idonee FORMAZIONE INDIPENDENZA DI GIUDIZIO VERIFICA 07/02/2019 11

adozione di metodi di analisi validi, standardizzati attrezzature idonee ATTREZZATURE E MATERIALI Armadi e camere di germinazione Gli armadi e le camere di germinazione utilizzati devono: - garantire determinate condizioni (temperatura, umidità, luce) - essere sottoposti a controllo 07/02/2019 12

adozione di metodi di analisi validi, standardizzati attrezzature idonee ATTREZZATURE E MATERIALI Substrati I substrati utilizzati devono: - possedere determinate caratteristiche - essere sottoposti a controllo 07/02/2019 13

adozione di metodi di analisi validi, standardizzati attrezzature idonee ATTREZZATURE E MATERIALI Bilance Le bilance utilizzate devono: -possedere determinate caratteristiche (portata, grado di approssimazione) - essere sottoposte a controllo 07/02/2019 14

adozione di metodi di analisi validi, standardizzati attrezzature idonee ATTREZZATURE E MATERIALI TUTTE LE ATTREZZATURE E TUTTI I MATERIALI DEVONO: - essere idonei alle analisi effettuate alle specie analizzate - essere sottoposti a controllo, manutenzione verifiche di funzionamento/taratura 07/02/2019 15

ASPETTI ORGANIZZATIVI dimensioni, tipo e finalità delle attività, numero di campioni, personale, utenza. pianificazione attività, flussi di lavoro, azioni preventive ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO identificazione inequivocabile di ogni campione misure per evitare scambio di campioni misure per evitare inquinamenti banali disponibilità dei risultati di analisi ottenuti - base di calcolo ed espressione finale - durante lo svolgimento - dopo l emissione del certificato ottimizzazione del lavoro - livello di specializzazione - supporto per momenti di punta 07/02/2019 16

ASPETTI ORGANIZZATIVI dimensioni, tipo e finalità delle attività, numero di campioni, personale, utenza. pianificazione attività, flussi di lavoro, azioni preventive Un numero identifica un solo campione Un campione è identificato da un solo numero 07/02/2019 17

Espressione finale del risultato Dati grezzi: base di calcolo Metodi di analisi, strumenti di verifica, informazioni, note (..) ASPETTI ORGANIZZATIVI dimensioni, tipo e finalità delle attività, numero di campioni, personale, utenza. pianificazione attività, flussi di lavoro, azioni preventive Analista che ha effettuato l analisi Verifica da parte del responsabile 07/02/2019 18

ASPETTI ORGANIZZATIVI dimensioni, tipo e finalità delle attività, numero di campioni, personale, utenza. pianificazione attività, flussi di lavoro, azioni preventive Gestione analisi ai fini certificazione Dal campionamento all emissione del certificato 07/02/2019 19

ASPETTI FORMALI certificato di analisi Il certificato deve: identificare il laboratorio identificare il lotto essere identificato da numero/sigla essere unico - un solo originale + copie - un solo certificato per lotto riportare tutti i risultati di analisi (anche quando = 0) riportare la data essere firmato 07/02/2019 20

app-entecra.inode.it/ Utente (fornito da CREA-DC) Password (fornita da CREA-DC) Anno (=campagna di lavoro) La campagna di lavoro va dal 1 luglio al 30 giugno dell anno successivo 07/02/2019 21

- SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA redazione del Manuale di Qualità del Laboratorio adozione consapevole di procedure standardizzate, scritte, disponibili a tutto il personale funzionamento di strumenti e apparecchiature controllato - controlli interni - controlli esterni tarature e calibrazioni a scadenze fisse - controlli interni - controlli esterni analisi di verifica - interne (es. confronto fra analisti, ri-analisi) - esterne (es. confronto con altri laboratori, ring test) 07/02/2019 22

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI RIFERIMENTI ISO/IEC 17025:2017 General requirements for the competence of testing and calibration laboratories ISTA SEED TESTING ACCREDITATION STANDARD FOR SEED TESTING AND SEED SAMPLING Versione 6.1 (08/01/2018) (www.seedtest.org) 07/02/2019 23

07/02/2019 24