CORSO CAS LI 211/212 FALL 2011

Documenti analoghi
CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Mese intensivo, spring OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CORSO CAS LI 211 (terzo semestre di italiano)

CAS IT 303 SELF-EXPRESSION IN ITALIAN Corso elettivo, Fall 2013

CORSO CAS LI 211/212 terzo e quarto semestre di italiano

CAS LI 306 Advanced self -expression Semestre Spring 2013

CORSO CAS LI 211/212 terzo e quarto semestre di italiano

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Semestre Spring OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

BOSTON UNIVERSITY STUDY ABROAD PADUA. Galleria Santa Lucia 1, PADOVA tel CAS LI 212

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW) OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW)

CORSO LI 303 / B1 (FW) Orario di ricevimento: tutti i giorni dopo le lezioni e su appuntamento Orario delle lezioni: da definire

CORSO CAS LI 306 / B2 (FW)

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

DATA STRUTTURE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE ATTIVITA IN CLASSE/PER CASA PROVE. CS: Lingua e dialetti. CO: Che dice, farà freddo.?

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Mese intensivo, Fall OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

Boston University Study Abroad Padova

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW) OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

CORSO CAS LI 306 int. / B2 (FW)

Gadi Luzzatto Voghera, Boston University Study Abroad, Galleria Santa Lucia Padova e- mail

CORSO CAS LI 306 sem. / B2 (FW)

ITALIAN CINEMA From Venice to Naples: Italian Cities in Italian Cinema

CAS LI 111 FIRST SEMESTER OF ITALIAN FALL 2013

ITALIAN CINEMA From Venice to Naples: Italian Cities in Italian Cinema

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo

Modern Italian History CAS HI 262 a.y. 2012/2013 Summer School

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

New York University Villa La Pietra, Firenze, Italia Advanced Review of Modern Italian (V )

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

A R R I V O I N I T A L I A

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION**

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3^ INGLESE

Curriculo Verticale I.C. Artena

TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION)

Programma francese classe III

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Gadi Luzzatto Voghera, Boston University Study Abroad Padua, Galleria Santa Lucia Padova Italy e- mail

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

Programmazione francese classe I

PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI LINGUA INGLESE CON CERTIFICAZIONE TRINITY. SCUOLA PRIMARIA DELL I.C. 2 A. CICCONE. PLESSI S. ERASMO E FRESSURIELLO.

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

PROGETTI Orientamento Comprensiva-rumorosa Suono digitale Giochi sportivi studenteschi Accoglienza Trinity Delf ECDL Pon inclusione SECONDARIA I GRADO

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio

Italian S-130/140 Intermediate Italian I & II Yale Summer Session 2012

Lingua Italiana (seconda lingua)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s. 2017/18 STARTER (REVISION). Cristini, Fossati, Pedrini, Salvetti

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

Programmazione lingua inglese classe I

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Seconda lingua Modulo P3

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO. CLASSE SECONDARIA: classe prima

Lingua Italiana (prima lingua, secondo anno)

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

Laboratorio di italiano per lo studio a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Laboratorio di Lingua Inglese V Anno e B2

Transcript:

Galleria S. Lucia 1 35100 Padova tel. 049.650303 CORSO CAS LI 211/212 FALL 2011 Prof. Luca Sensolo (luca.sensolo@yahoo.it) Orario di ricevimento: su appuntamento Orario delle lezioni: lunedì- giovedì dalle 9.30 alle 12.45. OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO Nel corso 211/212 si rivedono in molti aspetti linguistici già acquisiti o affrontati in parte, e si propongono nuovi argomenti. In ogni lezione / unità didattica, convivono pare teorica e parte pratica: questo approccio vuole rendere lo studente autonomo nell utilizzo della lingua, anche fuori dal contesto classe. Ogni giorno vengono trattati i punti grammaticali, le funzioni comunicative e il lessico elencati nel sillabo. Le attività proposte ogni giorno nel sillabo sono indicative, e il docente può apportare delle variazioni in itinere, a seconda delle esigenze linguistiche della classe. In classe si sviluppano le 4 abilità primarie (ascoltare, leggere, parlare e scrivere) e quelle integrate (gestualità, registri linguistici, gestione del tempo e dello spazio) attraverso attività scritte (esercizi o produzioni scritte) e orali (conversazione, role play, attività in coppia o in gruppo, presentazioni). A casa gli studenti sono impegnati in esercizi, composizioni scritte, letture (da preparare e poi discutere in classe, con il relativo lessico) e nella preparazione delle presentazioni orali su argomenti concordati con il docente. La modalità di presentazione prevede l uso di un libro di testo, di esercizi e giochi didattici che supportino e rinforzino l assimilazione degli argomenti del giorno. Il libro di testo sarà integrato da un inserto contenente materiali ed esercizi provenienti da altre fonti, utile a coprire gli ambiti grammaticali indicati dal sillabo e non contenuti nel libro. Nel libro di testo si trovano attività di comprensione e produzione orale e scritta, di esplorazione lessicale e di riflessione linguistica, adatte al corso CAS LI 211/212. Per il corso CAS LI 211/212 sono previsti tre quiz di verifica della durata di 20-30 minuti ciascuno (il venerdì della prima settimana e il giovedì della seconda e terza settimana), riassuntivi degli argomenti trattati nella settimana appena conclusa e in quelle precedenti; tre composizioni scritte e due presentazioni orali. Gli esami finali sono solamente orali e si compongono di 3 parti: domande e brevi frasi di contenuto grammaticale, un monologo (descrizione di una foto, parlare di situazioni di vita quotidiana ecc.) e un dialogo per simulazione comunicativa (per esempio al bar, in un negozio ecc.). Tutte le attività extra corso quali conferenze, visite guidate, incontri organizzati da BU, faranno parte del programma d esame. I compiti per casa (esercizi, composizioni, letture, attività individuali o di gruppo, ecc.) sono assegnati di giorno in giorno. I compiti si devono fare ogni giorno, si consegnano/correggono ogni giorno. L insegnante è a disposizione degli studenti in orario di ricevimento. TESTI di LINGUA e GRAMMATICA Gruppo Italiaidea, Italian Espresso 2, Alma Edizioni, Firenze 2007

Gruppo Italiaidea, Italian Espresso 2 - Eserciziario, Alma Edizioni, Firenze 2007 CRITERI DI VALUTAZIONE PARTECIPAZIONE e COMPITI 3 COMPOSIZIONI 2 PRESENTAZIONI ORALI 3 QUIZ ESAME FINALE orale PARTECIPAZIONE: Criteri di valutazione: puntualità, partecipazione attiva in classe, qualità nei compiti per casa, motivazione e progressi nell apprendimento rispetto all inizio del corso. COMPITI: Vanno fatti e consegnati ogni giorno. COMPOSIZIONI: Da spedire al mio indirizzo e- mail (luca.sensolo@yahoo.it) entro le ore 17.30 del giorno in cui è prevista la consegna. Lunghezza e formato: 1 pagina, interlinea doppia, carattere Times New Roman, dimensione 12. Criteri di valutazione: contenuto (), coerenza e coesione (), lessico (), morfosintassi/grammatica (), competenza metalinguistica (). PRESENTAZIONI ORALI: Le presentazioni orali non devono superare i 10 minuti. Possono essere integrate con materiali audiovisivi, ma non si possono usare appunti. Criteri di valutazione: lessico (), scioltezza (fluency) (), contenuto (), morfosintassi/grammatica (), competenza metalinguistica/chiarezza (). TUTORING: Gli studenti che riceveranno un voto inferiore a B in una qualsiasi prova (composizioni, quiz, presentazione orale) o che hanno delle difficoltà oggettive con alcuni argomenti del corso DEVONO andare dal tutor e fare delle attività/esercizi di recupero o potenziamento. Grade Honour Points A 4.0 93-100 A- 3.7 89-92 B+ 3.3 85-88 B 3.0 81-84 B- 2.7 77-80 C+ 2.3 73-76 C 2.0 69-72 C- 1.7 65-68 D 1.0 60-64 F 0.0 Unmarked

FALL 2011 INTENSIVE MONTH PROGRAMMA DEL CORSO CAS LI 211/212 Legenda: LEZ. 1 Mart. 06/09 LEZ. 2 Merc. 07/09 LEZ. 3 Giov. 08/09 LEZ. 4 Ven. 09/09 (FA) fascicolo integrativo (IE): Italian espresso 2 libro dello studente (Es): Italian Espresso 2 eserciziari STRUTTURE GRAMMATICALI ATTIVITA IN CLASSE E LESSICO COMPITI PER CASA TEST ORALI E SCRITTI / COMUNICAZIONI Presentazioni - Lettura Sillabo e Attività: Vita in città Gioco delle preposizioni Lettura: Lettera dalle vacanze criteri di valutazione. Piacere o no? (FA) (FA) Ore 17.00: passeggiata per le vie di Ripasso preposizioni ed espressioni Padova e i luoghi di interesse storico di luogo, ripasso verbo piacere / preferire Revisione passato prossimo Comparativi e superlativi regolari Imperfetto forme e usi Ripasso pronomi diretti e indiretti Passato prossimo e imperfetto a confronto Verbi con preposizioni (finire di, cominciare a..) Attività: Buon Viaggio! Chi cerca trova - Ricordi confusi Lettura: Carissimo Dario (FA) Ascolti: Gino Paoli La Gatta Attività: Piero ricorda la sua classe (FA) La foto del giorno Lettura: Caro Antonio (FA) IE: UN. 1 pp. 8-12 Attività: Mentre Anna (FA) Esercizi da (FA) Ricerca biografica su personaggio famoso della storia / cultura Esercizi da (FA) Scrittura: descrivi brevemente com erano due tuoi compagni di classe e un insegnante. Lettura: Un intervista sull infanzia (FA) QUIZ 1 LEZ. 5 Lun. 12/09 Pronomi diretti indiretti e riflessivi a confronto Pronomi e participio passato Consegna Quiz e correzione in classe IE: UN 1 pp. 13-19 Parliamo di COMPOSIZIONE SCRITTA 1 Attività pomeridiana: visita al palazzo del Bo (ore 15:45 incontro alla BU)

LEZ. 6 Mart. 13/09 LEZ. 7 Merc.14/09 STRUTTURE GRAMMATICALI ATTIVITA IN CLASSE E LESSICO COMPITI PER CASA TEST ORALI E SCRITTI Futuro - preposizione fra - stare per + infinito - frasi ipotetiche di I tipo col futuro I verbi bastare e servire e le forme impersonali, imperativo informale Condizionale presente IE: UN 2 pp. 20 29 Lessico del mondo del lavoro La foto del giorno La canzone italiana della settimana IE: UN 3 pp. 32 45 Attività: Inventa la tua pubblicità! Lessico dell alimentazione e del mangiar sano Scrittura: Chi sarò fra 10 anni? Scrittura: Cosa faresti con un milione di euro? PRESENTAZIONE ORALE 1 LEZ. 8 Giov.15/09 Imperativo formale del Lei Pronomi combinati - Comparativi e superlativi irregolari IE: UN 4 pp. 46 56 Attività: Me lo presti? La suocera e la nuora Lessico del corpo umano e della salute Lettura: Costituzione della Repubblica Italiana IE p. 56 QUIZ 2 LEZ 9 Lun. 19/09 Trapassato prossimo Pronomi relativi (I) IE UN 5 pp. 58-67 Consegna quiz e correzione in classe Attività: L Italia che... Lessico del mondo dello studio COMPOSIZIONE SCRITTA 2 LEZ. 10 Mart. 20/09 Condizionale passato Passato remoto IE: UN 6 pp. 68 79 Attività: Cosa avresti fatto al posto mio? Lessico della vita in città La canzone italiana della settimana Lettura: La traversata dei vecchietti IE pp. 74-75 PRESENTAZIONE ORALE 2 Alle ore 14:00 Incontro con i tutor junior dell Università di Padova LEZ. 11 Merc. 21/09 Forme e usi del congiuntivo presente e passato aggettivi e pronomi indefiniti IE: UN 7 pp. 80 89 La foto del giorno Lettura: Non è che mi manca un timbro?! IE p. 88

LEZ. 12 Giov. 22/09 STRUTTURE GRAMMATICALI ATTIVITA IN CLASSE E LESSICO COMPITI PER CASA TEST ORALI E SCRITTI Congiuntivo imperfetto e QUIZ 3 trapassato CI e NE IE: UN 8 pp. 90-100 Lessico: media e comunicazione Lettura: Cellulari italiani IE p. 100 Lettura: Email, la nicotina della nuova era IE p. 96 Alle ore 14:00 Incontro per Tandem Learning dell Università di Padova Ven. 23/09 GITA A VERONA LEZ. 13 Lun. 26/09 LEZ. 14 Mart. 27/09 LEZ 15 Merc. 28/09 LEZ. 16 Giov. 29/09 Ven. 30/09 Congiuntivo/indicativo - Connettivi con il congiuntivo - ipotetiche di II tipo (accenno) Pronomi relativi (II) Segnali discorsivi Ipotetiche di III tipo (accenno) Concordanza dei tempi del congiuntivo, accenno Revisione globale grammatica e lessico Revisione globale grammatica e lessico in vista dell esame finale Consegna del quiz e correzione in classe IE UN 9 pp. 102-105, pp. 108-109 IE: UN 10 pp. 117-123 IE: UN 12 pp. 139-140 Attività: Se questa persona fosse... IE: UN 11 pp. 124 128 IE: UN 12 pp. 140-145 Locuzioni: modi di dire IE: UN 13 pp. 150-155 Parliamo di La canzone italiana della settimana Esercizi e attività di revisione grammaticale / lessicale / comunicativa ESAME FINALE ORALE + APERITIVO AL CENTRO CULTURALE SAN GAETANO CON INSEGNANTI Lettura: Ed ora comincia l era dell ebook (FA) COMPOSIZIONE SCRITTA 3 Composizione scritta 1: Racconta la vacanza più bella della tua vita (circa.100 parole) Composizione scritta 2: Pensa a quando sei arrivato a Padova e descrivi la città attraverso uno dei cinque sensi (vista, udito, olfatto, tatto e gusto) (circa 150 parole) Composizione scritta 3: Racconta quello che hai imparato finora sull Italia e gli italiani: trovi conferma agli stereotipi diffusi nel tuo paese a questo proposito? (circa 170 parole) Presentazioni orali: programma da concordare con il docente.

LA FREQUENZA AL CORSO è OBBLIGATORIA!!! COMPORTAMENTO STUDENTI IN CLASSE E ALLA BU Puntualità: gli studenti non saranno ammessi a lezione dopo 10 minuti dall inizio. I cellulari devono essere spenti. Si chiede di non portare cibo né bevande diverse dall acqua a lezione. Rispetto nei confronti dei compagni e dei docenti. Quando si è in un paese diverso dal proprio i codici comportamentali sono diversi. Ogni assenza ingiustificata porta a un (minus). Ritardo nei compiti: non è accettato. Ogni ritardo porta a un (minus). Attendance Boston University Padova students are expected to attend each and every class session, tutorial, and field trips required for the class. Students should note that attendance will be taken into account by faculty when determining final grades. Students absent from class for medical reasons need to provide a local doctor s note. Plagiarism Simply stated, plagiarism is taking another s work and presenting it as you own. Dictionary definitions of plagiarism frequently include terms such as theft or steal. Plagiarism is, in fact, intellectual theft. It is one of the most serious forms of academic misconduct. Plagiarism committed by a student will certainly result in course failure and may result in suspension or dismissal. For more details please see Boston University s Code of Student Responsibilities: http://www.bu.edu/lifebook/university- policies/policies- code.html Religious Holidays Boston University s Office of the University Registrar states: The University, in scheduling classes on religious holidays and observances, intends that students observing those traditions be given ample opportunity to make up work. Faculty members who wish to observe religious holidays will arrange for another faculty member to meet their classes or for cancelled classes to be rescheduled. See Chapter 151C of the General Laws, Commonwealth of Massachusetts. ACADEMIC RESPONSIBILITY All the students are responsible for having read the Boston University statement on plagiarism, which is available in the Academic Conduct Code. Students are advised that the penalty against students at Boston University program for cheating on examinations or for plagiarism may be "... expulsion from the program or the University or such other penalties as may be recommended by the Committee on Student Academic Conduct, subject by approval by the dean." Luca Sensolo Semestre autunno int. 2011