Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Documenti analoghi
La misura della temperatura

Trasmissione del calore:

i tre stati di aggregazione

Temperatura. Temperatura

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Modi di Trasmissione del Calore

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Trasmissione del calore

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Termodinamica: introduzione

CALORE E TEMPERATURA

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Termodinamica: introduzione

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

Trasmissione del calore: Conduzione

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

Calore e Temperatura

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro

Capitolo 13. La temperatura

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

L irraggiamento termico

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

Soluzioni degli esercizi


3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

Convezione Definizioni fondamentali

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Progetto Ricordi Quinto Anno - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1

Calore. Il calore (Q)

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

CONVENZIONE SUI SEGNI

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

Onde elettromagnetiche

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Calore e Temperatura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Trasmissione del calore

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Liquido a temperatura T 1

CORSO DI FISICA TECNICA

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Esercizi Termodinamica

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Soluzioni degli esercizi

Dinamica molecolare. Moto molecolare, energia interna. e conservazione dell'energia

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci

Vi sono tre meccanismi di propagazione del calore: Conduzione Convezione Irraggiamento

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Distribuzione di densità

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

Calore. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Proprietà termiche. Reazione che oppone materiale alla somministrazione di calore. Corpo aumenta dimensioni e aumenta la sua temperatura

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

Energia cinetica media

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin.

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Transcript:

Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado una mole della sostanza è il calore specifico molare: Xa - 1

Calore specifico di un gas Se si fornisce calore ad un gas aumentandone la temperatura, il prodotto PV aumenta. CASO 1: V = costante (trasformazione isometrica) tutto il calore va in aumento della temperatura. CASO 2: P = costante (trasformazione isobara) parte del calore serve ad espandere il gas, quindi la temperatura aumenta di meno. con: costante dei gas = costante per processi adiabatici f = gradi di libertà dei componenti del gas Xa - 2

Gradi di libertà dei componenti di un gas Un grado di libertà è un modo di assorbire energia da parte di un gas. Ciascun grado di libertà assorbe, in media, un energia pari a (con k=costante di Boltzmann) Molecole monoatomiche 3 gradi di libertà cinetici: movimento nelle tre direzioni spaziali Molecole biatomiche 3 gradi di libertà cinetici: movimento nelle tre direzioni spaziali 2 gradi di libertà rotazionali: rotazione attorno agli assi perpendicolari alla congiungente i due atomi 2 gradi di libertà vibrazionali: vibrazione attorno ai punti di equilibrio (cinetico) distanza tra i punti di equilibrio (potenziale) Xa - 3

Misura di γ A temperatura ambiente: Gas Simbolo γ f=2/(γ -1) Elio He 1.666 3 Argo Ar 1.668 3 Idrogeno H 2 1.410 4.9 Azoto N 2 1.404 4.95 Ossigeno O 2 1.401 4.99 Ossido di Carbonio Anidride Carbonica Anidride Solforosa CO 1.404 4.95 CO 2 1.302 6.6 SO 2 1.29 6.9 OK 5 invece di 7 7 invece di 13 Inoltre, ad es. per l idrogeno (H 2 ): Xa - 4

Ipotesi 1: A bassa temperatura i due atomi della molecola sono impacchettati più strettamente. Falso: da misure di diffusione si ricava che le dimensioni della molecola non cambiano con la temperatura Ipotesi 2: L energia è quantizzata: se il livello di energia minimo è molto alto diventa accessibile solo ad alta temperatura. Da misure di assorbimento della radiazione elettromagnetica, la frequenza fondamentale di vibrazione della molecola di H 2 è: 1 livello di energia: costante di Planck = 6.6x10-34 Js la vibrazione dà 2 gradi di libertà La variazione di γ con la temperatura è graduale perchè alcune molecole possono avere un energia elevata ( è l energia media per grado di libertà). Xa - 5

Solidi L energia interna è solo vibrazionale (i componenti non si possono muovere): 3 direzioni 6 gradi di libertà numero di atomi indipendenti Le trasformazioni possono avvenire solo a volume (quasi) costante: C = C V = calore specifico molare Xa - 6

ad alta temperatura tutti i solidi costituiti da atomi indipendenti tendono ad avere lo stesso calore specifico molare I 3 gradi di libertà vibrazionali non hanno gli stessi livelli energetici perchè i cristalli hanno direzioni preferenziali (non sono omogenei). Xa - 7

Trasmissione del calore per conduzione Conduzione: trasporto di calore attraverso il contatto tra corpi. Il flusso di calore tra la faccia a T 1 e quella a T 2 è: = conducibilità termica In generale, i metalli conducono bene il calore perchè gli elettroni sono liberi di muoversi e quindi di trasportare energia da un punto all altro del corpo. Xa - 8

T 1 Q Se T 0 e T 2 sono fissate, il flusso di calore è uguale nei due corpi: T 0 T 2 1 2 l 1 l 2 Temperatura di equilibrio della superficie di separazione: Xa - 9

T 0 Q 1 2 n T n l 1 l 2 l n l ordine in cui sono disposti i materiali non è rilevante Conducibilità termica Sostanza J s -1 m -1 K -1 = W m -1 K -1 cal s -1 cm -1 K -1 Acqua 0.59 1.5 x 10-3 Aria 0.024 0.05 x 10-3 Cemento 0.8 2 x 10-3 ottimo isolante termico Legno 0.2-0.4 0.5-1 x 10-3 Polistirolo espanso 0.04 0.1 x 10-3 Lana di roccia 0.042 0.11 x 10-3 Vetro 0.84 2.1 x 10-3 Mattone 0.63 1.6 x 10-3 10 cm cemento 7 cm lana di roccia 7 cm mattoni meglio del cemento perchè contiene più aria Xa - 10

Riscaldamento domestico Appartamento 10 m x 10 m x 2.7 m, area pareti: 108 m 2 Differenza di temperatura: 20 C - 0 C = 20 K Spessore pareti: 0.24 m Conducibilità termica pareti: 0.126 W/m K Calore disperso in un giorno per grado Kelvin: Misure anglo-americane: specifica internazionale Xa - 11

Trasmissione del calore per convezione Convezione: trasporto di calore attraverso il moto di un fluido. Il calore viene trasportato da un fluido a contatto con i diversi corpi (che non sono a contatto tra loro). Naturale: in un campo di forze differenza di temperatura differenza di densità forza di Archimede movimento Esempio: nell atmosfera l aria calda tende a salire perchè ha una densità minore dell aria più fredda circostante e quindi subisce una forza di Archimede superiore alla sua forza peso. Forzata: miscelatore, ventilatore,... Xa - 12

Numero di Nusselt dimensione caratteristica dell oggetto (nella direzione del moto del fluido) spessore equivalente del materiale che opera la convezione (es.: aria) per ottenere con la stessa differenza di temperatura e per conduzione lo stesso flusso termico In pratica: dato d e N u, si deriva δ e poi si calcola il flusso di calore con la formula della conduzione Xa - 13

Convezione naturale Dipende da: coefficiente di espansione del mezzo (α) densità del mezzo (ρ) viscosità del mezzo (η) accelerazione di gravità (g) lunghezza caratteristica dell oggetto in direzione del moto del fluido (d) differenza di temperatura oggetto-mezzo (ΔT) numero di Grashof con: Uomo nudo in aria ferma a 20 C: 0.024 W/m K 1.6 m 2 Xa - 14

Convezione forzata Dipende da: velocità del mezzo (v) densità del mezzo (ρ) viscosità del mezzo (η) lunghezza caratteristica dell oggetto in direzione perpendicolare al moto del fluido (d) differenza di temperatura oggetto-mezzo (ΔT) numero di Reynolds con: Uomo nudo in aria a 20 C con vento a 10 m/s: 0.024 W/m K 1.6 m 2 Xa - 15

Trasmissione di calore per irraggiamento Irraggiamento: trasporto di calore attraverso l energia elettromagnetica. Il calore viene emesso da un corpo sotto forma di energia elettromagnetica e assorbito da un altro corpo non in contatto con esso (senza necessità di fluidi). T 1 = temperatura dell oggetto più caldo T 2 = temperatura dell oggetto più freddo A = area ϵ = fattore di merito: 1=assorbitore perfetto; 0=riflettente perfetto tiene conto delle caratteristiche della superficie σ = 5.67 x 10-8 W m -2 K -4 Uomo nudo in aria a 20 C: Xa - 16

Dispersione termica giornaliera del corpo Convezione - senza vento: - con vento a 10 m/s: inaccettabile! i vestiti sono necessari Irraggiamento con ϵ = 0.5: Xa - 17

Vaso Dewar (thermos) Minimizza gli scambi di calore tra contenitore ed esterno vuoto (minima convezione) superfici interne riflettenti (minimo irraggiamento) pochi punti di contatto (minima conduzione) Xa - 18